Autore |
Messaggio |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 100
Età: 19 Residenza:  Catania (CT)
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Lucio72,
Lucio è 14 euro
Concordo sul fatto della latta, però onestamente non ho la cantina e non so dove conservarlo, lo userei pochissime volte e sinceramente preferisco usare un prodotto specifico , anche da portare se serve
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#501 Gio 21 Ago, 2025 18:02 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4213
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
^^^
Ok, cliccando sul link di Amazon da te indicato, che adesso riporto per esteso -> https://www.amazon.IT/dp/B006WPGZAG
leggo 22.70€ (spedito e venduto da Amazon).
L'opzione a 14.90€ con consegna gratuita è di un venditore esterno nuovo (0 feedback) ma spedito da Amazon.
Io dopo una recentissima esperienza analoga (venditore nuovo con 0 feedback) andata male*, non compro più niente da venditori nuovi con 0 feedback.
* -> rimborsato ma con giramenti di palle annessi
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#502 Gio 21 Ago, 2025 18:25 |
|
 |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 100
Età: 19 Residenza:  Catania (CT)
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Lucio72
È spedito da Amazon, a me basta che mi arriva.
Poi se c'è qualche problema sai, molte volte ci vado anche gratis su prodotti del genere
Ti emettono dei codici sconto da utilizzare sui prossimi acquisti 1 volta per delle corde che non mi rimborsarono in tempo mi diedero 20 euro
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#503 Gio 21 Ago, 2025 19:01 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
, perchè l'olio di limone contiene un solvente aggressivo e varie robe
Ok che sei libero di acquistare ciò che vuoi, ma il lemon oil non contiene ALCUN solvente. E' un normalissimo olio minerale (per legni eh!) con un po' di profumo al limone.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#504 Ven 22 Ago, 2025 16:11 |
|
 |
dropdead87
Riccardo
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 986
Età: 37 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
^^^
In effetti il 6554 della Dunlop mi costringe da anni a sostituire tutte le mie tastiere in palissandro.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#505 Sab 23 Ago, 2025 09:21 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4213
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
gaetano2351 ha scritto: È spedito da Amazon, a me basta che mi arriva.
...e grazie (...) che sia sufficiente l'arrivo del prodotto...
A me ciò non è successo (oggetto venduto da nuovo venditore e spedizione tramite Amazon), pertanto ti auguro buona fortuna.
marcinkus ha scritto: il lemon oil non contiene ALCUN solvente. E' un normalissimo olio minerale (per legni eh!) con un po' di profumo al limone.
Di seguito riporto per l'ennesima volta l'opinione al riguardo da parte di un noto costruttore di bassi:
"The most commonly used product and the one to NEVER USE is any kind of Lemon Oil product. Lemon oil products are basically mineral oil with lemon color and fragrance added, along with chemical drying agents. Although the fingerboard will look beautiful when first applied, the drying agents will eventually dry out the wood more than if you had never oiled IT in the first place".
Poi, come giustamente asserisci, usate quello che vi pare sui vostri strumenti.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#506 Sab 23 Ago, 2025 10:00 |
|
 |
dropdead87
Riccardo
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 986
Età: 37 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Lucio72 ha scritto:
The most commonly used product and the one to NEVER USE is any kind of Lemon Oil product. Lemon oil products are basically mineral oil with lemon color and fragrance added, along with chemical drying agents. Although the fingerboard will look beautiful when first applied, the drying agents will eventually dry out the wood more than if you had never oiled IT in the first place".
Addirittura... Sarà dal 2010 che uso SOLO prodotti Dunlop e ancora non riscontro i problemi citati dai signori della Sadowsky. Vabbeh
Ho lasciato il Precision allo studio di registrazione due settimane fa e ancora li sta. Prima di registrare ho dato una bella pulita come di consueto e cambiato corde.
Più che promettervi di postarvi una foto lunedì sera senza rimetterci mano non se può. "to NEVER USE" mi sembra un pelino esagerato.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di dropdead87 il Sab 23 Ago, 2025 11:23, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#507 Sab 23 Ago, 2025 11:21 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4213
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
^^^
ma guarda, se Roger Sadowsky ha fatto un'affermazione così forte IMMAGINO che abbia avuto i suoi buoni motivi.
Poi, ripeto, ognuno si regola come meglio crede: io ad esempio ho seguito il suo consiglio di usare l'olio di lino cotto (da cui è scaturita la procedura in prima pagina) e per quanto mi riguarda squadra vincente non si cambia
EDIT: in questo video -> https://www.youtube.com/watch?v=ZMQCtJG-1ic Sadowsky approfondisce un pochino di più la questione: il problema del legno secco potrebbe portare a delle crepe specialmente in inverno su tastiere in ebano.
Fate vobis.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Sab 23 Ago, 2025 12:46, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#508 Sab 23 Ago, 2025 12:30 |
|
 |
dropdead87
Riccardo
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 986
Età: 37 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Lucio72, immagino li abbiano, resto comunque un attimo interdetto nel momento in cui si afferma di non utilizzarlo mai, e a questo punto sarebbe interessante capire cosa si intende di preciso con "to never use": sulle tastiere prodotte da loro? su quelle in palissandro prodotte da loro? su quelle in ebano? su qualsiasi?
Mi viene spontaneo chiedermi come mai un brand conosciuto quale Dunlop dovrebbe produrre qualcosa di dannoso per uno strumento.
Poi, ripeto, ognuno si regola come meglio crede: io ad esempio ho seguito il suo consiglio di usare l'olio di lino cotto (da cui è scaturita la procedura in prima pagina) e per quanto mi riguarda squadra vincente non si cambia 
Per quanto mi trovi benissimo con Dunlop, una prova con l'olio di lino cotto la farò sicuramente alla prossima pulizia, almeno per avere riscontro/ esperienza in prima persona
Già che ci sono, comincio ad informarmi per capire se ci sono in giro consigli più mirati alla pulizia delle tastiere in panga panga come quella del mio Ibanez multiscale.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#509 Sab 23 Ago, 2025 13:12 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Lucio72, ma sicuramente l'olio di lino cotto è l'ideale. Io ne uso diversi, talvolta uso il lemon oil per pulire bene alcuni tipi di tastiera in palissandro e non ho mai notato alcun problema di secchezza (dal 1998 eh). Sadowsky avrà le sue ragioni.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#510 Sab 23 Ago, 2025 13:49 |
|
 |
SlowFlyer
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 358
Residenza:
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Anche Martin sconsiglia; Taylor invece no.
Io quando avevo cercato di informarmi, tra qui e altrove, avevo capito che se fosse vero Lemon oil 100% sarebbe un problema, perché troppo aggressivo; ma che le formulazioni vendute come tali in realtà hanno una quantità minima di olio di limone, o anche niente, e probabilmente sono state prodotte apposta.
Comunque ho una latta di olio di lino cotto in cantina  .
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#511 Sab 23 Ago, 2025 14:48 |
|
 |
gaetano2351
Gaetano
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 100
Età: 19 Residenza:  Catania (CT)
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
dropdead87, non si è detto questo ma vabbè
ognuno usa ciò che gli pare
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#512 Sab 23 Ago, 2025 15:10 |
|
 |
dropdead87
Riccardo
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 986
Età: 37 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
gaetano2351, sto argomentando quanto esposto da Lucio72 nel frattempo usa ciò che ti pare
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#513 Sab 23 Ago, 2025 16:24 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
se fosse vero Lemon oil 100% sarebbe un problema, perché troppo aggressivo;
Sembra che tutta questa paranoia del lemon oil sia nata perché qualche "geniale collega" d'oltreoceano ha pensato di risparmiare sui prodotti usando direttamente il SUCCO di limone sulle tastiere. Quello sì che è aggressivo.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#514 Sab 23 Ago, 2025 16:31 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4213
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
dropdead87,
nel video lui specifica che su "natural wood fingerboards where they don't have a finish", quindi alla fin fine qualunque tastiera in legno non verniciata, di non usare il lemon oil.
Poi più avanti nel video specifica che l'ebano è in qualche maniera il legno più problematico nel caso di una incorretta manutenzione.
Chiaramente ci sono tipologie di legno che Sadowsky non usa tipo ad esempio il Panga-Panga: in tali casi io farei riferimento alle indicazioni del costruttore di tali bassi.
Io posso dirti che ho usato l'olio di lino cotto su tastiere in legno usati da Sadowsky ed altri produttori, tipo il palissandro (varie tipologie) e l'ebano senza alcun problema.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#515 Sab 23 Ago, 2025 17:52 |
|
 |
Edgar83
Angelo Russo
Contributor

Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 1672
Età: 42 Residenza:  Giarre (CT)
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Anche io uso con successo il lino cotto su palissandro ed ebano. Il lemon oil lo usavo anni fa, ottimo anche per azione pulente ma dopo qualche giorno sembrava evaporare e lasciare il legno meno protetto. Il lino cotto polimerizza (riporto una cosa letta tempo fa, senza competenze) e crea una patina protettiva dura e non oleosa al tatto.
Io uso: plettro e dita
____________________ Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
|
Condividi |
#516 Sab 23 Ago, 2025 21:31 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4213
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Edgar83,
ecco la tua esperienza con il lemon oil sembrerebbe essere l'effetto avverso riportato da Sadowsky: se ti va indica quale lemon oil hai usato in modo da avere (eventualmente) altri riscontri in merito.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#517 Dom 24 Ago, 2025 09:17 |
|
 |
dropdead87
Riccardo
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 986
Età: 37 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Lucio72,
Nel caso non fosse stato chiaro in precedenza:
https://www.thomann.IT/dunlop_lemon...jUaAvpHEALw_wcB
In 15 anni mai avuto problemi.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#518 Dom 24 Ago, 2025 09:24 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4213
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
dropdead87,
sì la tua esperienza con Dunlop mi è chiarissima, mi interessava sapere il prodotto utilizzato da Edgar83,: che ci siano lemon oil di alta qualità ed altri meno?
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#519 Dom 24 Ago, 2025 12:44 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Io ho ancora una boccetta di Lemon oil D'Andrea.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#520 Dom 24 Ago, 2025 20:00 |
|
 |
Edgar83
Angelo Russo
Contributor

Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 1672
Età: 42 Residenza:  Giarre (CT)
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Anche io usavo il Dunlop, ma ripeto non faceva danni in senso stretto, solo che l'effetto durava relativamente poco, almeno nel clima caldo umido siciliano, rendendo necessarie nuove applicazioni.
Io uso: plettro e dita
____________________ Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
|
Condividi |
#521 Dom 24 Ago, 2025 22:15 |
|
 |
sid68
Riccardo
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 166
Età: 57 Residenza:  Saronno
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
ciao,
sempre e solo olio di lino cotto. ho cominciato ad usarlo col contrabbasso (dove la tastiera è in ebano) e mi trovo molto bene anche sul palissandro.
sempre due passate: una abbondante, lasciandolo assorbire e l' altra per rimuovere eventuale eccesso e la tastiera si rigenera.
ho utilizzato anche l' olio di limone, ma ho avuto l' impressione che serva più per rimuovere particolari impurità o su tastiere particolarmente sporche.
chiaramente dipende anche dalla biologia specifica delle mani. c'è chi suda di più chi meno, chi affatto. sudore più o meno più acido etc etc.
diciamo che ho avuto l' impressione che l' olio di limone non sia molto nutriente per il palissandro, mentre il lino cotto si. a mio avviso dipende molto dalle necessità e dalle abitudini, anche.
ciao
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#522 Ven 29 Ago, 2025 15:59 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21043
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
entro a gamba tesa sul Lemon Oil. l'ho sempre evitato proprio perchè leggevo sempre di problematiche legate alla secchezza, e ricordo tanti anni fa (era il 2009) che il mio liutaio usava quello della GHS, e quando mi consegnò un basso appena defrettato gli diede una passata con quell'olio, e vidi proprio come si "asciugava" dopo pochissimi secondi, scomparendo come farebbe l'alcol o la benzina (io uso spesso quella dello Zippo per pulire tastiere molto sporche).
quindi lo evitai come la morte, usando altri oli o cere, in particolare il buon vecchio olio d'oliva e la cera Warwick.
poi quando presi il primo Warwick Streamer vidi i vari video di Warwick sulla manutenzione dei bassi, ed in tutti i video usavano, per la tastiera, il Lemon Oil di Dunplo, la boccetta con lo stantuffo sopra, che si passa direttamente sul legno, ed ho pensato di provarlo.
ora sono diversi anni che lo uso (era credo il 2016/2017 quando l'ho provato la prima volta), per altro ancora la stessa boccetta, e salvo rari casi di legni molto porosi e secchissimi, non ho mai dovuto ripassarlo più volte nel corso degli anni, non è mai "evaporato", ha sempre fatto il suo dovere su palissandro, pau ferro, ebano...
di recente sono passato alla cera Fender (che è una cera liquida), e pure con quella mi sto trovando bene, me la consigliarono da Play Music quando presi il Custom Shop, consigliandomi in generale il kit di prodotti Fender che usavano loro per la manutenzione in negozio.
in ogni caso, secondo me è il solito discorso: se ne leggono di ogni, ciascuno esprime la sua opinione per esperienza, ma l'esperienza può essere anche stata limitata ad un solo prodotto non buono (vedi la mia con il Lemon Oil di GHS, che "evaporava").
io per anni ho pensato che i lemon oil fossero il male, avendone appunto avuto questa esperienza e leggendo commenti in giro come quello di Sadowsky.
ma da un lato c'è Sadowsky che li demonizza, dall'altro c'è Warwick che li usa, e probabilmente, come sempre, la verità sta nel mezzo, e dipende da QUALE usiamo.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#523 Mar 02 Set, 2025 14:24 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4213
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Rilancio con il metodo di pulizia suggerito da Fodera: l'olio minerale "puro" (senza fragranze aggiunte) comprato in farmacia (in pratica l'olio di vaselina).
YouTube Link
Tra parentesi pure loro sconsigliano l'uso di oli minerali con fragranze o prodotti specifici per la pulizia delle tastiere in legno non verniciato in quanto in alcuni casi fanno più male che bene (parole loro).
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Mar 02 Set, 2025 19:36, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#524 Mar 02 Set, 2025 19:21 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21043
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Piccola Guida Alla Pulizia Del Manico (con Tastiera Scura)
Lucio72, alla fine ognuno si fida del produttore/liutaio che gli piace di più
un po' come quando dobbiamo decidere se il montaggio delle corde passante per il body aumenta il sustain od aumenta l'attacco.***
dipende chi lo dice e chi preferiamo
*** ad esempio, Fender dice che aumenta il sustain, Ibanez dice che aumenta l'attacco e diminuisce il sustain.
nei loro manuali relativi agli strumenti con ambo i montaggi scrivono così, e quindi vai a capire chi ha ragione.
aggiungiamo pure Yamaha che ha iniziato a fare il montaggio leggermente inclinato che parte dal bordo del body
l'unica è fare esperienza personalmente provando prodotti vari e vedendo come vanno.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#525 Mer 03 Set, 2025 10:33 |
|
 |
|