Autore |
Messaggio |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Cassa 2x10 Clone Gianco Per Ampeg B-100R

Ho questo combo comprato negli anni 90, al momento non funziona (si accende, riceve l'input ma non esce niente) e devo farlo riparare.
L'intenzione era di sistemarlo e venderlo per comprare qualcosa di più piccolo da portare in tour (tipo Markbass Mini CMD 121P, che ho provato ed è ottimo, ma gli manca il suono Ampeg a cui sono abituato), il mio combo però è ridotto male esteticamente, logo rotto, rete rovinata, vinile scollato negli angoli, maniglia scucita... Così lo svenderei per niente, per sistemarlo ci spenderei troppo, quindi pensavo di costruire un nuovo cabinet più piccolo e leggero. magari se il cono è rovinato potrei metterne uno da 12".
Cosa ne pensate?
Quali sono le "regole" per costruire un buon cabinet?
Ci sono tutorial o progetti in rete?
Grazie
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Matteo Marziali il Lun 16 Feb, 2015 21:12, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#1 Dom 30 Nov, 2014 15:36 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R?
Matteo Marziali, il progetto di una cassa dipende essenzialmente dalle caratteristiche tecniche del cono che vuoi montarci.
O ti affidi ai progetti che alcuni costruttori forniscono, oppure devi calcolartela da solo con un software apposito.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#2 Dom 30 Nov, 2014 17:34 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R?
Ok, facciamo (giusto per ipotesi perchè l'Ampeg esce con 4 ohm) che scelgo di utilzzare questo cono
Basslite della Eminence, c'è un pdf con un sacco di grafici e misure di non so cosa. Credo che le misure che mi interessano sono queste:
Box Properties
--Description--
Name:
Type: Vented Box
Shape: Prism, square (optimum)
--Box Parameters--
Vb = 2.7 cu.ft
V(total) = 2.857 cu.ft
Fb = 47 Hz
QL = 7
F3 = 48.91 Hz
Fill = minimal
--Vents--
No. of Vents = 2
Vent shape = round
Vent ends = one flush
Dv = 3 in
Lv = 3.076 in
Cosa significano tutte queste sigle?
L'unica cosa che capisco è che ci vogliono 2 prese d'aria tonde....
V dovrebbe essere il volume, e Vb?
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Matteo Marziali il Dom 30 Nov, 2014 19:05, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#3 Dom 30 Nov, 2014 18:27 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#4 Dom 30 Nov, 2014 19:24 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R?
Citazione: e Vb?
è il volume effettivo interno ... :). nelle 'prese' ci van dei 'tubi', di cui è specificata la lunghezza, e si afferma pure che è richiesta una quantità di materiale (vetroresina, pe) minima (fill= minimal).
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Dom 30 Nov, 2014 19:45, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#5 Dom 30 Nov, 2014 19:41 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R?
Ok, ho capito che mi tocca studiare...
E se invece il cono originale fosse ancora buono?
Nel libretto di istruzioni ci sono questi dati:
15”, 150 w, 4 ohm, 2.5” voice coil dia., 56 oz. magnet
in rete ho trovato che Ampeg usa coni Eminece, quindi il cono in questione potrebbe essere questo Legend
Quale potrebbero essere le misure minime di un cabinet per questo cono?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#6 Lun 01 Dic, 2014 00:10 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R?
Sto studiano!
Con un cono da 15” NON posso fare un cabinet più piccolo, già quello originale “teoricamente” è piccolo, tutti i costruttori di coni consigliano almeno un volume di almeno 80/90 litri.
Un’alternativa potrebbe essere di fare un cabinet sealed, chiuso, ma ho letto che perde volume, e 100w potrebbero essere pochi per usarlo live...
Mentre con un cono da 12” potrei scendere a 40 litri, come consiglia Ciare, che vuol dire un cabinet reflex di 50x40x30 (circa, misure esterne), e l’amplificatore lo potrei trasformare in una testata.
Che dite???
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Mar 02 Dic, 2014 20:22 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R?
come puoi dire tutti i costruttori di coni consigliano per un cono da 15 80 - 90 litri mentre per uno da 12 Ciare consiglia 40 litri?
E le caratteristiche tecniche dell'altoparlante?
Forse è meglio che studi ancora un po'....
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#8 Mer 03 Dic, 2014 18:35 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R?
Gianco, finalmente! Aspettavo un tuo intervento!
Concordo con te che devo studiare ancora, infatto nel mio primo intervento chiedevo appunto dove trovare dei tutorial. Ho trovato nel Forum del link non funzionanti a dei tuoi "articoli", e non sono riuscito ad andare oltre. Ho spulciato con piacere l'articolo del 10" sul tuo Sito e tutti i tuoi interventi nei vari 3d del Forum. Ho scaricato e provato ad usare Powerbass, ma non ho trovato istruzioni o guide per usarlo. Purtroppo ho poco tempo per spulciare la rete, e spero che qualcuno mi indirizzi ad un testo per principianti che mi faccia capire tutte quelle sigle per me attualmente incomprensibili.
Per i litraggi stavo assolutamente "generalizzando" basandomi sui progetti nel Sito Ciare, che consiglia 80 litri per i progetti di cabinet reflex, e nel Sito Eminence, che consiglia da 85 a 113 litri per dei cabinet "medium vented". Capisco che per ogni cono va progettato un cabinet ad hoc (ma non so come...) era solo per dire che se la Ampeg ha fatto un cabinet che ad occhio è intorno a 75 litri per un un cono da 15" chi sono io per sperare di fare un cabinet magari di 40 litri che funzioni degnamente?!??
Edit: ho scaricato WinISD, ora inizio a capire!!!......
Ho provato ad inserire i dati di un cono che "potrebbe" essere quello originale l'Eminence Legend CA 154, nella prima immagine a sinistra ho ipotizzato un cabinet di soli 45 litri, sia reflex in verde che chiuso in giallo. Mentre a destra con un cabinet di 90 litri.
Nel caso di casse chiuso la dimensione della cassa influisce poco, cambia invece nel reflex, che mostra una curva più piena nei bassi.
Ora la domanda è: come leggere questi dati? nel caso della cassa da 45l la freq del MI perde 12db, sono pochi o le armoniche riusciranno a riempire il suono?
p.s. ho trovato "Elementi di Acustica delle Basse frequenze", ora posso iniziare a studiare!
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Matteo Marziali il Gio 04 Dic, 2014 00:10, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#9 Mer 03 Dic, 2014 19:40 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R? Ovvero Aiuto Per Progettare Un Cabinet
Visto che hai trovato quel link, in basso c'è Home: clicca e arrivi a tutti i miei articoli.
Buono studio (attenzione, ho cercato di tenere la cosa il più semplice possibile, ma comunque alla fine per non peccare di faciloneria (mia) mi è uscito un testo decisamente impegnativo; il secondo volume è decisamente ancora più impegnativo).
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#10 Gio 04 Dic, 2014 17:47 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R? Ovvero Aiuto Per Progettare Un Cabinet
Premesso che a volte sono proprio stordito (il link a "Elementi si acustica...." è in ogni post di Gianco...) continuo la mia ricerca.
Mi sono imbattuto in un Thread (e qui) su Talkbass, dove al "medioso" Ampeg B-100R hanno sostituito il cono originale da 15" con uno da 10", un italianissimo Faital 10FE200. Sembra che con questo cono il combo abbia guadagnato dei bassi più profondi e precisi, un bel growl e più SPL.
Quindi ho iniziato a "giocare" su winISD con questo cono, fino ad ipotizzare un 2x10 isobarico (2 coni da 8ohm in parallelo) con cassa dal 25l e addirittura un 4x10 isobarico (4 coni da 4ohm in parallelo e in serie) sempre con cassa da 25l, sulla scia degli Orange SP210 e SP410, però come ho detto sono una pippa in elettronica e l'idea di imbarcarmi in un'impresa del genere senza un supporto tecnico di qualcuno più esperto di me mi preoccupa, il costo non sarebbe nemmeno eccessivo, perché questi coni si trovano a poco più di 35euro, quindi per 150euro potrei anche tentare questo esperimento, però da solo temo di tirarci fuori ben poco... ...Però l'idea di fare qualcosa di stravagante mi piacerebbe... Qualcuno si offre volontario?
(Gianco a te non lo chiedo perchè da come leggo qui non ti piace il carico isobarico... )
Per converso ho "riscoperto" la 1x10 di Gianco (e qui nella realizzazione di Fabiosr), tutti ne parlano un gran bene ed è piccolina come voglio io. La realizzerei con 1 Ciare CW255 da 4ohm. Ma uscirà nei live rock in piccoli club con batteria, due chitarre e tre voci? Perchè altrimenti potrei raddoppiarla e creare una 2x10 tipo questa ma con 2 coni Ciare PW252 da 8ohm in parallelo! Ora il dubbio è se i 100w a 4ohm dell'amplificatore vanno bene per questa 2x10, Gianco cosa dici?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#11 Dom 14 Dic, 2014 07:56 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R? Ovvero Aiuto Per Progettare Un Cabinet
Non mi piace il carico isobarico in una cassa per basso perché è uno spreco usare due altoparlanti per avere l'efficienza di uno, in HiFi può essere utile e per i subwoofer può essere la soluzione migliore.
In live rock con due chitarre e tre voci, se hai un ampli da 100 W non so, dipende dai chitarristi....
Al raduno veneto abbiamo pilotato le due casse (la mia e quella di fabiosr) in parallelo con un GK MB500 e volume ne usciva da vendere senza alcun problema di tenuta, per quanto piccolo sia il club 100 W ... vedi sopra.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#12 Dom 14 Dic, 2014 18:18 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R? Ovvero Aiuto Per Progettare Un Cabinet
Bene, allora inizio a procurarmi i materiali per costruire una Gianco 210!
Sul Mercatino musicale c'è un annuncio di coni usati, se il tipo mi risponde potrei prendere quelli che costano quasi la metà che da nuovi.
Col gruppo attualmente suono con l'Ampeg col gain a 4-5 e il volume a 4-5, quindi non ci dovrebbero essere problemi!
Ho bisogno ancora di un piccolo aiuto da parte tua Gianco, devo ridimensionare la cassa in base alla larghezza dell'amplificatore, e ho bisogno di una conferma sulle dimensioni dei tubi/condotti reflex.
Poi ogni altro suggerimento è bene accetto, come si è capito sono un neofita della costruzione di casse.
Un ultimo dubbio è se ricostruire un combo o fare testata/cassa....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Dom 14 Dic, 2014 22:32 |
|
 |
Fabiosr
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 577
Età: 45 Residenza:  S. Michele al Tagliamento (VE)
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R? Ovvero Aiuto Per Progettare Un Cabinet
^^^
Il tipo dei coni usati lo ho contattato anch'io per farmi la seconda 1x10, mancano solo il cono e la griglia frontale.
lo avevo contattato un paio di mesi fa ma niente risposte.
Ricontattato due settimane fa, dopo che ho visto che aveva tirato su l'annuncio, e me la sta tirando a lungo, dice che prima di tot non riesce a spedire, ho proposto pagamento con bonifico ma accetta solo postepay... un po' puzza.
Gli ho detto un paio di volte che mi va bene ma continua a non darmi i dati per il pagamento
In caso prova a sentirlo anche tu, in caso ci sentiamo per MP.
Tornando alla cassa, le due 1x10 assieme bisogna solo sentirle per crederci, a vederle sembrano due scatole da scarpe, ma suonano!!!
Sempre al raduno veneto abbiamo provato anche la 2x10 di monux che hai linkato sopra. Molto molto bella anche quella, come volume e presenza sembrava (poca roba) essere un pelino superiore alle due 1x10, e il suono era un po più sul moderno.
Due soluzioni differenti ma entrambe validissime.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#14 Lun 15 Dic, 2014 01:43 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R? Ovvero Aiuto Per Progettare Un Cabinet
Fabiosr, appena il tipo mi risponde ti aggiorno, nel frattempo il prezzo più basso che ho trovato sul web è 84,19 per il cono e 4,90 per la griglia da http://www.cpcelettronica.IT/, la spedizione è gratuita, ma non ho capito se c'è un limite di spesa per averla.
Se mi dici che la cassa di monux suona più moderna allora il progetto di Gianco dovrebbe essere perfetto per le mie esigenze!
EDIT:
Ho provato a disegnare sia la versione combo che testa/cassa, e quest’ultima credo sia la miglior soluzione per praticità e trasportabilità.
Toglierò l’amplificatore dal combo per farci una testata di circa 45x8,5x21,5cm, mentre le misure interne del cabinet dovrebbero essere 56,5x29x17,5cm
Il calcolo l’ho fatto così: le dimensioni interne della 1x10 sono 33x29x15 per un volume totale di circa 14,3 litri compreso di reflex e cono, ho quindi raddoppiato il volume, ho mantenuto un lato da 29 per poter ricreare le stesse dimensioni dei reflex, che potrei fare sul retro (non cambia mica il suono, vero?), mentre la larghezza di 56,5 è il minimo per farci entrare i coni, quindi la profondità sarà di 17,5cm.
Sull’amplificatore ho un’uscita frontale jack “line out”, credete che posso usare quella per mandare la cassa? Sulla cassa posso mettere un’entrata jack o è meglio un connettore speakon? (2 o 4 poli?), o è possibile mettere entrambe?? Come capite sono ignorante a riguardo...
Qui sulla sinistra la nuova cassa 2x10 con la testata, a destra il combo Ampeg B100-R originale 1x15, viste frontali e laterali
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Matteo Marziali il Lun 15 Dic, 2014 19:02, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#15 Lun 15 Dic, 2014 07:59 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R? Ovvero Aiuto Per Progettare Un Cabinet
Per la vigilia di Natale ho ricevuto il pacco con i due coni usati presi sul mercatino. Ho iniziato a fare il pannello frontale usando un truciolare di 12mm sul quale ho incollato un pannello di 3mm di un anta Ikea, é nero cosí non dovrei aver bisogno di rivestirlo o verniciarlo, potrei usarlo anche per il pannello posteriore.
Intanto ho preparato un carrello su TubeTown per gli accessori: angolari, piedini, griglie, due prese Speakon a due poli che se ho capito bene sono anche Jack. Per il rivestimento credo di potermi procurare della pelle vera, per il rivestimento interno ho della gommapiuma a "bugnato" di recupero.
Nel frattempo l'ampli é a riparare.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Sab 27 Dic, 2014 15:12 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R? Ovvero Aiuto Per Progettare Un Cabinet
L'uscita line out è una uscita a livello di segnale, non di potenza.
Devi usare l'uscita dall'ampli di potenza e consiglio speak-on sia sulla cassa che sull'ampli.
Manda un mp a freestring e fatti mandare le misure della 2x10, lì ci sono anche le misure del condotto reflex.
Può stare anche dietro basta che non appoggi la cassa al muro quando suoni.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#17 Sab 27 Dic, 2014 16:28 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Fare Un Cabinet Più Piccolo Per Ampeg B-100R? Ovvero Aiuto Per Progettare Un Cabinet
La costruzione della cassa procede, l’ampli è a posto, c’era solo qualche saldatura da rivedere.
freestring mi ha risposto qualche tempo dopo che avevo già assemblato il cabinet, il progetto suggerito da Gianco prevedeva un unico reflex anteriore centrale. Le misure sono un po’ diverse da quelle che ho elaborato io dalla 1x10, la mia è leggermente più piccola, ma soprattutto i miei condotti sono più piccoli rispetto all’altro progetto: 2 di 29x2 profondi 7.5 (come sulla 1x10) contro 1 di 29x4 profondo 6, spero suoni bene!
La cassa al momento è quasi finita, devo montare i coni e applicare angolari, piedini, maniglia...
Però mi è sorto un dubbio sul bugnato di gommapiuma che ho applicato all’interno, vedendolo applicato ho paura che sia troppo spesso, anche considerando che la mia cassa è leggermente più piccola dell’altra.
Allego una foto, cosa ne pensate?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#18 Lun 09 Feb, 2015 19:35 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Cassa 2x10 Clone Gianco Per Ampeg B-100R
E' finito!
L'aspetto è un po' anni 80, ha perso l'aspetto vintage dell'Ampeg, ma il peso, la trasportabilità, l'ingombro e anche il suono sono nettamente migliorati!
Suona davvero bene, mi sembra bilanciata su tutte le frequenze e i bassi ci sono! Sono molto più definiti del vecchio cono da 15", anche alzando tutti i bassi dell'ampli il suono non si slabbra, e poi spinge davvero un sacco.
Ancora complimenti a Gianco per il progetto e a Ciare per i coni!
Mi rimane solo un piccolo dubbio: quanto è il wattaggio massimo che può reggere questa cassa?
EDIT: il peso in realtà è quasi uguale al vecchio cabinet :-p forse per l'MDF... però si trasporta TROPPO meglio, per le dimensioni minori
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Matteo Marziali il Mer 25 Mar, 2015 08:04, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#19 Mar 24 Mar, 2015 19:34 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Cassa 2x10 Clone Gianco Per Ampeg B-100R
Abbiamo provato la coppia con un GK 500 W e non ha fatto una piega.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#20 Mer 25 Mar, 2015 11:46 |
|
 |
Matteo Marziali
Contributor

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 273
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Cassa 2x10 Clone Gianco Per Ampeg B-100R
Dopo un anno di live in cui si è comportata davvero egregiamente, non suonando più col gruppo, ho "abbandonato" la cassa alla sala prove, dopo qualche settimana l'ho riprovata e qualcosa non va, non so da chi e come è stata usata  ma ora il suono è distorto, sembrerebbe solo uno dei due coni.
Che dite? E' andato?
Quale potrebbe essere il danno e potrebbe essere riparabile?
O faccio prima a comprarmi un cono nuovo?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#21 Sab 24 Set, 2016 10:07 |
|
 |
Jeega
Contributor

Registrato: Dicembre 2013
Messaggi: 108
Età: 51 Residenza:  Peggio Emilia
|
 Re: Cassa 2x10 Clone Gianco Per Ampeg B-100R
^^^
ciao, potrebbe essere saltata la bobina per esempio, giustamente anche solo di uno dei coni
Per la riparazione io sostituirei direttamente...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#22 Lun 31 Ott, 2016 17:37 |
|
 |
|