Autore |
Messaggio |
Franco1964
Franco Sarcina
Contributor

Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 947
Età: 61 Residenza:  Milano
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Non voglio vendere nulla, ma devo dire che da quando ho la Motu MicroBook II ( Link), in sostituzione della scheda audio esterna (una Edirol) che avevo prima, mi è cambiata la vita.
Innanzitutto consente la "retroazione" del segnale audio proveniente dal Pc, che può quindi essere inviato a un qualsiasi software di home recording (io ho scelto Reaper, perché costa poco e ha tutto quello che serve) per registrare. Funziona anche con Spotify, per esempio, o con una qualsiasi sorgente audio che viene riprodotta sul computer.
Ancora, ha un accordatore che funziona benissimo, quattro pannelli di missaggio separati (per esempio puoi creare un mix da inviare a Reaper, un altro alle casse monitor, un terzo alle cuffie...), possibilità di analizzare il segnale audio e altre bellurie.
Con un qualsiasi Pc appena appena recente, come soluzione per l'home recording/lo studio, mi sembra ottimale.
Io uso: plettro e dita
____________________ Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore (Fagyo)
Ultima modifica di Franco1964 il Mer 23 Set, 2015 10:06, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#26 Mar 22 Set, 2015 22:56 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Per un periodo ho avuto una MOTU tra le mani e ho visto che è un ottimo prodotto.
Ho installato anche il software per la gestione della scheda ed ho visto che era completo e molto intuitivo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#27 Mar 22 Set, 2015 23:06 |
|
 |
Hakkai_Requiem
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 2
Età: 33
|
 Registrare Il Basso For Dummies: Qualcuno Può Spiegarni Le Basi?
Salve, tutto ciò con cui parto è un basso (con switch attivo/passivo), un amplificatore e un PC di fascia media
Non capisco nulla di software per registrare né ho una benché minima idea del linguaggio tecnico in tale ambito.
Vorrei essere in grado di:
-registrarmi in qualità audio e video decente mentre suono
-aggiungere una base in sottofondo al video/audio
-non indispensabile ma gradito: poter ritoccare piccole sbavature nel suono e nella registrazione sulla traccia audio dopo averla registrata
Qualcuno può illuminarmi in materia? Non ne so davvero niente, fate finta di spiegare a uno scemo che ignora anche l'ovvio
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#28 Mar 07 Giu, 2016 23:55 |
|
 |
Res
Registrato: Giugno 2016
Messaggi: 6
Età: 59 Residenza:
|
 Re: Registrare Il Basso For Dummies: Qualcuno Può Spiegarni Le Basi?
Ciao, dato che sono un Dummy anche io (soprattutto come tecnica bassistica) ti dico come sto facendo io per registrare il basso:
Per prima cosa a mio avviso ti serve una scheda audio ed un software per gestire le tracce che registrerai. Ti dico quello che ho io e come lo uso, poi ci saranno certamente 1000 metodi migliori, ma a mio avviso il risultato è dignitoso.
Scheda Audio: M-Audio Fast Track PRO (comprata usata a 70 EUR su E-Bay)
Cavo: Jack-Jack
Cuffia: JVC HA-S160-B (comprata su Amazon a 12 EUR). A mio avviso per il prezzo irrisorio ha ottimi bassi, troverai molte recensioni positive su internet.
Software: Garageband (gratis con il Mac, ci sono tanti altri programmi per Windows: Audacity, o Presonus versione base free https://shop.presonus.com/products/...dio-One-3-Prime
Collegi la scheda al PC
Infili il jack nell'entrata Instrument della scheda audio
Apri il programma e inizi
Puoi aggiungere una base senza basso (in formato MP3) così ci puoi sonare sopra: trovi tanti pezzi senza basso a poco meno di 2 Eur l'uno su questo Sito http://www.versione-karaoke.IT
Puoi aggiungere tracce, tagliare la traccia dove hai fatto errori, cambiare il suono, aggiungere effetti (compressore, tremolo ecc) sfumare il finale, equalizzare ecc
Poi salvi ed esporti su MP3
Sul video purtroppo non posso aiutarti...
Spero ti sia di qualche utilità !
Ciao
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di Res il Sab 23 Lug, 2016 10:22, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#29 Sab 23 Lug, 2016 10:18 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Hakkai_Requiem, esistono numerosi topic sull'argomento.
Sei tenuto a cercarli ed ad accodarti ad essi prima di aprire una nuova discussione.
Unisco
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#30 Sab 23 Lug, 2016 12:12 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Riprendo questa discussione datata. Nel 2015 chiedevo anche io qualche informazione, ma ora vorrei andare oltre quello che è scritto nel titolo (l'essenziale)
In questo anno passato ci siamo tutti lanciati in registrazioni di vario tipo ed io ho lavorato con:
basso nell'ampli Mark bass (little mark)
esco dalla DI del Mark bass
entro in una scheda Focusrite 2i4
PC con reaper
Ho anche una zoom B3, ma non la uso perchè sto registrando solo senza effetti.
Volendo spendere qualche euro (ora o prossimamente), in cosa potrei investire per migliorare un po'?
Faccio un upgrade della scheda audio? Ad esempio, sento parlare tanto della Behringer che ha comprato/acquisito Midas. Se prendo una scheda Behringer con i pre Midas (ad esempio Behringer U-PHORIA UMC22), miglioro o è fumo negli occhi?
O magari potrei utilizzare la zoom B3 che ho già?
Compro un PRE, o va bene quello della testata Mark Bass (little mark)?
Compro una bella DI da mettere al posto della testata?
Scarterei il microfono perchè, non avendo la stanza trattata, forse non lo potrei utilizzare al meglio. O forse con l'ampli ad un volume basso avrei comunque un buon risultato? (letto qui o altra discussione, ma non trovo più il post).
Potrei prendere due monitor per l'ascolto, ma mi manca lo spazio. Quindi mi concentro solo sulla registrazione.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#31 Sab 12 Giu, 2021 12:36 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo ha scritto: Se prendo una scheda Behringer con i pre Midas (ad esempio Behringer U-PHORIA UMC22), miglioro o è fumo negli occhi?
Se vuoi fare un upgrade della scheda audio investici seriamente (es. Apogee), passare da una entry level all'altra non credo ti farebbe ottenere alcunché.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
Ultima modifica di Fu-V il Sab 12 Giu, 2021 13:00, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#32 Sab 12 Giu, 2021 13:00 |
|
 |
Yorick Rose
Daniele
Registrato: Mag 2013
Messaggi: 684
Età: 48 Residenza:  Verderio (LC)
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo,
io prima di tutto darei un occhio al pc, ram e spazio su disco... Hai un pc dedicato a quello oppure ne usi uno che utilizzi anche per altro?
Seconda cosa il programma, reaper non lo conosco, ma è quello gratuito? magari a pagamento ce ne sono di migliori. (ripeto, non conosco reaper, magari è strafigo)
In ogni caso dipende tutto dalle registrazioni che devi fare, se sono cose "per te", oppure a livello di band, tipo registrazioni da usare come "demo" per comporre, oppure se devi produrre qualcosa di più serio.
Io uso: plettro e dita
____________________ Certe canzoni vanno accompagnate, altre bisogna spingerle!!! \m/ \m/
Ultima modifica di Yorick Rose il Sab 12 Giu, 2021 14:14, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#33 Sab 12 Giu, 2021 14:12 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fu-V ha scritto:
Se vuoi fare un upgrade della scheda audio investici seriamente (es. Apogee)
Immagino che intendi almeno la Apogee duet?
Non creo che farò un grande salto con Apogee Jam e Apogee one. O forse si?
Yorick Rose ha scritto: Fenderissimo,
io prima di tutto darei un occhio al pc, ram e spazio su disco... Hai un pc dedicato a quello oppure ne usi uno che utilizzi anche per altro?
Non è un PC dedicato, ma RAM e HD non mancano.
Yorick Rose ha scritto:
Seconda cosa il programma, reaper non lo conosco, ma è quello gratuito? magari a pagamento ce ne sono di migliori. (ripeto, non conosco reaper, magari è strafigo)
E' quello gratuito, ma volendo si può anche pagare  Comunque ho visto che si ottengono ottimi risultati anche con Reaper.
Yorick Rose ha scritto: In ogni caso dipende tutto dalle registrazioni che devi fare, se sono cose "per te", oppure a livello di band, tipo registrazioni da usare come "demo" per comporre, oppure se devi produrre qualcosa di più serio.
Non è per uso professionale, quindi non spenderei 1.500 euro per una scheda audio e non passerei a mac/Logic.
Però non mi dispiacerebbe cambiare qualche tassello e migliorare un po'.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#34 Sab 12 Giu, 2021 14:46 |
|
 |
BassDome
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 761
Età: 34 Residenza:  Siena
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo, per poterti aiutare ho bisogno di sapere cosa intendi migliorare e quali sono i tuoi obiettivi. Fai mixing? Fai mastering? Che stanza hai? Qual è la tua strumentazione anche dal punto di vista di monitor, cuffie ecc? Come lavori? Come è disposto il tutto?
Mi rendo conto che sono diverse domande ma in questo ambito è molto più semplice spendere soldi a caso per cose che si rivelano perfettamente inutili se non dannose.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#35 Sab 12 Giu, 2021 15:00 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo ha scritto: Immagino che intendi almeno la Apogee duet?
Non creo che farò un grande salto con Apogee Jam e Apogee one. O forse si?
Sì, certo, mi riferivo a una scheda audio vera e propria, non a un giocattolino come il Jam+
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#36 Sab 12 Giu, 2021 15:29 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
BassDome, stanza non trattata e con tutte pareti parallele  Ma comunque non devo fare mixing e mastering. L'obiettivo è registrare il basso e lasciare il lavoro agli altri.
Almeno fino ad ora è andata così, quindi proseguo così.
Obiettivo: non voglio avere uno studio da professionista, ma partire da una buona registrazione per non creare problemi a chi dovrà fare il mix. Diciamo obiettivo "bassista da youtube"  Non voglio fare lo youtuber, ma se qualsiasi bassista su youtube ha un buon suono, voglio averlo anche io.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Fenderissimo il Sab 12 Giu, 2021 16:11, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#37 Sab 12 Giu, 2021 16:05 |
|
 |
Cilispio
MegabassMod

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7299
Età: 46 Residenza:  UmbriaJazz Town
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Vado leggermente controcorrente, e non so se la cosa ti serva o meno non conoscendo le tue capacità e le tue aspettative, ma avendo un po' di soldi da investire in questa cosa, anzichè acquistare altra roba perchè non prendi qualche lezione "professionale" di home recording/mixing ecc?
Magari potrebbe (olter che diventare un investimento "sul futuro" aiutarti a sfruttare al 100% quello cha hai
Io uso: plettro e dita
____________________ Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.
BASEMENT'S GLARE
|
Condividi |
#38 Sab 12 Giu, 2021 17:51 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Anche questa non sarebbe una cattiva idea.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#39 Sab 12 Giu, 2021 19:15 |
|
 |
BassDome
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 761
Età: 34 Residenza:  Siena
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo, di cosa non sei soddisfatto fino ad adesso? Secondo me, a quello che mi dici, non mi sembra tu abbia bisogno di nulla, con quello che hai puoi fare tranquillamente delle ottime rec. Con una behringer non avresti un grande miglioramento, i preamp midas sono un po’ meglio per quanto riguarda il rumore di fondo ma se registri solo il basso non hai di questi problemi. Per esempio, se avessi dovuto registrare un flauto pulitissimo con poco segnale ecc... li forse qualche miglioramento l’avresti potuto ottenere, ma non è questo il caso. Se vuoi fare un upgrade serio di scheda devi spendere molto di più e non ne varrebbe comunque la pena per registrare esclusivamente il basso. Discorso pre, anche qui, o trovi qualcosa che ti fa dire “wow” (e solitamente quella roba costa) altrimenti lascia perdere. L’unica cosa che potresti provare è prendere un mic che ti piace (se non hai idea anche un semplice 57) e microfonare la cassa, la tua scheda ha due ingressi, quindi potresti fare segnale dell’ampli e segnale DI della testa, poi fai scegliere il bilanciamento dei due segnali a chi farà il mix, ma già così puoi fare registrazioni molto professionali, per fortuna il basso è uno strumento che, soprattutto se suoni pulito non crea nessun tipo di problemi. Occhio solo ai clip, al gain staging in sostanza, ma per il resto vai tranquillo che non hai bisogno di nulla.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
|
Condividi |
#40 Dom 13 Giu, 2021 03:05 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo, io investirei in una scheda audio seria, al di là dei pre la vera differenza la fanno i convertitori A/D, apogee, rme, antelope, sono tutte schede audio con convertitori top.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#41 Dom 13 Giu, 2021 10:14 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
BassDome, chiaro BassDome ha scritto: Secondo me, a quello che mi dici, non mi sembra tu abbia bisogno di nulla, con quello che hai puoi fare tranquillamente delle ottime rec.
Grazie. Questa è un'ottima notizia 
Visto che non voglio spendere 1.000 euro per una scheda, forse l'acquisto del microfono è la scelta migliore per il mio budget.
Clauzanna ha scritto: Fenderissimo, io investirei in una scheda audio seria, al di là dei pre la vera differenza la fanno i convertitori A/D, apogee, rme, antelope, sono tutte schede audio con convertitori top.
Quindi non me la cavo con una piccola spesa... Rinvio l'acquisto a quando servirà davvero.
Non posso comprare una scheda audio da 1.000 euro per fare la registrazione fine a se stessa.
Io volevo aggiungere tipo 100 euro per una DI, oppure vendere la scheda audio e comprarne una di poco migliore. Però se la spesa sale troppo, non è il caso di fare l'investimento.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#42 Dom 13 Giu, 2021 12:06 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo ha scritto: Visto che non voglio spendere 1.000 euro per una scheda, forse l'acquisto del microfono è la scelta migliore per il mio budget.
Per un microfono di qualità pensi di cavartela con molto meno?
Riguardo alle lezioni... se cominci seriamente a studiare home recording e missaggio entri in un vortice senza fine nel quale dovrai spendere moooolto più che mille euro. Se l'obiettivo rimane invece registrare delle tracce di basso dirette nella scheda audio... non vedo cosa ti dovrebbe spiegare un insegnante che tu non possa fare da solo con un po' di prove: si tratta di inserire un jack, regolare al meglio il gain e avviare la registrazione.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#43 Dom 13 Giu, 2021 12:15 |
|
 |
BassDome
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 761
Età: 34 Residenza:  Siena
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo, la DI va già benissimo quella della testa, se non ti dovesse piacere è perché non ti piace il tuo ampli, ma lì io eventualmente cambierei ampli a quel punto. Eventualmente potresti valutare di prendere un reamp box (quello giallo della radial va benone), per poter reampare le tracce e giocare meglio con eventuali controlli della testa o dei pedali ecc... Ma anche lì va a gusti, io per esempio ho bisogno di registrare subito con il mio suono iper distorto e di aggiungere/togliere mentre suono, il suonare pulito e poi reampare mi dà un feeling diverso e non riesco ad esprimermi come vorrei, ma per il tuo caso potrebbe essere che ti svolti il modo di lavorare.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
|
Condividi |
#44 Dom 13 Giu, 2021 13:37 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo, senza arrivare ai mille euro una apogee element 24 usata la trovi sui 250-300€
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#45 Dom 13 Giu, 2021 14:32 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
^^^
Occhio ché per quella serve una porta thunderbolt.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#46 Dom 13 Giu, 2021 14:47 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fu-V, sì è solo per dire che sull’usato le soluzioni di livello senza spendere 1000€ si trovano
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#47 Dom 13 Giu, 2021 15:06 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fu-V ha scritto:
Per un microfono di qualità pensi di cavartela con molto meno?
Ormai ho deciso di rimanere molto "home", quindi spenderei la metà della metà... o zero euro.
BassDome ha scritto: Fenderissimo, la DI va già benissimo quella della testa, se non ti dovesse piacere è perché non ti piace il tuo ampli,
Allora resto con la testata che ho.
Alla fine volevo capire dove spendere, ma anche SE spendere. Per ora resto così.
Clauzanna, visti i prezzi, usato tutta la vita
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#48 Lun 14 Giu, 2021 09:06 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
Fenderissimo, ti consiglio comunque di registrare sempre due tracce contemporaneamente, una dalla DI della markbass e una del basso direttamente nella scheda. Un segnale dry fa sempre comodo se bisogna trattare il suono del basso in maniera differente da parte di chi poi gestisce il mix. Basta un splitter
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#49 Lun 14 Giu, 2021 09:34 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Home Recording E Studio Con L'essenziale
OK grazie per il consiglio.
Pensavo che questo doppio segnale si usava solo ad esempio per basso diretto e basso microfonato, pulito e distorto. Non pensavo si usasse anche per basso diretto e basso tramite ampli.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#50 Lun 14 Giu, 2021 09:55 |
|
 |
|