|
 |
|
Pagina 2 di 2
|
Autore |
Messaggio |
ferraro86
Stefano Ferraro
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 1224
Età: 39 Residenza:  San Martino di Lupari (PD)
|
 Re: 12AX7/ECC83
Riesumo questo topic per chiedere una informazione sulle valvole 12ax7.
Sono da poco un felice possessore di un preamplificatore Brunetti Mr.B!, a due canali interamente valvolari.
appena prendo confidenza vi faccio una bella recensione completa!
Torniamo al problema, il pre monta, per ciascun canale, 2 12AX7 e 1 PCF82/9U8.
Nel canale distorto ho montato delle JJ 12ax7, e ne sono pienamente soddisfatto.
Adesso mi rimane da scegliere/cambiare le valvole del canale pulito.
Il pre montava delle mesa, ma non mi son piaciute, ho provato con le jj, e non ci siamo ancora.
Il suono ? troppo aggressivo, saturano un p? troppo presto.
Vorrei avere un suono pi? pulito, aumentando il volume entro cui la valvola mi restituisce un suono pulito.
Insomma cerco delle 12ax7 che saturino poco, cosa mi consigliate?
Ho sentito pi? di una volta le tung sol 12ax7, cosa ne pensate?
Io uso: solo le dita
____________________
Non importa quanto sia stretta la porta, quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima. (W. E. Henley)
Hai uno stallone bianco, ma vorresti una zebra. Puoi anche chiedere che vernice usare per dipingergli le strisce, ma la verit? ? che non puoi tirare fuori una zebra da un cavallo. (Shedua511)
|
Condividi |
#26 Gio 29 Mar, 2012 20:00 |
|
 |
Giaime
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 454
Età: 38 Residenza:  Martellago (VE)
|
 Re: 12AX7/ECC83
Ciao,
le Tung-Sol Reissue sono tubi di ottima qualit? ma di solito hanno il guadagno un po' alto. Per ottenere la saturazione pi? tardi potresti provare le Sovtek 12AX7WA, anche se francamente, dai dati che ho io, sono proprio le JJ quelle che saturano pi? tardi. E' facile che hai beccato degli esemplari sfortunati, io direi che puoi dar loro un'altra chance, specialmente se ne acquisti di selezionate presso un rivenditore serio (quelli cio? che effettuano una ulteriore selezione con delle macchine di test appositamente realizzate).
|
Condividi |
#27 Gio 29 Mar, 2012 20:10 |
|
 |
ferraro86
Stefano Ferraro
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 1224
Età: 39 Residenza:  San Martino di Lupari (PD)
|
 Re: 12AX7/ECC83
Giaime, interessante questa cosa...s
A dire il vero le JJ che ho sono tutte valvole usate...
3 me le ha regalate un amico chitarrista, la quarta era una tesla e83cc uguale alla terza da sinistra che vedi in questa immagine:
http://www.jacmusic.com/nos/images/ECC83/DSC_0003a.jpe
dovrebbe essere una valvola militare.
La uso nel canale distorto, perch? mi piace di pi? delle JJ attuali.
Il problema ? che non so quanto valga/costi, e non sono riuscito a trovarne altre in internet in vendita...
Io uso: solo le dita
____________________
Non importa quanto sia stretta la porta, quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima. (W. E. Henley)
Hai uno stallone bianco, ma vorresti una zebra. Puoi anche chiedere che vernice usare per dipingergli le strisce, ma la verit? ? che non puoi tirare fuori una zebra da un cavallo. (Shedua511)
|
Condividi |
#28 Gio 29 Mar, 2012 20:24 |
|
 |
Giaime
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 454
Età: 38 Residenza:  Martellago (VE)
|
 Re: 12AX7/ECC83
ferraro86 ha scritto: la quarta era una tesla e83cc uguale alla terza da sinistra che vedi in questa immagine:
http://www.jacmusic.com/nos/images/ECC83/DSC_0003a.jpe
dovrebbe essere una valvola militare.
La uso nel canale distorto, perch? mi piace di pi? delle JJ attuali.
Il problema ? che non so quanto valga/costi, e non sono riuscito a trovarne altre in internet in vendita...
Non c'entra con le JJ attuali, anche se probabilmente ? stata prodotta nella stessa fabbrica molti anni fa. Hanno un suono abbastanza diverso, inoltre quelle che trovi in giro sono gli scarti della selezione effettuata in tutti questi decenni. Non ? un tubo particolarmente costoso o irreperibile, a mio parere non ne vale la pena. Secondo me si hanno risultati simili spendendo meno e con un'affidabilit? molto superiore mantenendosi su tubi di attuale produzione come Tung-Sol Reissue o JJ, purch? selezionate appositamente.
|
Condividi |
#29 Ven 30 Mar, 2012 21:38 |
|
 |
taz
Contributor

Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 3618
Età: 44 Residenza:  Lecco
|
 Re: 12AX7/ECC83
ciao ho appena preso una Streamliner 900, ho notato che le 3 valvole nel pre , sono 3x 12AX7A , marchiate JJ, sono un po' scurette e danno un suono con molti bassi, forse troppi.
sulla VBA400 ho delle Electro Harmonix, che mi sembrano ad orecchio pi? squillanti e mediose...e forse bucano meglio il MIX. che ne pensate? consigli?
Io uso: plettro e dita
____________________ powered by FENDER, MARUSZCZYK basses and JAD & FREER, MESA BOOGIE, A.T.S. amplification, SANSONE STRING, REFERENCE CABLE, TC ELECTRONICS, LINE6, SHURE gears
|
Condividi |
#30 Mer 17 Lug, 2013 12:53 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4030
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: 12AX7/ECC83
A mio parere le JJ sono valvole ottime, ma dipende dai gusti, io uso le 12AX7 EH e le trovo equilibrate.
Del resto le 12AX7 EH costano mediamente 9,5 ? (+ spedizione) e le Tung Sol (altra ottima marca) costano 11,5 ? (+ spedizione), non ? molto, a meno che tu non voglia provare EH, Sovtek, Tung Sol ecc.
Ma se hanno "forse" troppi bassi non basta girare un po' in senso antiorario la manopola Bass e un po' in senso orario la manopola Treble?
Se cominci a provare valvole di marche diverse c'? il rischio che passi pi? tempo a provare valvole che a suonare, anche perch? poi potresti provare:
EH nel I stadio, TungSol nel II, JJ nel III poi:
TungSol nel I, EH nel II, JJ nel III ecc.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#31 Gio 18 Lug, 2013 10:53 |
|
 |
taz
Contributor

Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 3618
Età: 44 Residenza:  Lecco
|
 Re: 12AX7/ECC83
Gianco, ho aperto la streamliner, devo rettificare.
JJ in V1,
RUBY (??) in V2 e V3
ho preso 3 EH Gold stamattina, provo a sostituirle tutte e 3 e vedo.
accortezze e metodo per togliere e metterle?
Io uso: plettro e dita
____________________ powered by FENDER, MARUSZCZYK basses and JAD & FREER, MESA BOOGIE, A.T.S. amplification, SANSONE STRING, REFERENCE CABLE, TC ELECTRONICS, LINE6, SHURE gears
|
Condividi |
#32 Gio 18 Lug, 2013 11:08 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4030
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: 12AX7/ECC83
Amplificatore spento (sembra ovvio, non ti offendere ma non sempre lo ?), valvole fredde e tirare con decisione ma lentamente, se mai qualche oscillazione di pochi millimetri a destra e sinistra.
Per inserirle, idem spingendo con decisione ma lentamente.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#33 Gio 18 Lug, 2013 18:07 |
|
 |
taz
Contributor

Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 3618
Età: 44 Residenza:  Lecco
|
 Re: 12AX7/ECC83
Gianco, valvole cambiate! per sicurezza ho messo pure i guanti per non macchiarle con l'unto della pelle.. la testata ha guadagnato in volume, e corposit? del suono.
un domanda da nubbio:
prima vedevo i filamenti delle valvole del pre diventare incandescenti..ora con le EH nuove, sembrano spente, non si illumina nessun filamento..ma la testata funziona, e anche bene. ? normale? in caso in anche una non non dovesse funzionare non uscirebbe nessun suono, giusto?
forse erano quelle di prima che erano rovinate?
Io uso: plettro e dita
____________________ powered by FENDER, MARUSZCZYK basses and JAD & FREER, MESA BOOGIE, A.T.S. amplification, SANSONE STRING, REFERENCE CABLE, TC ELECTRONICS, LINE6, SHURE gears
Ultima modifica di taz il Gio 18 Lug, 2013 22:14, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#34 Gio 18 Lug, 2013 22:13 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4030
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: 12AX7/ECC83
Con le EH ? normale, vai tranquillo.
La luminosit? dipende solo da quanto il filamento fuoriesce dal tubicino del catodo, ? una caratteristica di progetto che non influisce sul funzionamento.
Non ho esperienza delle 12AX7 JJ, ma le ECC99 ( JJ ) sono molto luminose, pi? di altre valvole di caratteristiche pi? o meno simili (doppi triodi a media potenza come 12BH7 EH o 6H30 Sovtek).
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#35 Ven 19 Lug, 2013 10:22 |
|
 |
taz
Contributor

Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 3618
Età: 44 Residenza:  Lecco
|
 Re: 12AX7/ECC83
ok grazie! infatti comunque erano calde a fine uso, usate solo 10 minuti poi...
Io uso: plettro e dita
____________________ powered by FENDER, MARUSZCZYK basses and JAD & FREER, MESA BOOGIE, A.T.S. amplification, SANSONE STRING, REFERENCE CABLE, TC ELECTRONICS, LINE6, SHURE gears
|
Condividi |
#36 Ven 19 Lug, 2013 11:13 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|