Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Registrazione Del Basso Elettrico In Studio
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
Ho registrato 3 demo/ep:

1 - col mio vecchio gruppo sono andato diretto nella scheda audio (una tascam 8 canali cannon e 2 jack), e il suono lo abbiamo fatto poi digitalmente;

2 - Con gli angmaar (Death-Thrash) purtroppo non avevamo a disposizione una strumentazione per registare e ho registrato in digitale (con guitar rig) diretto nel mixer (per 90 euro 3 pezzi ha fatto comunque un ottimo lavoro);

3 - Coi Godlessoul (Heavy) ho resistarato con un SWR 4004 su cassa 4x10 con cassa microfonata e D.I. post eq, il tutto passato sul DBX160 (solo la cassa) e il suono fatto conun o Yamaha O2R..la quali? analogica si sente (e anche il prezzoXD).

se hai la possibilit?, e se si tratta di un disco (lungo come un EP o lungo come un LP) cerca di registrare da un amplificatore con tutti e due i canali, microfono e linea dalla Testa.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Powered by:

Epiphone, Eko, Fender, BC Rich, TRACE ELLIOT, PEAVEY, AKG,BOSS




Risen (heavy metal/hard rock band):
www.myspace.com/risenvarese www.reverbnation.com/risenvarese
facebook: Risen ( http://www.facebook.com/pages/Risen/172102676133537 )
http://twitter.com/risenvarese
 
Dark Lord Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Registrazione Del Basso Elettrico In Studio 
 
bushido,
"dipende sempre dal caso" ? una frase importantissima nel vocabolario della registrazione audio musicale....
non esiste quasi mai il modo "giusto" per fare qualcosa: a seconda del risultato che si cerca, si possono adottare metodi anche diametralmente opposti tra loro....

detto ci?, non esiste un "vantaggio" nel registrare solo il segnale del basso in diretta, se non il fatto che ? possibile farlo senza avere a disposizione un microfono, un pre e un ambiente dove porre fisicamente la cassa.

In moltissime situazioni, specialmente se cerchi un suono per lo pi? clean, il solo segnale in diretta fa il suo dovere (imprescindibile una ottima DI e un ottimo pre).

Non ? per? da sottovalutare secondo me il suono microfonato della cassa, in nessuna occasione...specialmente quando la cassa contribuisce al sapore finale del suono.


In ogni caso comunque IMHO l'aspetto pi? importante da tenere in considerazione ? riuscire ad ottenere il suono che il bassista(il musicista pi? in generale) riconosca come proprio.
 

 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di rolling_beat il Mar 29 Mar, 2011 11:42, modificato 1 volta in totale 
rolling_beat Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario