| Autore |
Messaggio |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Buonasera,
Sono nuovo del Forum.
Scrivo per avere consigli su quanto vi sottopongo.
Un anno fa a Milano, al concerto di Charles Bradley, ho visto per la prima volta un Gibson SB 300, da allora me ne sono innamorato.
E' un basso controverso, in quanto, della serie economica, da alcuni è dipinto come un basso di scarsa qualità, da altri in modo eccelso. Ma non sono qua per discutere del sesso degli angeli.
Dato che è molto difficile trovarne in Europa, e trovarne uno a delle cifre che corrispondono a quelle che un tempo erano economiche ancor ho pensato di realizzare un basso che gli somigliasse e nel riprodurlo voglio altrettanto "economicizzare", spendere il minimo.
1) Ho pensato di acquistare un Epiphone EB 0 Black
2) Acquistare due Seymour Duncan SPBC-1
a) Dato che i Melody Maker sono difficili da trovare, avete consigli migliori?
3) Aggiungere uno scasso per inserire un pickup centrale
a) Come posso realizzare lo scasso? Utilizzando una fresa per legno?
4) Modificare lo scasso dei controlli perché sia come quello dell'SB 300
b) Come realizzare lo scasso? E ricoprire quello originale?
5) Come riverniciare piccole porzioni di body nei punti dove ho realizzato scassi?
6) Come posso realizzare le placche attorno il pickup e dei controlli?
7) Dell'EB, le meccaniche le terrei tutte: ponte e tuners.
8) Per l'elettronica riutilizzerei potenziometri e jack imput, acquisterei due selettori a slitta a due posizioni, al fine di riprodurre il control plate dell'SB 300.
Se qualcuno ha consigli, o ulteriori informazioni sull'SB 300, se risponderete, ve ne sarò grato.
Ennio
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Ennio89 il Ven 21 Nov, 2014 17:14, modificato 1 volta in totale |
| 2 utenti hanno apprezzato questo messaggio • Condividi |
#1 Ven 21 Nov, 2014 15:06 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ennio89, benvenuto.
Come mai hai considerato i Seymour Duncan SPBC-1, che sono splitcoil, quando il SB 300 monto quelli che sembrano essere dei single?
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di sardsurfer il Ven 21 Nov, 2014 15:24, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#2 Ven 21 Nov, 2014 15:23 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Sono stato impreciso, intendevo, i Seymour Duncan Vintage for Fender P Bass SCPB - 1 e sono single coil, credo, sul mercato e a disposizione più vicini a quelli che montava l'SB 300.
Io uso: solo il plettro
|
| Condividi |
#3 Ven 21 Nov, 2014 15:33 |
|
 |
Flint
Fabio Binda
Contributor

Registrato: Novembre 2011
Messaggi: 1290
Età: 35 Residenza:  Laveno (Varese)
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
sono quelli del p.51 sardsurfer,
|
| Condividi |
#4 Ven 21 Nov, 2014 17:04 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Esatto. Nel caso, conoscete pickup single coil simili o repliche dei Melody Maker, che abbiano prezzi accessibili?
Io uso: solo il plettro
|
| Condividi |
#5 Ven 21 Nov, 2014 17:06 |
|
 |
Albi-
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 708
Età: 33 Residenza:  Predappio (FC)
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ennio89, puoi pensare di farteli fare su misura.
Io uso: plettro e dita
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#6 Ven 21 Nov, 2014 17:38 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ennio89, ho trovato questo.
Citazione: Single coil pickup Gibson part number 13570. Launched in 1971, the SB-300 bass and SB-400 bass were the first Gibson basses to have single coil pickups. These units were also used in the following Gibson guitars: SG-100, SG-200, SG-250, ES-320. They clearly borrowed stylistically from the Les Paul low-impedance pickups (above) that had first appeared on a production bass in 1969. Typical resistance for an SB 300/400 pickup is around 7kΩ
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#7 Ven 21 Nov, 2014 17:42 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ho pensato anche di farmeli realizzare su misura, ma non conosco nessuno che avvolga pickup qua a Torino, se non contrasta il Regolamento del Forum, se invece voi conoscete qualcuno, potreste indicarmelo?
Dopo aver reperito i pickup, per realizzare le basette attorno ai pickup (e il plate dei controlli), come posso fare? Qualcuno può darmi indicazioni? Se da solo è impossibile realizzarsele, a chi ci si può rivolgere? Un fabbro oppure dovrei andare a cercare qualcuno che taglia lamiere a laser?
[Grazie in anticipo a tutti, sapevo avrei fatto cosa utile ad iscrivermi a questo Forum che già seguivo da esterno. Spero come voi di poter aiutare qualche altro bassista con le mie umili competenze.]
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Ennio89 il Ven 21 Nov, 2014 19:15, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#8 Ven 21 Nov, 2014 19:08 |
|
 |
jojo
Contributor
 Email non valida

Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 189
Età: 33 Residenza:  Palermo
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ennio89, per chiudere gli scassi puoi incollare vari scarti di legno, spesso si fa così.
mentre per quanto riguarda realizzare i nuovi scassi, una fresatrice manuale va benissimo.
sul punto verniciatura invece mi sento di sconsigliarti di verniciare solo piccole parti. il risultato sarebbe pessimo, si vedrebbe la differenza di vernice.
piuttosto io rivernicerei tutto da capo una volta finiti i lavori sul body. quindi una volta riempiti e fatti i nuovi vani per controlli e pickup.
Per quanto riguarda le placche, la forma è abbastanza semplice quindi anche un fabbro potrebbe realizzartele e lucidarle senza troppa spesa.
da solo dipende di che materiale la vuoi, l'acciaio o altri materiali non sono facilissimi da lavorare senza strumenti adatti.
mentre se intendi farla di alluminio in quel caso potresti anche provare a realizzarle da solo, partendo da una piattina in alluminio, dato che è un materiale abbastanza morbido e facilmente lavorabile.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di jojo il Sab 22 Nov, 2014 12:30, modificato 1 volta in totale |
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#9 Sab 22 Nov, 2014 12:23 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Grazie Jojo.
Oggi ho parlato con un amico che mi può tagliare laminati d'acciaio per realizzare le cornici dei pickup e la basetta dei controlli (a tal proposito, in che lega sono realizzati i plate dei controlli/pickup abitualmente?).
Per la verniciatura non saprei.
Dovrei chiudere il buco posteriore per i controlli, procedere poi a fresare lo scasso nuovo nella parte anteriore, come nell'SB 300. Poi realizzare lo scasso per il pickup centrale, e richiudere lo scasso del pickup al ponte, perché incastri a perfezione il single coil con cui lo sostituirò. Quindi, alla fine avrei davvero piccoli spazi da verniciare, vorrei fare in modo da non affaticarmi troppo e non riverniciare, quindi, tutto il body.
Piuttosto pensavo di fare così, ad esempio, per ricoprire lo scasso del pickup del ponte.
1) Sverniciare l'interno dello scasso con uno sverniciatore chimico.
2) Incollare un profilo di legno ritagliato per il pickup single coil (tra l'altro con quale colla, ossia, qual è la colla la più adatta a saldar due pezzi di legno in uno strumento?)
3) Stuccare e scartavetrare
4) Mascherare la parte verniciata
5) Verniciare a bomboletta gli spazi sverniciati
6) Scartavetrare un lembo di lacca della vernice originale nelle immediate vicinanze della parte riverniciata
7) Ristendere la lacca (tra l'altro, quale lacca devo impiegare e in che modo stenderla perché poi risulti uniforme?)
Una volta capito come procedere, fatta una stima dei costi, mi metterò all'opera.
Ancor grazie
Ennio
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Ennio89 il Sab 22 Nov, 2014 23:56, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#10 Sab 22 Nov, 2014 23:44 |
|
 |
jojo
Contributor
 Email non valida

Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 189
Età: 33 Residenza:  Palermo
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
la procedura mi sembra corretta, come colla per lavori del genere io ho usato sempre la titebond con l'etichetta rossa.
costicchia ma è uno fra i marchi più famosi e utilizzati in liuteria. e ti assicuro che tiene alla grande!
sul verniciare solo le piccole zone sono ancora un pò scettico, ma una prova non costa nulla in effetti.
per il passo finale come mai la lacca? non sarebbe meglio della vernice trasparente?
Io uso: plettro e dita
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#11 Dom 23 Nov, 2014 01:57 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Buongiorno Jojo,
E' che ho grossi dubbi circa i metodi per verniciare (anzitutto, considerando ho in mente di coprire delle piccole porzioni di vernice è proprio necessario debba impiegare una pistola ed un compressore, o posso limitarmi a un pennello?).
Ho letto che la vernice sull'EB0 è poliuretanica.
A quanto mi è parso di capire in questo caso uno deve - dopo aver sverniciato o sabbiando o con uno sverniciatore chimico - dare un manto di sigillante per legno.
Verniciare dando più strati, sabbiando con carta vetra finissima tra uno strato e l'altro.
Applicare più mani di lacca, però, forse, quando dici vernice trasparente parliamo della stessa cosa.
Sabbiare la lacca e satinare.
Anche qui, se avete dei prodotti da consigliarmi o siete in grado di spiegarmi come si faccia sono tutte orecchie!
Grazie in anticipo e buona domenica,
Ennio
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Ennio89 il Dom 23 Nov, 2014 11:50, modificato 3 volte in totale |
| Condividi |
#12 Dom 23 Nov, 2014 09:41 |
|
 |
jojo
Contributor
 Email non valida

Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 189
Età: 33 Residenza:  Palermo
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ennio89, allora di verniciature c'è molto da dire ma fondamentalmente il discorso è semplice.
sul eb0 come sulla maggiorparte degli strumenti di produzioni moderne si usano ormai vernici poliuretaniche, che sono molto spesse (rivestono lo strumento con una sorta di strato plasticoso) e resistenti.
per rimuoverla puoi andare:
di sverniciatore chimico, e portare lo strumento a legno
oppure dare una bella carteggiata a mano o con qualche utensile tipo levigatrice elettrica, con carte di grana grossa tipo 180, per sgrossare e via via rifinire con carte sempre più leggere in successione, tipo 320 - 400 -800
facendo così rendi la superficie pronta per una nuova verniciatura, l'importante è che questa sia il più liscia e omogenea (quindi niente scalini ) possibile al fine di ottenere una buona finitura.
Ora se procedi con carta vetrata quindi senza arrivare necessariamente a legno non è necessario utilizzare turapori (che penso sia il sigillante a cui ti riferisci)
e in realtà penso che anche nel caso dell'eb0 pur arrivando a legno, il legno che trovi non dovrebbe essere poroso e quinid potresti dare già il colore, magari una mano di fondo prima.
il turapori si usa con legni porosi come il frassino ad esempio.
per quanto riguarda il come stendere la vernice eviterei il pennello, piuttosto meglio pistola o altrimenti anche bomboletta
Io uso: plettro e dita
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#13 Dom 23 Nov, 2014 14:14 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Grazie mille!
Riassumendo
1) Sverniciare (considerando dove devo sverniciare non si tratta di superfici lisce, ma scasso pickup e controlli, io andrei di sverniciatore chimico)
2) Stuccare e carteggiare
3) Turapori e carteggiare
4) Due mani di vernice poliuretanica nera e carteggiare
5) Più mani di vernice poliuretanica trasparente e carteggiare
6) Satinare
Chiaramente prima procederò a delle prove su legno. Sia per prepararmi a fresare lo scasso del pickup sia per verniciare.
Io uso: solo il plettro
|
| Condividi |
#14 Dom 23 Nov, 2014 14:22 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Solo per aggiornare con i lavori in corso:
Ho comprato l'EB 0.
Lo svernicerò.
Ho comprato il Tru Oil Wood Filler e il Tru Oil Finish e un tubetto di vernice marrone all'olio perché voglio verniciare il body e neck color Walnut.
Ho iniziato a disegnare le tracce per le dime per gli scassi.
Monterò due Lace Sensor Gold che ho comprato usati a 70 euro.
Intanto ho riprodotto il control plate (che più avanti realizzerò su una piastra di alluminio). Stasera procederò con le saldature. (I knob sono i Witch Hat li ho trovati usati in un negozio di chitarre qui a Torino, aveva soltanto due toni, per quello che li ho pagati me li faccio andar bene). Allego le foto del control plate.
Vi pongo una domanda: il ponte Schaller 3d si adatta ad uno short scale, in particolare all'Epiphone EB 0?
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Ennio89 il Mer 17 Dic, 2014 13:27, modificato 6 volte in totale |
| Condividi |
#15 Mer 17 Dic, 2014 13:20 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ennio89,
e che c'entra il ponte con la scala?
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#16 Mer 17 Dic, 2014 15:08 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Bene, grazie della risposta. Non ho mai avuto uno scala corta, temevo potesse in qualche modo incidere!
Io uso: solo il plettro
|
| Condividi |
#17 Mer 17 Dic, 2014 15:11 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ennio89,
no no, vai tranquillo
basta posizionarlo in posizione corretta
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| Condividi |
#18 Mer 17 Dic, 2014 15:27 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ho pensato allo Schaller 3d perché mi sembra un ponte di buona qualità ed è quello attualmente in commercio che più si avvicina a quello in dotazione all'SB 300. L'unica cosa che non mi piace dell'SB 300 sono le chiavette (modello Schaller M-4)... Perciò ho preso delle "Elephant Ear 's" della Hipshot, ad un buon prezzo, con cui sostituire quelle di serie sull'Epiphone.
Io uso: solo il plettro
|
| Condividi |
#19 Mer 17 Dic, 2014 15:45 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ennio89,
io trovo le M4 superiori alle hipshot, però comunque caschi in piedi
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| Condividi |
#20 Mer 17 Dic, 2014 15:48 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Eh si! Mi aspetto qualche commento sulla scelta dei Lace Sensor, sono curioso di sapere cosa ne pensate! Oltre alla mera somiglianza estetica ai Melody Maker li ho scelti perché li ho visti montati su bassi short scale prodotti da una liuteria americana di qualità (Birdsong), perché non avrei nessun vincolo relativo ai poli (cosa che avrei avuto e impiegando dei pickup da chitarra tout court e impiegando un pickup per un normal scale, come pensavo di fare inizialmente, in particolare usando un Seymour Duncan SCPB - 1), perché tutto sommato le caratteristiche valoriali sono pressoché quelle di un pickup per un Fender Jazz, perché li ho pagati poco.
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Ennio89 il Mer 17 Dic, 2014 16:06, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#21 Mer 17 Dic, 2014 16:03 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Sono in garage con il corpo dell'EB 0. Ho smontato ogni pezzo. Sto provando lo sverniciatore su un pezzo del body, sul retro. Alla prima mano dopo 1 ora e 30 minuti sono riuscito a togliere lo strato di vernice. E' rimasto il turapori, una patina trasparente, mi sembra molto spessa. Ho ridato una mano di sverniciatore, lo lascerò agire (è passata un ora e mezza ma non mi sembra che il turapori stia cedendo) e riproverò. Nel caso non ci sia verso di rimuovere il turapori, userò carta vetra. Se avete consigli sono tutte orecchie!
Io uso: solo il plettro
|
| Condividi |
#22 Lun 29 Dic, 2014 14:58 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Rieccomi! Sono andato avanti nei lavori. Ho sabbiato il body con la levigatrice. I bordi li ho sabbiati a mano. Ho aumentato le smussature sul davanti, perchè assomigliassero il più possibile a quelle dell'SB. Ho usato carta vetra da 36, 60 e, per ora, mi sono fermato alla 120. Ho creato un tappo per chiudere le cavità. Ho comprato una tavola di legno massello spesso 2 mm il più possibile somigliante a quello del body da usare come superficie del tappo. Ho tolto i dot di plastica che sostituirò con dot in madreperla, usando una vite parker, un cacciavite e una pinza nullapiù. Ho fatto dei test per la verniciatura a Tru Oil. Ho dato 2 mani di Tru Oil stese con carta vetra da 1500. Dopodichè ho dato due mani di vernice ad olio di lino marrone. Infine ho dato 10 mani di Tru Oil. Tra una mano e l'altra ho sabbiato a 1500. Ho visto che per ottenere il risultato finale è sufficiente dare la metà di mani di Tru Oil: anzichè 10, ne bastano 5. Allego qualche foto per chi fosse interessato, non ne allego più di tre per non essere redarguito dai moderatori.
Cheers
Io uso: solo il plettro
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#23 Gio 08 Gen, 2015 11:47 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Ennio89,
ti stai sbattendo mica poco... bravo!!
io ho tolto dei dot con un cavatappi
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#24 Gio 08 Gen, 2015 11:53 |
|
 |
Ennio89
Ennio
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 170
Residenza:
|
 Re: Riprodurre Un Gibson SB 300 Partendo Da Un Epiphone EB0
Grande! Il metodo del cavatappi è ancora più rustico! Eh si, ma devo dire che i risultati finora mi soddisfano, che è un buon modo per riempire le pause nei miei momenti di studio e per apprendere qualche nozione sul campo di come è fatto uno strumento. Dopodiché sono contento dell'EB 0, non è il legno di un mobile Louis XIV, e proprio per questo l'ho scelto. Per quanto entry level possa essere l'EB 0 nel lavorarci sopra mi pare ben fatto, dalla verniciatura ai legni. Unica cosa è che chi crede quello del body sia legno di mogano rimarrà deluso dallo scoprire che è di mogano per 1,5 mm sulla superficie, dopodiché, legno massello qualsiasi! (E a casa mia, cara Epiphone, quando scrivi che il body è in mogano, questa si chiama truffa, raggiro, frode)
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Ennio89 il Gio 08 Gen, 2015 14:15, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#25 Gio 08 Gen, 2015 12:01 |
|
 |
|
|