Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Recensione Emma Transmorgrifier (compressore)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
Gatto Sintetico ha scritto:  
Bassista ma perch? hai scelto l'Emma e non il compressore dell'EBS? (curiosit? da potenziale acquirente di quest'ultimo)

l'ho scelto perche mi hanno detto che era buono e volevo provarlo essendo un prodotto nuovo e poco usato.
grazie syndacate per l'attack penso di tenerlo a ore 9 invece per il release ore 1.
per il ratio o lo tengo a meta o ad un po di piu .
va bene?
 




Io uso: plettro e dita
 
bassista Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
bassista, oltre a sentire il giusto parere fidati delletue orecchie. Ovvero.
Sappiamo che il compressore serve per "uniformare" un poco il suono da un punto di vista dei volumi, senza toglierti per? troppa dinamica. Ognuno d noi ha i propri gusti in fatto di "uniformit?" di volumi: alcuni preferiscono regolarli maggiormente "a dita" (col tocco sulle corde) altri preferiscono pestare e affidarsi quasi completamente a un buon compressore.
Poi sai che puoi ottenre maggiore o minore punch con l'attack e maggiore o minore sustain (anche col release).
Da qui in avanti credo tu possa veramente divertirti a cercare il tuo suono, specie dato che hai una "macchina" mica da ridere....

Se poi usi il compressore come limiter allora ? un altro discorso.

Piuttosto, il potenziometro "level" corrisponde alla soglia di ingresso o al volume in uscita?

Ciao
 




Io uso: solo le dita

____________________
"In teoria non c'? differenza tra la teoria e la pratica, ma in pratica c'?..."
 
elrond Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Yahoo Messenger
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
elrond ha scritto:  

Piuttosto, il potenziometro "level" corrisponde alla soglia di ingresso o al volume in uscita?
Ciao


Me lo chiedevo anche io
 




Io uso: solo le dita

____________________
La vita ? come una scatola di cioccolatini...non sai mai quel che ti capita...
 
syndacate Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
volume di uscita...detto anche make-up
 




Io uso: plettro e dita

____________________
”Forse un mattino andando in un'aria di vetro, arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore di ubriaco.
Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto alberi case colli per l'inganno consueto. Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.” Eugenio Montale


calvizio's tube

myspace:
calvizio

---

jaco pastorius è morto
 
calvizio Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
se alzo il level,aumenta il volume di uscita almeno io lo sento aumentato ..
cmq con quei parametri ho registrato un altro sample adesso lo metto su Gospel.
si intitola track 04 o qualcosa del genere e presenta un riff differente sempre prima pulito e poi compresso ma io non sento tantissima differenza aspetto il vostro commento(non verra subito online perche deve essere approvato da un admin).
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di bassista il Gio 13 Lug, 2006 15:37, modificato 1 volta in totale 
bassista Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
Ma davvero hai 13 anni???
 




Io uso: solo le dita

____________________
La vita ? come una scatola di cioccolatini...non sai mai quel che ti capita...
 
syndacate Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
syndacate ha scritto:  
Ma davvero hai 13 anni???

si
e se non ci credi chiedi a polly dopo agosto(che il 16 cominciamo la registrazione del nostro secondo cd da lui...)
 




Io uso: plettro e dita
 
bassista Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
Belin ma come ? possibile....io a 13 anni a malapena distinguevo un telecomando da un telefono ....
 




Io uso: solo le dita

____________________
La vita ? come una scatola di cioccolatini...non sai mai quel che ti capita...
 
syndacate Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
ehehe dai il prox anno vengo alla bassanza !!!
cmq non andiamo OT e quanto ascoltate il nuovo sample fate sapere(io non sento tanta differenza)...
 




Io uso: plettro e dita
 
bassista Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
Veramente io a 13 anni suonavo benino la fisarmonica e l'organo in chiesa ai matrimoni, ma pesavo gi? cento chili e dimostravo almeno 16 anni.....        


   ....? col basso che sono diventato scarso..... sigh!

P.S. Per sentire pi? differenz aprova a dare pi? dinamica, ovvero a mettere pi? forza nella mano destra, cos? dovresti sentirla, senn? se vai troppo leggero il compressore non si attiva, dato che non ne ha necessit? dato che la soglia ? regolata standard.

Ciao
 




Io uso: solo le dita

____________________
"In teoria non c'? differenza tra la teoria e la pratica, ma in pratica c'?..."
 
elrond Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Yahoo Messenger
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
Bassista

mi pare anche che in Archivio ci siano post con buone spiegazioni.
Non vorrei sbagliare ma anche una di Gianni in proposito.
Prova a vedere anche li.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ecco.
 
Fagyo Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
ok adesso provo a marcare piu con la mano destra infatti ci davo molto leggero e cerchero anche quel post sull'Archivio quando torno alle 8 dalla partita di basket.
 




Io uso: plettro e dita
 
bassista Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
syndacate ha scritto:  
Belin ma come ? possibile....io a 13 anni a malapena distinguevo un telecomando da un telefono ....

Io programmavo in assembly... che c'entra?
E suonavo gi? da 5 anni. Anche se son rimasto a quel livello...
Ognuno ha le sue.

PS: Bassista, non devi pi? attendere l'approvazione su Gospel, ma se carichi qualche cagata ti banno!!!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
Vabb?...avete intenzione di uccidermi oggi?? Io faccio pure il prgrammatore con scarsi risultati!
 




Io uso: solo le dita

____________________
La vita ? come una scatola di cioccolatini...non sai mai quel che ti capita...
 
syndacate Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
ORCA! Non lo sapevo...
Nessun linciaggio comunque, non qui...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
@Ganesh a 13 anni l'assembly? Ecco perch? sei rimasto scarso col basso!
E poi pensandoci bene quando avevi 13 anni tu i PC non esistevano ancora.
Ovviamente scherzo (oppure no :look:).

Io il compressore lo temo. Avevo un composer pro della behringer che usavo pero' per tutti gli strumenti. Tante manopole, mai riuscito a tirarci nulla di buono col basso ( per mia incapacita' si intende ).

Per il basso io mi affiderei a prodotti specifici e tarati per il nostro strumento (per questo ti parlavo dell'EBS).  

Ho fatto diversi test (coi pedali in serie quindi "stacca/attacca/stacca/etc") da BoxGuitar con i seguenti pedali:
- Gayatone ST-2
- ToadWorks Mr Squishy
- Visual Sound Route 66
- Ebs MultiComp

Quest'ultimo ? risultato il migliore, sia come qualita' di suono, sia perch? sembrava 'autocompesare' il volume in uscita alla modifica del threshold, abbattendo i fruscii ( anche se non mi ? sembrato cosi' trasparente come dicono in molti).

L'Emma  Transmorgrifier sara' di trasparenza indubbia (appurato alla bassenza per quel poco che ho sentito) ma bisogna sbatterci sopra calibrandolo al proprio basso e al proprio modo di suonare. Altrimenti si rischia di danneggiarlo il suono.

Quindi buon lavoro.

Tutto cio' rigorosamente IMHO.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
... e cosi' Gatto Sintetico ha proferito secondo la sua personalissima opinione...
 
Gatto Sintetico Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
I PC no, l'assembly si... avevo un QL se non sbaglio...
Ma siamo OT
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
ganesh ha scritto:  
I PC no, l'assembly si... avevo un QL se non sbaglio...
Ma siamo OT

Siamo OT ma confermo.

Assemby Z80 per lo Spectrum.
68008 per il QL

ET
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
 
megabasset Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
Eccoci qua, oggi mi è arrivato il pedale in questione, occasione presa al volo e via!
Il bello ( ) è che intanto che aspettavo che mi arrivasse il transmorgrifier, parlando di compressori con un mio amico che fa service audio mi fa (sol la si   ):
"guarda, sto eliminando un po di roba per passare al digitale e ho un po di compressori a rack. Se vuoi andiamo in magazzino da me -1km da casa mia- e te lo presto così lo provi"
Neanche a dirlo si parla del dbx 160A  
Ci ho passato questa sera una mezz'oretta veloce a giochicchiare con i due compressori... per ora non mi pronuncio visto che devo ancora trovare il bandolo della matassa (sopratutto con l'emma), appena mi sarò fatto un idea più concreta dei due vi dirò le mie impressioni, magari con qualche sample.
Intanto una fotina per gustarsi gli occhi  

 cam00306
 




Io uso: plettro e dita
 
Fabiosr Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
beh il 160 A è abbastanza una macchina di riferimento in studio e tra i backliner... insomma un accroccio da considerare
certo con quel rig ultralight ha piu senso un pedalino (se funziona bene)
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.drumliber.it
www.facebook.com/Drumliberock
 
GhY Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
Ma infatti sono più per il pedalino in quanto a comodità, dell'emma ne ho sentito parlar gran bene, lo ho provato, sentito e mi è parso valido.
Il fatto è che mi è capitato il dbx dopo aver appena preso l'emma... per quel poco che ho potuto compararli sono tutti e due validissimi, il dbx più plug'n'play e con il gran vantaggio dei meters per livelli di input/output e compressione. per contro la scomodità della dimensione (oddio, niente di che...)
Comunque ripeto mi sembrano tutti e due ottimi prodotti, appena prendo un po di confidenza con i due marchingegni vedo di fare un paio di samples, magari un blind test  
 




Io uso: plettro e dita
 
Fabiosr Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione Emma Transmorgrifier (compressore) 
 
Complice la domenica uggiosa ho fatto velocemente un sample, non so quanto possa valere ma è sempre un qualcosa in più.
Non è molto intuitivo come regolazioni (non sono neanche un campione a regolarlo eh...), comunque ne ho registrate due, una più leggera e un altra più "squishy"

il sample è stato fatto con stingray in flat -> compressore -> line6 backtrack

posizione potenziometri in ore dell'orologio
inizio 0:19 spento
0:19 0:38  level 3, release 9, attack 7, ratio 3
0:38 fine   level 3, release 11, attack 1, ratio 11

sample emma transmorgrifier
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Fabiosr il Dom 16 Feb, 2014 18:54, modificato 1 volta in totale 
Fabiosr Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario