Autore |
Messaggio |
dalfi85
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 12
Residenza:
|
 Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Salve a tutti, sono nuovo, sia del Forum che del basso (suono solo da 3 settimane)
Ho acquistato un Eko MM-300 usato da un amico del chitarrista del mio gruppo, ho acquistato anche una combo della warwick (blue cab 15.1) il problema ? che quando collego il basso alla cassa non sento molto bene il suono, e se alzo il volume al massimo del basso sento una specie di rumore di sottofondo tipo rimbombo/fruscio....
Ho aperto il basso dove si trovano le manopole e ho notato che alcuni fili sono saldati direttamente sul dietro della manopola, e tra l'altro alcuni fili sono saldati veramente male, il collegamento ? quasi nullo, secondo voi pu? dipendere da questo?
Gi? che ci sono volevo chiedere lumi sulle manopole di questo basso, a che servono precisamente? due per il volume (perch? due?) e una per il tono (cio? a che serve?), giusto?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Mer 21 Ott, 2009 20:25 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Il tuo basso ha un PU "humbucker" fatto unendo tra loro 2 PU single coil.
I 2 volumi controllano rispettivamente i 2 single coil: quando li apri tutti e 2 i 2 PU funzionano in parallelo, forniscono un timbro differente e cancellano un certo tipo di rumore prodotto dai PU single coil e che si nota, ad esempio, davanti ad un monitor di computer o un neon.
Essendo il tuo un basso passivo, si deve utilizzare sempre mettendo almeno uno dei 2 volumi al massimo, perch? i potenziometri non al massimo tagliano le frequenze alte.
Alcuni cavi devono essere collegati al retro dei potenziometri perch? li collegano a massa.
Riguardo a frusci e malfunzionamenti, magari ci sar? di rivedere le saldature e, caso mai, sostituire i potenziometri che costano pochi euro... ma dovrebbe dare un'occhiata qualcuno che se ne intende...
Ultima modifica di Gianni il Mer 21 Ott, 2009 23:28, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#2 Mer 21 Ott, 2009 21:02 |
|
 |
dalfi85
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 12
Residenza:
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Bene bene, grazie della risposta, allora intanto rivedo le saldature, che quelle riesco a farle pure io.. visto che quella messa peggio ? proprio quella che unisce l'ultimo potenziometro alla presa jack.
In caso non mi resterebbe altro che cambiare potenziometri.
Grazie e ciao.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Mer 21 Ott, 2009 23:15 |
|
 |
fla85
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1405
Età: 40 Residenza:  Moltedo
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Ti consiglio di far rifare la circuitazione e le saldature. Con una ventina d'euro hai un basso suonante.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Happiness only real when shared" (Christopher Johnson McCandless)
|
Condividi |
#4 Gio 22 Ott, 2009 13:32 |
|
 |
dalfi85
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 12
Residenza:
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Infatti, mi sa che mi conviene far rifare tutto..
La cosa strana per? ? che quando suono in un mixer passivo della behriger con il mio gruppo (facciamo prove in cuffia) non sento nessun tipo di disturbo nel suono, non me ne intendo ma il mixer passivo applica anche una specie da filtro e pulisce i suoni che escono o nulla? La cosa che hanno notato loro ? che anche se metto tutti i volumi al massimo sul basso secondo loro il volume ? troppo basso rispetto a quello che faceva il bassista che avevano prima (sempre con basso passivo -credo-).
Altrimenti comincio a pensare che sia proprio la cassa che ha qualche difetto..
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Gio 22 Ott, 2009 20:31 |
|
 |
Giobass
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 707
Età: 49 Residenza:  Genova
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
dalfi85 , in casa uso anche io un BlueCab 15.1 : quest'ultimo ha un limiter automatico ossia, per non distorcere, quando il basso emette un segnale troppo forte esso lo abbassa direttamente; l'eko MM300 ha un suono che spacca abbastanza, quindi guarda se tenendolo ad un volume piu' basso (proprio sullo strumento) trai beneficio!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Gio 22 Ott, 2009 21:02 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Infatti, mi sa che mi conviene far rifare tutto..
La cosa strana per? ? che quando suono in un mixer passivo della behriger con il mio gruppo (facciamo prove in cuffia) non sento nessun tipo di disturbo nel suono...
Allora non ? il basso.
E' possibile che il basso mandi in saturazione l'ingresso dell'ampli.
In tal caso, se l'ampli non ha un controllo di sensibilit? in ingresso ? opportuno abbassare un poco il volume del basso stesso...
|
Condividi |
#7 Gio 22 Ott, 2009 21:10 |
|
 |
fla85
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1405
Età: 40 Residenza:  Moltedo
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Magari hai anche il pickup in posizione troppo bassa (prova a agire sulle viti per alzarlo un po' e vedi se migliora)
o peggio, magari funziona solo una bobina, che ? come avere un single al ponte, e quindi output abbastanza ridotto... Sempre a causa della circuitazione saldata da topo gigio, che su strumenti di questo tipo ? comune riscontrare.
Motivo per cui, su Eko o Epiphone cinesi o quant'altro di economico, ho sempre rifatto tutto da capo a piedi (incluso rimontaggio totale del basso), in modo da avere uno strumento affidabile.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Happiness only real when shared" (Christopher Johnson McCandless)
|
Condividi |
#8 Gio 22 Ott, 2009 21:13 |
|
 |
dalfi85
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 12
Residenza:
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Magari hai anche il pickup in posizione troppo bassa (prova a agire sulle viti per alzarlo un po' e vedi se migliora)
Alla fin fine dopo un setup fatto coi fiocchi sono riuscito a fare suonare decentemente l'Eko. (tra l'altro ho alzato e anche di un bel po' il pickup, ed ? tutta un'altra cosa)
Ora, come ho letto su vari vostri post  , volevo cambiare elettronica, infatti ho gi? acquistato i pot nuovi e un mini switch ( on-off-on perch? non avevano on-on-on). Come mi consigliate di collegare il tutto?visto che non me ne intendo chiedo a voi.. serie/parallelo o serie/single o parallelo/single?
Grazie e ciao.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Gianni il Mer 04 Nov, 2009 17:32, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#9 Mer 04 Nov, 2009 17:07 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
La riuscita dipende dal PU, alcuni funzionano meglio in serie e parallelo, altri in serie e single, altri in parallelo e single...
Qualcuno che ha gi? fatto la modifica sull'EKO potrebbe fornire un'opinione, altrimenti dovresti provare come fungono serie e parallelo rispetto ai single di cui disponi adesso...
Certo che ne hai imparate di cose da quando hai posto la prima domanda...  ....bravo!
Ultima modifica di Gianni il Mer 04 Nov, 2009 17:33, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#10 Mer 04 Nov, 2009 17:31 |
|
 |
dalfi85
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 12
Residenza:
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Il PU ? ancora il suo originale, aspetter? qualcuno che ha gi? provato e pu? farmi sapere la sua impressione.
Comunque se ho imparato tante cose ? a forza di leggere i post di questo Forum. Non ce n'? mai abbastanza da sapere.in ogni post imparo qualcosa di nuovo.
PS non ho ancora ben capito la differenza tra parallelo e serie e come ? effettivamente collegato il PU nei due casi, non ? che hai due semplici esempi per vedere la differenza?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Mer 04 Nov, 2009 18:00 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 55 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
dalfi85, se il pickup ha 4 fili (pi? la massa), puoi collegarlo nelle diverse modalit?: serie e parallelo. Partendo dal fatto che ogni bobina ha un + e un -, in breve:
in serie:
il + della 1? bobina sar? l'hot e il - della prima andr? collegato al + della seconda. il - della seconda sar? da saldare a massa (con la massa del pickup). Avrai un suono con pi? volume e pi? ricco di medio/basse ...spesso meno presente sulle alte e sulle sole basse.
in parallelo:
i + delle due bobine saldati insieme saranno gli hot del segnale. I - saldati insieme e messi a massa (con la massa del pickup). Avrai un suono pi? scavato sulle medie e pi? presente su basse e alte.
Se il pu ha solo 2 fili (e due bobine), vuol dire che il pu ? configurato internamente in una delle due modalit?.
Questo schema (bartolini) spiega a grandi linee: http://www.bartolini.net/instructio...ng/4cnd_sw1.htm
 ci
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
|
Condividi |
#12 Mer 04 Nov, 2009 18:29 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
In questo post
http://forum.megabass.IT/kb.php?mode=article&k=1
trovi i link a siti di elettronica per chitarre e bassi molto comprensibili dove si vede un p? di tutto...
|
Condividi |
#13 Mer 04 Nov, 2009 18:40 |
|
 |
dalfi85
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 12
Residenza:
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Ho deciso, vista la diversit? sonora che mi permette il serie/parallelo opto per questa scelta, il problema adesso ? che a me serve una configurazione tipo questa:
Series-North-Parallel
unica differenza che io ho uno switch on/off/on, mi basterebbe anche solo serie/parallelo, e non ho trovato nessun esempio che calza a pennello con il mio caso.
Qualche esperto di elettronica che mi modifica la configurazione di cui sopra al mio caso potrebbe darmi una mano??
Grazie tante.
EDIT: oppure potrei collegare il tutto come ? descritto l? e tanto quando metto in off invece mi mettermi in single coil mi spegne tutto, e dovrebbe funzionare comunque o no?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di dalfi85 il Mer 04 Nov, 2009 19:06, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#14 Mer 04 Nov, 2009 18:57 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
dalfi85, Serie-Nord-Parallelo con un on/off/on a due vie ? impossibile da ottenere.
Se lo colleghi cos? com'?, con il tuo deviatore otterresti una configurazione Serie-Mute-Parallelo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#15 Mer 04 Nov, 2009 20:19 |
|
 |
dalfi85
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 12
Residenza:
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Si si, infatti immaginavo ed ? quello che ora mi interessa ottenere. Alquanto inutile il mute ma pazienza.. per ora mi va bene avere serie/mute/parallelo.
Altrimenti non saprei proprio che altro metterci con uno switch del genere.
Appena riesco a togliere i knob che credo siano incollati per bene  vi faccio sapere come suona
EDIT
Bello!!! Adesso si che ? diventato tutto un altro basso, pickup alzato (penso che prima o poi lo cambier? ma per ora vado bene cos?), elettronica completamente cambiata con switch serie/parallelo, saldature rifatte, manico raddrizzato, etc. Insomma mi ? diventato un altro basso.
Volevo ringraziare tutti per i consigli dati finora.
Ciao a tutti.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Kublai il Sab 14 Nov, 2009 15:02, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#16 Mer 04 Nov, 2009 20:28 |
|
 |
fla85
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1405
Età: 40 Residenza:  Moltedo
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
dalfi85, io sul mio MM300 avevo messo un Seymour Duncan in alnico, pagato una settantina d'euro, suonava molto bene.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Happiness only real when shared" (Christopher Johnson McCandless)
|
Condividi |
#17 Mar 10 Nov, 2009 20:59 |
|
 |
dalfi85
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 12
Residenza:
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
fla85, si si, infatti era proprio leggendo i tuoi post nella discussione ufficiale sull'eko MM300 che mi sono convinto a cambiarlo con un Seymour Duncan (l'SMB-4A se non ricordo male la sigla) che non costa neanche questa esagerazione, se poi il suono migliora ancora sono soldi spesi bene.
Intanto penso a prepararmi per bene al mio primo concerto a dicembre  e poi appena ho un po' di tempo lo cambio sicuro.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di dalfi85 il Mer 11 Nov, 2009 08:32, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#18 Mer 11 Nov, 2009 08:30 |
|
 |
Jilard
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 262
Età: 42 Residenza:  Roma
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Anche io sono interessato all'SMB4a, ma l'ho trovato sul mercatino musicale,
e 95 euro mi sembrano troppi  , a 89 euro si pu? prendere l' MM4.2, credo che come qualit? sia migliore.
dalfi85 non ho capito dove l'hai messo 'sto switch,
quando hai tempo posti 2 immagini della modifica?
Grazie
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#19 Mer 11 Nov, 2009 16:11 |
|
 |
dalfi85
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 12
Residenza:
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
jilard8 scusa per la foto se si vede poco, in pratica ho tolto un volume e messo lo switch nel buco rimasto, dentro l'ho collegato come ho scritto qualche post sopra. (i pot sono CTS, e adesso le manopole non entrano pi? perch? credo che la testa sia pi? grossa, e non vorrei spingere troppo e rompere tutto  )
Guarda qui:
http://guitarpartsresource.com/bass_pickupsduncans.htm
15 $ di spese di spedizione, in totale circa 66 ? (bello con il tasso favorevole)
Non conosco personalmente il Sito quindi non so dirti i tempi che impiega ad arrivare, ma almeno si risparmia sicuro.
Poi siccome non me ne intendo di pickup magari l'MM4.2 ? migliore
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#20 Mer 11 Nov, 2009 22:03 |
|
 |
Jilard
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 262
Età: 42 Residenza:  Roma
|
 Re: Eko MM-300 E Problema All'elettronica
Ahh... ma quindi mettendoli in parallelo hai un solo volume? E quale bobina comanda?
Scusa la domanda forse banale ma mi piacerebbe capire...
Vorrei anche sapere in termini di suono che differenza senti tra serie e parallelo.
15 $ di spese di spedizione, in totale circa 66 ? (bello con il tasso favorevole)
Aggiungi un 25/30% (correggetemi se sbaglio) di dogana e ca**i vari  , pi? tempi di attesa incogniti,
meglio spendere 5-10 euro in pi? e avere una qualit? migliore e un servizio pi? affidabile IMHO.
EDIT:
ho cambiato anche io il pot del tono con un CTS, ti assicuro che le manopole originali vanno bene sui mini pot di
"serie" inutile provare a forzarli, io ho messo su una manopola tono per strato che mi ritrovavo
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Jilard il Mer 11 Nov, 2009 23:25, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#21 Mer 11 Nov, 2009 23:21 |
|
 |
|