Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Alusonic Django (Recensione)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Alusonic Django (Recensione) 
 
Sperando di fare una cosa gradita, ho fatto una recensione di questo nuovo basso dell'Alusonic che ho acquistato
qualche settimana fa.

Mi ero già interessato diverso tempo fa al lavoro dell'Alusonic, piccola impresa italiana, perché ho trovato la loro proposta molto interessante ed innovativa, avevo provato i bassi in alluminio e ne ero rimasto piacevolmente sorpreso per qualità costruttiva, timbro e sustain pressoché infinito.

Il Django, completamente in legno, oltre al prezzo abbordabile per le caratteristiche tecniche dichiarate (950€), mi ha attirato per la configurazione di pickup ed il loro selettore a 5 posizioni. Provando poi lo strumento é stata la cosa che in effetti mi ha fatto optare per l'acquisto, ma ecco come funziona:

A livello di selettore troviamo:

1 – humbucker ponte (suono Stingray)

2 – humbucker ponte + manico (tutti)

3 – manico (suono Precision)

4 – single coil ponte + manico (suono Jazz)

5 – single coil ponte (suono Jazz al ponte)

Suonando lo strumento ho apprezzato la qualità di questi pickup, tutti i 5 suoni sono belli, quello in posizione "precision" poi è una bomba, devastante, gli esterni (l'1 ed il 5) sono un po' piu' estremi e rispetto al centrale suonano un po' meno pieni, ma sono interessanti e con un po' di boost sui bassi o/e acuti si recupera.

Lo strumento viene fornito al top con tastiera scorrevole, veloce e ultra-maneggevole perfettamente rettificata, bilanciata e settata a seconda di come la si vuole (personalmente l'ho richiesta con le corde medio-basse).

L'impressione d'uso é che si riesca ad avere una grande dinamica e definizione di suono, sullo slap poi, saranno anche le corde nuove, ma sembra che il basso suoni da solo..

Altre caratteristiche molto importanti per me sono il peso ed il bilanciamento, entrambi ottimi, e le meccaniche (nonostante siano made in Korea) di buona qualitá, belle esteticamente e che svolgono alla perfezione il loro compito.

Avevo anche richiesto un' eventuale mascherina in alluminio (come il modello nero) perché avevo paura non mi piacesse quella tartarugata del Vintage White, ma una volta vista dal vero (ed alla luce solare) mi sono ricreduto perché prende delle venature bellissime, la foto sul Sito non gli rende giustizia!

Ho scelto il modello Vintage White perché prediligo le tastiere in acero e questo é di buona qualità, bello e verniciato molto bene, similissimo a quelli top gamma Alusonic (avevo comunque provato prima dell'acquisto il modello nero ed apprezzato l'ottimo ebano utilizzato).

Conclusioni finali..

Ognuno dei 5 suoni si avvicina molto al timbro del basso di riferimento e la possibilità di aggiungere ancora l'ottima (e silenziosa) elettronica a due vie (bassi e acuti) fa si che il suono sia più "sparato" moderno o "chiuso" vintage a proprio piacimento.

Io posseggo sia lo Stingray originale che un Fender Jazz del '76 e Precision '77 (tutti tastiera in acero) e devo dire che al mio orecchio il Django non teme confronti, anzi, offre più possibilità sonore in un unico basso e suona (se vuoi) molto più moderno e con una tastiera (24 tasti) da far invidia a tutti..

Vi rimando al mio Sito per le specifiche tecniche ed un pó di foto dello strumento : http://carlochirio.weebly.com/alusonic-django.html

Grazie per aver letto fino in fondo, e scusate la lunghezza ma avevo tante cose da dire... Spero nelle prossime settimane di completare anche con qualche video/audio che caricherò sulla mia pagina YouTube http://bit.ly/carlochirio

Buona musica a tutti!

 img_1004
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Tutti i miei eBook didattici sul Basso Elettrico www.carlochirio.com/ebooks
Dove acquistarli: Link
 
Carlo CN Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Carlo CN, molto curioso di sentire i sample audio!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
mia ultima band (son passati diversi anni, poi stop) https://www.soundclick.com/artist/d...5&content=songs

https://www.facebook.com/BadSeasonBand

band vecchia

http://www.soundclick.com/bands/default.cfm?bandID=1301254

https://www.facebook.com/StonedPunk
 
lidel Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Carlo CN,

bella recensione!

il pickup è in posizione stingray o più spostato verso il ponte?
 




Io uso: solo le dita

____________________
Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.

DEMO - State of Ideal Perfection
 
LegaliZena Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
LegaliZena ha scritto: [Visualizza Messaggio]

il pickup è in posizione stingray o più spostato verso il ponte?


In posizione Stingray, dovrei misurare di preciso, ma la sensazione è quella!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Tutti i miei eBook didattici sul Basso Elettrico www.carlochirio.com/ebooks
Dove acquistarli: Link
 
Carlo CN Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Carlo CN,

veramente inusuale!!

spessissime volte nei bassi J+MM viene posizionato più verso il ponte (vedi Lakland ad esempio) inficiando la possibilità di replicare fedelmente il suono dell'originale
 




Io uso: solo le dita

____________________
Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.

DEMO - State of Ideal Perfection
 
LegaliZena Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Carlo CN, grazie della recensione.
Basso molto interessante e, sembra, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo
 




Io uso: plettro e dita
 
diciottomotivi Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Grazie e complimenti per il canale youtube, chapeau  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
io avr? anche letto tutto il topic sul Fender Precision Classic '50.. ma Chuck Norris ha letto tutto il Forum di Megabass (Archivio incluso)
 
Pa010 Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
LegaliZena ha scritto: [Visualizza Messaggio]

spessissime volte nei bassi J+MM viene posizionato più verso il ponte (vedi Lakland ad esempio) inficiando la possibilità di replicare fedelmente il suono dell'originale


nn saprei, se più vicino al ponte di circa 1/2 cm non di più,
riguardo al suono, col selettore 1 (suono musicman)
aggiungendogli un pelo di acuti dall'elettronica il suono si avvicina tantissimo allo Stingray.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Tutti i miei eBook didattici sul Basso Elettrico www.carlochirio.com/ebooks
Dove acquistarli: Link
 
Carlo CN Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Bella recensione   è un po' che ho adocchiato anche io l'alusonic ... chi sa che a fine stagione non faccia anche io la pazzia  
Ha tutte le caratteristiche che cerco. Vediamo che consigli porterà l'estate.
 




Io uso: plettro e dita
 
Maxxi Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Riuppo per allegarvi un breve video dove provo i 5 differenti suoni del selettore pickup del Django


YouTube Link

 




Io uso: plettro e dita

____________________
Tutti i miei eBook didattici sul Basso Elettrico www.carlochirio.com/ebooks
Dove acquistarli: Link
 
Carlo CN Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Carlo CN, l'unico suono che non mi ha convinto tantissimo è quello con tutti i pickup funzionanti. gli altri invece sono molto belli
 




Io uso: plettro e dita

____________________
mia ultima band (son passati diversi anni, poi stop) https://www.soundclick.com/artist/d...5&content=songs

https://www.facebook.com/BadSeasonBand

band vecchia

http://www.soundclick.com/bands/default.cfm?bandID=1301254

https://www.facebook.com/StonedPunk
 
lidel Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Segnalo un altro video dove suono, in Slap, 3 configurazioni differenti di pickup del Django.
A mio parere tutti i pickup aperti danno un suono completo,
con la configurazione Jazz il suono è molto moderno (magari aggiungerei un po' di bassi dall'elettronica),
il Precision è moooolto spinto, mi piace un sacco anche se normalmente per lo slap non è la mia scelta preferita.


YouTube Link

 




Io uso: plettro e dita

____________________
Tutti i miei eBook didattici sul Basso Elettrico www.carlochirio.com/ebooks
Dove acquistarli: Link
 
Carlo CN Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Volevo sapere se i bassi non risultino troppo spigolosi, parlo dell'alluminio, in quanto non sono stondati e se lo stesso si può dire del bel django in legno....
Poi volevo sapere le differenze soniche da quanto ho notato quelli in alluminio sono molto più aperti e brillanti meno cupi, ma la differenza di prezzo tra l'ottimo django standard e quello nonplusultra è giustificata?
 




Io uso: solo le dita
 
gigetto2 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Avevo provato anni fa due o tre Alusonic in alluminio (del buon Cristiano Parato, RIP) e non mi erano sembrati spigolosi, solo un pó pesante uno, ma dipende dal modello..
La differenza tra django ed alluminio é proprio la filosofia di partenza (legno / alluminio), i pickup ed elettronica (alnico 5 contro boutique) poi penso i nonplusultra siano fatti totalmente a mano e qui mentre il django é fatto in cina (o korea nn ricordo) e poi settato in italia, quindi la differenza di prezzo ci può stare
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Tutti i miei eBook didattici sul Basso Elettrico www.carlochirio.com/ebooks
Dove acquistarli: Link
 
Ultima modifica di Carlo CN il Lun 08 Apr, 2019 09:26, modificato 1 volta in totale 
Carlo CN Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Grazie Carlo della risposta, in effetti mi intrigano molto, ben più aperto a quanto ho sentito il suono di quelli in alluminio, bello anche il JJ con PU pregiati.
 




Io uso: solo le dita
 
gigetto2 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Io sono un felice possessore Djiango Deluxe.
Posso dire che il peso è un fattore che Andrea, padre e anima di Alusonic, non trascura.
Il mio ha il body in ontano con camere tonali e devo dire che risulta molto leggero.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di follia75 il Ven 12 Apr, 2019 20:38, modificato 1 volta in totale 
follia75 Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Hai quello con il top in alluminio?
 




Io uso: solo le dita
 
gigetto2 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Proprio lui, nello specifico questo
 




Io uso: plettro e dita
 
follia75 Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Alusonic Django (Recensione) 
 
Bello strumento
 




Io uso: solo le dita
 
gigetto2 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Peavey Max 112 MK2 (recensione) diegoz Ampli&Co. 4 Lun 25 Giu, 2018 21:54 Leggi gli ultimi Messaggi
MrPerry
No Nuovi Messaggi Kustom De 300 Hd -recensione- stoppone Ampli&Co. 306 Sab 27 Gen, 2018 18:08 Leggi gli ultimi Messaggi
circuito
No Nuovi Messaggi Behringer 2x10 alu - recensione nonno Ampli&Co. 81 Dom 09 Set, 2007 03:00 Leggi gli ultimi Messaggi
Saturn_83
No Nuovi Messaggi STEINBERGER XP-2 [recensione + Foto] Flint Bassi&Co. 13 Dom 14 Lug, 2013 15:19 Leggi gli ultimi Messaggi
Flint
No Nuovi Messaggi Orange Sp410 richiesta di recensione romero Ampli&Co. 32 Mar 23 Dic, 2014 21:37 Leggi gli ultimi Messaggi
DaryoDolls
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario