Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Passaggio Al Cinque Corde
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Passaggio Al Cinque Corde 
 
Ciao a tutti, temo che questo post scatenerà una guerra tra opposte fazioni.. comunque ci provo!

Provando a suonare dei pezzi con la corda del MI accordata in RE, mi sta frullando per la testa l’idea malsana di provare a passare al cinque corde. Ho sempre suonato il quattro corde, e suono da quasi cinque anni, giusto per dare il quadro della mia esperienza. Del cinque corde mi attira la possibilità non solo di raggiungere note più basse del MI, ma anche di poter suonare note basse in posizioni più alte della tastiera, evitando shift della mano sinistra che a volte risultano un po’ ostici. D’altro canto, mi spaventa un po’ l’idea di un basso più grande, un manico più largo, un’altra corda da gestire, nuove note da imparare sulla tastiera, eccetera.

Insomma, non credo di dover stare a elencare vantaggi e svantaggi del cinque corde a chi come la maggior parte di voi ci è già passato. Piuttosto, mi sarebbe utile capire come impostare la cosa, se continuare in parallelo a suonare il quattro corde o esercitarmi esclusivamente al cinque corde, su quale modello orientarmi per una prima scelta limitando la spesa (magari scopro che non fa per me), se eventualmente cambiare qualcosa nell’impostazione delle mani, se cambia la tecnica del muting…

L’ideale sarebbe avere a disposizione un cinque corde da provare per un po’, ma non conosco nessuno che ce l’abbia, dovrei comprarne uno entry level e capire se mi piace, per poi eventualmente passare a un modello più serio o rivenderlo…
 




Io uso: solo il plettro
 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar Gianni_66, ciao, se hai già due bassi una soluzione sarebbe montare le quattro corde più gravi di una muta a cinque corde (BEAD) e, a parte la sistemazione del capotasto e setup, risolvi un po' dei tuoi dubbi...
Poi se sei curioso di provare un cinque corde è un'altra storia
 




Io uso: solo le dita
 
Misu00 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Ciao, io ho fatto la transizione al 5 corde quasi un anno fa.

Le 2 cose più complicate per me sono state
1) la visualizzazione delle note perché per me la prima corda era un mi
2) la tecnica di muting. Sul 5 sono passato al floating thumb.

Ho fatto un po' di mesi di prevalenza sul 5. All'inizio è una gran fatica.
 




Io uso: plettro e dita
 
elcabesa Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Uso il 5 corde da una vita, e ci sono arrivato da un 4.

Tutto ciò che hai detto è corretto, ma ci sono almeno un altro paio di considerazioni da fare:

- Non sempre, anzi quasi mai, utilizzerai le note gravi della quarta corda sulla quinta in posizione più alta, e ciò è vero perché ti accorgerai che il timbro è molto diverso. La quinta corda è molto più ricca di armoniche basse. Nel mio caso me ne servo quando è strettamente necessario, o per diteggiature particolari (es: Preludio #1 di Bach).

- La tecnica della mano destra cambia considerevolmente. Il muting va rivisto e adattato alle proprie esigenze e preferenze. Il SI basso risuona moltissimo per "simpatia". Per tali ragioni io mi trovo molto bene nell'uso del floating thumb, alla Maurizio Rotlli, Janek Gwizdala, Gary Willis, e chi più ne ha più ne metta.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...

- Bob Marley -

Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!

- W. Goethe -

Megabass non scomparirà mai!!!
 
Lancillotto Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar Lancillotto, non sono d'accordo sul discorso delle posizioni, io il Si basso lo uso proprio per il motivo più classico, cioè avere facilità di "shift" di tonalità senza cambiare diteggiature.

certo, il suono cambia, ma la scelta fatta anche con criterio equivale a scegliere di suonare un Do al terzo tasto di La oppure all'ottavo tasto di Mi.

per farti un esempio, con il gruppo suoniamo Sir Duke, e quando mi porto il 6 corde (parlo di Si basso perchè uso il 6, non il 5) preferisco tenere le posizioni in alto.
il brano parte da un Si maggiore, e scende fino ad un Fa# maggiore.

quel Fa#, così come il Sol subito prima, quando vado col 6 corde mi piace suonarlo usando la quinta corda.

parlando dello stesso pezzo e del 6 corde, ad esempio, tutta la frase all'unisono tendo a suonarla nella stessa posizione sul 7° tasto, comprese le note più acute (si parte da un Sol#).
quando la faccio sul 4 corde si parte dal 13° tasto di Sol, e per forza di cose tocca scendere lungo il manico per arrivare al Fa# che chiude la frase.

è chiaro che un Fa# al secondo o settimo tasto suoni in modo differente, così come le note prese sulla corda Do, però nel contesto di gruppo non è così tanto evidente, ed in certi casi lo trovo più comodo dal punto di vista tecnico.

PS: in certi generi la cosa è anche fatta per gusto sonoro; in tanti video di reggae contemporaneo i bassisti spiegano di preferire il 5 corde proprio per poter suonare le stesse note su una sezione di corda più alta, in modo da avere un suono più morbido e gonfio.

avatar Gianni_66, ti racconto la mia esperienza:

secoli or sono decisi di provare il 5 corde perchè "lo usavano tutti i professionisti" (il motivo principale è proprio lo shift delle tonalità più comodo), senza gran cognizione di causa perchè non mi erano mai capitati contesti in cui mi servisse davvero il Si basso, e presi uno Yamaha BB415, molto carino, con manico non troppo largo ed intercorda medio-stretta.

lo usai per un po', qualche mese solo quello, e mi ci cominciai ad abituare (l'esercizio migliore è semplicemente suonare quello che già conosci, nelle posizioni che usi di solito, per abituarti alla posizione diversa delle corde), ma come tornai a suonare il 4 corde per un po', persi subito la mano e quando lo riportai a delle prove, mi trovai spaesato e feci molta fatica.

a quel punto mi dissi "sticazzi" e lo diedi via.

anni dopo invece mi prese lo sghiribizzo di provare il 6 corde, e mi comprai un Harley Benton B650 (mi pare si chiami così), a due lire proprio, classico basso moderno che costa meno di 200€, simil Yamaha come tipologia.

l'esperienza col 6 corde mi ha invece colpito in positivo, e non ho mai avuto particolari problemi di adattamento, anzi... avere le due corde in più agli estremi mi fa visualizzare senza problemi "il 4 corde all'interno", quindi mi rende più naturale suonare normalmente, ed il passaggio alla mentalità "corde in più" è stato molto più facile.

quell'Harley Benton poi lo avevo venduto, perchè ai tempi l'esperienza mi era bastata per divertirmi, ma preferivo rimanere sul 4 corde.
qualche anno fa invece ho preso prima un Ibanez SR1206, molto bello, sempre intercorda stretta, molto leggero e comodo, ed ho iniziato a sfruttarlo di più dedicandomici maggiormente.
provai poi anche un Ibanez BTB846sc, molto bello anche quello, ma la scala 35" non mi piaceva granchè, e sono alla fine approdato allo Yamaha TRB6p, primissima serie, che era da sempre uno dei miei fetish bassistici

ormai il 6 corde lo uso abitualmente senza problemi, alterno il 4 ed il 6 a seconda di come mi gira.

come giustamente detto dagli altri, le cose più significative da tenere in considerazione sono:

1) differenza di "posizione" delle corde, quindi si deve re-imparare un po' ed avere possibilmente un'idea più solida della posizione delle note, cosa che magari quando suoniamo per abitudine tendiamo a dimenticare, sapendo in automatico che "la corda sotto è il Mi".

2) la mano destra deve necessariamente stoppare le corde in maniera più precisa, perchè il Si risuona tantissimo.

3) la mano sinistra non può permettersi l'approccio "vintage" col pollice sopra il manico, perchè fisicamente non ce la si può fare, è necessario utilizzare una tecnica classica con il pollice dietro al manico.

io noto infatti che l'unica cosa che col 6 corde faccio meno è suonare col plettro, in quanto con quella tecnica tendo a stoppare le corde più che altro con la mano sinistra, e meno con la destra, salvo passaggi che richiedono una posizione classica della sinistra (e salvo palm muting per stoppare proprio).

tutto il resto, identico, e come dicevo all'inizio, a me piace molto avere la possibilità di muovermi meno lungo la tastiera e di poter suonare certe frasi e passaggi rimanendo in una posizione, e non dovendo fare su e giù e salti vari.

altro esempio, in questo caso "da poco": il brano è Funky Nassau, con un riff in Sibm che finisce la prima volta sul Fa alto, la seconda sul Fa basso.
col 4 corde il Fa basso devo necessariamente suonarlo sul primo tasto, laddove il Sib va necessariamente preso al sesto tasto (in quanto serve anche il Lab).
avendo la quinta corda, quel Fa basso posso prenderlo al sesto tasto di Si, il suono rimane più coerente con la frase precedente, e non devo spostare tutta la mano fino al primo tasto.
quella posizione mi permette anche di fare un piccolo glissato, come avviene sul Fa all'ottavo tasto.

quindi ben venga la corda in più, se hai tempo da dedicare ad un studio iniziale che necessiterà di tempo e di utilizzare quel basso per le cose che suoni normalmente col 4 corde, senza cambiare nulla, e piano piano aggiungere la corda in più.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Lancillotto ha scritto: [Visualizza Messaggio]

- Non sempre, anzi quasi mai, utilizzerai le note gravi della quarta corda sulla quinta in posizione più alta, e ciò è vero perché ti accorgerai che il timbro è molto diverso. La quinta corda è molto più ricca di armoniche basse.


Se lo strumento è ben fatto non c'è nessuna problematica timbrica. Il mio stingray 5 suona chiaro e definito su tutta la quinta corda. Sicuramente invece va regolato il pickup con accortezza, in modo da non avere un suono troppo roboante.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar Pier_, sono d’accordo con te sul fatto che dovrei eventualmente imparare a suonare col 5 corde e, se la cosa va bene e capisco che fa per me, suonare solo quello. Suonare strumenti così diversi mi creerebbe non poca confusione, immagino che avrei non solo un problema di adattamento “fisico” e di tecnica, ma anche confusione sulla posizione delle note. Potrei sovrastimare la difficoltà, ma immagino che una volta fatta l’abitudine a considerare istintivamente come SI la corda più grossa e la prima visibile dall’alto, farei non poca fatica a riadattarmi a pensarla come MI quando dovessi riprendere il quattro corde. Una delle prime cose che ho imparato suonando è che non c’è il tempo di pensare mentre si suona, tutto va fatto istintivamente, e avere un feeling immediato e istintivo con lo strumento è essenziale, perlomeno per un non espertissimo come il sottoscritto. Un po’ di tempo fa chiedevo se suonare un basso a 24 tasti può creare problemi quando si è abituati a 20 tasti, figuriamoci la differenza tra un 4 e un 5 corde!

La mia intenzione è proprio quella di provare per un po’ il 5 corde, e, se dovessi capire che mi piace e mi ci trovo bene, nonostante le scontate difficoltà tecniche iniziali, passare definitivamente a questa tipologia di strumento, dando via i 4 corde. O, al contrario, capire che nun gnaa faccio o che non mi piace, rivendere il 5 corde e riprendere a suonare i 4 corde.

Il problema è proprio come gestire il periodo di interregno, credo che il 5 corde lo userò all’inizio solo per studiare ed esercitarmi, continuando a suonare il 4 corde con la band.

E, ovviamente, che strumento scegliere per minimizzare il trauma del cambiamento. Sono abituato ai bassi tipo Fender, con 20 tasti, e attualmente suono un Marcus Miller V5 (tipo Jazz) e un P8 (tipo PJ, entrambi con manico da 38 mm. Consigli?
 




Io uso: solo il plettro
 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar Gianni_66, stai sovrastimando l'impegno. Si passa tranquillamente da 5 a 4 corde e viceversa, una volta che ci hai preso la mano.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Io ci ho messo meno tempo che a leggere il post di avatar Pier_.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar ganesh, ormai è un blogger di tendenza.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar marcinkus,
concordo, trattasi di prendere la mano e via. Io passo tra 4-5-6-4-5... senza alcun problema.

(OT) Questa discussione mi ha fatto tornare alla mente la prima volta che sono andato in UK e, senza che divago, ho dovuto affittare la macchina.
Tutti i colleghi a cui chiedevo consigli sulla guida a sinistra mi hanno detto: non farti pare mentali altrimenti fai il botto: mettiti alla guida con prudenza e vai.

Ed hanno avuto ragione. Fine OT

avatar Gianni_66,
sulla scelta dello strumento mi permetto però di farti presente che appunto la pecularietà del 5 corde è avere il SI basso che se però suona da schifo, per colpa dello strumento, c'è poco o niente da fare.

Se possibile prova prima di comprare (mi accennavi in altra discussione che un tuo amico/conoscente ha un negozio), altrimenti riaffidati a Thomann con il quale hai già fatto esperienza sul reso di uno strumento.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Mar 05 Mar, 2024 17:30, modificato 2 volte in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar Lucio72, purtroppo non ho un amico o conoscente che ha un negozio, ho un negozio di fiducia dal quale mi fornisco spesso, ma dubito che mi darebbe uno strumento in prova per un lungo periodo. Non mi serve tanto provare uno strumento per mezz'ora, quanto esercitarmici per almeno quache settimana per capire se il cinque corde puo' fare per me.
A questo punto, credo che la cosa migliore sia proprio prendere qualcosa di entry level da Thomann, sfruttando la possibilità di reso dopo 30 giorni, come mi suggerisci tu stesso. Non mi interessa la qualità del suono, visto che lo strumento comunque lo ridarei indietro, sia che mi convinca (nel qual caso prenderei dopo un po' un basso di qualità superiore) o no.

Spulciando sul Sito, ho trovato questo, a un prezzo direi quasi ridicolo (139 CHF, ho pagato di piu' le meccaniche Gotoh ultraleggere che monto sui Marcus Miller o la custodia Fender imbottita):

Harley Benton PJ-5 HTR Deluxe Series

E' un PJ passivo, 20 tasti, quindi molto simile nell'impostazione ai bassi che già suono. Inoltre, ha il capotasto di 45 mm, piu' largo di altri 5 corde che ho esaminato (come gli Ibanez o gli Yamaha), il che mi consentirebbe una distanza tra le corde non troppo ridotta, ch è uno dei lati negativi dei 5 corde, almeno per quello che mi riguarda.

Su questo Sito si è parlato molto bene degli Harley Benton, per quello che costano. Quasi quasi... per una cifra del genere potrei pure tenermelo in ogni caso!
 




Io uso: solo il plettro
 
Ultima modifica di Gianni_66 il Mar 05 Mar, 2024 18:39, modificato 1 volta in totale 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar Gianni_66, vai sereno, che appena ti abitui passi da uno all'altro senza problemi.

secondo me il primo step è proprio quello di suonare le cose che già suoni, ma con lo strumento nuovo, ed anzi ti direi proprio di portarlo con la band, ed iniziare "escludendo" la quinta corda, proprio per abituarti al fatto che "c'è", sta lì, e visualizzarla.

a meno che tu non debba fare subito concerti, dove magari è meglio essere più sicuri, alle prove col gruppo puoi andare tranquillo.

quando lo prendi, fatti un ripasso del repertorio usando il basso nuovo, e via.

io sono prolisso, ma ha ragione ganesh, è più facile farlo che raccontarselo

Citazione:
E, ovviamente, che strumento scegliere per minimizzare il trauma del cambiamento. Sono abituato ai bassi tipo Fender, con 20 tasti, e attualmente suono un Marcus Miller V5 (tipo Jazz) e un P8 (tipo PJ, entrambi con manico da 38 mm. Consigli?


 vedi tu quanto vuoi investirci; io approcciai il 6 corde con un basso molto economico, proprio perchè volevo vedere come andava. 100€ usato, rivenduto in mezz'ora.

la stessa cosa l'ho fatta due anni fa col mandolino (accordatura come il violino, quindi diteggiature totalmente diverse da chitarra e basso), prendendo un Harley Benton da 150€, e dopo un paio d'anni, avendo imparato ed usandolo anche dal vivo, è partita la GAS e mi son messo in casa un Flatiron degli anni 90 ed un Gibson degli anni 30.

con l'ukulele uguale, comprai un Arrow da 30€ alla Feltrinelli quasi vent'anni fa, e lo lasciai lì a prender polvere perchè non avevo mai imparato ad andare oltre gli accordi in prima posizione.
poi ho imparato a suonarlo seriamente, ed ora in casa ne ho cinque di registri diversi (soprano, concerto, tenore) e con accordature diverse.

se devi provare e giocarci, non ci spenderei granchè, perchè magari poi vedi che non ti piace, non ti serve, non ti ci trovi come utilizzo, e te lo rivendi facile senza perderci tempo, o comunque hai speso poco e te lo puoi tenere appeso al muro.

se invece pensi che possa essere una cosa più duratura, prendine uno simile/uguale ad uno che hai già, e lì è questione di gusti.
con un pickup al ponte (ma mi pare che sia il caso di tutti e due quelli che citi) il Si basso sicuramente è più facile da far suonare bene.

il PJ di Harley Benton va sicuramente bene, e metti subito in conto un bel cambio corde, perchè con quelle di serie lasciamo sta...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar Gianni_66, però non mi sembra una cosa fantastica prendere un basso da thomann, suonarlo a casa per 29 giorni sapendo già che vuoi ridarlo indietro... chiaro, la legge te lo permette ma per me è poco onesto intellettualmente.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar marcinkus, stavo per scrivere esattamente la stessa cosa.

avatar Gianni_66, se vuoi provare un 5 corde, forzati per qualche mese a suonarlo e poi se il basso ti piace lo tieni, altrimenti lo vendi e ci perdi qualcosa.

Detto ciò io per curiosità prenderei il Harley Benton JB-75-5MN NA Vintage Series. Parlano molto del bene del 4 corde tranne per il fatto che è un po pesantuccio, e se dopo un po di mesi non ti ci trovi con un 5, lo rivendi.

Qualche mese di basso 5 corde ti sarà costato al 50-100€

Direi accettabile e onesto. Senza voler offendere o giudicare nessuno  
 




Io uso: plettro e dita
 
elcabesa Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Gianni_66 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A questo punto, credo che la cosa migliore sia proprio prendere qualcosa di entry level da Thomann, sfruttando la possibilità di reso dopo 30 giorni, come mi suggerisci tu stesso.

Attenzione: ti suggerivo l'acquisto on-line esclusivamente per eventualmente rimandare indietro uno strumento con un SI basso che suoni male oppure per altri difetti, non per provarlo per diversi giorni per vedere se ti piace o meno.
Ovviamente puoi farlo, ma convengo con marcinkus che non sarebbe un bel gesto.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Rispondo agli ultimi messaggi: l'HB economico mi va bene proprio perchè costa talmente poco che posso pure tenermelo in ogni caso, come ho anche scritto. Altrimenti, se volessi fare il giochino del reso, prenderei uno strumento mollto più costoso in partenza!
 




Io uso: solo il plettro
 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Esperienza personale con i 5 corde, assolutamente non per smontarlo, ma per evitare i miei errori.

Nella mia precedente vita da bassista (1990-2000 circa) sono passato quasi subito al 5 per la comodità di avere più opzioni in verticale e fin qui tutto bene, inoltre c'era sempre la possibilità di trasporre "al volo" per eventuali esigenze di tonalità del cantante di turno.

Poi ci sono stati anche dei ma, almeno per me: di fatto avendo a disposizione 2 ottave "in posizione" non ho mai sviluppato una reale conoscenza della tastiera, tanto era tutto li (ovviamente mia mancanza), al contrario sul 4 oggi sono obbligato ad esplorare porzioni diverse di tastiera e per questo a livello didattico mi sento di consigliare il 4.

Hanno già parlato del muting che nel mio caso finché si tratta di fingerstyle, dopo un po' di lavoro era gestibile in floating thumb, discorso diverso per lo Slap, per me un incubo mai risolto (se non tornando al 4), anche qui mia mancanza perché ci sono signori bassisti che slappano sul 5 alla grande, ma comunque non semplice.

Ultimo ma: la 5a corda è complicata da far suonare: 1 per via dello strumento (i miei erano da dimenticare sotto questo aspetto), 2 l'amplificazione richiede anche qui una gestione diversa, impensabile cavarsela con 1 o 2x10 o comunque casse piccole.

Tutto questo senza togliere pro al 5, che secondo me per un uso "professionale" è un must, magari con pronta una o più alternative a 4 (sul 6 non mi esprimo perché non ho esperienza).
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Piero_star il Mar 05 Mar, 2024 20:53, modificato 1 volta in totale 
Piero_star Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar Piero_star, nella tua risposta hai usato un termine che non capisco: slap. Che roba è? Ho sentito vagamente qualcosa in merito, pare che si tratti di un utilizzo improprio di uno strumento a corde come strumento a percussione, ma la cosa non mi interessa...

(Sto a scherzà, vi prego, evitate di massacrarmi!)
 




Io uso: solo il plettro
 
Ultima modifica di Gianni_66 il Mar 05 Mar, 2024 21:54, modificato 1 volta in totale 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
^^^

Grande!
Bella risposta, allora un problema in meno!
 




Io uso: solo le dita
 
Piero_star Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Gianni_66 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
(Sto a scherzà, vi prego, evitate di massacrarmi!)


Kein Problem, für jeden das seine
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Pier_ ha scritto:  

io sono prolisso, ma ha ragione ganesh, è più facile farlo che raccontarselo


È il bello del Forum.
C’è chi si dilunga e chi sintetizza. Lo faccio proprio perché so che la parte “nozionistica” è sistemata (e non mi riferisco solo a Pier_, ovviamente).

marcinkus ha scritto:  
per me è poco onesto intellettualmente.

Non sono d’accordo, anzi trovo che sia perfettamente lecito intellettualmente, oltre che sul piano legale, soprattutto se parliamo di grossi negozi online come Thomann o Strumentimusicali.net, proprio perché non hai la possibilità di prova dello strumento.

Si tratta di negozi che fondano il proprio business su certe regole, mi sembra il minimo approfittarne nei limiti del buon senso. Ovvio che se restituisco tre bassi da 3.000€ al mese forse è il caso che mi dia un freno.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Qui il buon Scott dá qualche indicazione utile... interessante il finale, ribadisce il concetto che si decide di passare al cinque corde bisognerebbe suonare solo il cinque corde!

https://youtu.be/Rr7XSxq_Vxg?si=WAW1Q3Igw1-7Oiae
 




Io uso: solo il plettro
 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
Bah...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Passaggio Al Cinque Corde 
 
avatar Gianni_66,se ne dicono di cose...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
 
spontbass Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi SPECTOR 5 corde USA caliendop3 Bassi&Co. 17 Gio 02 Lug, 2009 00:49 Leggi gli ultimi Messaggi
BelvaN
No Nuovi Messaggi Il mio fretless 6 corde: Finito :-) Pi_Di BassBuilding© 37 Lun 29 Gen, 2007 09:44 Leggi gli ultimi Messaggi
Pi_Di
Quest'Argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i Messaggi. Acquisto corde Online ohiaia Gruppi d'acquisto 28 Gio 15 Feb, 2007 17:38 Leggi gli ultimi Messaggi
Piespe
No Nuovi Messaggi Il 5 corde (Laurus) non fa proprio per me.... pichu Bassi&Co. 18 Ven 12 Gen, 2007 10:39 Leggi gli ultimi Messaggi
Jack Burton
No Nuovi Messaggi La tensione delle corde... Gianni Bassi&Co. 17 Mer 22 Mag, 2019 10:14 Leggi gli ultimi Messaggi
Gianco
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario