Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza: Perugia
Frudua GFJ-VO 5 (1998)
Allora, l' ho fatta sta pazzia...
dopo mesi di indecisioni finalmente il Frudua GFJ-VO 5 del 1998 ? mio.
Ero indeciso tra il Sadowsky NIC 5 e appunto il Frudua GFJ-VO 5.
Sono bassi molto simili, il Sadowsky tiene pi? il valore commerciale, il Frudua a mio avviso ? pi? versatile (se non altro ha un "terzo" pick up per tirare fuori un suono tipo Music Man).
L' elettronica del Sadowsky forse ? un p? troppo aggressiva, quella del Frudua ? una bomba vera: fino ad ora ? il basso pi? versatile che abbia mai provato, anche pi? versatile del mio Yamaha TRB-6P (prima serie, identico a quello di Faso anche nel colore), che ? basso versatile.
Mi ha colpito esteticamente la sua linea, derivante dal Fender jazz Bass, che, a mio avviso ? unica, "immortale", in pi?, ha quel tocco di moderno (come la forma della paletta, il top in acero quilted e l' hardwere nero) che non fa mai male.
LIUTERIA: manico (e paletta ovviamente) in acero "occhio di pernice", body in frassino con top in acero quilted bellissimo, tastiera in palissandro, colore cherry sunburst.
PICK UP: 1 single coil al manico, 1 single coil al ponte, + un terzo single coil al ponte affiancato al precedente (che si attiva se uno vuole con uno switch).
ELETTRONICA: solo attiva a 3 vie (bassi, medi, alti), volume, + uno switch per attivare il terzo single coil al ponte ed ottenere un suono tipo music man.
SUONO: dal classico jazz, al moderno jazz tipo Sadowsky, al Music Man, la gamma dei suoni ? praticamente infinita, molto versatile, insomma sono contento di averci buttato i soldi.
ESTETICAMENTE ? bellissimo, ma vorrei modificarlo: anzitutto lo faccio sverniciare da un liutaio bravo e lo rivernicio cos?: celeste verso l' interno che si sfuma fino ad arrivare a quasi blu verso l' esterno del body, cambier? la tastiera: voglio un suono pi? secco, quindi ne metto una in acero con dot rettangolari in madreperla e un intarzio in ebano a forma di spoirale irregolare al 12? tasto.
Inoltre voglio far ripulire il legno del manico e della paletta (senza cancellare ovviamente la decal).
Lo so che questo post ha poco senso, l' ho scritto semplicemente PERCH? SONO CONTENTO!!!!
Io uso: plettro e dita
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza: La Spezia
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
fasbass7,ed io condivido con te la tua gioia.... complimentoni davvero e in bocca al lupo per tutti i lavori che intendi fare sul tuo bassone.Perch? non ha senso un post cos?..... ha senso si e poi vedrai che scatenerai un p? di sana GAS
Io uso: plettro e dita ____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1021
Età: 53 Residenza: Genovese in Milano
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
bei bassi, ho avuto un 4 corde per un periodo, molto bello e gran suonone.
riguardo alla tenuta del valore (ed agli ottimi affari che si fanno comprandoli oggi), girerei il problema in opportunit?: la figata di trovare la liuteria sull'usato!
(io per? il suono del music man non ce l'avevo trovato)
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza: La Spezia
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
Kublai,quoto decisamente... no foto no party
Io uso: plettro e dita ____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza: Montefiascone (VT)
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
fasbass7, cacchio.... ma lascialo com'?, sei matto?!
manco lo hai preso, sei tutto contento, e vuoi fagli le modifiche?!
al limite la verniciatura, ma il cambio tastiera non ? un'operazioncina cos?... e i risultati sonori potrebbero non essere come da aspettativa.
ma lascialo com'?... e faccelo ved??????
se vuoi un suono secco tagli un p? i bassi e via
Io uso: plettro e dita ____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza: Perugia
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
Ciao
Effettivamente ? un p? pesantino.... sui 5 kg mi sembra, ma sono abituato al TRB-6P 1? serie che non scherza.
Le foto le ho fatte, ma non le posto perch? sono venute di pessima qualit? nonostante la macchinetta digitale, il perch? non lo so.
Prometto comunque di trovare un p? di tempo per farne di nuove, poi ve lo faccio vedere (prima di portarlo dal liutaio per cambio di colore, di tastiera e sut-up generale).
La tastiera la cambio perch? voglio un suono "da tastiera in acero", di GFJ-VO 5 non ce ne sono molti in giro e come lo vorrei io ancor meno, vi dico solo che conosco una persona che ce l' ha ed ? proprio il suono che cerco io (poi ovviamente sono pareri molto personali); il liutaio che far? queste modifiche ? un grande conoscitore del suo mestiere, nonch? un amico di vecchia data di cui mi fido ciecamente: Carlos Roberto Michelutti di Cremona (al tempo di Gubbio) e sono sicuro che di cazzate non ne far?. www.cordovabymicheluttis.com/
A presto :-)
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di fasbass7 il Mar 30 Mar, 2010 22:39, modificato 1 volta in totale
Registrato: Giugno 2008
Messaggi: 892
Età: 37 Residenza: Colli Euganei
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
un frudua GFJ VO 5 del 98, cherryburst, con manico in acero occhiolinato e tastiera in palissandro e hardware nero, anche pesantino...mmm...sar? mica questo:
PICK UP: 1 single coil al manico, 1 single coil al ponte, + un terzo single coil al ponte affiancato al precedente (che si attiva se uno vuole con uno switch).
piccola precisazione: non ? un terzo pick-up, quello si chiama double jazz ed ? un humbucker di nascita, che poi si pu? splittare in single, o anche in serie o in parallelo a seconda di come ? cablato.
Io uso: plettro e dita ____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza: Ai confini della Brianza...
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
fasbass7,
Posso permettermi un consiglio?
Non "deturpare" il manico con risultati incerti, piuttosto fatti fare un manico dal liutaio e quello originale lo conservi che non si sa mai.
Anche perch? tra scollaggio/piallaggio della vecchia tastiera, incollaggio, tastatura, rettifica della nuova e un manico totalmente nuovo mi sa che come costi siamo l?.
Io uso: plettro e dita ____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Registrato: Giugno 2008
Messaggi: 892
Età: 37 Residenza: Colli Euganei
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
fasbass7, se ? quello che sul manico ha una "macchia" pi? scura, abbastanza lunga, allora ? lui. caratteristica possibile su quel legno poi, non difetto.
non ho da dire nulla sullo strumento, solo che tempo fa l'avevo contattato pure io e mi era familiare
ho un bel sample pure, me l'aveva passato il proprietario, solo che non mi ricordo come si fa a postare un audio
Registrato: Giugno 2008
Messaggi: 892
Età: 37 Residenza: Colli Euganei
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
fasbass7, allora suona proprio alla grande! almeno dal sample di Benny Hill che mi ha inviato. alla fine non lo presi per via della rivendibilit?, era un periodo in cui cambiavo strumento ogni 3 o 4 mesi circa...1 anno fa ... (ora mi sono fatto un bel bagaglio di quello che mi piace o no e sabato dopo pasqua vado da W&T )
in ogni caso complimenti! con la tastiera in acero ? ancora pi? fico secondo me, e quoto chi dice di farti fare direttamente un altro manico: meno rischi, forse addirittura pi? economico.
se qualcuno mi dice un Sito dove uploaddare file audio lo posto qua.
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza: Perugia
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
Fammi sentire il sample di Benny Hill che sono curioso...
ps: secondo te la macchia lungo il manico a cosa ? dovuta??
Ti spiego... secondo me il manico ? stato riverniciato: fino alla paletta ? vernice lucida, la paletta ? tipo satinata, comunque non lucida, ecco perch? il liutaio tenter? di togliere la macchia, far sparire alcune piccolissime ammaccature sulla paletta e riverniciare il tutto.
Registrato: Giugno 2008
Messaggi: 892
Età: 37 Residenza: Colli Euganei
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
fasbass7, mandami un MP (o PM che non mi ricordo) con la tua mail che ti mando il sample.
per la macchia: ? una caratteristica che pu? verificarsi, non ? un difetto, cos? mi aveva detto il proprietario almeno, non ho mai chiesto ad un liutaio. se fosse stato un legno difettato comunque, non penso che Galeazzo l'avrebbe utilizzato. la verniciatura fino alla paletta ? una cosa che ho trovato su tanti bassi. la verniciatura la mettono per questioni di feeling (c'? a chi piace a chi no), e siccome la mano sulla paletta non ce la metti mai non ? necessario verniciare pure quella.
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza: Perugia
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
X Luca G
Ciao, perch? ? un lavoro che non faresti mai?? Troppo rischioso secondo te??
A me Carlos un lavoro simile l' ha gi? fatto con un altro basso e sono rimasto soddisfatto... rifare tutto il manico da un altro liutaio significa a mio avviso deprezzare lo strumento: non ci sarebbe pi? la decal originale... da Frudua non ce lo posso portare, 1) perch? ci dividono almenno 250 km di distanza, 2) perch? da quanto ne so non ? pi? attrezzato per fare liuteria.
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4628
Età: 47 Residenza: Poggio a Caiano (PO)
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
fasbass7, Non tanto per il rischio, quanto perch? ti viene a costare pi? di un manico nuovo e si tratta comunque di un intervento pesante che compromette l'originalit? dello strumento.
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 3989
Età: 53 Residenza: Firenze
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
Per quanto mi riguarda il manico+tastiera ? quasi il 50% dello strumento. Un buon profilo, una buona tastatura, la giusta bombatura, il peso e i legni sono la base del mio strumento ideale. Comprare un basso per cambiare proprio il manico solo per cambiare la tastiera non lo vedo utilissimo, potrebbe cambiare decisamente feeling, e se gi? ti piace molto rischi solamente. Quoto al limite il nuovo manico, mal di male torni al vecchio. Anche solo per un cambio di gusti fra un paio di anni...
Io uso: solo le dita ____________________ Dedo sul Tubo
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza: Palermo
Re: Frudua GFJ-VO 5 (1998)
Quoto dedo.... come comprare un'automobile e rifare subito il motore...
L'operazione sulla tastiera ? assolutamente sconsigliabile...
Poi secondo me quello che fa la differenza ? l'assemblaggio del manico piuttosto che il materiale della tastiera, per cui il risultato sonoro dell'operazione ritengo sia un'incognita... potrebbe non cambiare nulla o peggiorare...
La data di oggi è Mer 01 Ott, 2025 19:20 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora [Ora Legale]
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario