Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Registrazione Del Basso Elettrico In Studio
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
ciao a tutti colleghi bassisti qualcuno di voi pu? consigliarmi il modo migliore per avere un bel suono di basso in studio?
e a me servirebbe un bel sound tipo new wave..Talking Heads, ,Police,Smiths ecc.
 




Io uso: plettro e dita
 
bubbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Andare in uno studio che abbia un pre decente. Se il tuo suono ? buono, sar? buono anche in registrazione. Per il suono che chiedi non mi sembra che sia indispensabile microfonare la cassa, salvo tu abbia un sistema di ampli/effetti particolare. Ma se lo studio ha un fonico e per te ? la prima esperienza o quasi di registrazione prova a fidarti di lui.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Io ho registrato col basso in diretta nel mixer (passante per la DI della pedaliera) perch? volevo modificare in minor modo possibile il suono del basso, e ho spiegato tutto ci? al fonico. Ottimo risultato (per quanto concerne il suono del basso... il resto ? un'altra storia )
 




Io uso: solo le dita

____________________
Sono sempre il bassi``` di prima...
Suburbia17
Stancy&Bove Project
Progetto ACRE
Il mio Myspace
The Picture (R.I.P.)
 
EKrane Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Affidati al fonico.

Ho registrato ultimamente due demo affidandomi a 2 fonici.

Uno mi propose un pre SWR ed il suono era bello.
Uno mi propose (nella mia dubbiosit?) Un testa valvolare Marshall con il manopolone.. (7200? boh..)

Tutti e due conoscevano bene le reazioni degli aggeggi e mi hanno dato la possibilit? con qualche domandina
di avere il suono che volevo per quel che dovevo suonare.

Tutte le numerose vlte che mi sono recato in studio per me o per altri..
(persino per dei jeengle), non ho mai usato uno speaker.

Pre
Testa
e.. anche diretto nel banco con basso attivo...(che poi ? quel che faccio a casa nei miei divertimenti)

Ho finito adesso una bse di un pezzo mio, ovviamente non ho ancora cantato..
Se vuoi ascoltare il basso te la posto.
Inizia nella fase centrale...devi avere pazienza..  

Lakland 55-02 diretto in scheda e processato con i plug-in di garage band

http://www.gospel.bo.IT/displayimage.php?album=1137&pos=0
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ecco.
 
Fagyo Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Fagyo:  Vi ho posto questa domanda perch? tra qualche settimana devo andare a registrare con il mio gruppo.

non ? la prima volta che vado in studio, solo che purtroppo alla fine mi ritrovo sempre un sound che non ? il mio...

Premetto che ho avuto l'onore di registrare con vari registratori analogici tipo: Studer sony ecc..
ma durante il mixaggio il sound del mio basso tendeva a sparire, finche non mi riducevano ad un ombra..
non ostante usassimo apparecchiature di primo ordine, in qualsiasi studio andassi mi usciva fuori il suono di basso alla Oasis,  se registravo con il Fender Jazz, o Precision alla fine non cambiava nulla!! li ho capito che non ? un probblema di macchine ma di mentalit?, e di cultura del suono. Cosa poco diffusa dalle mie parti per chi esercita questo mestiere.

l'ultima volta mi incazzai talmente tanto col fonico che tirai un pugno su sul banco mixer... Io parlavo di suoni mediosi in stile New Wave, e i trovo un sound gonfissimo, dove non si capisce nulla.

Quindi i tecnici vorrei tenerli il pi? lontano possibile!!

seguir? i tuoi consigli, e grazie per l'attenzione.
 




Io uso: plettro e dita
 
bubbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
bubbass,

i tecnici ci sono.
E purtroppo sono loro che fanno funzionare le macchine.
Come puoi tenerli lontano non saprei proprio...
Che poi ci sia chi non ha  capacit? va da se...
Ma ce ne sono anche molto capaci.

Il mixaggio ? una fase difficile.
Il fonico finisce anche per spazientirsi e tirare via...
Troppe voci, troppe richieste, tira qui, lima l?, alza quello, noo cosi noo, sii bello..etc..

Cercate di non assillarlo, perch? il lavoro verr? tirato via.
Parlo per esperienza diretta.. purtroppo a parole ? difficile spiegare a volte un suono.

L'aria che si deve respirare durante un mixaggio di un proprio prodotto, deve essere di collaborazione e distesa.

Portati un disco dove il suono di basso anche non tuo ? quello che vorresti...
Io non l'ho mai fatto ad essere sincero, ma potrebbe aiutarti...

Inoltre con le macchine digitali, ho la tendenza a registrare con un buon suono da subito.
Non tollero chi mi dice, "tanto poi si mette a posto".
Non ? del tutto vero.

Cerca di carpire ascoltando anche dalle sue casse al banco se il suono ? quello che si avvicina a ci? che vuoi.
La cuffia usala solo in incisione, ma nella fase di preparazione ed ascolto, suona il basso sulle sue casse di mixaggio.
Se parti con un suono fesso o insulso, gonfio o troppo medioso, il problemi potrebbero anche presentarsi dopo nella fase di mixaggio..
Al di l? di questo direi che non devi sparire.

il mixaggio serve a fare "il pezzo". Il pezzo deve risultare ci? che volete davvero.
Ed in questo purtroppo come dici tu, entrano in gioco i fattori della cultura musicale...
Anche dei tuoi compagni, non solo del fonico.
Se in qualche demo che ho fatto il basso tende a sparire, il batterista ed il chitarrista etc.. si allarmerebbero facendolo presente prima loro stessi.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ecco.
 
Fagyo Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
bubbass ha scritto:  

Quindi i tecnici vorrei tenerli il pi? lontano possibile!!

Cosa infattibile.
Serve esperienza, punto.
Sia nel registrare, che nel rapportarsi e far capire quel che si vuole.
Tutta la band, aggiungo, deve spingere in una direzione.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Sono appena uscito dallo studio dove ho finito di registrare in 3 giorni i bassi del disco del mio gruppo...
Mi ritengo fortunatissimo ad avere una persona esterna che ci fa da produttore e fonico.
Mi ha aiutato tantissimo a tirare fuori dei suoni stupendi, e a sistemare le mie parti su cui ero incerto, ? stato come lavorare in simbiosi, stupendo. Fin ora ? l'apice della mia piccola "storia" da musicante.

La cosa pi? bella e difficile.


Comunque, in passato anche io ho avuto qualche problema nel farmi capire da fonici... La soluzione ? cercare di arrivare il pi? preparati possibile e avere delle idee chiare sul suono. Quindi pu? davvero essere utile portarti il CD del suono che vuoi.

Poi... cerca di essere il pi? paziente possibile col fonico
 




Io uso: plettro e dita
 
Coffee Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
per ovviare la cosa meglio non mixare mai in 25 dietro al tecnico... anche perch? conoscendo bene i "polli" tutti si vogliono sentire pi? degli altri e se poi c'e quello che ha un po pi? carisma ma ha le orecchie con il prosciutto dentro ? sempre una lotta...

quindi o ci si affida al tecnico dando degli esempi o altrimenti... UNO decide.. solitamente nelle produzioni chi paga ha l'ultima parola  

che poi per questioni musicali secondo me ( con le varie eccezioni dovute a quanto uno tiene a un progetto ) i bassisti hanno una visione maggiore dell'insieme ma bisogna avere la testa adatta
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Grrrrrrrrafico di Sky Sport 24
ex Telelombardia

Baffo ma Johnny il bello si sente in spia?
Non saprei... siamo solo sul palco dell'Alcatraz e ha 4 spie solo per lui davanti a se...
 
Bassplayer83 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
vi rispondo un p? a tutti, i cd li ho portati in studio, e li ho portati prima di andare a registrare, perch? sono fissato con il sound, non solo il mio ma anche di tutto il resto!!!!!
mi ? stato garantito il risultato, ma sul fatto compiuto nascevano i problermi...

Il mio suono dal vivo ? molto simile a bassisti tipo: Andy Rourke, Peter hook, Dave allen (gang of four).

Ho lavorato con gente che ha fatto il tecnico del suono per artisti come Moltheni, (o almeno cos? diceva, aveva appeso le foto di lui la Consoli ecc. in tutto lostudio).....

ma non cambiava nulla,  il risultato scialbo o gonfio come il sound di tutte le produzioni medie degli ultimi 15 anni!!!

Io sto facendo un esperimento:

mi sono comperato un Fostex R8, il suono mi piace tanto, anzi ? proprio il mio!!

l'idea ? quella di incidere solo le tracce guida in studio, in modo che i miei compagni possano effettuare con calma il lavoro , e poi incidere alla fine le tracce definitive di basso sul Fostex e tramite un sincronizzatore apposito riversare le tracce in digitale....

io ci provo...chissa???
 




Io uso: plettro e dita
 
bubbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
bubbass,

poi non lamentarti se il fonico si inca**a  

Son sicuro che se prestate un attimo di attenzione ai suoni prima di registrare, non c'? bisogno di tutti questi accrocchi..

ma se ti diverte...  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ecco.
 
Fagyo Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
vero ? per? che i fonici tendono a rapportare il suono alle produzioni pi? recenti piuttosto che a quello che piace al musicista. Il problema ? che per imporre il tuo suono devi trovare persone disposte ad ascoltarti e a fare il massimo per riprodurlo, cosa non semplice. Dipende da chi ? che produce il lavoro....se fosse un disco mio obbligherei il fonico a rispettare le mie esigenze, ma nn conosco il tuo caso.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
 
gozer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
bubbass, io ti posso consigliare di parlarci al fonico, fargli sentire tramite cd i tuoi riferimenti (...per semplificargli la vita) e stare con lui durante i missaggi.
io tendo sempre, se possibile, a seguire tutte le fasi...missaggi compresi.

Se ci? non bastasse, ti posso consigliare un amico che di mestiere fa il chitarrista ed il fonico (che chitarrista e che fonico... ), che ama gli smiths quindi dovrebbe capirti
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
 
spontbass Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
ma appunto... ? il TUO disco o una produzione comune? e poi su che tipologia ? il disco? pop? rock? new wave anni 80?

se il disco ? TUO hai tutto il diritto di frustare il fonico... ma se poi cominciano a mettere bocca gli altri devi trovare un compromesso...

per il fatto produzione attuale beh... io ho provato a subentrare in un gruppo dove il bassista ? passato alla chitarra e lui ? fissato con il suono anni 70...

il problema ? che seppur con tutta la voglia di vintage che si possa avere son passati quasi 40 anni... un disco che "suona vecchio" ? difficile che te lo buttano fuori...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Grrrrrrrrafico di Sky Sport 24
ex Telelombardia

Baffo ma Johnny il bello si sente in spia?
Non saprei... siamo solo sul palco dell'Alcatraz e ha 4 spie solo per lui davanti a se...
 
Bassplayer83 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
D.I. e microfono... se non puoi usare una cassa vai pure con la d.i. della testata (POST EQ)
 




Io uso: plettro e dita

____________________
”Forse un mattino andando in un'aria di vetro, arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore di ubriaco.
Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto alberi case colli per l'inganno consueto. Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.” Eugenio Montale


calvizio's tube

myspace:
calvizio

---

jaco pastorius è morto
 
calvizio Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Grazie dei consigli, ma ho provato pi? volte a riversare il nastro nel cubase, e sinceramente la perdit? di qualit? da analogico a digitale ? tollerabile.


purtroppo ? un auto produzione, quindi sar? io ed il fonico a litare di nuovo!!
scherzi a parte...

abbiamo gi? speso parecche migliaglia di ero inutilmente, quindi prover? a sperimentare questo tecnica!!

Spontbass:  Io non mi perdo una nota durante i mixaggi, per questo finisce sempre male, perch? mi accorgo di come sia facile per loro standardizzare  le cose..ho incontrato troppi ciarlatani..Fammi conoscere il tecnico di cui parli , se tutto va male ci rivolgeremo a lui!

Grazie continuate a suggerire!!
 




Io uso: plettro e dita
 
bubbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Citazione:
Il mixaggio ? una fase difficile.
Il fonico finisce anche per spazientirsi e tirare via...
Troppe voci, troppe richieste, tira qui, lima l?, alza quello, noo cosi noo, sii bello..etc..

Cercate di non assillarlo, perch? il lavoro verr? tirato via.
Parlo per esperienza diretta.. purtroppo a parole ? difficile spiegare a volte un suono.


...? per questo che esiste il produttore. Lui si accolla l'interfaccia musicista - fonico, ed ? lui che prende le decisioni sul suono che si dovr? ottenere dal mix.

L'importante ? che abbiate le idee ben chiare su quello che volete ottenere dalla registrazione, cos? da comunicarle al fonico, magari con una buona preproduzuione da fargli ascoltare come "riferimento".

Tornando all'argomento, io per le ultime sessioni ho usato questa catena:

 - basso
 - pre sadowsky di quelli vecchi
 - DI custom
 - Tubetech CL1 B

poi nel caso il produttore volesse pi? aria e ciccia in basso, si effettua un reamp, ovvero la traccia registrata in diretta viene "rilanciata" e ri registrata attraverso l'ampli microfonato (nel mio caso LittleMark o pre ampeg pi? finale, 2 casse Epifani T112 e microfonata con un Neumann U47 valvolare) cos? da mixare il segnale diretto e quello microfonato a discrezione..

Il suono... beh...  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
- IN GROOVE WE TRUST -

www.andreaghion.it

www.thefishbowlstudio.com

www.magicalmystery.it

Il groove ? una percezione.
Una percezione primitiva dove ritmo, armonia, emozioni ed interplay si fondono in un unico flusso vitale;
che ti agita sia fuori che dentro.

...e questo ci piace tanto.


AG, 15/07/2006
 
Piccandy Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Piccandy: il produttore non lo abbiamo, quindi siamo noi contro il fonico..

grazie comunque!!!
 




Io uso: plettro e dita
 
bubbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
E' sempre un bel problema, ma non ? insuperabile se ci si mette gi? nell'ottica giusta.
Anche io, come tutti credo, abbiamo in testa un determinato suono di Basso che vogliamo esca fuori, questo, purtroppo, spesso si scontra con il concetto generale della resa di un Brano e non ultimo con le scelte del Direttore Artistico.
Nella mancanza di questa figura assai importante (per me essenziale) ? il Fonico a fare le veci di entrambi e bisogna affidarsi alla sua esperienza (quando c'? ed ? comprovata) ed al suo gusto musicale.

Porsi delle ulteriori domande ? un imperativo, io l'ho capito con l'esperienza; ad esempio ? gisuto domandarsi se nel tuo contesto il suono che hai in mente ? quello giusto oppure, come sembra propendere la situazione, non sia pi? adatto il famoso suono "ciccione ed un p? indefinito" molto classico, a dir la verit?, di molte produzioni nostrane.
Secondariamente ? giusto interrogarsi sulle parti eseguite (maggior lavorazione maggior perdita di definizione ed impatto del suono) e sulla tecnica dell'esecuzione.
Lo spaziare tra varie tipolgie di esecuzione, tra Finger e Plettro, ad esempio, pu? fare la differenza laddove un Basso non risulti a fuoco nel mix per via di frequenze gi? oberate da altri strumenti.
Cos? come le varie tipologie di strumenti che vengono in aiuto in molteplici occasioni.

Se fosse cos? facile, plug&play, saremmo tutti pi? felici purtroppo non ? sempre cos?, anzi, la ricerca sonora ? la parte fondamentale in Studio ed ? quella che spesso porta via maggior tempo e risorse per cercare il risultato migliore.
Lavoro da diverso tempo con un Fonico molto preparato che mi ha insegnato una cosa preziosa: se il Brano gira, le parti ed il suono sono giusti, non c'? bisogno di nessun ritocco con equalizzatori e compagnia bella.
A riprova di questo basta andare sullo Space del mio Gruppo (vedi link in firma) ed ascoltare "IT's Ok" dove vi posso garantire che non ? stato usato neppure un equalizzatore, ci? che sentite ? perfettamente Dry al 100%, su tutti gli struemnti.
Da diverso tempo lavoro anch'io in questa direzione e devo dire che la trovo molto prolifica e che ormai sono abituato a concepire il suono di un Brano cos?.
C'? un maggior investimento di tempo per trovare i suoni giusti ma il risultato ? super garantito.

Chiudo rifacendomi alla tua prima domanda e rispondendo che solitamente un Buon Pre (o una buona D.I.) bastano per avere un suono convincente, anche un Sansamp che ho provato di recente con ottimi risultati.
E' bello poter disporre anche di un canale con la microfonazione alla cassa, per poterla miscelare al suono diretto, ma non ? indispensabile, diciamo che apporta quel qualcosa in pi? che rende il suono pi? caldo e presente.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
alogo

Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
 
-Polly- Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Polly: capisco cosa vuoi dire, ? sono daccordo con te: ? diffile tirare fuori i suoni che si hanno in testa!!

Ma il problema sta: che se una canzone nasce con un tipo di sound, e viene suonata dal vivo nello stesso modo....A che titolo in studio il tecnico  deve farla diventare un'altra ? Tutto questo pagango fior di quattrini!!

questa volta voglio arrivare preparato per evitare il peggio..
 




Io uso: plettro e dita
 
bubbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
bubbass, il fatto ? che in Studio vengono fuori tutte le magagne, nel bene e nel male, su questo c'? poco da fare.
Non conosco la situazione in cui ti stai trovando a "lottare" per il buon esito delle registrazioni (e del vostro investimento!!!) quindi non mi voglio sbilanciare, per? la verit? ? che ci? che succede Live ? pressoch? impossibile da portare in Studio, e spesso anche viceversa.
Tra l'altro c'? anche da considerare che per ovviare a questi "inconvenienti" viene in aiuto la famosa Pre-Produzione in cui, nel periodo antecedente l'entrata in Studio, vengono sviscerati nel dettaglio in primis i Brani, la struttura Armonica, Melodica, gli Arrangiamenti ecc. poi si pensa alle sonorit? magari con qualche disco di riferimento e non ultima anche la valutazione della strumentazione pi? idonea allo scopo ed il suono che da essa e con essa si vuole tirare fuori.

Tutto ci? per dire che, ed ? esperienza un p? comune, purtroppo spesse volte certe sonorit? vengono disattese, vuoi per tutti i discorsi fin qui affrontati, vuoi per Fonici un p? troppo impreparati, vuoi per tutta una serie di altri motivi.
Magari, e dico magari, quando avrai ultimato i Mix potresti anche condividerli per far sentire ad orecchie "fresche" il materiale e si potrebbe fare una serena valutazione su questi benedetti suoni del Basso.
Giusto per, come si suol dire; potrebbe essere interessante e costruttivo...
In bocca al lupo per il materiale  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
alogo

Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
 
-Polly- Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
? meglio avere un proprio suono piuttosto che copiare quello degli altri.

..o x essere meno altisonanti: bisogna cercare il proprio suono tenendo conto della strumentazione che si ha, non di quella che si vorrebbe avere.

E una cosa da ricordarsi ? che se nn si ha la possibilat? di microfonare l'ampli e nn si ha un D.I. minimo bisogna passare dal compressore.
Forse ? una cosa ovvia, ma meglio dirlo.
 




Io uso: solo le dita
 
Human Poker Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
^^^

il compressore non ? un preamplificatore. potresti registrare un suono di basso che non abbia bisogno di nessuna compressione. un d.i. per bilanciare il segnale del basso ? invece indispensabile.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
”Forse un mattino andando in un'aria di vetro, arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo: il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, con un terrore di ubriaco.
Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto alberi case colli per l'inganno consueto. Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.” Eugenio Montale


calvizio's tube

myspace:
calvizio

---

jaco pastorius è morto
 
calvizio Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Human Poker: ? proprio per tirare un suono personale che sto impazzendo..se si parla di dischi ,di questo o quel suouno,questo o quel basso, o quel pre o quell'ampli e solo per capire quale scelta devo fare...fosse per il 99% dei fonici ti farebbero registrare tutti in diretta sul banco. Credo sia inevitabile, ogniuno ha dei punti di riferimento o dei mezzi che rispondono a delle caratteristiche..poi ci  mette del suo!

Calvizio: Condivido....il suono compresso non fa al caso mio!!!

Sto facendo degli esperimenti con il Fostex R8, tra qualche giorno vedo se riesco a convertire con un amico il nastro in file, e velo faccio ascoltare...cos? abbiamo un riferimento, una prova, per rendere pi? costruttiva la nostra conversazione..
ed iniziare a fare valutazini pi? mirate.

grazie a tutti ,e buon anno
 




Io uso: plettro e dita
 
bubbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
il fatto ? che sono davvero molti i dischi registrati in diretta al banco, magari anche quelli che sono il tuo riferimento.
Il problema ?: che banco? un neve? un ssl? un trident?

e in studio cosa c'??

impresa difficile...
 




Io uso: plettro e dita
 
cachao Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario