Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
nasce da qui, su richiesta di OnzoG-onzo:
http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=8&t=67482&start=25

******
Ok, parliamo di Marshall VBA 400 e casse VBC?     
Nel giro di alcuni mesi ho messo a segno il colpaccio che assaporavo nei miei sogni pi? segreti... Prima la all-tubes, sua maest? Marshall VBA 400 e poi quasi per caso - visto che in realt? cercavo la VBC412 ? mi ? capitata per la mani, ad un prezzo stratosferico, una cassa Marshall VBC 810 (grazie Peppune di Como!!), la "sua" 8x10 del peso di una lavatrice praticamente perfetta. Come vedete dalla foto seguente, post lavatina e lucidatina, il RIG si erge in tutto il suo splendore. Prezzo? Meno di 1500 ? comprese riparazioncine varie e qualche mese di sopportazione... Basta saper aspettare.

rig_vba_teo_1314655710_350383

In effetti, qualche problemino iniziale l?ho avuto (nel Forum troverete di cosa si tratta?) specie a causa dell?allarmismo causato da un tecnico-canaglia che ha tentato il colpo. Alla fine ho trovato uno specialista in zona che ha risolto al volo le grane che avevo rilevato, quasi tutte di modesta entit? e dovute alla carente manutenzione della testata.  La piccola ora ? tornata a urlare come si deve.

E che urla!

Prima cosa che vi devo dire ? che la io la VBA, la tiro abbastanza. Ho due chitarristi per i quali il pot del volume delle loro 100 watt (JCM800 lead) potrebbe tranquillamente essere sostituito da un pulsante on-off. Per cui ? per non andare sotto ? la VBA viaggia sempre sopra le righe, sebbene ovviamente problemi di presenza non ce ne siano con una 400 watt sparata su una 8x10. Per?, per farvi capire, la sorellina pi? piccola (si, ho anche una JCM800 BASS con la sua cassa 4x12) non basta. Spesso leggo che non si noterebbero differenze di volume tra le due? ugh? Mi pare impossibile da sostenere. Il suono ? molto simile (bello bello) ma il volume percepito proprio no.  Quando la JCM ? in piena distorsione la VBA ? ancora perfettamente gestibile.

Ma parliamo del piacere di sentire un chitarrista quarantacinquenne dire: ? minchia, hai il pi? bel suono di basso che abbia mai sentito in vita mia?.  

Il setup ? questo: il basso ? un MM Stingray 4 corde, tenuto flat. Da li vado al SANSAMP RPM (mio dio che meraviglia di prodotto) che ha collegato nel send-return un compressore DBX 166xl che fa anche da noise gate. Perch? il Sansamp direte? Eh.. bella domanda. Perch? suona bene! In pratica lo uso come un pedalino (a mo? di boost)? ci aggiusto il suono del basso tramite il formidabile EQ parametrico che ha, comprimo col DBX, ma poco poco, proprio solo gli estremi per non appiattire le dinamiche e alzo il volume del segnale prima di entrare nella testa.
Da li vado diretto all'input passivo della VBA che tengo tutta flat (anche perch? l?EQ on board non ? quel gran che a dire il vero). Gain a met? (ore 12, bello ruvido) e master a quel che serve: in genere sempre oltre le ore 12 pure lui.

Il suono ? davvero ringhiante, specie col plettro? Devo ammettere che ? quanto di pi? ?valvolaroso? e ricco di armoniche io abbia mai sentito e ogni volta che il basso spicca in un brano ? una goduria assoluta per le orecchie. La 8x10, di grandiosa fattura, spinge da paura e fa sentire in modo possente ?la presenza" alle spalle quando suoni, la sensazione di avere la padronanza di ogni singola nota che esce dal tuo basso e di poter amministrare la distorsione col solo tocco. Il paradiso in terra, a mio avviso.

teo_vba

I lati negativi?  Essenzialmente uno. Il tutto pesa come un cinghiale adulto e ha le fattezze della bara del bisnonno (vedi foto sopra, all'ultimo concerto, poco prima di rischiare l'ernia per tirarla gi? dal palco)? Se fate venti serate al mese, vi auguro di essere famosi (per via del fatto che avrete certamente dei roadies). Ma in fondo si vive una volta sola...

Teo

PS: la cassa ? davvero fatta bene, l'aspetto ? quello di un armadio per fucili. Davvero resistente. Dietro ci sono dei rinforzi in metallo sui bordi e una piastra anch'essa in metallo per far leva col piede e piegarla per mettere a terra le ruote. La retina Marshall da qualche problema invece... visto che in macchina si mette distesa, fatevi passare la voglia di metterci su roba (tipo il basso) perch? tende un po' a deformarsi. E' pur sempre una rete...
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di mtgrotto il Mar 30 Ago, 2011 09:53, modificato 3 volte in totale 
mtgrotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
mtgrotto,complimenti!bella recenzione
 




Io uso: plettro e dita
 
spadino182 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Gran bella recensione Io aggiungerei come suono se tende ad esser medioso, scavato sulle medie, gonfio sulle basse, aggressivo sulle alte? Boh  

mtgrotto ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... mi ? capitata per la mani, ad un prezzo stratosferico, una cassa Marshall VBC 810 (grazie Peppune di Como!!), la "sua" 8x10 del peso di una lavatrice praticamente perfetta.


Ma pensa te! Quando vedi una bella offerta e stai per chiudere l'affare e ti scappa, c'? sempre lo zampino (o zampone visto le dimensioni della cassa) di un Megabassaro!  
 




Io uso: solo le dita

____________________
OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
 
Black_Eyes Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Ti stimo, ti invidio, e ti ringrazio. Cos? magari OnzoG-onzo si convince!  
 




Io uso: plettro e dita
 
gugu Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Black_Eyes,

Il suono ? il classico Marshall... tipico direi, facilmente riconoscibile e piuttosto "caldo": le basse sono "importanti" certamente ma mai invasive. In realt? - come dicevo - io lavoro molto sul suono dello strumento e non tanto sull'ampli (la cui EQ per me si tocca solo in caso di problemi specifici di sala). Il SANSAMP infatti non lo uso come pre ma come booster col quale, all'occorrenza, equalizzo con estrema precisione, gestisco la compressione del DBX, enfatizzo leggermente le armoniche (usando un pelo di drive), riuscendo a raggiungere ogni tipo di suono che mi serve dal basso. Poi lo porto alla VBA settata flat: tutti gli EQ a ore 12, contour a 1 e i selettori DEEP e BRIGHT spenti. E li il tutto prende quella "coloritura" caratteristica che mi manda in visibilio. Lo stesso setup lo avevo prima con la Markbass... RPM + Little Mark II ma il suono risultava chiaramente pi? "finto" perch? dovevo spingere il gain del Sansamp per emulare le valvole. Cosa che ora non serve pi?.  
Il suono valvolare ? vero e genuino (e si sente) e l'equalizzazione/compressione ? molto precisa.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di mtgrotto il Mar 30 Ago, 2011 08:45, modificato 1 volta in totale 
mtgrotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
rig favoloso, complimenti
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
mtgrotto, se la usi live come ti colleghi all'impianto? DI dell'RPM, DI della testata, microfono?
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
mtgrotto, meraviglia fra le meraviglie!!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
MEGABASS - Il Sito
MEGABASS FORUM
MEGABASS WIKI



SNACHO: se po fa? dai....jappo fa il palo....tonno guida...inmicio il capro espiatorio.....
"si, si hai pienamente ragione"(Opzione 2 : Snacho/Tonno)
dite cosa volete sentirvi dire e sarete accontentati.Non da me, per?.(QG)
-LiveRasko Band on MySpace
H.O.C.
 
Tonno Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Clauzanna,

live, uso la DI della VBA che mi da il suono che ho dalla cassa (la testata ha anche il selettore pre/post EQ per la DI, utile se hai fatto correzioni dell'ultimo minuto sulla testa causa rimbombi di sala/locale sul palco). Proprio per l'uso di solo boost e EQ del Sansamp, il vero "creatore" della pasta sonora ? per forza il pre della Marshall ed ? da li che prendo il segnale e lo porto alla PA.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di mtgrotto il Mar 30 Ago, 2011 09:51, modificato 1 volta in totale 
mtgrotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
mtgrotto, come ciliegina sulla torta varrebbe la pena di munirsi di una d.i. tipo Country Man o Radial, in grado di ricevere in input il segnale amplificato (lo stesso che va alla cassa).
 




Io uso: plettro e dita
 
Mr Rabble Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
mtgrotto, utilizzando il sansamp e dbx il suono sar? necessariamente una combinazione dei due pre e del compressore...hai provato a utilizzare il compressore dopo la testata? dovrebbe lavorare meglio....
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
mtgrotto, recensione ottima, e complimenti per il rig! Ti spiace se mi tatuo alcuni passaggi fondamentali?  
La cassa ? lei, la stessa che avevo visto anch'io ma, ahim?, non spediva e come dargli torto!
Il suono che hai descritto ? bello gi? solo a sentirne parlare!
Dopo questa lettura non nascondo la mia ansia nel mettere a posto la mia VBA che invece ha un problema di valvole finali, un problema che le impedisce di suonare come si deve e che solo ora sto risolvendo, la voglio sentire al meglio la mia adesso che ho il tempo di occuparmene!
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)

play bass or die trying

Ho la tastira rtta...
 
OnzoG-onzo Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Clauzanna,

il suono del Sansamp flat (RPM) ? trasparente a patto di non spingere col GAIN che poi in realt? ? l'emulatore valvolare che ha un suono tutto suo. Poi c'? un LEVEL che invece alza solo il volume in uscita... Il gain dell'RPM nel mio RIG ? sempre a zero, o appena accennato, l'equalizzatore ? una meraviglia e ti da un controllo totale, il level me lo gestisto io all'occorrenza... Il DBX ? settato altissimo (interviene solo nei casi estremi) e nel 90% del tempo fa solo da noise gate. Se disattivo il Sansamp (hai il pulsantino) la pasta cambia effettivamente poco... semplicemente cade l'equalizzazione e si abbassa un po' il volume. Diventa pi? "chiuso". In generale il suono Marshall non viene snaturato, solo reso pi? netto - non so come spiegarmi. Cosa che invece succede se alzi il gain dell RPM, allora si, c'? una aggiunta di armoniche miste ad un crescente overdrive di sapore diverso. Di per se molto bello ma effettivamente "suo" come colore... Io non lo uso. Mi basta la VBA.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di mtgrotto il Mar 30 Ago, 2011 10:36, modificato 1 volta in totale 
mtgrotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
mtgrotto, il dbx usato come noisegate ? una vera novit?...il fatto che il suono non cambi disattivando il sansamp mi sembra ovvio tenendo il gain a zero..in pratica non lo stai usando=) potresti a questo punto utilizzare un eq grafico e basta....
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
--Teo, un caro saluto.
Complimenti per il Topic completissimo.
Cos? quando abiterai a poche centinaia di metri da me-- inizier? la nenia notturna--
Il quartiere gi? ti "teme".
Con stima, Ric.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

IL MIO CANALE VIDEO

Tutti i miei strumenti

Aus Decline....la mia vecchia band
 
dengia64 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Clauzanna,

esatto... ma l'EQ parametrico dell'RPM ? fatto benissimo e - all'occorrenza - un filo di GAIN arrotonda ulteriormente quelle armonichine meravigliose. In pi? - metti che mi si scassi una valvola durante un live - nel rack c'? anche la Little Mark II che dorme. Scambio due cavi, alzo il gain e salvo capra e cavoli.  

dengia64,

oh, si carissimo Ric. La casa ? in costruzione, e sar? pronta in primavera... A quel punto possiamo immaginare la vista che si avr? da google Maps per il Vandorno/Barazzetto: si vedranno due case e tra di loro una striscia di terra arsa e brulla, tipo tagliafuoco australiano, abitata solo da piccoli insetti blattiformi... completamente sordi.


PS: il DBX 166xl ha il noise gate... lo setti a puntino e quando scende sotto un certo livello... zup... silenzio assoluto. E' il motivo per cui non l'ho sostituito con il 160A.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di mtgrotto il Mar 30 Ago, 2011 11:28, modificato 1 volta in totale 
mtgrotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
mtgrotto, bisognerebbe sentirlo...il noise gate ? una brutta bestia....
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Con un rig simile io userei un buon microfono, altro che DI. La differenza la si nota tutta.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Una pietra miliare del suono del basso, complimenti, bell'armadio!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Angeli in Blue Jeans Angeli in Blue Jeans Myspace
 
Topo Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
marcinkus ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con un rig simile io userei un buon microfono


Pensavo di esser scemo io che leggendo i commenti precedenti che consigliavano DI, pensavo che con una valvolare ci va il microfono

l_e4f69bccfca34ab5ba91fb6173697e63
 




Io uso: solo le dita

____________________
OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
 
Black_Eyes Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Oddio, qui si entra nella sfera delle opionioni/credenze/esperienze che sinceramente non mi metto a giudicare/commentare. Se mi piace il suono, comunque lo si tiri fuori, a me sta bene...  per cui non mi faccio troppe domande a priori.

Non ho mai suonato a San Siro (purtroppo) quindi:

a) il 90% dei miei live ? in locali piccoli (pub/birrerie) in cui la VBA basta di per se e non serve n? D.I. n? microfono.

b) il restante 10% abbiamo il service e fa tutto il fonico che in genere ne sa pi? di me di come fare i collegamenti. L'ultimo concerto, per es., hanno usato la D.I. della VBA e vi assicuro che il suono - verso il pubblico - era uno spettacolo assoluto! La regola ? semplice perch? io di ste' robe capisco poco: durante il check sound scendo dal palco, faccio suonare un pezzetto al chitarrista col mio basso (sempre lo stesso) e se mi piace ed ? compatibile con quello che ho in testa io, cos? sta. Se no chiedo aggiustamenti.

Tutto qui. Ma prover? - la prossima volta - a microfonare... tanto per capire se trovo una differenza tanto apprezzabile da doverla imporre ai fonici come una regola fissa.  
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di mtgrotto il Mer 31 Ago, 2011 08:37, modificato 2 volte in totale 
mtgrotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
riuppo per chiedere una curiosit?: qualcuno ha mai provato la vba 400 con casse ampeg e ha potuto fare un confronto con una vbc? vba+ casse ampeg vanno bene?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
dv030_jpg_brandlogo_1919_rickenbacker_1 bergantino_20logo_1
 
bobosque Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
bobosque, citofona Onzo
 




Io uso: solo le dita

____________________
OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
 
Black_Eyes Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Ah, giusto... riprendo il discorso del microfono contro D.I. nella VBA

Ho microfonato il tutto con il Shure SM57. Risultato? Mmhhh... se devo essere sincero, lo trovo forse solo un filo pi? gonfio e meno definito. Ma siamo - a mio umilissimo avviso - nel regno della "pippa mentale" a pi? dita. Quello che invece ho notato chiaramente ? che con la D.I. in 10 secondi netti avevo un suono sostanzialmente a posto mentre col microfono c'? voluto un po' di prove (centro, sopra, sotto...), ma li magari ? il fonico. Tant'? che alla fine l'SM57 l'ho usato per fare i cori. Fortunati quelli che riescono a percepire e giudicare tali sfumature. Io no.

Percui il mio parere non va oltre il... "mah"  
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di mtgrotto il Mar 27 Dic, 2011 23:51, modificato 1 volta in totale 
mtgrotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Marshall VBA 400 E Casse VBC (piccola Recensione) 
 
Ciao ragazzi, riprendo questo topic per chiedere un paio di informazioni.
Quanto potrebbe essere un prezzo onesto per una VBA400 usata (in negozio, piuttosto che da privato)?
Stessa cosa per la VBC412 e la VBC810...
Grazie mille.
 




 
MrCaterpillar Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Aguilar: Le mie casse... Black Tiger Ampli&Co. 35 Gio 19 Ago, 2010 14:39 Leggi gli ultimi Messaggi
circuito
No Nuovi Messaggi Prove Multiple Di Testate/casse alchemy Ampli&Co. 3 Sab 04 Mar, 2006 01:01 Leggi gli ultimi Messaggi
dee
No Nuovi Messaggi Hartke 5500 + 2 casse Beringher da 6, pare... Blackmamba Ampli&Co. 30 Gio 28 Giu, 2007 00:40 Leggi gli ultimi Messaggi
ziofrenko
No Nuovi Messaggi Isolamento interno delle casse: cosa usare? -BV- Ampli&Co. 53 Lun 07 Mag, 2007 11:53 Leggi gli ultimi Messaggi
Kublai
No Nuovi Messaggi Steinberger Synapse (piccola Recensione) Duca Bassi&Co. 35 Dom 03 Ago, 2014 17:48 Leggi gli ultimi Messaggi
flavioxx
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario