|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Harley Benton B-450FL Progressive Serie Arrivato A Casa Oggi.
Autore |
Messaggio |
blubasso
Stefano
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 98
Età: 60 Residenza:  Vienna (Austria)
|
 Harley Benton B-450FL Progressive Serie Arrivato A Casa Oggi.
Alla fine l'ho comprato, il fretless a tastiera cieca! 
Harley Benton Progressive Serie, B-450. 4 corde.
L'ho suonato da spento così com'è arrivato: le meccaniche Diecast sono da cambiare perché hanno gioco quando le giri. Troppo gioco ma una volta accordato il basso, tengono l'accordatura. Le cambierò comunque. Il basso è arrivato scordato, ma questo non è assolutamente un problema.
Il ponte è formato da 4 elementi separati, ma quello del Sol è più alto degli altri e non c'è modo di abbassarlo. L'action era di 5 mm al 12esimo sul Mi e di 4,5 mm sul Sol. È andato a posto con un paio di giretti di Truss Rod.
Note liete: da spento ha un bel suono e sebbene all'inizio non faceva il MWAH tipico, dopo una veloce regolata ne fa anche troppo. Parlo a basso spento. Ha un bel suono, non troppo presente ma è un basso leggero...
L'ho poi collegato all'emulatore Behringer che ho in casa (l'ampli è in sala prove) e mi sono messo in cuffia. Il basso ha lo switcher attivo/passivo: ha due Humbucker e il suono passivo mi piace di più, forse perché il preamp (Xinqi, cinesissimo) enfatizza troppo le medio-basse.
Bel suono in generale, comunque. Godibile. Le regolazioni fanno il loro dovere anche se i toni non mi piacciono molto, sembra abbiano poco range di intervento.
In conclusione direi che prr 138 euro, chiavi in mano, è uno degli entry level migliori che abbia mai suonato, se non il migliore.
Consigliato a chi vuole studiare il fretless senza volersi svenare e a causa del suo più che discreto suono (non male proprio, gli Hum Wlkinson, niente fruscii) può essere portato sul palco da un semipro, come basso di emergenza oppure da un amatore come primo basso.
In ogni caso è uno strumento divertente e godibile da suonare. Spartano il suo giusto e con un bel colore neto lucido, ma non troppo.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di blubasso il Gio 12 Nov, 2015 10:34, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#1 Mar 10 Nov, 2015 19:53 |
|
 |
Quisdam
Contributor

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 466
Residenza:  Siracusa
|
 Re: Arrivato Stamattina A Casa Il Fretless... :)
Sembri abbastanza soddisfatto. Quindi auguri per il nuovo acquisto
Ma poi, non era proibito aprire tread del genere senza mettere le foto???
Io uso: plettro e dita
____________________ 
|
Condividi |
#2 Mer 11 Nov, 2015 00:46 |
|
 |
blubasso
Stefano
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 98
Età: 60 Residenza:  Vienna (Austria)
|
 Re: Arrivato Stamattina A Casa Il Fretless... :)
"Abbastanza" è la parola esatta: da ex professionista, ero abituato a strumenti che non scendevano mai sotto i 1500 euro. Al di sotto di questa cifra, manco li guardavo ma perché per il professionista, uno strumento non è una spesa, ma un investimento e oltretutto ne prendi uno o due (io facevo così) davvero (Davvero) buoni e continui con quelli per degli anni. Ora non suono più per professione e ho voluto fidarmi delle recensioni entusiastiche che ho letto: ripeto che lo strumento è un Entry Level e nulla di più, per la fascia di prezzo è un ottimo acquisto, ma consiglio ai professionisti di starci alla larga: devi metterci un po' troppo le mani sopra, se vuoi qualcosa di davvero buono. Lo consiglio ai modder, ai liutai in erba che vogliono impratichirsi con strumenti di basso prezzo, agli amatori senza pretese e ai semi pro come strumento di (assoluta) emergenza.
In virtù del suo suono molto accettabile, è un ottimo basso per imparare il fretless senza il patema di comprarne uno a un costo maggiore, che poi magari non ti piace o non riesci a suonarlo e devi venderlo. Se prendi uno strumento di pregio, perdi molti soldi in caso di rivendita, questo hai meno problemi.
Io l'ho preso perché non sapevo se mi piacerà suonare un senzatasti, e posso permettermi di perdere 30-40 euro in caso lo volessi rivendere.
Abbastanza soddisfatto. Direi di si...
Naturalmente se mi piacerà suonare il fretless, dopo questo "banco prova", seguirà uno strumento migliore...
P.S. Devo mettere delle foto? Nessun problema: non appena torno a casa domani (ora sono al lavoro), lo farò e scusate se ho fatto una cosa che non andava fatta.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di blubasso il Mer 11 Nov, 2015 03:43, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#3 Mer 11 Nov, 2015 03:35 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Arrivato Stamattina A Casa Il Fretless... :)
blubasso ha scritto: P.S. Devo mettere delle foto? Nessun problema: non appena torno a casa domani (ora sono al lavoro), lo farò e scusate se ho fatto una cosa che non andava fatta.
blubasso, credo che Quisdam stesse scherzando, non si tratta di regolamenti o altro: quando qualcuno qui si compra un basso nuovo, è amichevole consuetudine "festeggiare" guardando, orgogliosamente il proprietario, e con ammirazione/invidia gli altri, le foto del nuovo acquisto.
(Tra l'altro, questo basso interessa anche a me)
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
Ultima modifica di Effegi il Mer 11 Nov, 2015 10:07, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#4 Mer 11 Nov, 2015 10:07 |
|
 |
Quisdam
Contributor

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 466
Residenza:  Siracusa
|
 Re: Arrivato Stamattina A Casa Il Fretless... :)
blubasso,
si, chiaro che in merito alle foto si scherzava
comunque hai speso delle parole interessanti per chi è interessato a questi strumenti. se poi sei un ex professionista sicuramente nelle tue mani, seppur entry level, il basso renderà al 101% delle sue potenzialità
Io uso: plettro e dita
____________________ 
|
Condividi |
#5 Mer 11 Nov, 2015 11:30 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Arrivato Stamattina A Casa Il Fretless... :)
blubasso, più che altro modifica il titolo con uno più pertinente, magari inserendo marca e modello del basso, almeno per facilitare le ricerche future di chi vorrà informazioni su questo strumento.
Grazie
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#6 Mer 11 Nov, 2015 12:55 |
|
 |
blubasso
Stefano
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 98
Età: 60 Residenza:  Vienna (Austria)
|
 Harley Benton Fretless B-450FL Progressive Serie Arrivato Stamattina!
Effegi,
beh, sono contento di non essere andato contro le regole 
Ormai posterò le foto, non appena posso (sono ancora fuori casa, questa giornata promette di essere luuuuunga, e io devo ancora dormire da lunedì notte).
quisdam,
sebbene abbia molta esperienza e innumerevoli ore di pratica sotto le dita, ho smesso del tutto per due anni e ora a causa di un lavoro diverso non studio più le mie 4-5 ore giornaliere. Molta tecnica ha fatto ciaociao con la manina...
Oltretutto il fretless è uno strumento nuovo per me e bisogna capire chi nella coppia fa l'alfa
Edit: ho provato a cambiare il titolo ma è andata solo per questo messaggio. Sto scrivendo col cell ed è una pena farlo. A casa modifico.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di blubasso il Mer 11 Nov, 2015 13:13, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#7 Mer 11 Nov, 2015 13:03 |
|
 |
blubasso
Stefano
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 98
Età: 60 Residenza:  Vienna (Austria)
|
 Re: Harley Benton B-450FL Progressive Serie Arrivato A Casa Oggi.
Piccolo aggiornamento: sono andato in sala prove col pupo nuovo e l'ho finalnente collegato a un ampli vero.
Confermo le mie impressioni che ho avuto con l'emulatore, a casa: preferisco la modalità passiva, che si riesce a controllare meglio e ha un bel â Hum, mentre quella attiva urla. Non è sguaiato, grazie al cielo, ma è fin troppo pompato, almeno per me e ho dovuto suonare col volume sotto la metà.
Il suono è moderno, con un bell'attacco, in attivo; in passivo è più ovattato (stiamo comunque sempre parlando di Humbucker, eh?) e il basso risponde bene su tutta la tastiera. Confermo anche le mie impressioni sui potenziometri: fanno il loro dovere ma non strafanno, probabilmente per colpa del pre che non mi pare il top di gamma, anche se non è per niente schifido.
È divertente da suonare e non ha "buchi" sonori. È docile come strumento.
Passando a me, sono rimasto sorpreso: fino al settimo tasto e suonando come se dovessi accompagnare del pop, sono moooolto accettabile ma dall'ottavo tasto in poi...Brivido, terrore & raccapriccio.
Suono le ottave intonate quasi senza accorgermene e anche le quinte sono quasi sempre ok (parlo fino al settimo tasto). Ho problemi a beccare le terze maggiori, mentre le minori o comunque la sonorità bluesy mi riesce meglio.
Giuro che pensavo peggio.
EDIT: dimenticavo di dire che ci ho montato le Rotosound Swing, scalatura .40-.100 che è la scalatura che uso da ere geologiche ormai e la trovo la migliore, ovviamente per me. Le corde di serie le ho tolte quasi subito, che erano davvero pessime.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di blubasso il Gio 12 Nov, 2015 22:16, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#8 Gio 12 Nov, 2015 22:05 |
|
 |
antobass
Antonio
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 508
Residenza:  Sicily
|
 Re: Harley Benton B-450FL Progressive Serie Arrivato A Casa Oggi.
blubasso, anch'io avevo timore quando presi il mio primo fretless.
Non lo avevo mai (e dico mai) provato prima in 25 anni di "carriera" e mi è venuto molto spontaneo e naturale intonare le posizioni.
Quello che è veramente difficile è tirarci fuori il suono da vero fretless, cioè quel miagolio che piace tanto; la tecnica va affinata e ci vuole tempo.
Il suono contrabassoso mi è invece uscito subito con le corde lisce 050.
Io uso: plettro e dita
____________________ Maruszczyk Elwood Jake L 4p
Fender Vintera '50s Precision Bass
Fender Vintera '70s Jazz Bass
Epiphone Allen Woody Rumblekat
Sterling StingRay5 SUB
Harley Benton MB-4 Deluxe
B.C. Rich ST-III
|
Condividi |
#9 Ven 13 Nov, 2015 09:43 |
|
 |
blubasso
Stefano
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 98
Età: 60 Residenza:  Vienna (Austria)
|
 Re: Harley Benton B-450FL Progressive Serie Arrivato A Casa Oggi.
antobass
anche per me e' la prima volta in assoluto con un fretless: in questi giorni che ce l'ho a casa, ho suonato almeno un paio d'ore, tutti i giorni (con lieve disappunto di mia moglie hehehehe) e mi sto abituando al suo modo di essere suonato.
E' una figata pazzesca, comunque: ha davvero una gamma di espressività che un frettato se la sogna... e anch'io...
Difficile lo e': molto difficile, soprattutto perché ti lascia libertà completa di espressione oltre naturalmente all'espressività di cui parlavo prima. Oggi sono a casa dal lavoro e ho fatto una ricerca sui grandi bassisti fretless, gia' conoscevo Jaco (e chi non lo conosce?  ) e Palladino ma dato che era un mondo molto sconosciuto, non mi sono mai informato più di tanto. Ora ho scoperto per esempio questo Mo Foster, e devo dire che ha un bel cantato. Buonissima tecnica ma mi piace perché e' un melodista nato.
E io ho preso il fretless soprattutto per l'espressività sulla melodia, a parte l'accompagnamento che ha un sapore "tasty" col fretless
A proposito, un paio di foto: in una ci sono io che suono il mio Yamaha con i tasti, foto dell'anno scorso durante una serata qui a Vienna e l'altra e' del nuovo arrivato.
Qui il basso
Qui sono io
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di blubasso il Ven 13 Nov, 2015 12:03, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#10 Ven 13 Nov, 2015 11:47 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Harley Benton B-450FL Progressive Serie Arrivato A Casa Oggi.
blubasso, i contenuti che hai pubblicato su FB temo siano visibilli solo ai tuoi amici.
O li rendi pubblici, o ci dici come ti chiami su FB e ci dai l'amicizia!
Per il resto... mi stai facendo venire una voglia fottuta di 'sto bassetto, sappilo!!!
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
|
Condividi |
#11 Ven 13 Nov, 2015 12:52 |
|
 |
blubasso
Stefano
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 98
Età: 60 Residenza:  Vienna (Austria)
|
 Re: Harley Benton B-450FL Progressive Serie Arrivato A Casa Oggi.
Ok, adesso dovreste vederle: ho condiviso le foto con tutti.
Effegi
gurda, io te lo consiglio, se vuoi impararlo e non ti va di impegnarci troppi soldi sopra: puoi sempre, in caso non lo voglia più, rivenderlo o mettergli nuovi pickup, elettronica ecc e portarlo in uno stato di grazia, piano piano.
C'e' magari chi non ha molto da spendere in bassi, pero' modificandolo un po' alla volta, alla fine si ritrova un mostro. Magari ci mette un paio di anni, ma intanto impara anche a modificare gli strumenti, se non lo sa ancora fare. Con un basso da 3000 euro, che vuoi modificare?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di blubasso il Ven 13 Nov, 2015 13:21, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#12 Ven 13 Nov, 2015 13:14 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Harley Benton B-450FL Progressive Serie Arrivato A Casa Oggi.
blubasso, purtroppo ancora non si vedono, ma non stare a diventarci matto, semmai caricale con calma direttamente sul Forum.
Comunque il caso è proprio quello che dici, uno strumento entry level per vedere se mi ci trovo e per imparare a suonare anche quello, giusto per avere una freccia in più al proprio arco, anche perché, viste le band in cui suono, dal vivo potrei inventarmi di utilizzarlo (forse) in un pezzo, massimo due.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
|
Condividi |
#13 Ven 13 Nov, 2015 13:51 |
|
 |
blubasso
Stefano
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 98
Età: 60 Residenza:  Vienna (Austria)
|
 Re: Harley Benton B-450FL Progressive Serie Arrivato A Casa Oggi.
Questo sono io col mio Yamaha di 20 anni. La foto e' stata scattata l'anno scorso, in un pub di Vienna.
E l'altra ovviamente e' il basso nuovo.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di blubasso il Ven 13 Nov, 2015 14:24, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#14 Ven 13 Nov, 2015 14:13 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|