| Autore |
Messaggio |
galeazzo79
Gaetano Ruiz de Ballesteros
Contributor

Registrato: Marzo 2011
Messaggi: 367
Età: 45 Residenza:  Gualdo Tadino (PG)
|
 Harley Benton MB (clone Stingray)
Non so se se ne sia parlato da qualche parte ma....
Girovagando per il web mi sono imbattuto in questa paginetta
http://www.thomann.de/IT/harley_benton_mb_4_sb_deluxe_series.htm
Avremo un alternativa all'Eco mm300, già per altro ottima alternativa economica dello Stingray...
Sono curioso di vedere come si comporteranno questi bassetti... Inoltre nelle pagine di thomann ho visto anche una versione 5 corde e la serie con doppio humbucher attivo, sia 4 che 5 corde (mm 84A - mm 85A)
Ho già la mano al portafoglio
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#1 Gio 28 Mag, 2015 00:26 |
|
 |
d3xt3r
Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 200
Età: 33 Residenza:  Liguria
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
ma che figata! quella paletta sunburst in pandan me la sogno stanotte!
Io uso: solo il plettro
|
| Condividi |
#2 Gio 28 Mag, 2015 08:59 |
|
 |
thekeeper
Registrato: Dicembre 2014
Messaggi: 166
Residenza:
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
scusate non per fare l'avvocato del diavolo ma un basso venduto a 120 euro dove deve guadagnarci sia chi lo produce sia chi lo vende significa che i suoi componenti varranno 60 euro, quindi legni 20, meccaniche 5, ponte 5, pick up 5, ecc...
per carità forse suonerà anche decentemente per quel prezzo ma rimane sempre un giocattolino
Ultima modifica di thekeeper il Gio 28 Mag, 2015 09:49, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#3 Gio 28 Mag, 2015 09:44 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
thekeeper, beh... a voler fare ancora di più l'avvocato del diavolo, ci sarebbe da capire che costi hanno e che ricarichi fanno le grandi marche...
(e si scatenò l'inferno...)
FG
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
|
| Condividi |
#4 Gio 28 Mag, 2015 09:47 |
|
 |
tozz
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 413
Età: 40 Residenza:  Perugia
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Carino, anche se non ho mai provato un'alternativa economica allo Stingray che suonasse "da Stingray", al contrario di parecchie copie economiche dei modelli Fender.
Io uso: plettro e dita
____________________ ∂?√? ???U??
|
| Condividi |
#5 Gio 28 Mag, 2015 10:40 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21133
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
thekeeper, guarda, se leggi le recensioni degli Harley Benton di recentissima produzione, sembrano fatti veramente bene, sempre rapportati al prezzo.
per esempio, rispetto agli Squier, Eko ed SX sembra non esserci proprio paragone, finchè siamo sulla stessa fascia di prezzo o più più.
io ho avuto il 6 corde della serie "progressive", ed era ineccepibile dal punto di vista costruttivo. il suono lasciava un po' a desiderare, ma oh, costava nuovo 200 euro, e si mangiava gli Ibanez e Yamaha almeno fino ai 300/400 euro.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#6 Gio 28 Mag, 2015 12:02 |
|
 |
galeazzo79
Gaetano Ruiz de Ballesteros
Contributor

Registrato: Marzo 2011
Messaggi: 367
Età: 45 Residenza:  Gualdo Tadino (PG)
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Risposta di thomann alla domanda di quando sarà disponibile:
l'articolo indicato dovrebbe tornare disponibile a partire indicativamente dal 01.08.15
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di galeazzo79 il Ven 29 Mag, 2015 18:05, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#7 Ven 29 Mag, 2015 18:03 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
decisamente interessante! anche solo che per fare alcuni esperimenti
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| Condividi |
#8 Mar 02 Giu, 2015 17:40 |
|
 |
Hanix
Hani Jurkovic
Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 21
Età: 50 Residenza:  Gradara PU
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Ciao ragazzi c'è anche questa versione che qualitativamente sembra decisamente migliore http://www.thomann.de/IT/harley_ben...luxe_series.htm
Doppio hambucker wilkinson , con elettronica attiva a tre vie e switch a 5 posizioni per selezionare l'utilizzo single-coil-hambucker dei due pickups.
Che dire.....questo lo proverei per curiosità!
Io uso: plettro e dita
____________________ Se chiudo gli occhi e penso al basso elettrico...............vedo il Precision di Waters.Quando l'essenziale diventa uno stile....geniale e inconfondibile!
Ultima modifica di Hanix il Mer 25 Nov, 2015 20:02, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#9 Mer 25 Nov, 2015 20:02 |
|
 |
Erdrückt
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 450
Età: 43 Residenza:
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Io ho provato il modello Precision della HB (89 euro) era fantastico!! E' una bella marca veramente, io uso le corde HB da 4 anni (scalatura 040-95 calzettina azzurra) e per 5 Euro a muta sono assolutamente regalate!! Le comprerei anche a 15 euro a muta!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#10 Mer 25 Nov, 2015 20:23 |
|
 |
Juza86
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 159
Età: 38 Residenza:  Roma
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Sento meraviglie sugli Harley Benton, prima o poi ne dovrò vedere uno! In ogni caso, come replica economica dello Stingray, non è male anche il Jim Reed modello MM. Ormai è un po' difficile da trovare, ma nell' usato si può comperare a prezzi stracciati. La componente lignea e la costruzione sono molto buone in relazione al prezzo!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#11 Gio 26 Nov, 2015 09:32 |
|
 |
blubasso
Stefano
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 98
Età: 60 Residenza:  Vienna (Austria)
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Io un Harley Benton ce l'ho, non e' quello in oggetto del topic ma confermo che per il suo costo e se non si hanno velleità da professionista, questi strumenti meritano una chance: davvero valgono il doppio di quello che pagate e forse anche qualcosa in più. Ovvio che a confronto con strumenti da 1000, 1500 euro non c'e' paragone ma il loro lavoro lo fanno, anche presi cosi' come sono: una veloce regolata sulla propria mano e potete anche fare le serate senza sfigurare.
Quell che non so (perche' ne ho solo uno di Harley Benton) e' se tutti i bassi hanno lo stesso standard o no anche se immagino siano abbastanza simili tra loro: leggendo i commenti riscontro sempre gli stessi pregi e gli stessi difetti.
Quindi se siete interessati a uno strumento senza grosse pretese, ma che faccia il suo lavoro, e lo faccia anche mooooolto accettabilmente, prendete pure un Harley Benton senza troppe preoccupazioni.
Leggevo da qualche parte (scusate ma non ricordo esattamente dove) che Harley Benton e' la propria marca di una ditta cinese che gia' fabbrica gli strumenti (e la strumentazione) per le grandi ditte europee e americane, quindi l'esperienza ce l'hanno.
In risposta all'utente che aveva dubbi sui costi di produzione, ricordo che in Cina hanno le paghe estremamente basse, per tutta la filiera (dal taglialegna al verniciatore del body, passando a chi costruisce le corde e i macchinari che costruiscono gli oggetti). Con queste paghe, possono permettersi un corposo abbattimento dei costi. Quello che temo (scusate l' OT) e' che se i cinesi si accorgono di essere bravi, con i loro prezzi invadono il mercato e per americani ed europei sarà' notte fonda...
Finche' rimangono una nicchia, c'e' lavoro (e guadagni) per tutti.
Anche per l'elettronica: sono decenni che anche le ditte nostrane fanno produrre le loro cose in Asia, quindi non e' che i cinesi non sanno fare le cose per bene
EDIT: Fanno strumenti anche per Ibanez, Peavey e Epiphone, qui il link alla pagina Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Harley_Benton
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di blubasso il Gio 26 Nov, 2015 13:11, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#12 Gio 26 Nov, 2015 13:02 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Beh, se è per quello in Cina fabbricano anche altre cosucce che funzionano benino, tipo questa
La ditta che fabbrica HB per conto di Thomann in realtà è coreana, e ha pure un marchio proprio:
http://www.saein.co.kr/
Produce comunque sia in Corea che in Cina, dove ha una fabbrica grande tre volte quella coreana.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
Ultima modifica di Effegi il Gio 26 Nov, 2015 13:42, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#13 Gio 26 Nov, 2015 13:33 |
|
 |
blubasso
Stefano
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 98
Età: 60 Residenza:  Vienna (Austria)
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Effegi
Esatto, in Cina e in Asia in genere si fabbricano le cose tecnologiche più fighe che siamo abituati ad usare quotidianamente. I cinesi non sono Neanderthaliani, in certe cose sono dannatamente meglio di noi, ma non perché siano più intelligenti, e' che hanno esperienza ultradecennale e hanno le paghe significativamente più basse delle nostre.
Che poi facciano della roba di bassa qualità e' vero, ma a dargli i componenti giusti, possono costruire per esempio bassi da 1500 Euro, a 6-700 euro e guadagnarci comunque. Ti immagini l'impatto in Europa?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di blubasso il Gio 26 Nov, 2015 13:45, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#14 Gio 26 Nov, 2015 13:41 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21133
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
ma sì, tra l'altro negli ultimi anni le produzioni asiatiche sono andate via via migliorando, vuoi per la tecnologia, vuoi per le diverse richieste di mercato.
se prima lo Squier lo comprava solo chi iniziava a suonare, oggi Squier (cito questa come esempio anche di altre) produce strumenti fino ad oltre 400 euro, fatti con tutti i crismi e con un controllo qualità impeccabile.
le marche "da Feltrinelli" penso rimarranno sempre quel che sono, ma chi come Thomann investe in un brand per vendere per conto suo, probabilmente sa bene che standard deve avere.
Citazione: leggendo i commenti riscontro sempre gli stessi pregi e gli stessi difetti.
verissimo. stando alle recensioni degli utenti, sia "smaliziati" che meno esperti, risultano sempre le stesse cose, e nell'ultimo anno sembra che la qualità si sia alzata.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#15 Gio 26 Nov, 2015 14:33 |
|
 |
d3xt3r
Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 200
Età: 33 Residenza:  Liguria
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
che fighi sti shine (o saein che siano), il rick sembra ben fatto e lo stingray anche, il sei corde di mogano me lo sogno stanotte!
Io uso: solo il plettro
____________________ INSERT·COIN sul tubo
INSERT·COIN su SoundCloud
INSERT·COIN sul faccialibro
"Dex abbassa il volume che mi vibrano i piatti!!! "
(Guglio il batterista)
|
| Condividi |
#16 Gio 26 Nov, 2015 18:16 |
|
 |
tozz
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 413
Età: 40 Residenza:  Perugia
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Io ho il Precision del kit da 89€ ed è proprio bellino
Tornando IT: qualcuno ha poi messo le mani sul clone stingray?
Io uso: plettro e dita
____________________ ∂?√? ???U??
|
| Condividi |
#17 Gio 26 Nov, 2015 18:19 |
|
 |
d3xt3r
Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 200
Età: 33 Residenza:  Liguria
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
^^^
era proprio quello che stavo pensando
Io uso: solo il plettro
____________________ INSERT·COIN sul tubo
INSERT·COIN su SoundCloud
INSERT·COIN sul faccialibro
"Dex abbassa il volume che mi vibrano i piatti!!! "
(Guglio il batterista)
|
| Condividi |
#18 Gio 26 Nov, 2015 19:21 |
|
 |
Fabiosr
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 577
Età: 45 Residenza:  S. Michele al Tagliamento (VE)
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Vedendo adesso le specifiche vedevo che il radius è bello ampio, 350mm (13.5").
Sarei proprio curioso di provarlo!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#19 Lun 30 Nov, 2015 11:12 |
|
 |
Char
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 13
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Preso da un misto di curiosità e GAS, ho acquistato il MB-5 SB (il single coil, quello più economico). Appena arriva posto dei pareri, è un acquisto a scatola chiusa e spero che suoni decentemente
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#20 Mer 06 Gen, 2016 17:33 |
|
 |
galeazzo79
Gaetano Ruiz de Ballesteros
Contributor

Registrato: Marzo 2011
Messaggi: 367
Età: 45 Residenza:  Gualdo Tadino (PG)
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Char, ci sono novità? È arrivato sto bassetto?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#21 Mar 19 Gen, 2016 23:13 |
|
 |
Juza86
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 159
Età: 38 Residenza:  Roma
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Mi accodo anch'io per avere qualche info in più!
Nello specifico mi interesserebbe sapere se il modello in questione ha una buona suonabilità in slap, o se ci sono altri modelli HB più performanti in questa tecnica.
Grazie!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#22 Mer 20 Gen, 2016 13:23 |
|
 |
lidel
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 2591
Residenza:
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Juza86, in casa harley benton per lo slap prenderei il modello jazz per via del suono forse piu' "bello" ed anche per via di tutto l'hardware wilkinson.
mi sembra che nel modello mm da 119 euro non si dica neanche che modello di pickup monti e dai sample il suono non mi è piaciuto granchè.
ps: ho un pickup mm wilkinson a poli esposti e sulla cover c'è scritta la marca, inoltre il suono è ben diverso ( poi va beh, le corde fan la loro differenza)
|
| Condividi |
#23 Mer 20 Gen, 2016 15:28 |
|
 |
Juza86
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 159
Età: 38 Residenza:  Roma
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Thank you!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#24 Mer 20 Gen, 2016 16:03 |
|
 |
Char
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 13
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Harley Benton MB (clone Stingray)
Ciao a tutti!
Mi è arrivato la settimana scorsa: l'ho usato un paio di volte, a scuola ed in sala prove.
Allora, premetto che non ho assolutamente la capacità di valutare quanto effettivamente valga uno strumento del genere: non ha difetti di costruzione (è "bello come in foto"), tasti ad altezza giusta, niente artefatti di produzione di alcun tipo se non un potenziometro leggermente disassato... roba che si nota solo facendoci estrema attenzione.
E' arrivato setuppato decentemente, non ho dovuto toccare il truss rod perché l'action era convincente, ho toccato un po' le sellette perché l'ottavatura mi sembrava troppo disomogenea. Mi sembra che il setup per ora stia tenendo.
Le meccaniche non sono particolarmente degne di nota - ho anche un Epiphone Thunderbird Classic Pro che, tra tutti i bassi che ho, è lo standard qualitativo di riferimento (è indistruttibile e tiene tutto) - ogni due-tre giorni ricontrollo l'accordatura per sicurezza.
La corda del si mi pare un po' "floppa" (è il termine tecnico, no?  ) ma non al punto da compromettere la qualità del suono - è molto poco tesa, e -credo- potrebbe dipendere dalle corde con cui me l'hanno mandato. Ho una muta di Rotosound medium gauge ma non ce l'ho ancora montata.
Il vero problema, per me, è il volume. Sarà che sono abituato ad un GB74 (attivo) ed un Thunderbird (passivo, ma sparone), ma questo mi pare esca con un volume omogeneo tra corde, ma basso.
Il pickup mi sembra di qualità discutibile. Il suono non è male ma non è... non so, gli manca qualcosina. Sono molto tentato dal provare a montarci un pickup "vero", ma non ho ancora cercato quello da Stingray 5 corde passivo.
La cosa positiva è che ergonomicamente mi ci trovo assai. L'ho preso per impulso, per vedere come si suoni un 5 corde - sono ancora un novellino - e pensavo di trovarmici molto peggio. Il manico stile Precision, per dire, mi sembra più scomodo - ancora un paio di settimane con questo e provo a tornare sugli altri bassi che ho.
Complessivamente: la manualità era la cosa che più mi premeva, e quella c'è. Credo che valga più dei 129e che ho speso, ma temo che non possa dirsi "strumento definitivo" così facilmente. Penso però che si presti bene ad utilizzo per modifiche.
Ora sono in ufficio e più di così non posso trasmettere - stasera faccio qualche foto e provo a registrare qualcosa di comprensibile. Purtroppo registro su computer attraverso un Pandora, che con i passivi fatica a tirar fuori un volume decente.
Chiedete pure!
edit: L'ha suonato un po' il mio insegnante. Come sospettavo, ha delle corde che sono troppo sottili/morbide: mi ha suggerito di prendere in considerazione la possibilità, al prossimo cambio di corde, di metterci una muta più spessa.
Frigge un po', ma è per l'action molto bassa.
Vi mando alcune foto con delle misurazioni: non sono assolutamente in grado di slappare e questo intercorda mi sembra un po' breve per farlo facilmente...
(chiedo scusa per la qualità, il mio telefono non è proprio un granché per le foto al chiuso.)
http://i.imgur.com/tiORajQ.jpg
http://i.imgur.com/AbNGAZF.jpg
http://i.imgur.com/lCDZeL2.jpg
http://i.imgur.com/LLuGfJp.jpg
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Char il Ven 22 Gen, 2016 10:16, modificato 4 volte in totale |
| Condividi |
#25 Gio 21 Gen, 2016 13:24 |
|
 |
|
|