Autore |
Messaggio |
sideoutman
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 181
Età: 48 Residenza:  Milano
|
 Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Domande.
Ciao a tutti,
premettendo la mia pressoch? totale misconoscenza dell'home recording in fatto di hardware (nonostante "spulciamenti" vari di questa sezione e dell' Archivio) vi butto l? un po' di questioni sparse.
Mi ? venuta la fissazione di collegare il basso al computer per poter effetturare qualche registrazione casalinga (non multitraccia, mi interesserebbe solo "catturare" il suono del basso), anche in maniera spartana.
Intendendo il tutto all'insegna della minor spesa possibile e della facilit? d'uso, magari sbagliando (anche qui i consigli sono ben accetti), pensavo di escludere a priori una scheda usb esterna principalmente per due motivi:
- eventuali incompatibilit?/latenze varie/difficolt? nel trovare il giusto setup
- pc non proprio potentissimo: ho un portatile Sony Vaio PCG-GRT816M con Pentium 4 da 2.80 Ghz, 512 Mb di Ram, 60 Gb di hard disk
L'idea perci? sarebbe di comperare un mixerino tipo questo, a cui collegare lo strumento nell'ingresso bilanciato MIC attraverso l'uscita del Sansamp BassDriver o del Punch Factory.
Qui arriva la domanda ignorantissima: come fare per collegare il mixer all'entrata (mini-jack) Mic del portatile? Dall'uscita cuffie con un cavo jack-mini jack? Oppure devo dotarmi di un ipotetico "scatolino" che unisca i canali d'uscita L e R del mixer in un unico canale mono per poter entrare nel computer?
Un'ultima cosa: se mi voglio semplicemente sentire in cuffia (senza collegamenti al pc), ho comunque bisogno di attaccare il famoso "carico" alle uscite L e R del mixer per non far saltare tutto o ? un discorso che vale solamente per certi tipi di testate? So che pu? sembrare un'ovviet? per molti...perdono!
Ringrazio in anticipo per le risposte  e chiedo venia (auto-punendomi)  per le eventuali assurdit? scritte!
Ciao!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Gio 08 Giu, 2006 17:13 |
|
 |
matteone1
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 583
Residenza:
|
 Re: Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Doman
Citazione: pensavo di escludere a priori una scheda usb esterna principalmente per due motivi:
- eventuali incompatibilit?/latenze varie/difficolt? nel trovare il giusto setup
- pc non proprio potentissimo: ho un portatile Sony Vaio PCG-GRT816M con Pentium 4 da 2.80 Ghz, 512 Mb di Ram, 60 Gb di hard disk
Bhe non ? proprio un cesso di portatile. Io ti consiglio di prenderti invece una schedina esterna. Prenditi una firewire perch? carica meno il processore che ? il punto debole del portatile. Spendi sui 200 ? per una ottima M-Audio o molto meno se prendi una Behringer. La scheda integrata del pc fa schifo ed ? inusabile con Cubase. E' inutile usare il Sans-Amp con la scheda audio integrata. Comprati una scheda buona e stai sicuro che poi con Cubase ti diverti da matti!  . In pi? la scheda ha anche l'uscita cuffia in cui puoi miscelare la base in uscita dal pc col suono del basso in ingresso.
Citazione:
Un'ultima cosa: se mi voglio semplicemente sentire in cuffia (senza collegamenti al pc), ho comunque bisogno di attaccare il famoso "carico" alle uscite L e R del mixer per non far saltare tutto o ? un discorso che vale solamente per certi tipi di testate? So che pu? sembrare un'ovviet? per molti...perdono!
No non occore nulla in uscita perch? le uscite di un mixer non amplificato non sono uscite di potenza e non ci va un carico. Cmq anche se fosse amplificato, l'ampli sarebbe a transistor e non ci sarebbero problemi ugualmente
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Gio 08 Giu, 2006 18:40 |
|
 |
Stitch
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 963
Età: 45 Residenza:  Provincia di Milano, circa.
|
 Re: Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Doman
Compra la schedina esterna, come consiglia matteone, e sei a posto.
Pensare di riuscire a sfruttare l'entrata mic del portatile ? un'ingenuit?, il risultato sarebbe pessimo. ^^
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Gio 08 Giu, 2006 22:29 |
|
 |
sideoutman
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 181
Età: 48 Residenza:  Milano
|
 Re: Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Doman
Grazie delle risposte, ci penser? su seriamente.
Come alternativa alla scheda esterna andrebbe bene anche un mixer usb/firewire?
Grazie ancora, ciao!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Ven 09 Giu, 2006 12:49 |
|
 |
Stitch
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 963
Età: 45 Residenza:  Provincia di Milano, circa.
|
 Re: Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Doman
mixer usb/firewire?
Mixer? Qualsiasi cosa riceva in input un segnale audio, mandando al pc segnali digitali mediante usb o firewire, ? di fatto una scheda di acquisizione.
Se poi vuoi chiamare mixer le schede che hanno la "forma" di mixer, quello ? un altro discorso.
Il concetto ? che in ogni caso ti conviene far fare la conversione analogico/digitale a un oggetto esterno al tuo pc, che poi mandi il segnale digitale via usb o firewire.
EDIT: Attenzione!
Mi son ricordato di un mio amico che tempo fa stava pensando di vendere un oggetto che potrebbe fare al caso tuo!
Trattasi dell' EZBUS, periferica d'acquisizione multitraccia e non veramente fighissima, nonostante sia in commercio da... uhm.. credo 4 anni.
Se ti interessa, posso provare a contattare l'amico e chiedere se poi ha cambiato idea o se vuole ancora vendere.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Ven 09 Giu, 2006 13:54 |
|
 |
alexanatas
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 308
Età: 44 Residenza:  Novara
|
 Re: Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Doman
Se interessa a qualcuno io registro sul portatile con una scheda pcmcia con ottimi risultati.
Altra cosa: ma perch? consigliate una firewire e non una usb? il firewire dei portatili in genere ha la stessa bandwith dell'usb (circa 480) e non viaggia a 800 come i firewire fissi...
Ditemi se sbaglio...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#6 Lun 12 Giu, 2006 09:55 |
|
 |
matteone1
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 583
Residenza:
|
 Re: Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Doman
Citazione: Altra cosa: ma perch? consigliate una firewire e non una usb? il firewire dei portatili in genere ha la stessa bandwith dell'usb (circa 480) e non viaggia a 800 come i firewire fissi...
Questo non lo so. Il fatto ? che io ho preso una Alesis IO2 (USB) che va benissimo con il fisso, mentre con il portatile si mette a grugnire come un maiale ogni tanto. La conclusione, dopo varie discussioni con gente che spero sia pi? ferrata di me ? che, indipendentemente valga quello che hai detto tu, la connessione firewire impegna il processore meno della USB. Giustamente avendo l'esigenza di una scheda con 2 canali di IN, avevo reputato inutile la connessione firewire (d'accordo con il negoziante anche  ) e mi sono accattato una USB. Da considerare anche che a parit? di prestazioni una scheda firewire costa il 15-20% in pi?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Lun 12 Giu, 2006 10:55 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Doman
Ottima scelta la M-Audio firewire, io ho la Audiophile e va da dio, mentre le schede integrate in genere non sono un gran che.
Sicuramente la firewire, a circa parit? di banda, impegna meno il processore, ma...il problema ?: sicuri che il Vaio abbia la firewire? i Mac ce l'hanno di serie, i PC in genere no, comunque esistono anche schede esterne USB (cerca so google "USB Audio").
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Gio 15 Giu, 2006 12:46 |
|
 |
Stitch
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 963
Età: 45 Residenza:  Provincia di Milano, circa.
|
 Re: Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Doman
Citazione: Altra cosa: ma perch? consigliate una firewire e non una usb? il firewire dei portatili in genere ha la stessa bandwith dell'usb (circa 480) e non viaggia a 800 come i firewire fissi...
Questo non lo so. Il fatto ? che io ho preso una Alesis IO2 (USB) che va benissimo con il fisso, mentre con il portatile si mette a grugnire come un maiale ogni tanto. La conclusione, dopo varie discussioni con gente che spero sia pi? ferrata di me ? che, indipendentemente valga quello che hai detto tu, la connessione firewire impegna il processore meno della USB. Giustamente avendo l'esigenza di una scheda con 2 canali di IN, avevo reputato inutile la connessione firewire (d'accordo con il negoziante anche  ) e mi sono accattato una USB. Da considerare anche che a parit? di prestazioni una scheda firewire costa il 15-20% in pi?
Inoltre, dal momento che si tratta di fare un acquisto, tanto vale comprare una Firewire; infatti, oltre alle considerazioni fatte da matteone1, non ? mica detto che un portatile sia per sempre (deBeers (H)) (  : magari un domani il nostro amico si compra un fisso con una bella presa Firewire a 6 pin, ed in casa si ritrova automaticamente con una scheda Firewire dalle ottime prestazioni..
Citazione: sicuri che il Vaio abbia la firewire? i Mac ce l'hanno di serie, i PC in genere no.
Certo, ha la 1394 invece della presa a 6 pin.
Comunque si tratta sempre di connessione Firewire.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#9 Gio 15 Giu, 2006 12:52 |
|
 |
sideoutman
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 181
Età: 48 Residenza:  Milano
|
 Re: Registrazione Su Pc E Collegamento Mixer-computer: Doman
Confermo, il mio portatile ha la firewire integrata. Mi sono informato un po' in giro e alla fine penso proprio che prender? una scheda esterna (usb o firewire, ancora non so - dipende anche da cosa mi capita sotto mano)...le alternative dovrebbero essere le solite: M-Audio, Edirol e Tascam. Vi far? sapere quando trover? la soluzione!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Gio 15 Giu, 2006 14:40 |
|
 |
|