| Autore |
Messaggio |
Marco Di Marzio
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 1997
Età: 48 Residenza:  Moscufo (Pescara)
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
germe capisco quello che vuoi dire...
Io volevo intendere che anche se ho "sposato" una marca, non ? detto che poi a casa mia non posso avere quello che voglio...
Insomma (per continuare con dei paragoni matti) se sponsorizzo della pasta non ? che mangio pasta tutta la vita...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#151 Ven 11 Gen, 2008 15:09 |
|
 |
katigio
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 3265
Età: 65 Residenza:  Erba
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
spontbass,
le sponsorizzazioni sono regolate da contratti ben precisi fra produttore e "personaggio famoso" e se non vengono rispettati sono sanzionati.
poi ci sono le "sponsorizzazioni" non regolate ma fatte sulla base di accordi verbali e
per me che sono alla "moda vecchia" valgono tanto quanto quelli scritti.
trovo scorretto,ad esempio, sponsorizzare markbass e farsi fotografare con un bell' ampeg.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#152 Ven 11 Gen, 2008 15:11 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27904
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
germe, credo dipenda dal contratto stesso di endorsing.
Che ? variabile caso per caso.
La sponsorizzazione tout court ? un'altra cosa.
Credo che l'ambiente sportivo sia il meno indicato per dei paragoni.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#153 Ven 11 Gen, 2008 15:14 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
ganesh ha scritto: gozer_67 ha scritto: ma ? un bassista da fighetti.
Lapsus?
ooops
per tutti gli altri:
il discorso sponsorizzazioni, endorsment ecc....? molto vario e difficilmente generalizzabile. Inoltre ? molto personale e ogni musicista ? libero di assumere verso i prodotti che sponsorizza una determinata posizione. Se poi viola determinati accordi, scritti o non, sicuramente ne paga le conseguenze. Io ho un parco bassi fatto da 6 strumenti, uso di pi? quello che sponsorizzo perch? ? quello che mediamente soddisfa un maggior numero di condizioni e mi fa davvero piacere usarlo. Ma per il resto un rapporto di endorsment "in esclusiva" deve poter prevedere per il musicista la possibilit? di disporre di pi? strumenti, ognuno corrispondente a una particolare esigenza...Se per esempio voglio il suono del Music Man dal mio Windmill non posso tirarlo sicuramente fuori e quindi nel mio caso specifico mi limito a pubblicizzare quello strumento specifico e a usarlo laddove il suo suono si rivela adatto. Se poi un giorno la Windmill mi mette a disposizione uno strumento che suona come il Music Man allora probabilmente user? anche quello. Normalmente quando non sei un nome "importante" una ditta non ti d? troppa roba, se invece ti chiami Victor Wooten probabilmente hai quello che vuoi ma poich? lo puoi avere da tanti allora succede che le ditte si accontentino anche solo di "figurare" insieme alle altre. E' un normale rapporto di dare avere...se da me vuoi 10 mi devi dare altrettanto, tutto qui
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
| Condividi |
#154 Ven 11 Gen, 2008 15:26 |
|
 |
svisy
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 185
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Topic interessante, poich? ha fornito diversi argomenti di discussione: da un lato chi ne critica l'estetica, dall'altro chi valuta la bont? e l'originalit? del progetto (e il relativo costo) e, infine, chi da garanzie di qualit? in nome di un marchio tanto prestigioso.
Dico la mia: il Vf-5 non mi piace, e tantomeno mi interessa ci? che il progetto propone. Ho perso la fiducia da tempo nei confronti di chi ha intenzione di migliorare uno standard affermato da decenni (forse proprio per la sua semplice perfezione) complicandolo. Allo stesso modo, non capisco come si possa affermare con certezza che lo strumento in questione sar? per certo una meraviglia basandosi sul buon nome di G. Furlanetto. Ad esempio, io ho provato due esemplari (BN5?) e mi hanno fatto letteralmente p****e...ovviamente in relazione col mio modo di suonare e con l'idea timbrica che ho in testa...mi tengo i miei Squier pieni di parti in plastica che ? meglio, va'...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#155 Ven 11 Gen, 2008 15:32 |
|
 |
deadbrain
Bannati

Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 2815
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
^^^
svisy for president!!!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#156 Ven 11 Gen, 2008 15:59 |
|
 |
Maurizio Rolli
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 1904
Età: 60 Residenza:  via saline 32 651280 pescara
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
germe ha scritto: Maurizio Rolli,che ne pensa la Tune che usi Furlanetto?
E quindi,se usi bassi diversi dai tuoi "signature" vuol dire che c'? di meglio per te del tuo stesso signature?
Al di l? del fatto che questi sarebbero pure affari miei, ti dir? che il mio contratto ? scaduto e che stiamo trattando il rinnovo in questi giorni e io ho posto precise condizoni personali e di modifiche dello strumento, oltre che economiche, relative ad alcuni punti del rapporto che secondo me non funzionano a dovere.
il mio strumento, IMHO, ha una sua dignit? in relazione alla fascia di prezzo in cui ? stato collocato... sto cercando di ottenere un ulteriore passo avanti nella qualit? e nella costruzione che ne condizioner? il prezzo una volta raggiunti determinati obiettivi.. se io ho voglia o necessit? di suonare uno strumento, che io ritengo il migliore che abbia mai suonato, vuol dire che altri strumenti non mi bastano pi?... alla luce di nuove vette qualitative possibili ho deciso di chiedere di pi?... se mi esaudiranno sia io che la tune che i fruitori delo strumento ne guadagneranno in prestigio e qualit?...
sta di fatto che quello strumento era stato presentato al namm senza la targhetta col mio nome, e dopo il culo che mi sono fatto per progettarlo, non ero proprio contento di questo, soprattutto considerando che col mio modello hanno praticamente raddoppiato le vendite in italia facendolo diventare il loro bacino pi? importante del mondo dopo gli USA.
resta la mia buona fede in fase di progettazione di uno strumento che ritengo di ottima qualit?, ancorpi? se relazionata al costo, bench? migliorabile come il 90 per cento degli strumenti sul mercato...
ti ricordo che il mio furla costa 5000 euri, cio? tre tune e mezzo... la fascia di prezzo e gli obiettivi di mercato sono ben altri...oltre al fatto che una pogettazione di 15 annni fatta con l'aiuto di un super pro come Alain Caron qualche risultato lo avr? pure dato...
spero che ora sia chiaro...per? no sono contento di dover spiattellare i fatti miei in giro, un PM avrebbe esaurito le tue curiosit? senza metter in dubbio la mia buona fede...
Io uso: solo le dita
____________________ la mia memoria ormai è solo un ricordo, ma non me la ricordo più...
|
| Condividi |
#157 Sab 12 Gen, 2008 12:44 |
|
 |
germe
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 517
Età: 53 Residenza:  Pg
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Maurizio Rolli,scusa non pensavo di entrare nel privato.
Comunque grazie della spiegazione,non ho mai capito certe regole di marketing dell'industria musicale...
Io uso: plettro e dita
____________________ ROCK IS DEAD.Long live paper and scissors!
|
| Condividi |
#158 Sab 12 Gen, 2008 13:00 |
|
 |
jonathandavis
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 1864
Residenza:  Roma
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Maurizio Rolli,Penso che la domanda di germe fosse una curiosit? piuttosto che un mettere in dubbio qualcosa....  a noi comuni bassisti certi rapporti ci sfuggono  ....e cmq io il tuo basso signature l'ho visto e provato...e dal basso della mia esperienza ti posso dire che hai fatto un lavoro eccezionale perch? ? uno strumento che suona magnificamente,di una grande semplicit? ma di moltissima sostanza....certo ? che un basso da 5000 euro come il quello che hai ? un altro pianeta...ma ? anche vero che ? rivolto a un'utenza del tutto particolare a mio avviso...come lo sei tu d'altronde,che hai come priorit? un certo suono a livelli di perfezione da professionista quale sei...e mi rendo conto che solo uno strumento "perfetto" pu? darti il suono che cerchi...quindi la tua scelta la trovo comprensibilissima e la tua buona fede ? assolutamente indiscussa...sarebbe pi? discutibile se tu suonassi nel compromesso uno strumento che in cuor tuo non ti da le soddisfazioni che cerchi...anche se per me il tuo Tune ? eccezionale!!!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#159 Sab 12 Gen, 2008 13:15 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Maurizio Rolli ha scritto:
Al di l? del fatto che questi sarebbero pure affari miei...
infatti secondo me lo sono, e io non mi sarei sentito neanche in dovere di giustificarmi. Per? credo che la domanda fosse ispirata da curiosit? e non da malafede....
? comunque un argomento delicato. Io per esempio non credo nel "suono perfetto" e nello "strumento definitivo". Ogni strumento ha una voce e ogni voce d? una diversa forma alle mie frasi. Mi sentirei limitato a dover usare un solo strumento. Certo che se una ditta ti fornisce tutto ci? che ti serve e segue tutte le tue esigenze e le tue richieste anche di un parco strumenti abbastanza vario, potrebbe essere pi? complesso. Ovviamente il problema non mi riguarda nel senso che attualmente nessuno mi ha chiesto esclusiva per le cose che uso e i miei rapporti con le ditte sono pi? che altro ispirati a principi di correttezza. Ma comunque non mi sento mai in colpa se non uso uno strumento che non sponsorizzo o se addirittura ne sponsorizzassi due...Una ditta che vuole l'esclusiva non pu? limitarsi a darti lo strumento, che cosa mai me ne farei? ne ho gi? 6.... Se io salgo su un palco (e con questo rispondo a chi ha detto che un endorser dovrebbe usare solo quello che sponsorizza e non pi? di una marca per volta) e uso due bassi diversi, ho fatto comunque pubblicit? ad entrambi, la ditta in immagine dall'endorser ci guadagna comunque...e se vende uno strumento grazie a quella performance avr? gi? avuto un tornaconto, per lo meno non rompa i cosiddetti se il musicista usa anche altro. A meno che non paghi e profumatamente un'esclusiva ma nel mio caso:
1) non sono alll'altezza di una situazione del genere
2) a me non interessa l'endorsment per dire: "ho l'endorsment". Mi piace usare ci? che suona bene e che quindi contribuisce al mio suono...che ? vario, ? relativo a pi? generi e ha bisogno di pi? strumenti.
Mi riallaccio al topic da cui ho deviato...non credo avr? mai un Furla, ho deciso di non spendere pi? soldi in strumentazione, figuriamoci 4-5000 euro, ma non mi sentirei mai in colpa ad usarlo se ne avessi uno, cos? come uso il Music Man, il mio 4 corde artigianale e il mio Ibanez Musician
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
| Condividi |
#160 Sab 12 Gen, 2008 14:39 |
|
 |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 49 Residenza:  sardegna
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Cavoli che 3 D !
io ribadisto la mia stima Per Maurizio !!
Caro Giorgio la penso molto come te sull'endorser .
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#161 Dom 13 Gen, 2008 19:52 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
YouTube Link
eh eh.. non ha saputo resistere neanche Marlowe..  gran bassone!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#162 Gio 24 Feb, 2011 22:02 |
|
 |
fasbass7
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza:  Perugia
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
A me piace sia esteticamente che come suona.... vintage e da paura!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=G2BrbPdf_18
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#163 Mar 19 Apr, 2011 12:26 |
|
 |
Gibran
Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 90
Età: 38 Residenza:
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Dicesi suggestione: Processo psichico che conduce l'individuo ad agire secondo suggerimenti esterni, provenienti da personalit? pi? forti della sua o da situazioni ambientali particolarmente cariche di tensione emotiva, senza aver sub?to alcuna costrizione manifesta.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#164 Mar 19 Apr, 2011 12:46 |
|
 |
Vit
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 1540
Età: 41 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Comunque questo basso non ha nessun suono che non si possa tirar fuori gi? dal BN5... potevano almeno diversificare di pi? l'estetica!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#165 Mar 19 Apr, 2011 15:03 |
|
 |
fasbass7
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza:  Perugia
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Caro Gibran, ma smettila di cercare nel vocabolario definizioni e ragiona con la tua testa come io ragiono con la mia.
Questa era la premessa, ora ti dico che se a me piace, a me piace.
Ho visto per caso il video e mi sono incuriosito sul basso, poi ho cercato se c' erano post in questo Forum e dato che l' ho trovato, anche se vecchio ho detto la mia come hanno fatto tutti.
Di personalit? t' assicuro che ne ho, e anche di umilt?.
E se proprio la vuoi sapere tutta ti dico che a me piace il suono di questo basso, come non mi dice spesso per niente il suono di un Fender Precision anche d' annata.
A me piace anche esteticamente (come esteticamente mi piace il Fender Precision).
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di fasbass7 il Mar 19 Apr, 2011 15:08, modificato 3 volte in totale |
| Condividi |
#166 Mar 19 Apr, 2011 15:05 |
|
 |
Vit
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 1540
Età: 41 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
fasbass7 ha scritto: a me piace il suono di questo basso, come non mi dice spesso per niente il suono di un Fender Precision anche d' annata.
Per forza, questo ? un jazz
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#167 Mar 19 Apr, 2011 15:13 |
|
 |
fasbass7
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza:  Perugia
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Vit dico la mia come hanno fatto tutti.... va beh, allora ti dico che a me questo basso piace esteticamente che dal punto di vista sonoro pi? di un Pensa modello Victor Bailey (che ? ispirato al Jazz Bass cos? come il Furlanetto di cui stiamo parlando).
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di fasbass7 il Mar 19 Apr, 2011 15:23, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#168 Mar 19 Apr, 2011 15:19 |
|
 |
Gibran
Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 90
Età: 38 Residenza:
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
fasbass7, mi spiace averti turbato ma il mio intervento non era riferito a te ma al topic in generale in quanto esprimevo una mia personale sensazione: la suggestione che con un basso di varie migliaia di euro si possa suonare meglio. Converrai con me che non ? proprio cos?, no? Quindi tutto ok, anzi ti ringrazio di aver postato il video perch? mi hai dato la possibilit? di sentire e conoscere un ottimo bassista. Saluti.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#169 Mar 19 Apr, 2011 17:20 |
|
 |
fasbass7
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza:  Perugia
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Scusa Gibran anche da parte mia: solo rileggiendo ti rendi conto che sempre la cosa migliore ? coltivare nuove amicizie.
Certo che la penso come te, il prezzo ? assurdo. Cos? come penso sia assurdo il prezzo di un altro basso concepito "alla base" come il Fender Jazz Bass, e parlo del Sadowskt NYC 4 o 5, che nuovo ? in vendita per circa 4000 ?.
A me piacciono entrambi, sia il Furlanetto che il Sadowsky perch? liuteristicamente perfetti. C' ? poco da dire su questo. Poi il suono come l' estetica pu? piacere o no.
Per un basso artigianale ben fatto qui in Italia occorrono circa 2500. E non parlo di nomi di liutai "conosciuti".
Il prezzo di un Sadowsky NYC 4 o 5 o di un Fodera lo paghi cos? perch? questi liutai hanno un nome che a livello mondiale ? fortissimo (a parte il fatto che sono ben costruiti, con legni ottimi e ben rifiniti).
Mia personale opinione questi strumenti acquisteranno valore negli anni.
Comunque si, il prezzo ? stratosferico, a prescindere dal fatto sia esso un basso concepito alla Fender Jazz Bass.
Io posseggo un Frudua GFJ-VO 5 del 1998 (completamente artigianale) e anch' esso ? concepito alla base come un Fender Jazz Bass; ovviamente come i bassi di cui sopra ? una rivisitazione in chiave moderna.
Il mio nel 1998 costava 4 milioni di lire. L' ho acquistato 2 anni fa usato per 1250 ?, ma ne ho dovuti rispendere 730 per aggiustamenti vari.
Personalmente sono contento di averlo fatto, ora ho un basso magnifico sia esteticamente, sia dal punto di vista sonoro.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di fasbass7 il Mar 19 Apr, 2011 17:53, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#170 Mar 19 Apr, 2011 17:50 |
|
 |
aleanka
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 857
Età: 51 Residenza:  Bologna
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
ora non so che differenze ci siano con i frudua di adesso, ma non sar? un po' alto il prezzo che hai pagato per quello de 98, se adesso nuovo costa sugli 800 euro?
Io uso: solo le dita
____________________
|
| Condividi |
#171 Mar 19 Apr, 2011 17:56 |
|
 |
fasbass7
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza:  Perugia
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Quelli di adesso li fanno in Corea e non sono artigianali.
Il mio ? uscito dalle mani di Frudua in persona,? artigianale al 100% e penso che di GFJ-VO ne abbia fatti non pi? di una 50 ina. Liuteristicamente non ? lontanamente paragonabile a quelli moderni (peraltro ne ho sentito parlare bene), dalla scelta dei legni (acero occhio di pernice per il manico, acero quilted per il top e cos? via) fino ad arrivare ai pick-up fatti artigianalmente e su esclusiva Frudua (Rio Grande). Per non parlare della circuitazione e dell' elettronica in generale (completamente diversa anch' essa da quelli moderni).
La qualit? del mio ? estrema.
Poi verso il 2000 ha chiuso la liuteria artigianale.
Produce adesso a quanto dice solo una decina di strumenti l' anno.
Ti ripeto, nel 1998 costava 4 milioni di lire.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di fasbass7 il Mar 19 Apr, 2011 18:31, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#172 Mar 19 Apr, 2011 18:29 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
aleanka, mi sa che stai facendo un po' di confusione. I Frudua anni 90 stanno agli attuali come i Fender Custom Shop stanno agli Standard Mexico (come tipologia di processo produttivo).
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#173 Mar 19 Apr, 2011 18:31 |
|
 |
Vit
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 1540
Età: 41 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
fasbass7, faceva solo sorridere il commento "preferisco questo Furla che un Precision d'annata". E' evidente che ti piacciono i jazz... quindi grazie al piffero che preferisci questo! sono due bassi che non c'entrano niente!
Poi anche a me questo piace, ma non vedo il motivo di creare un modello differente dal BN5 che gi? esisteva e che conosco bene.. perch? appunto non offre quasi niente di diverso.
Anzi, il motivo c'? e si chiama marketing
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Vit il Mer 20 Apr, 2011 03:13, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#174 Mer 20 Apr, 2011 03:10 |
|
 |
dedo
Contributor

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 3989
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: Nuovo Furlanetto Vf-5
Vit, non ci vedo nulla di male ad andare incontro alle richieste di mercato, esteticamente ? abbastanza diverso da accontentare i pi? tradizionalisti ma abbastanza simile al BN da rimanere un Furlanetto, non mi sembra una brutta operazione. Perch? stravolgere un buon progetto?
Io uso: solo le dita
____________________ Dedo sul Tubo
|
| Condividi |
#175 Mer 20 Apr, 2011 09:08 |
|
 |
|
|