Autore |
Messaggio |
Chandra
Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 382
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
boh io a dire il vero il metronomo lo vedo solo in registrazione, per il resto vado ad orecchio mi "inserisco" dove intuisco che il basso manca... comunque come gi? detto da altri suona sopra ad un cd e aggiungo anche di passare un po di tempo a "studiarti" il tuo basso piuttosto dei vari metodi, io i nomi della varie scale nn li so eppure so farle, il consiglio ? chiediti il perch? delle cose. nn so prova a guardare anche gli accordi della chitarra e "scopri" da quali note sono composte, alle canzoni aggiungerei quelle con cui ho iniziato: Offspring, Ligabue e poi rhcp e Iron maiden
Io uso: plettro e dita
____________________ Sono partito da niente e sono arrivato a zero
________________________________________________________________
ex "2nd floor bathroom"
|
Condividi |
#51 Gio 15 Mar, 2007 19:25 |
|
 |
MarcusBass
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 236
Età: 37 Residenza:  Turin
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
Prova Sweet Child O'Mine, dei Guns, ? facile e da soddisfazioni. 
guarda che la canzone sopratutto per un neofita ? davvero difficile...sopratutto per la velocit?...e per lo svariato utilizzo delle note ...ci sono delle variazioni a cui uno alle prime armi f? mooolta fatica te lo assicuro...e poi il tempo cm ho gi? detto ? veloce
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#52 Ven 16 Mar, 2007 14:04 |
|
 |
maunope
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 1484
Età: 44 Residenza:  como
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
Citazione: Zombie dei Cranberries!!
ma dai??? ma quanta gente ha iniziato con questo pezzo??????????
cmq, per la cronaca, pure io!
i primi pezzi che ho suonato:
zombie
basket case (semplificandola)
come as you are (solo il giro principale, poi mi incartavo. e con il senno di poi, sbagliavo pure quello)
di queste la pi? facile ? sicuramente zombie, IMHO.
cmq, per me puoi accompagnare (n.b. ACCOMPAGNARE) praticamente qualsiasi pezzo che sia in 4: basta che lo semplifichi a dovere!
inizia a fare semplicemente le toniche, poi per aggiungere roba ci sar? sicuramente tempo! all'inizio ? importante che impari ad andare a tempo, a rispettare le pause, a capire che una canzone non ? semplicemente fatta di "dita giuste al posto giusto" ma di "pilastri" che creano la "struttura" del pezzo, su cui poi si innesta tutto il resto.
m aggancio a tutti gli altri su una cosa:
BUTTA VIA LE TAB!!!!
ti riporto il pensiero di Jeff Berlin in merito :
Citazione:
L?intavolatura ? una enorme stronzata ed ha ritardato la crescita musicale di un sacco di musicisti. Non ? una vera forma musicale, non la vedrai mai ad una session in studio, o ad un concerto. Non la si incontra mai nel mondo musicale, in nessuna forma, tranne che nei giornali chitarristici o nelle trascrizioni degli assoli rock. ? un fallimento totale. La si trova in giro solo perch? ci sono musicisti che non hanno voglia di imparare il linguaggio musicale che gi? esiste da quattrocento anni. Per essere onesti l?intavolatura ? la versione musicale dell?insegnare ad uno scimpanz? a fare dei trucchetti. Lo scimpanz? non ha idea di cosa sta facendo, sa solo che se lo fa bene sar? ricompensato.
Jeff Berlin
HA RAGIONE!!!!
le tab vanno bene per imparare qualche passaggio difficile straveloce e incasinato di cui non si riesce a capire molto, ma per il resto ti danneggiano e basta!! tantopi? che il 70% delle tab che trovi su internet sono pure sbagliate. Capita di vedere chitarristi capaci di suonare in maniera apparentemente ineccepibile assoli di Santana... per poi incasinarsi e non riuscire a fare nulla quando per errore scaricano una tab scritta in una tonalit? diversa da quella del disco!!!!
cmq, buone suonate!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#53 Ven 16 Mar, 2007 14:31 |
|
 |
oscarillo
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 116
Età: 51 Residenza:  Lurago Marinone (Como)
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
2nd floor bathroom, non sono molto d'accordo: il metronomo ? fondamentale sempre per lo studio, all'inizio magari usato con moderazione ma poi sempre sempre sempre, perche magari senza metronomo credi di aver fatto un passaggio giusto invece sei andato oltre o hai anticipato!!!. Sapere il nome di quello che stai facendo ? importante per capirsi con altri musicisti!!! se tu parlassi con un cinese in comasco non credo che lui ti capirebbe e viceversa, quindi se in un gruppo ti chiedono di fare una pentatonica piuttosto che lavorare su una scala di 7? maj o 5? grado come risponderesti?!?
Tutto ? importante, soprattutto divertirsi con la musica, ma se sai cosa stai facendo ? ancora pi? bello!
Senza rancore Ciao ciao!!
Io uso: plettro e dita
____________________ Meglio morti che muti!!!!
www.negritatributeband.com
www.myspace.com/negritatribute
|
Condividi |
#54 Ven 16 Mar, 2007 14:50 |
|
 |
elettricista_senza_nome
Daniele Cantaboni
Contributor

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 1084
Età: 41 Residenza:  La palude della nebbia
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
io ti consiglio di provare anche alcuni pezzi di bon jovi tipo one wild night oppure IT's my life che sono belli ritmati e facili
io penso che tablature, spartiti, tavolature possano servire a uno che vuole imparare, se ha voglia veramente prima o poi il pezzo che vuole suonare lo impara e se lo impara bene il discorso della tonalit? gli viene da solo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Se c'è da fare casino, io sono sempre d'accordo.
https://www.instagram.com/beriedirofficial/
https://youtu.be/MNy9uxdtGVc
|
Condividi |
#55 Ven 16 Mar, 2007 15:57 |
|
 |
Chandra
Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 382
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
 frena frena, intendevo dire che mentre suoni con il gruppo una volta che hai imparato la canzone, il metronomo ? inutilizzabile, "solo in registrazione" nn vuol dire (almeno per me) poco tempo, anzi! si pu? dire che il mio basso stia pi? tempo nel computer che nn nell'ampli, e chi usa acid o simili sa bene che bisogna essere piuttosto precisi coi tempi... siccome si parlava di seguire una canzone con lo stereo acceso ho detto questo
Ne approfitto per dare un altro consiglio a Idel: ascolta sempre un sacco di musica dei generi pi? disparati, e spesso anche pi? volte la stessa canzone, in particolare quelle che ti convincono di meno, solo cos? secondo me riesci ha mettere in pratica quanto suoni! ascoltare ? importante almeno quanto suonare
Io uso: plettro e dita
____________________ Sono partito da niente e sono arrivato a zero
________________________________________________________________
ex "2nd floor bathroom"
|
Condividi |
#56 Ven 16 Mar, 2007 18:08 |
|
 |
oscarillo
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 116
Età: 51 Residenza:  Lurago Marinone (Como)
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
2nd floor bathroom, Come non detto ho inteso male, appoggio in pieno il tuo consiglio!
Io uso: plettro e dita
____________________ Meglio morti che muti!!!!
www.negritatributeband.com
www.myspace.com/negritatribute
|
Condividi |
#57 Ven 16 Mar, 2007 18:41 |
|
 |
Idel
Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 9
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
ok , dopo molto tenpo, per problemi tecnici ( il pc fAceva fumo!!!) , posso tornare a scivere
volevo solo precisare il fatto che io qundo parlavo di guitar pro non lo indendevo come un programma per laggere le tab!!
io so laggere bene gli spartiti ( ? da 5/6 anni che faccio solfeggio).
cmq (a parte questo ) continuo a ringraziarvi per tutto , ..........ora mi vedo qualche canzone che mi avete consigliato!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#58 Ven 16 Mar, 2007 19:46 |
|
 |
the carver
Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1653
Età: 40 Residenza:  Twilight Town
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
Citazione:
L?intavolatura ? una enorme stronzata ed ha ritardato la crescita musicale di un sacco di musicisti. Non ? una vera forma musicale, non la vedrai mai ad una session in studio, o ad un concerto. Non la si incontra mai nel mondo musicale, in nessuna forma, tranne che nei giornali chitarristici o nelle trascrizioni degli assoli rock. ? un fallimento totale. La si trova in giro solo perch? ci sono musicisti che non hanno voglia di imparare il linguaggio musicale che gi? esiste da quattrocento anni. Per essere onesti l?intavolatura ? la versione musicale dell?insegnare ad uno scimpanz? a fare dei trucchetti. Lo scimpanz? non ha idea di cosa sta facendo, sa solo che se lo fa bene sar? ricompensato.
Jeff Berlin
"Non la si incontra mai nel mondo musicale in nessuna forma"
Questa ? una balla, in musica barocca c'? letteratura in intavolatura (e intavolatura si intende quindi con riportate anche le indicazioni temporali, non solo l'ubicazione della nota sulla tastiera, quindi pi? completa della tablatura usata di solito adesso).
"La si trova in giro solo perch? ci sono musicisti che non hanno voglia di imparare il linguaggio musicale che gi? esiste da quattrocento anni. Per essere onesti l?intavolatura ? la versione musicale dell?insegnare ad uno scimpanz? a fare dei trucchetti. Lo scimpanz? non ha idea di cosa sta facendo, sa solo che se lo fa bene sar? ricompensato."
Non che leggere lo spartito dia automaticamente la consapevolezza di cosa si stia facendo.
Il problema intavolatura (o meglio, tablatura, quindi senza alcuna indicazione temporale) ? che non ti da idea di come si suoni il pezzo (se avesse l'indicazione delle durate sarebbe discorso un p? diverso), e che in genere se si deve imparare spartito ? metodo pi? comodo, universalmente utilizzato.
In ogni caso (anche riportasse le durate) la intavolatura ? legata a un singolo strumento con una accordatura ben determinata, mentre lo spartito rappresenta il concetto principale della musica, che poi andr? eseguita facendo un lavoro comunque di "trasposizione" di ci? che ? scritto sul proprio strumento.
In realt? sono d'accordo con il discorso di Berlin per certi versi, ma (oltre che posto in maniera abbastanza buzzurra  ) se ne deduce che se si sa leggere lo spartito si ? dei buoni musicisti, cosa che non ? assolutamente vero
Io uso: plettro e dita
____________________ http://www.youtube.com/user/Ghigo85
----------------
www.guidoponzini.eu
----------------
|
Condividi |
#59 Sab 17 Mar, 2007 08:43 |
|
 |
Chiaram
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 7
Età: 35
|
 Novellina!
Ciao a tutti, ? un po' che mi esercito con il basso, ma sono convinta che proverei una fortissima soddisfazione se riuscissi ad imparare qualche giro di basso SCEMO.
Proprio i pi? facili che vi vengono in mente!
Pensare che io sia completamente scema (ma non pensateci troppo da crederlo) e ditemi con quali giretti posso sbizzarrirmi per lasciar stare i ragnetti per un po'.
Grazie MILLE!
|
Condividi |
#60 Mer 12 Ott, 2011 19:06 |
|
 |
Remotes
Nicolò Lucia
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 147
Età: 35 Residenza:  Brusnengo (BI)
|
 Re: Novellina!
prova con QUESTI, cos? unisci anche un po' di teoria alla pratica
Io uso: plettro e dita
____________________ ?...take a look to the sky just before you die...?
(Metallica - For Whom The Bell Tolls)
Il mio canale di youtube lol
T-SNAPS!!!
|
Condividi |
#61 Mer 12 Ott, 2011 19:10 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
Chiaram, ho unito ad una discussione gi? aperta.
Per la prossima volta, usa la ricerca prima di aprire un 3d.
|
Condividi |
#62 Mer 12 Ott, 2011 20:33 |
|
 |
GoldMike
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 31
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Consiglio Su Brani Facili Da Fare
Ciao per mi personale esperienza i primi brani che ho eseguito con il basso in ordine di tempo sono stati: knocking on heavens door - guns, money - pink floyd ,crazy little thing - queen e born to be wild di steppenwolf. Spero di averti aiutato cmq se ci riesci ? carina anche black night dei deep purple, la bamba, semplice ? anche blue suede shoes di elvis prestey, magari puoi riuscire anche a fare semplificata red hot chili peppers around the word.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Kublai il Sab 29 Ott, 2011 11:48, modificato 1 volta in totale Modificato da Kublai, Sab 29 Ott, 2011 11:48: E' vietato l'uso delle "k" |
Condividi |
#63 Sab 29 Ott, 2011 11:38 |
|
 |
|