Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
[RECENSIONE] Sire V7 Marcus Miller 5
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sire V7 Marcus Miller 5 
 
Lucio72 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
^^^
toh chi si rivede


Ehh, chi non muore, come si suol dire… .
 




Io uso: solo le dita

____________________
I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [RECENSIONE] Sire V7 Marcus Miller 5 
 
Probabilmente non è necessario il 99% delle volte, ma visto che non costa praticamente niente dare un giro alle meccaniche (che tanto dopo devi riaccordare lo stesso) mi pare una buona pratica per alleggerire di parecchio la pressione. Io sinceramente l'ho fatto a intuito e non perché me l'avesse detto qualcuno, ma avendo in altri ambiti fatto bei danni e traumi nell'avvitare o svitare, viste le minime dimensioni dei grani, mi è venuto quasi istintivo :D.

Poi dipende anche dal verso della regolazione, se devi abbassare la resistenza è molto minore, la pressione asseconda il movimento, alzando, si oppone.  Come anche va considerata l'entità dello spostamento, dare mezzo giro non è la stessa cosa di 2-3 giri.

Vero è anche che non è una regolazione che si fa tutti i giorni, anzi.

Tornando in topic, un basso nuovo (neanche da 2 lire) che alla prima regolazione genera il problema, ha sicuramente un difetto di progettazione o produzione, per quanto riguarda il ponte.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Ultima modifica di Edgar83 il Ieri alle 23:23, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sire V7 Marcus Miller 5 
 
Esatto , ripeto a me nn e' mai successo sia su strumenti di livello che su entry level...mai minimamente sentito nessuno con l esigenza d scordare per regolare l action.quindi diciamo che si son persi nel classico bicchiere d acqua perche' ,almeno il mio, e' davvero un bello strumento.
 




Io uso: solo le dita
 
davidin Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sire V7 Marcus Miller 5 
 
Lo ripeto.
Dietro le giunzioni precise, fatte ormai con il CNC e la bella verniciatura, tutti i medesimi strumenti, con quella fascia di prezzo, sono fondamentalmente dei bassi economici.
C'è stata una corsa di Marketing e di produzione, lanciata al risparmio che è evidente anche sui bassi Fender da 2.000 euro.

Ho smontato l'elettronica dei due Fender P AP II (portati anche dal liutaio), che è fatta con componentistica, tra cavetti, condensatori, ecc. da 4 soldi.
Poi se vogliamo difendere l'indifendibile, per me va bene uguale.
Sono anche d'accordo che gli strumenti sono sovrapprezzati; ma costringono allo stesso modo a chi costruisce meglio, di alzare il prezzo, per rimanere in una certa nicchia....ma i soldi sono sempre meno.
Intanto G&L, ha fatto il botto.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sire V7 Marcus Miller 5 
 
darry ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Io personalmente nn sto difendendo niente, nn e' concepibile andare a risparmio sopratutto sulle parti che sono sotto sforzo.
Dico solo che per il prezzo e' uno strumento concepito e fatto bene.
Uno strumento per essere fatto bene nn deve costare per forza 3000 euro anche se cio' nn toglie che uno strumento che vale 3000 sara' indubbiamente meglio di uno di 600.
Ma e' vero anche che uno strumento che costa 1000 nn sempre si comporta meglio di uno da 600....
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di davidin il Oggi alle 18:17, modificato 1 volta in totale 
davidin Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [RECENSIONE] Sire V7 Marcus Miller 5 
 
Lucio72 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tuttavia mi chiedo: SE il non allentare preventivamente le corde potrebbe causare danni (diciamo +/- alla lunga a seconda del materiale usato per vite e filettatura) come mai NON viene riportato nei vari manuali/FAQ di un dato strumento?


Perché si chiama semplicemente precauzione: un principio che può essere applicato in ambito universale (esiste anche in ambiti legislativi, pensate) ma che non è un "obbligo", solo un concetto che "male non fa".
Anche i Trussrod si possono regolare con le corde 55 110 accordate, se poi capita che il legno cede... si va dal liutaio.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [RECENSIONE] Sire V7 Marcus Miller 5 
 
avatar marcinkus,
il concetto mi è ovviamente familiare, ma - senza che usciamo dal discorso bassi - se in diversi manuali (o FAQ) ad esempio c'è scritto chiaramente di allentare le corde prima di regolare il truss rod (o magari che non c'è bisogno - vedi FAQ Music Man) allora nel caso in oggetto a maggiore ragione che l'hardware Sire non è tutto questo granché (altrimenti davidin non si ritrovava 3 sellette sgranate su 5 alla prima regolazione) nel manuale d'uso potevano scriverlo.

Sopratutto per loro vantaggio al fine di non ritrovarsi X davidin che lamentano problematiche in tal senso.

https://www.music-man.IT/FAQ
Devo allentare tutte le corde prima di regolare il manico?

Dovresti fare tutte le regolazioni con le corde alla tensione con cui normalmente suoni. Non allentare le corde per regolare il trussrod.


EDIT -> aggiungo: chiaro che non sono obbligati a scrivere niente, se è per questo non sono nemmeno obbligati a fornire un manuale utente.
Posso citare Music Man che con il mio Classic (comprato nuovo) ha fornito un singolo foglio A4 con qualche indicazione di staccare il jack per non fare scaricare la pila e nulla più.
Ed immagino che sarà così anche per altri modelli di bassi.
Ma forse hanno capito che conviene a tutti fornire qualche indicazione all'utenza con le FAQ sul loro Sito.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Oggi alle 18:26, modificato 3 volte in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [RECENSIONE] Sire V7 Marcus Miller 5 
 
avatar Lucio72, è ovvio ad esempio che MM usa sellette e grani in acciaio inox che sono molto resistenti. Ecco il punto è proprio la resistenza alla fatica del materiale, una filettatura che viene continuamente regolata sotto sforzo prima o poi sgrana. Magari per l'acciaio ci vogliono 10k regolazioni, magari per l'ottone (con grano d'acciaio) sono 1000, magari per l'hardware di Sire (o Squier, o Harley Benton, per citare qualche marchio più economico) sono 50 o forse 10.
Da qualche parte, se devi risparmiare, casca l'asino. Sire userà dei legni di buona qualità e forse un hardware un po' più scadente, è inevitabile.

Chiaro che poi queste cose possono capitare anche sul CS da 4000€, mi viene da pensare alle viti che regolano l'altezza dei pickup  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Behringer 2x10 alu - recensione nonno Ampli&Co. 81 Dom 09 Set, 2007 03:00 Leggi gli ultimi Messaggi
Saturn_83
No Nuovi Messaggi STEINBERGER XP-2 [recensione + Foto] Flint Bassi&Co. 13 Dom 14 Lug, 2013 15:19 Leggi gli ultimi Messaggi
Flint
No Nuovi Messaggi Orange Sp410 richiesta di recensione romero Ampli&Co. 32 Mar 23 Dic, 2014 21:37 Leggi gli ultimi Messaggi
DaryoDolls
No Nuovi Messaggi Kustom De 300 Hd -recensione- stoppone Ampli&Co. 306 Sab 27 Gen, 2018 18:08 Leggi gli ultimi Messaggi
circuito
No Nuovi Messaggi Peavey Max 112 MK2 (recensione) diegoz Ampli&Co. 4 Lun 25 Giu, 2018 21:54 Leggi gli ultimi Messaggi
MrPerry
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario