|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Autocostruzione Clone Orange AD200B
Autore |
Messaggio |
Blackrose
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 537
Età: 34 Residenza:
|
 Autocostruzione Clone Orange AD200B
Volendo costruire a tempo perso una testata, mi sono imbattuto negli schemi della orange AD200...sono rimasto un po' stupito perch? sono di una semplicit? disarmante (rispetto all'ampeg svt o alla marshall jcm) e volevo sapere da voi o da chi ne sa, se sono realmente loro o se probabilmente manca qualcosa...
Preamp
Finale
Vi linko anche il Forum dove ho trovato gli schemi Link
Cosa cambia poi a livello tecnico tra la mk3 e le precendenti versioni?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Blackrose il Mer 27 Giu, 2012 01:26, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#1 Mer 27 Giu, 2012 01:19 |
|
 |
monux
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 1001
Età: 48 Residenza:  prov di lecce
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
in effetti non ? tra gli schemi pi? complicati ma......come per tutti i valvolari, ? bene dedicare molta attenzione alla realizzazione, e se realizzato senza circuito stampato bisogna curare molto attentamente il percorso delle masse.......detto ci?, hai notato che mancano le alimentazioni??
dovresti conoscere le caratteristiche dei trasformatori......d'alimentazione e d'uscita.
Ultima modifica di monux il Mer 27 Giu, 2012 08:48, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#2 Mer 27 Giu, 2012 08:47 |
|
 |
Blackrose
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 537
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
monux, si ecco...mi sembrava mancasse qualcosa...qualcuno sa i dati dei trasformatori?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Mer 27 Giu, 2012 10:07 |
|
 |
Giaime
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 454
Età: 38 Residenza:  Martellago (VE)
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Ciao,
certo ? un ampli semplice rispetto agli altri che citi. Non so se l'hai mai provato, ? un ampli fondamentalmente con poco headroom, che satura facilmente e ha un suono piuttosto retr? (uno e uno solo di suono, non ? molto flessibile).
Ma la semplicit? negli schemi non ? detto che si rispecchi in semplicit? realizzativa: stiamo parlando di un amplificatore a valvole di potenza piuttosto alta, gi? solo il costo dei materiali ? piuttosto sostenuto.
Le tensioni sono molto alte poi: che esperienze hai nella realizzazione di valvolari? Hai l'equipaggiamento di misura e test adeguato (non basta il multimetro cinese  )?
Anche la progettazione dell'alimentazione (se non si riesce a recuperare lo schema intendo) non ? banale, viste le correnti e tensioni in gioco.
Di per s? se non ricordo male le differenze tra le varie versioni sono risibili dal punto di vista dello schema, la MK3 ? l'ultima e soffre rispetto alle versioni precedenti di trasformatori decisamente sottodimensionati (fa 120-140W anzich? i 200W che dichiarano), quindi replicare i trasformatori sarebbe una pessima scelta, bisognerebbe pensarli di completamente nuovi e adatti a ci? che si vuole ottenere.
Magari potresti partire con un kit, c'? qualcosa di Weber per basso ad alta potenza, almeno cos? ti eviteresti di progettare il layout, i trasformatori, le alimentazioni, etc etc...
Tra l'altro, con quello che costano le 6550/KT88 e le correnti in gioco, avrebbe senso implementare dei circuiti di protezione normalmente assenti sugli ampli commerciali (tranne l'SVT)...
Pensaci bene insomma  immagino che tu gi? sappia che i 560V che ci sono nella Orange sono sufficienti, anche da spenta, per andare all'altro mondo.
|
Condividi |
#4 Mer 27 Giu, 2012 12:00 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Concordo con giaime al 100%, soprattutto sul discorso tensioni e strumentazione necessaria, che servono solo se hai gi? esperienza di costruzione a valvole.
Non so se questa sia la tua prima realizzazione, se lo ? (dici di voler costruire a tempo perso una testata) non cominciare con un ampli push pull da 100 o pi? Watt, ? un progetto molto impegnativo; ? molto impegnativo anche con un kit, che ti risolve il problema dei materiali ma non quello dell'esperienza.
Quanto alla semplicit? dello schema, a parte il fatto che ? solo apparente in quanto c'? il termine "feedback" che ? una fonte di tranelli, in realt? gli ampli a valvole non sono concettualmente complicati, sono complessi come realizzazione, e quello ? uno schema di principio.
Se prendi lo schema del VBA400, sembra complicatissimo, ma in realt? ? semplice e abbastanza simile, solo che gli schemi Marshall includono tutto, compreso il fatto che ci sono 8 valvole finali, ma questa non ? una complessit? di principio, ed inoltre gli schemi rispecchiano la struttura delle schede di circuito stampato, che sono non ricordo se 4 o 5, e dei collegamenti a tutti i connettori esterni.
E se guardi tutti gli schemi Marshall degli anni 70, sembrano tutti uguali e tutti molto semplici.
Per concludere in un ampli a valvole il suono dipende sostanziosamente dai trasformatori usati (anche quello di alimentazione, almeno per il dimensionamento, come gice giaime), quindi se copi uno schema ma usi trasformatori diversi non sai che risultao ottieni fino a che non l'hai costruito.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#5 Mer 27 Giu, 2012 13:29 |
|
 |
Blackrose
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 537
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Giaime, non sono un novellino, sono perito elettronico e mio padre ha un'azienda di elettronica e c'ho lavorato per anni, quindi capacit?, strumentazioni e materiali sicuramente non mi mancano...
Per quanto riguarda la questione "monosuono" non mi importa ho gi? una svt-2 come ampli titolare, questo sarebbe solo un progetto da fare a tempo perso perch? mi piace il DIY...
Gianco, mmm...la cosa si fa complessa...devo ragionarci su...
miss? che mi tocca lasciar perdere...se non altro perch? penso mi venga a costare non proprio poco, componenti a parte mi tocca comprare chassis, trasformatori e valvole...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Mer 27 Giu, 2012 14:21 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Lo schema postato ? uno schema molto sintetico, di principio.
La AD200B ? data per 200 W, per ottenere 200 W in teoria sono sufficienti 4 (quattro, non due) 6550 o KT88, in pratica con 4 6550/KT88 credo difficile ottenere pi? di 160 W.
In ogni caso ci? significa un trasformatore di alimentazione da 500 VA.
Costo: trasformatore di alimentazione 90 - 100 ?, trasformatore di uscita 120 - 250 ? a seconda della marca, un quartetto di 6550/KT88 selezionate 100 - 150 ? a seconda della marca; induttore di filtro per alimentazione pre 20 ?, altre valvole 30?, altri componenti 150 ?, telaio 35 - 45 ? se acquistato o fatto fare, 10 ? di materiali ed alcune ore di lavoro di officina se lo fai tu, case esterno credo almeno 80 - 100 ? se trovi gi? pronto, 25 ? materiali e molte ore di falegnameria se lo fai tu.
Parecchie giornate di lavoro per assemblarlo, collaudarlo, metterlo a punto.
La differenza fra il MKI / II e il MKIII ? che il primo ? cablato a mano punto a punto e non ha la ECC81 per pilotare le KT88, il secondo ? su circuito stampato e ha la ECC81: io personalmente preferirei il cablaggio punto a punto con la ECC81, perch? una ECC83 (12AX7) non pu? pilotare bene 4 KT88 (a mio parere nemmeno due sole).
L'AD200B MKIII ? in vendita a 1600 ? circa; se hai tempo e voglia, conviene.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Mer 27 Giu, 2012 15:44, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#7 Mer 27 Giu, 2012 15:44 |
|
 |
Vanni
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2189
Residenza:  Alienante Brianza
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Giaime ha scritto:
Di per s? se non ricordo male le differenze tra le varie versioni sono risibili dal punto di vista dello schema, la MK3 ? l'ultima e soffre rispetto alle versioni precedenti di trasformatori decisamente sottodimensionati (fa 120-140W anzich? i 200W che dichiarano), quindi replicare i trasformatori sarebbe una pessima scelta, bisognerebbe pensarli di completamente nuovi e adatti a ci? che si vuole ottenere.
beh, i trasformatori si possono comprare aftermarket, gia adatti all'utilizzo nelle AD200B
http://www.mercurymagnetics.com/pages/mainframe.htm
questi "costicchiano", sicuramente ci sar? qualcun altro che fa i trasformatori adatti...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Mer 27 Giu, 2012 19:46 |
|
 |
Giaime
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 454
Età: 38 Residenza:  Martellago (VE)
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Blackrose ha scritto: Giaime, non sono un novellino, sono perito elettronico e mio padre ha un'azienda di elettronica e c'ho lavorato per anni, quindi capacit?, strumentazioni e materiali sicuramente non mi mancano...
Si, ma quanti valvolari hai realizzato?
|
Condividi |
#9 Mer 27 Giu, 2012 20:33 |
|
 |
Blackrose
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 537
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Giaime, nessuno, ma non ho la pretesa di inventarmi un circuito da zero...mi piace il fai da te e come tale avrei seguito uno schema gi? esistente, alta tensione a parte non vedo altre difficolt? rispetto ad altri tipi di progetto...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Gio 28 Giu, 2012 01:01 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
"...non cominciare con un ampli push pull da 100 o pi? Watt, ? un progetto molto impegnativo; ? molto impegnativo anche con un kit....."
Io il consiglio te l'ho dato, ovviamente decidi tu.
D'altra parte c'? sempre la prima volta, nessuno nasce "imparato".
Solo, sarebbe meglio cominciare con qualche cosa pi? semplice.
Se ? la prima testata e intendi procedere, i trasformatori Mercury costano un botto, ti conviene stare su prodotti pi? economici, che non ? detto suonino peggio, non stamo parlando di HiFi HiEnd.
Prova qui: http://www.inmadout.com/ oppure qui: http://www.enovaz.IT/ ci trovi anche kit; io ci compro sempre i trasformatori di alimentazione custom.
Comunque, per qualche dritta su un oggetto del genere, leggi qui:
http://www.giannicornara.net/pages/page_B100-i.htm
soprattutto la parte "collaudo e messa a punto".
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#11 Gio 28 Giu, 2012 16:30 |
|
 |
Blackrose
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 537
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Gianco, grazie per le info...in effetti devo ammettere di aver mio malgrado sottovalutato le difficolt? tecniche nella costruzione...mi sembrava pi? semplice...alla luce dei fatti ? meglio lasciar perdere...conoscendomi potrei pure restarci secco
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Gio 28 Giu, 2012 16:49 |
|
 |
Giaime
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 454
Età: 38 Residenza:  Martellago (VE)
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Ma v??  ? 11 post che si cerca di spiegartelo!
E' per quello che ti chiedevo quanti valvolari avessi gi? realizzato...
|
Condividi |
#13 Gio 28 Giu, 2012 20:26 |
|
 |
Blackrose
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 537
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Clone Orange AD200B
Giaime, sono molto testardo, voglio fare di testa mia e non do retta ai consigli...poi alla fine ci arrivo da solo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#14 Gio 28 Giu, 2012 21:16 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Argomento |
Autore |
Forum |
Risposte |
Ultimo Messaggio |
 |
Casse Green,black,orange,purple,white,vatt...
|
pennywize |
Ampli&Co. |
8 |
Lun 28 Dic, 2009 06:03  pennywize |
 |
Fuzz Woolly Mammtoh...clone...
|
lorenzoart |
Ampli&Co. |
20 |
Ven 21 Feb, 2014 13:29  SerEgno |
 |
Harley Benton MB (clone Stingray)
|
galeazzo79 |
Bassi&Co. |
42 |
Lun 22 Ago, 2016 19:14  sardsurfer |
 |
Super Mario Bass (clone Darkglass B7K)
|
Duellist |
Ampli&Co. |
21 |
Mar 14 Feb, 2017 11:09  antonioexit92 |
 |
Opinioni E Pareri Su Ampeg Svt Cl/orange A...
|
Onetakeman |
Ampli&Co. |
1 |
Mar 20 Apr, 2021 23:13  marcinkus |
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|