Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Posizione Pickups Sul Basso Elettrico
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
Hola a Tutti,
? da un tempo di tempo che ci rifletto ed ho pensato fosse arrivato il momento di creare questo Topic che spero possa essere interessante per la Comunit?.

Seppur credo non sia un mistero che il posizionamento dei Pickups vada in defininita a creare gran parte della timbrica finale di un Basso Elettrico, mi imbatto spesso in discussioni che sembrano invece far propendere per una scarsa considerazione di questo importante parametro.
Ritengo sia interessante cercare di fare chiarezza in merito e magari apportare anche degli esempi pratici/teorici sull'argomento ragionando su esperienze personali in base agli strumenti posseduti e le loro peculiarit?.

Di posizioni ne esistono diverse, tutte spesso molto interessanti ma inevitabilmente dai risultati pi? svariati e difficilmente accomunabili.
Dalle classiche Jazz Bass, Precision e Music Man fino ad arrivare a posizioni adottate da alcuni noti Liutai o in strumenti particolari.
L'importanza di tutto ci? ? secondo me fondamentale sotto svariati aspetti: gi? di per se mi viene da pensare alle innumerevoli discussioni legate a Low-B "loffi" in cui il paramentro ? spesso tenuto in scarsissima considerazione ma che invece (parlo per esperienza personale quindi soggettiva) fa invece una differenza abissale.
Ho avuto modo di provare strumenti pressoch? identici ma con posizioni dei Pickups agli estremi ed ho potuto apprezzarne le differenze non solo timbriche ma bens? anche "strutturali", notevoli cambiamenti che interessano l'intera risposta dei Bassi in questione.

Mi piacerebbe approfondire con tutti voi, magari cercare un modo per creare una sorta di "base timbrica" con peculiarit?, pregi e difetti che possono essere implicati alla scelta del posizionamento dei Magneti.
Una lista, un grafico...non lo so, un'Archivio di esperienze, dati e quant'altro.
Credo aiuterebbe a far luce su tanti aspetti che spesso non si comprendono e che vengono deputati ad altri fattori invece meno influenti ed erroneamente incriminati di alcuni palesi difetti.

Spero sia un'iniziativa interessante...che dite?

P.S.: Gianni il tuo apporto ? mooooolto gradito  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
alogo

Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
 
-Polly- Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
a me sembra che un topic del genere gi? ci fosse... proprio aperto da Gianni mi pare di ricordare!

poi c'? sempre un programmino che simula la risposta di un pu a seconda della diversa posizione! non mi dite dove andarlo a pescare, per? mi ricordo di averci giocato un p?!

e cmq la discussione ? molto interessante!

faresti la cortesia di dire chiaramente in quali bassi e con quali configurazione hai notato quella cosa del Low B??
 




Io uso: plettro e dita

____________________
La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)

Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)


ZioFrenko su My Space
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
-Polly-, Ti quoto pienamente nelle tue considerazioni....le pippe mentali pi? grandi da quando ho cominciato a suonare me le sono fatte quasi tutte sulla posizione dei pick up. Solo pochi anni fa ho utilizzato un Manne Basic XLR per dare sfogo, insieme al mio liutaio, a tutte le fantasie pi? recondite della mia mente, arrivando a cambiare non solo il tipo di pick up (montai degli humbucking Bartolini ed un circuito attivo a tre bande sempre Bartolini), ma soprattutto il loro posizionamento per ben cinque o sei volte, riuscendo ad ottenere tantissimi risultati diversi ed un'infinit? di sfumature, ma capii anche che, nonostante si parli di uno strumento elettrico, la natura ed il tipo dei legni giocano comunque un ruolo fondamentale nel risultato complessivo del suono, e se la radice del suono non ? quella che vuoi hai voglia a cambiare tipo e posizioni del pick up, non raggiungerai mai l'obbiettivo.......
 




Io uso: solo le dita

____________________
MENO NOTE PER TUTTI

http://profile.myspace.com/index.cf...endid=183432268
 
jackbass68 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
ziofrenko,il mio intento ? forse differente da quello che magari puoi aver inteso dalle mie parole, forse non mi sono spiegato alla perfezione.
Non ricordo se Gianni aveva gi? affrontato la stessa tematica, ricordo il programmino per vedere le differenti risposte ma io mi riferisco a qualcosa di pi? "palpabile" inpressioni supportante da esperienza diretta, risultati che si sentono e magari speigarne nel dettaglio le caratteristiche.

Apporto il mio primo esempio cos? magari si capisce meglio il concetto.
Da quello che ho constatato dal mio ultimo Basso (simil Music Man 5 corde) ne ? emerso che il particolare PU in quella posizione, denominata "Sweet Spot", ha il classico effetto buca-mix, medi belli pronunciati con una bella carica di medio/basse ed acuti presenti.
La caratteristica non solo della posizione ma anche del Magnete mi ha fatto per? comprendere anche che il Low-B, nella fattispecie, ne risente leggermente.
Tenendo conto che non amplificato il Low-B ? equiparabile a quello dell'altro LEGG in mio possesso, ho maturato l'idea che l'accoppiata PU+Posizione gnerano quella timbrica classica del progetto e come pi? di qualcuno ha spesso notato classico ? anche il fatto di avere un Low-B non del tutto accattivante.
Provato un'altro Basso con caratteristiche assimilabili ma con un Humbucher Ceramico classico ho sentito una timbrica ovviamente differente ma anche una risposta sui registri gravi pi? definita.

Come base di partenza, poi, immagino invece il mio LEGG con due Humbucher: uno pressoch? ataccato al Ponte, l'altro leggermene pi? arretrato della posizione Precision.
Con questa configurazione, e ripeto con Low-B equiparabili in "acustico", denoto una definizione ed una botta dello stesso nettamente superiori sotto tutti gli aspetti.
Denoto inoltre, dalla posizione di questi due Humbucher, una grande attacco, un suono piuttosto bilanciato ed a tratti asciutto, senza particolari propensioni sui medio/bassi insomma, diciamo molto "Fusion".
Di recente ho provato una sorta di clone di questo strumento con due Humbucher in posizione Jazz Bass che invece ho notato perdere definizione sul Low-B ed in sostanza nemo definizione su tutto il range medio/basso, un suono pi? caldo e morbido, con un attacco differente, forse pi? morbido, diciamo pi? indicato a contesti Pop e Blues.

In linea di massima ? questo di cui mi piacerebbe discutere in questo Topic...

jackbass68,tutto quotabile al 100%
I parametri di cui parli sono davvero esenziali, purtroppo ? impossibile fare una valutazione corretta senza tenere presente anche i materiali impiegati, la qualit? degli stessi ecc.
Per? ritengo, come si legge da quello riportato sopra, che alcune caratteristiche salienti siano intrinseche sia della posizione sia dei Pickups utilizzati.
Il solito discorso, per farla breve, che abbiamo fatto riguardo al Cort GB-94 dove lo stesso PU ed i materiali simili al Music Man non accostano la timbrica per via di quel solo centrimetro di differenza.
Discorso inverso, invece, per quanto riguarda l'EKO MM che se non vado errato ? in Basswood, ? passivo e poco ha a che vedere con il vero Music Man.
Recenti blind test su questo Forum hanno dimostrato che la timbrica ? molto assibilabile ed a tratti davvero poco distinguibile, anche se permane indubbiamente una maggiore resa generale del Music Man, ma le caratteristiche salienti direi ci sono quasi tutte.
Si parla forse a grandi linee, ma neanche tanto in fin dei conti...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
alogo

Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
 
-Polly- Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
-Polly-, l' iniziativa ? molto interessante... ma non  riesco a trovare, forse per la mia 'ngnoranza sul campo, e non, un metro di valutazione che possa rendere i campioni compatibili!
Se con un righello e audacity posso essere utile al topic   , ditemi che ho da f?.

CIT:
Come base di partenza, poi, immagino invece il mio LEGG con due Humbucher: uno pressoch? ataccato al Ponte, l'altro leggermene pi? arretrato della posizione Precision
.

Praticamente un Ken Smith  

Saluti
Paolo

P.S. Polly... abbandona il basso e datti alla politica...   ... a certi bifolchi servirebbe un dizionario per interpretare un tuo post         
 




Io uso: solo le dita

____________________
Nel paese dei cannibali o sei il cuoco... o sei il pranzo....
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
-Polly-,

E' un po' difficile buttarsi nella mischia in un post come questo ..... ci provo .
Restando in tema Music Man 5 corde (ne ho avuto pi? d'uno ) a quel che dici la causa del Low B non eccelso sarebbe da additare alla posizione e materiale del pick up ( ceramico , in questo caso ) . Ho provato pochi giorni fa lo Stingray 5 20th anniversario ( con un solo humbucker) che ha il pick up nella stessa posizione ,  pick up in alnico ed un pezzo di mogano nel centro del corpo. E come suona ? Bene direi ... benissimo!!!!! Sembra veramente uno Stingray 4 con la quinta corda .... e che quinta corda !!!! Altro che loffa o spenta !!! Ed allora ? A sto punto mi viene da pensare che :
- il mogano nel corpo fa la differenza ?
- il pick up in alnico fa la differenza?
- l'elettronica fa la differenza?
Perch? la posizione del pick up ? la stessa del classico SR5 !!!!

Altro caso , il mio Rosco Beck V , basso dotato di una quinta corda a dir poco stupefacente , due humbuckeroni splittabili e manico grosso e largo ...... e la quinta corda suona bene in tutte le configurazioni pick up ..... qui dove sta l'inganno ? E' il manico ciccione che fa la differenza ? I pick up Bill Lawrence ? Mah ......


E' un post complicato questo -Polly-,    
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.reliveband.com

www.myspace.com/relive360gradi

.... lo riconosci perché lo Stingray suona di elettronica anche da spento ....
 
vaiciba Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
Paolo Camera ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente un Ken Smith


Praticamente un J. bass, anche se humbucker  
 





____________________
"Tu dimmi cosa devo fare... E io lo faccio!!"

Pino TheWashingMachine
 
PinoLaLavatrice Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
vaiciba, Anche a me ? capitato, tre anni fa, di cambiare il mio primo Sting Ray 5 corde (tastiera in acero) con quello che ho attualmente, ben pi? datato (? del 1995) con tastiera in palissandro e manico in acero "byrd's eye", mentre il corpo dovrebbe essere in entrambi i casi in ontano..... ora non so se sia la diversa natura o la maggiore stagionatura dei legni, ma ho l'impressione di avere tra le mani un basso completamente differente, con un suono aggressivo e caldo allo stesso tempo, Si basso che non potrei immaginarne uno migliore ed un suono di slap che non ha niente a che che vedere con le rasoiate asperrime di quello precedente.....insomma, in ambito di suono Stingray ho raggiunto il nirvana!!!!      
 




Io uso: solo le dita

____________________
MENO NOTE PER TUTTI

http://profile.myspace.com/index.cf...endid=183432268
 
jackbass68 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
jackbass68,

Non ne sono sicuro ma forse il tuo SR 5 del 1995 ha il pick up in Alnico . Se non erro i primi montavano pick up in alnico ... poi sono passati al ceramico .... IMHO , gran parte delle rasoiate che sentivi erano dovute al ceramico ed alla tastiera in acero ( che comunque io preferisco sullo Stingray a quella in palissandro ).
Personalmente ne ho avuti 3 di Stingray 5 e grosso modo la 5 corda aveva lo stesso feeling su tutti e tre; buona , ma niente pi? . Forse hai beccato un esemplare "giusto" ...... e qui torniamo al discorso di Polly : in questo caso , a parit? di posizione pick up , il materiale con cui ? costruito fa la differenza ......  


L'ho detto io che ? un post difficile questo .... Polly che combini ?  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.reliveband.com

www.myspace.com/relive360gradi

.... lo riconosci perché lo Stingray suona di elettronica anche da spento ....
 
vaiciba Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
Paolo Camera, non sei il primo che me lo dice, sar? ora di prendere in seria considerazione questa ipotesi di farsi politico, poi con i tempi che corrono ti dir?:"a me la Casta me Gusta"  

jackbass68,vaiciba,Paolo Camera, corriamo sul filo del rasoio, non c'? dubbio.
Le varie osservazioni sono pi? che sacrosante e sono il primo ad appoggiarle, l'ho fatto pi? volte in svariati Post, ? impossibile valutare nella sua complessit? uno strumento senza soppesare anche tutto il resto, su questo siamo tutti daccordo.
Per contro non posso fare a meno di valutare, oltre alla mia esperienza personale in merito, tutto ci? che ho analizzato ed appreso sul Forum da esperienza indiretta.
Io posseggo un TeleLan modello Precision, il body ? in Alluminio quindi ben distante dal legno come risposta, eppure il progetto nella sua complessit? non potrei mai definirlo all'opposto di un Precision.
Se avessi avuto due single Coil in posizione JB non avrei mai potuto definirlo all'opposto di un Jazz Bass, cos? come se avesse avuto un Humbucher nello Sweet Spot non avrei mai potuto immaginarlo distante da un Music Man.
Almeno non cos? distante da giustificare che il solo body apporta, per fare un esempio, pi? del 50% della timbrica finale.

