Autore |
Messaggio |
Return
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 159
Età: 61 Residenza:  roma
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
Come figlio di professionisti che avrebbero voluto vedere in me la loro fotocopia, il mio rapporto con la musica e' stato veramente difficile. Avrei dovuto prima laurearmi e poi pensare al conservatorio.
Alla fine non sono riuscito a fare ne' una cosa ne' l'altra. Mi sono allontanato dalla mia famiglia per scegliere di vivere la mia vita. Ho pensato che la musica sarebbe stato il mio pane e per un po' ci ho anche "vivacchiato". Ho avuto esperienze discograafiche come arrangiatore e autore e in seguito mi sono interessato di sonorizzazioni di spot e documentari. In questo contesto ho avuto modo di scoprire Protools, e che forse mi piaceva molto anche la parte tecnica del suono. Sono diventato padre di Elisa (13) e Andrea (8) e nel frattempo ho lavorato tanto per costuirmi una solidita' professionale. Oggi ho il mio bello studio di postproduzione che mi da la possibilita' di vivere piu' che agiatamente.
Per otto anni ho dimenticato la musica e poi l' anno scorso e' riscattata la molla. Ho cercato un buon maestro e mi sono rimesso a studiare. Insomma, non avrei mai pensato che la mia vita prendesse questa piega, e sinceramente non saprei cosa potra' cambiare ancora. Elisa studia la chitarra e ha una bella Epiphone junior , mentre Andrea con la sua Strato Squier
ha deciso che per ora non ne vuole piu' sapere. Li faccio vivere la loro vita e le loro scelte cercando solo di "limitare i danni", anche perche' ognuno, questo viaggio ha il diritto-dovere di farselo con la sua sensibilita' e i suoi tempi....
I miei genitori ci hanno messo tanto per capire queste cose ,ma alla fine, oggi mio padre e' il mio piu' grande fan (e amico).
Io uso: plettro e dita
|
#51 Mar 12 Mag, 2009 21:43 |
|
 |
Ooze
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 186
Età: 41 Residenza:  VE
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
M'? piaciuto molto il racconto di Fagyo all'inizio, sul figlio della sua compagna. Davvero piacevole averlo letto.
A casa mia non c'? mai stato un grande interesse per la musica.
Ricordo solo mia madre che metteva su una cassetta dei Beatles di mio padre mentre faceva le pulizie di casa.
Mio pap? da ragazzo ha vissuto a Londra e mi racconta che ascoltava i Beatles perch? gli piaceva la loro pronuncia. Mi dice che hanno un buonissimo inglese. Non credo abbia mai ascoltato la musica nei dischi dei Beatles.
Tempo fa gli ho dato un cd da ascoltare in macchina mentre va a lavoro, B.B. King e Clapton; me l'ha restutito il giorno dopo dicendomi che non si capisce un cavolo di quello che dicono.
Dopo aver fatto l'estate in fabbrica dopo la quarta superiore, ho preso i soldi guadagnati e sono andato a comprarmi basso ed amplificatore.
Arrivo in camera e faccioa mia mamma: "Guarda, l'ho preso!". Mia madre:"ma non potevi prendere una chitarra?".
Ad oggi va ancora ad alti e bassi: si lamentano sempre per qualcosa ma quando c'? l'occasione di raccontare a qualcuno che il figlio suona, non se la fanno scappare. Per quanto mi infastidisse inizialmente, ormai vado avanti per la mia strada. Non m'hanno mai regalato nemmeno un plettro ed ? proprio quello che mi ha sempre stimolato: ? una cosa solo mia.
Io uso: solo le dita
____________________ "...now you been to the grape 'n' you been to the chest
'n' now I think you know what you are: youre an asshole."
|
#52 Mar 12 Mag, 2009 22:18 |
|
 |
PeppeCampisi
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
Argomento molto interessante, un "bravo" a Dengia per queste tematiche importanti e riflessive che tutte le volte ci propone  .
Per quel che mi riguarda, sono ancora giovane, e quindi (fortunatamente  ) non sono ancora pap?...
Ovviamente per? posso parlare da figlio, e non posso che ringraziare nella maniera pi? totale i miei genitori che mi hanno sempre supportato e continuano a farlo... Lezioni, strumentazione, sacrifici vari per trasportare l'ampli in quel locale l?, accompagnarmi a suonare in quell'altro posto l?... e quando hanno potuto sono sempre venuti a sentirmi, sempre in prima fila con telecamere e macchine fotografiche (a volte anche un po' imbarazzandomi), e con gli occhi sempre luccicanti a vedere il proprio figlio l?, su quel palco... Insomma, non avrei potuto desiderare genitori migliori... Certo, non provengono da una cultura musicale particolarmente elevata (diciamo che conoscono i grandi classici della musica italiana, o comunque ci? che era pi? in voga fino a qualche anno fa), per? il fatto che mi supportino cos?, e che lo facciano con un tale affetto, per me non ha prezzo, cos? come il fatto che abbiano sempre fatto di tutto per non farmi mancare niente, nel campo musicale (che a dire la verit?, ? l'unico ambito nel quale spendo dei soldi... perch? non ho altre passioni o altre esigenze/pretese) ... Oltretutto li sto istruendo alla musica che piace a me, e sto ottenendo qualche discreto risultato  .
Anche quando ho lasciato perdere il flauto traverso, del quale erano innamorati, mi hanno solo raccomandato di non pentirmene in futuro, ma visto poi quant'ero deciso, non hanno potuto far altro che essere contenti per me... e questo "essere compreso" ? veramente qualcosa di bellissimo  .
Ora, dopo tutto quello che hanno fatto per me, parlando dal punto di vista economico, l'obbiettivo che mi sono posto ? di non far pi? pesare sulle loro spalle le mie spese e i miei capricci musicali... Serate con l'orchestra, col gruppo, qualche soldo che viene fuori... Speriamo bene  !
Dal punto di vista "didattico nei confronti dei pi? piccoli" (quelli che per voi sono i vostri figli), ho provato a dare qualche rudimento di chitarra a mio cugino, ma a dir la verit? senza grossi risultati... e vabb?, speriamo almeno che suo fratello pi? piccolo (5 anni) possa essere interessato, un giorno  .
|
#53 Mar 12 Mag, 2009 23:01 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
..intanto grazie a tutti....poi un p? di invidia per i giovani ancora a "piede libero" come dico io.
Rocordarsi che quando arrivano mogli, fidanzate e pargoli....il vostro basso deve rimanere nel salotto....pronto da usare ad ogni occasione.
La famiglia deve "capire" che il basso ? per voi come....l'acqua nel deserto...indispensabile per vivere.
Grande augurio a Pranoid e PeppeSheehan....ovvero Rick-Stingray....ottime accoppiate.
Stay on Rock!
Io uso: plettro e dita
|
#54 Mer 13 Mag, 2009 09:33 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
Topic interessante, grazie dengia64.
Per ci? che mi riguarda, la mia paternit? ? piuttosto recente (due anni), nonch? tardiva (vedi avatar), per cui forse ha pi? senso l?esperienza di figlio.
I miei se ne sono serenamente andati quasi tre anni fa, a tre mesi di distanza l?una dall?altro, a 92 anni lui e 83 lei.
Coppia abbastanza tipica del suo tempo, madre iperansiosa e iperprotettiva, padre molto da lei schiacciato e messo da parte per ci? che riguardava i figli, quindi con noi piuttosto lontano, almeno finch? pure io non sono diventato uomo, e ci? ha comportato tutta una serie di problemi, che qui sarebbero OT e quindi salto a pi? pari.
A loro pi? che parziale scusante, il fatto di aver vissuto alcune sciocchezzuole tipo bombardamenti, rastrellamenti, parenti e amici uccisi, due tentativi di deportazione in Germania, mio nonno ferito gravemente, due miei zii saltati con un carro su una mina e riportati a casa cadaveri dai diligenti buoi rimasti incredibilmente illesi, mio padre che una volta si ? trovato davanti a un plotone di esecuzione? insomma, cosucce di questo tipo magari giustificano almeno le tendenze ansiose di mia madre?
Mio padre invece era comunque un tipo allegro e giocherellone, e prima della Guerra? aveva fatto le serenate a mia madre sotto la sua finestra, lui con un mandolino e un suo amico che lo accompagnava con la chitarra.
A me e mia sorella sono rimasti i suoi due strumenti: un antico mandolino romano (dodici corde a tre cori in un manico da violino? solo lui sapeva come accordarlo e suonarlo) e una mandola pi? recente, che gli avevo regalato io negli anni ?80.
I miei sono stati piuttosto limitati e assenti nella mia educazione generica? ma su quel mandolino che girava e suonava per casa ho messo la mani sin da bambino, e quando ho iniziato a manifestare le prime voglie, sono comparsi prima un organetto Bontempi, poi una chitarrazza Eko al limite della suonabilit?, di quelle con l?attaccacorde tipo jazz; in seguito (io avevo sui 15/16 anni) arrivarono una chitarra elettrica Framus di seconda mano e un ampli Davoli J5; tutta roba scelta da loro, con un minimo di consulenza di mio padre che era elettricista e sapeva anche un po? di rudimentale elettronica (oltrech? di altre mille cose, perch? lui aveva la terza elementare, ma era un curioso vero, ed ? riuscito a diventare impiegato ENEL di un certo livello, ma questa ? un?altra storia). Ricordo comunque che arriv? prima la chitarra e poi l?ampli, e mio padre, per permettermi di suonarla nell?attesa, me la colleg?? a una vecchia radio a valvole! Volume a parte, un suono cos? l?ho sentito poche volte!
Da l? in poi ho proseguito sa solo: i miei mi hanno sempre pi? che altro assecondato e aiutato, mai spinto.
Quello che credo di aver imparato ? che va bene cos?: assecondare e metterci magari anche un goccio di complicit? di gioco, e se una spinta ci vuole serve solo in caso di scoraggiamento, mai spingere o forzare in assenza di voglia.
Quelli bravi riescono pure a indirizzare, ma bisogna essere bravi appunto, e a due persone figlie di quel tempo sarebbe stato eccessivo chiedere di pi?.
Spero di riuscirci con mio figlio duenne, che per adesso comunque, mentre con il coro in cui canto eseguivamo l? ?Alleluia? (bellissimo) di John L. Zaumeyer, nel corso di un concerto di beneficenza per l?Abruzzo, dal fondo della chiesa si ? gi? esibito in un clamoroso, e neanche troppo fuori tono:
??LELUJAAAHH!!!?
FG
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
Ultima modifica di Effegi il Mer 13 Mag, 2009 15:00, modificato 1 volta in totale |
#55 Mer 13 Mag, 2009 14:43 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
...sai Effegi...avere figli pi? o meno da "grandi" come siamo noi, ha dei risvolti meravigliosi...rende un p? pi? stanchi...ma, probabilmente, c'? una consapevolezza maggiore nel crescerli.
Un caro saluto ci vediamo al raduno. Ric.
Io uso: plettro e dita
|
#56 Mer 13 Mag, 2009 14:50 |
|
 |
KCOR
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 333
Età: 35 Residenza:  Chieti
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
ho letto tutte le risposte...wow...per esperienza personale posso dire questo...ai miei piaceva che da piccoli io e il mio bro facessimo qualcosa oltre a poltrire a casa quindi mio fratello (mi chiedo ancora perch?) ha iniziato a suonare il sassofono circa uno o due anni dopo (ora suona la chitarra da 3 anni ma ? comunque una mezza sega  ) e io ho continuato nel nulla-facere...i miei sentono musica a culo e non mi hanno mai particolarmente incoraggiato o distolto dal suonare...nei primi anni delle superiori sentivo moltissimo rock e metal e di mia spontanea volont? ho preso i miei quattro soldi sono andato in un negozio qu? vicino ed ho comprato il mio ibanez gsr 180 nero e l'amplificatore (che uso ancora  ) ed ho iniziato a suonare moltissimo...circa un anno dopo volendo approfondire ho iniziato a prendere lezioni ed i miei mi hanno appoggiato fornendomi i soldi mensili necessari (cosa che fanno tutt'ora) , rompendo di rado quando suono troppo forte o troppo spesso...credo che se qualcuno vuole fare musica non debba venire spinto, ? una cosa che deve venire da dentro...magari puo' subire le influenze ma deve essere una cosa spontanea...ovviamente ci sono anche le eccezioni
Io uso: solo il plettro
|
#57 Mer 13 Mag, 2009 15:39 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27872
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
Per quanto mi riguarda il problema non si pone minimamente.
Ho trovato il basso in casa, mentre mio padre faceva una registrazione multitraccia a fine anni '70.
Mi son seduto sull'ampli e ho iniziato a suonarlo.
Punto.
Mai nessuno si ? sognato di dirmi di non suonare o cosa suonare.
Lo stesso accade ora con mia figlia.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
#58 Mer 13 Mag, 2009 15:56 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
..ciao ganesh bentornato.
Beato te..io ho avuto molti pi? problemi...
Io uso: plettro e dita
|
#59 Mer 13 Mag, 2009 15:58 |
|
 |
Black_Eyes
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 2800
Età: 34 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
dengia64, spera che tuo figlio non diventi come me che per il basso e per la musica sta mandando a p*****e la scuola e litiga coi suoi genitori per questo  sono arrivati al punto di farmi tenere il basso da un'altra parte perch? avendolo in casa trascuravo (e trascuro anche ora) lo studio
Forse (credo proprio di si) sar? stupido, ma io credo che i miei genitori ora non stiano facendo il mio bene in quanto vorrei metter l'anima nel basso adesso in modo di esser gi? ben formato a 25 anni tipo...mentre i miei genitori pensano solo al mio futuro come ingegnere tipo o comunque lavori "nobili" perch?...IL MUSICISTA NON ? UN LAVORO!  io mi infiammo...per? con un genitore musicista sar? tutto diverso
P.S.: Calcola che vado a lezioni di nascosto
Io uso: solo le dita
____________________ Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
Ultima modifica di Black_Eyes il Mer 13 Mag, 2009 16:12, modificato 1 volta in totale |
#60 Mer 13 Mag, 2009 16:09 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
...no, no Black_Eyes..non vorrei sembrarti troppo vecchio nel dirti queste parole.
Se io fossi andato male a scuola, mio padre avrebbe demolito me e i miei bassi.
Quindi ero ..speculativo....andavo bene e loro mi permettevano di continuare a suonare..
Qualcosa in comune ce l'abbiamo...l'ultima tua frase la dicevano anche a me.
Studia ragazzo, studia. La cultura e la preparazione ti serviranno anche se farai il musicista.
Io uso: plettro e dita
|
#61 Mer 13 Mag, 2009 16:12 |
|
 |
elettricista_senza_nome
Daniele Cantaboni
Contributor

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 1084
Età: 41 Residenza:  La palude della nebbia
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
Black_Eyes,
ascolta un cretino (e un ingegnere)
? vero il musicista non ? un lavoro, per te, per ora, studia e formati come persona e impara a separare i tempi perch? entrambe le cose ti torneranno utili il mattino a scuola, il pomeriggio studia e la sera suoni, puoi fare tutto egualmente bene, basta farlo con intelligenza
Io uso: plettro e dita
____________________ Se c'è da fare casino, io sono sempre d'accordo.
https://www.instagram.com/beriedirofficial/
https://youtu.be/MNy9uxdtGVc
|
#62 Mer 13 Mag, 2009 16:34 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
.......elettricista_senza_nome...impossibile non quotarti!
Ascoltate giovin bassisti ascoltate!
Io uso: plettro e dita
|
#63 Mer 13 Mag, 2009 16:37 |
|
 |
Black_Eyes
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 2800
Età: 34 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
elettricista_senza_nome, magari me lo permettessero  solo che non c'? molto impegno da parte mia a scuola visto che mi sento realizzato gi? cosi nella vita (frase stramba e forse stupida detta da un "bambino")...una volta che ho il basso, ho i miei gruppetti, io mi sento realizzato e mi sembra di non poter voler altro....comunque questo ? l'ultimo mese e sto cercando (le buone intenzioni ci sono) di recuperare mettendomi sotto
dengia64, la cultura non la disdegno  e vedr? di diventar un bassista acculturato!
In ogni caso spera vivamente che tuo figlio Francesco (ops, mi chiamo anche io cosi  ) non diventi come me
P.S.: (si amo i PS) i miei rompono anche perch? suonavo a volumi impossibili facendo tremare la casa (fatta da 5 appartamenti NON di parenti  ) e perch? dovevano litigare per farmi staccare dal basso
Io uso: solo le dita
____________________ Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
|
#64 Mer 13 Mag, 2009 17:39 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
......Black_Eyes...comunque se suoni Rock...una quota di ribellione ti ? utile. Pensa che io ce l'ho dentro ancora adesso. Non lo dico a nessuno se non a voi ma spesso quando incontro persone che non vivono la musica come noi...mi sento dissimile.
E' una rabbia che ti logora e ti fa rinascere allo stesso tempo. Cerca solo di arginare i danni.
E che il Signore ti faccia suonare bene. Un abbraccio al giovin bassista. Stay in Rock!
Io uso: plettro e dita
|
#65 Mer 13 Mag, 2009 17:44 |
|
 |
Black_Eyes
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 2800
Età: 34 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
Io uso: solo le dita
____________________ Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
|
#66 Mer 13 Mag, 2009 17:52 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27872
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
Allora han ragione loro.
Giovinastro esagerato.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
#67 Mer 13 Mag, 2009 17:58 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
......Black_Eyes...sto un p? divagando ma sei un rampollo di grande energia.
Piccola strada secondaria..come alcuni amici sanno mi definisco un bassista Rock tradizionale.
Per? devo lanciare un grandissimo plauso agli amici metallari. Davvero.
Ragazzi di grande cuore. Ne ho conosciuti molti. Sinceri soprattutto. In uno degli ospedali dove ho lavorato avevo fatto amicizia con un ragazzo pi? giovane di me che lavorava nell'impresa di pulizie.....chitarrista metal......siamo in breve diventati sinceri amici.
Discorsi intensi e "veri". Sensazione di essere compreso e di comprendere. Grande Max!
Infine (altrimenti i moderatori mi spengono).....molti amanti del metal al grande cuore uniscono anche tecnica sublime.
Non sono e non sar? mai un metallaro ma Vi considero amici. Bye.
Io uso: plettro e dita
|
#68 Mer 13 Mag, 2009 18:02 |
|
 |
Black_Eyes
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 2800
Età: 34 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
ganesh, sigh sigh  NOI giovani spacchiamo tutto
dengia64, onorato  comunque anche voi rocker ve la cavate mica male  anzi!  Magari un giorno ci si trova di persona e ci si fa 4 chiacchiere  mi sembra di esser molto "compreso" in senso musicale e nella vita  Cya.
Io uso: solo le dita
____________________ Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
|
#69 Mer 13 Mag, 2009 18:11 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
...potresti essere mio figlio per et?.
Alcuni penseranno che sto scherzando ma non ? cos?.....sei tra bassisti...razza speciale!
Io uso: plettro e dita
|
#70 Mer 13 Mag, 2009 18:14 |
|
 |
Black_Eyes
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 2800
Età: 34 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
dengia64, gi? solo che non siamo chitarrai dice tutto
Io uso: solo le dita
____________________ Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
|
#71 Mer 13 Mag, 2009 18:17 |
|
 |
UZ
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1560
Età: 52 Residenza:  Sedriano - Milano
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
...sai Effegi...avere figli pi? o meno da "grandi" come siamo noi, ha dei risvolti meravigliosi...rende un p? pi? stanchi...ma, probabilmente, c'? una consapevolezza maggiore nel crescerli.
Un caro saluto ci vediamo al raduno. Ric.
riccardo su questa frase mi viene da "hummmeggiare" un po' .... secondo me e' vero anche il rovescio della medaglia e cioe' che avere figli in eta' piu' giovane puo' essere utile per avere maggiore complicita'.
ovviamente poi va tutto in base ai caratteri dei genitori e dei figli .... forse l'ho gia' scritto da qualche parte nel Forum .... mia moglie ad esempio dice sempre di avere due figli, uno grande ed uno piccolo .... non ho ancora capito se io sono quello grande o quello piccolo!
Io uso: plettro e dita
____________________ +
|
#72 Mer 13 Mag, 2009 18:19 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27872
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
NOI giovani spacchiamo tutto
E noi "vecchi" paghiamo i conti.
Finch? non ci rompiamo le balle, poi diventate vecchi anche voi.
Se uno invece impara un po' di senso della misura prima, ha solo da guadagnarci, fidati.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
#73 Mer 13 Mag, 2009 18:20 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
...sai Andrea, avendo due figli e avendoli avuti........Chiara quando ero pi? giovane e Francesco 2 anni fa....ho solo tirato le somme della mia "normalissima" esperienza personale. E' chiaro che non per tutti queste considerazioni sono valide.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di dengia64 il Mer 13 Mag, 2009 18:24, modificato 1 volta in totale |
#74 Mer 13 Mag, 2009 18:22 |
|
 |
AngelsCry
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 5210
Età: 51 Residenza:  Turin City
|
 Re: Genitori, Figli E...il Basso Elettrico.
Essendo in campo "artistico" da oltre 20 anni, e le passioni che mia madre (inconsciamente) mi ha trasmesso fin da piccolo, non posso che quotare:
Di sicuro cercherei di sostenere qualunque pulsione artistica non necessariamente legata alla musica o al basso
Os#.
Ed ovviamente quoto anche questo:
Finch? non ci rompiamo le balle, poi diventate vecchi anche voi.
Io sono gi? come LUI.
A 35 anni....
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di AngelsCry il Mer 13 Mag, 2009 18:28, modificato 1 volta in totale |
#75 Mer 13 Mag, 2009 18:25 |
|
 |
|