^^^
l'opinione che mi sono fatto io è che per raggiungere lo stesso risultato è possibile utilizzare prodotti diversi (es. olio di lino cotto - F-Oil - Olio Minerale puro), tuttavia visti i pareri di Sadowsky e Fodera (non credo che siano gli ultimi babbei a questo mondo) + altri costruttori, sembrerebbero esserci in commercio alcuni prodotti "specializzati" per la pulizia delle tastiere in legno non verniciato di chitarre e bassi che potrebbero creare problemi.
I nomi di questi presunti prodotti "specializzati ma pericolosi" non vengono fatti immagino per evitare rotture di palle (es. azioni legali per diffamazione) e di conseguenza un Sadowsky o un De Salvo (Fodera) per tagliare la testa al toro consigliano in generale di starne alla larga.
Per tornare IT, prima di questo thread utilizzavo un prodotto per legno vivo che poi non trovai più in commercio (una cera della Stanhome) poi mi sono fidato di Micolao e Sadowsky con l'olio di lino cotto (la cui latta credo che non esaurirò nemmeno se/quando a 90 anni andrò in pensione) e a posto così.
Infine concordo con te che uno si deve fare la propria esperienza, sperando però di non causare danni.