Cerco di smontare, come una scatola cinese, i vari elementi per poter non solo cercare di soppesare l'intervento di Magneti e Posizioni ma bens? anche del resto del progetto, seppur questo ultimo parametro non mi interessi.
Conosco la risposta di alcuni accoppiamenti come il Mogano, Ontano, Frassino e via dicendo e so coem interagiscono in un Basso Elettrico.
La sfumatura, pi? o meno tangibile che apportano questi vari elementi cercherei di tenerla in disparte, nel limite del possibile, per concentrarmi su altro.
Credo anche che l'esempio del blind test dell'EKO MM sia piuttosto esemplificativa; magari se quello stesso EKO fosse stato in Swamp Ash con il PU ed Elettronica degna di questo nome i Bassi probabilmente sarebbero stati identici, ma nessuno qui pu? affermare che la timbrica classica ? irriconoscibile.

Per chiudere questo lungo intervento direi che, nel limite del possibile, cercherei di soppesare solo l'elemento PU+Posizione.
Nulla vieta, comunque, che questa discussione sia piuttosto sterile ed inutile, a volte capita  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
alogo

Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
 
-Polly- Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
discussione davvero difficile,ma interessante.
la posizione del pick up ? quello che mi sta + a cuore,tanto che il prossimo basso che avr? non sar? un basso commerciale,proprio a causa del fatto che non trovo un basso in commercio che risponda ai miei desideri riguardo posizione dei pick up.

cercher? di raccontare le mie esperienze eliminando + variabili possibili...

allora...ho avuto un paio di bassi con il single coil + spostato verso il ponte in confronto ai jazz odierni....il single coil da solo si faceva usare con + difficolt?. il timbro in coppia con un altro single coil era bello ma meno ..non so...meno presente nel mix. in coppia con lo split coil invece era + interessante,e dava un suono slap bellissimo,e anche un bellissimo suono plettro,al punto da lasciarti indeciso tra 2 pick up assieme o solo split coil.

ho avuto uno streamer jazzman con humbucker al ponte...la posizione sembra simile a quella del music man,non so di preciso...il timbro in ogni caso era troppo diverso. molto + incisivo ma anche meno piacevole,troppo duro e medioso,da far venire voglia di aggiungerci il snigle coil al manico(suono stupendo insieme). ma i warwick si sa...hanno legni completamente diversi.

corvette...posizione dei single coil sicuramente diversa dal jazz,ma non so quanto diversa..
suono  diverso. mentre col jazz se voglio un suono rock uso 100%manico e 60-70% ponte,col warwick usavo SOLO il pick up al manico,ottenendo comunque + definizione e "secchezza". le sfumature intermedie tra questo suono e quello dei 2 pick up insieme sono meno apprezzabili di quelle di un jazz. il suono con i due pick up insieme ? abbastanza simile invece. + definito,ma cmq simile,nel senso che se dovessi suonare per esempio un pezzo di jamiroquai userei sia sul jazz sia sul corvette i due pick up insieme. pick up al ponte: suono + interessante col tono aperto,+ growl. col tono chiuso invece ha troppo poco punch sui medi-medio alti in confronto al jazz che beh...? un classico.

ibanez atk: ottima replica del music man,stessa tipologia di suono,posizione del pick up infatti mi pare sia identica

ibanez roadster,pick up al manico forse forse + verso il manico,ma il suono precision non solo c'era tutto,ma era paragonabile an un precision di almeno 30 anni fa!!
 




Io uso: solo le dita
 
fede162162 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
fede162162 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ho avuto uno streamer jazzman con humbucker al ponte...la posizione sembra simile a quella del music man,non so di preciso...il timbro in ogni caso era troppo diverso. molto + incisivo ma anche meno piacevole,troppo duro e medioso,da far venire voglia di aggiungerci il snigle coil al manico(suono stupendo insieme). ma i warwick si sa...hanno legni completamente diversi.


L'humbucker del jazzman ? a 34 cm dal 12? tasto contro i 32 del music man e questo sposta la timbrica verso il nasale per cui il timbro assomiglia pi? a quello del jazz bass al ponte che non a quello del music man.

Per avere una tipologia timbrica alla music man il PU deve essere nella fascia 31-33 cm.

Aa esempio, 33 cm c'? il G&L 1500.


Considerando le distanze del bordo del PU pi? vicino al manico misurate dal 12? tasto, espresse in centimetri, per me le principali posizioni del PU sono le seguenti:

37-34 timbro con molti medi, nasale, tipo jazz al ponte, adatto all'accoppiamento con un PU al manico
            (es. jazz 36 cm, warwick jazzman 34 cm);
33-31 timbro completo con buoni medi e adeguati bassi, accoppiabile SOLO ad un PU MOLTO vicino al manico
           (es. MM 32 cm, G&L1500 33 cm);
30-29 timbro intermendio, tipo precision, ma con pi? medi, difficilmente accoppiabile, se non con un PU MOLTO vicino al ponte o al manico;
            (es. Rickenbacker al ponte 30 cm, bassi con PU tipo Precision, ma REVERSE)
28-26 timbro bassoso, tipo precision, adatto all'accoppiamento con un PU al ponte
            (es. Precision 27, jazz al manico 27).

Naturalmente cambiando il TIPO di PU le caratteristiche variano, me la base per me ? questa....
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it/
 
Gianni Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
ah ecco,ora si spiega lo streamer. e qualche warwick con humb in posizione MM l'hanno fatto?

approfitto del 3d per chiedere una cosa che non credo sia OT.
come accennato ho intenzione in futuro di fare un assemblato MM+P, dove per? l'MM sia nella posizione music man.(32 cm dal 12esimo tasto). ho per? scoperto che accoppiare lo split coil in posizione precision e l'humbucker in posizione Music Man non ? possibile,dato che la bobina di D e G si sovrapporrebbe all'humbucker.
 
ora le possibili soluzioni credo siano:

arretrare l'humbucker di 1,5-2 cm. soluzione che vorrei evitare,perch? ci tengo a poter usare questo pick up spesso da solo cercando di avere il suono MM(anche se passivo,ma so  che rende alla grande cmq!!)
avanzare lo split coil degli stessi cm: soluzione allo stesso modo indesiderabile,non voglio rischiare un suono troppo muddy,gi? il suono precision ? al "limite".

SOLUZIONI INTELLIGENTI:
A) mettere lo split coil in posizione reverse,supponendo che quindi io possa,date le bobine invertite, far avanzare lo split coil non rischiando un suono troppo muddy. a questo punto mi serve sapere l'esperienza di qualcuno che possiede Sandberg california P-MM, per sapere :1 distanza delle 2 bobine split dal 12esimo tasto; 2 il suono differisce dal classico suono precision?se si,come?

cambio semi-radicale: invece dello split coil mettere un pick up tele '51 bass,potendo quindi rispettare la posizione originale del pick up sul fender.
    il problema ? che...io non ho mai provato un tele bass,e oltretutto attualmente a Napoli non ce ne sono,quindi non posso provarli.... ho bisogno che qualcuno mi aiuti a capire che suono aspettarmi da un tele bass rispetto a un precision..
 




Io uso: solo le dita

____________________
combattere ? il modo + onesto di esprimere se stessi. (B.Lee)

Il mio spot: http://www.youtube.com/watch?v=_UUldGZRwyo
 
fede162162 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
Credo il modello FNA... e questo...

http://www.gospel.bo.IT/displayimage.php?album=251&pos=6
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it/
 
Gianni Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
Gianni, le misure che hai detto si riferiscono ad un basso con scala da 34"?

Se volessi confrontare la tua classificazione con la posizione dei pu del mio flyingV (scala 30") dovrei fare una proporzione, giusto?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
io avr? anche letto tutto il topic sul Fender Precision Classic '50.. ma Chuck Norris ha letto tutto il Forum di Megabass (Archivio incluso)
 
Pa010 Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Posizione Pickups Sul Basso Elettrico 
 
Grosso modo direi di si...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it/
 
Gianni Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario