
Re: Finitura Nitro Per Manico In Acero
Di vernici se ne ? parlato parecchio, ti consiglierei di guardare altre discussione facendo una bella ricerchina

, comunque la differenza principale ? questa:
con la vernice nitro puoi fare tutti gli errori che vuoi, colature, carteggiate sbagliate ecc e puoi rimediare semlicemente con una nuova spruzzata in quanto ogni strato di vernice si fonde con il precedente.
la poli invece ? pi? difficile da riprendere in quanto quando polimerizza diventa in pratica come un sottile foglio di plastica su quale si appiccicano ma non si fondono le spruzzate successive. Ergo se ti scappa una carteggiata che tira fuori il "foglio" sottostante, in controluce si vede.
Per contro la nitro ci mette parecchi giorni a cristallizzare a fondo prima di raggiungere la durezza ideale, mentre con la poli il giorno dopo puoi finire il lavoro.
Altro fattore da tenere in considerazione:
Poli Du Pont. tipo 696s : 1 Kg di vernice + 1 kg di catalizzatore =
130 Euro circa
nitro Alkidina Ri-Plast. 1 Kg = una decina di euro.........
se devi verniciare un manico direi che timbricamente non percepisci la differenza tra l'una e l'altra.
quto Mr Rabble per quanto riguarda la scorrevolezza, che in genere ? peggiore per le nitro, ma se usi una nitrocellulosica di buona qualit?, tipo la alkidina, il risultato ? comunque ottimo.
Io uso: solo le dita
____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.