Autore |
Messaggio |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Dopo vari Ampli posseduti e di tutte le salse qualche mese fa ho venduto il mio Markbass 121P in quanto avendo delle casse monitor da studio ed una notevole sk audio ero convinto che per suonare in casa fosse il massimo.
Il caso ha voluto pero' che suono nuovamente in una band e probabilmente a breve inizieremo con qualche esibizione e non volendo sempre per forza affittare l'amplificazione.....oggi pomeriggio m'e' presa una idea che....materializzandola si e' rilevata abbastanza soddisfacente.
Vado al dunque...
Ho una cassa attiva della FBT,precisamente la GL 20a alla quale mancava un potenziometro e la cassa woofer era completamente distrutta.
Ho cambiato il potenziometro del volume e poi....mi sono ricordato che avevo un cono della Ciare da 500w 4 ohm da 10'' (precisamente questo http://www.igtek.IT/subwoofer-ciare-cw257-25cm-500w-p-520.html ) che calza a pennello su questa cassa attiva.
Insomma ho montato tutto e "sorpresona" suona veramente bene,senza un fruscio e al massimo volume ovviamente va "fuori giri" ma questo lo faceva anche il markbass....sposta l'aria in modo assurdo....
L'unico dubbio e'....rischio di bruciare tutto?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di diegoz il Ven 23 Dic, 2011 19:12, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Ven 23 Dic, 2011 18:58 |
|
 |
Saiph
Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 10
Età: 33 Residenza:
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Un mio amico, con la chitarra usava, e usa tutt'ora, una cassa attiva e un POD per le simulazioni di cassa e preamplificazione. Non ha mai avuto problemi.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Ven 23 Dic, 2011 22:03 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
beh in effetti io non metto in dubbio che sia utilizzabile:)
...anzi.....diciamo che ho un potenziale 150w effettivi con una cassa da 10'' da 500w a 4 ohm
che non distorce se non al massimo(e nello stesso modo farebbe qualsiasi ampli) e che ovviamente utilizzo con una pedaliera della boss che fa anche da preamp e che mi permette di regolare l'equalizzazione sonora che quindi entra perfetta nella cassa attiva(dove a sua volta si puo' attenuare completamente il tweeter.
Ragion per cui prima di gioire per aver risparmiato quei 300? per un ampli pari potenza vorrei capire se spacco qualcosa e butto tutto o se posso stare tranquillo...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di diegoz il Sab 24 Dic, 2011 00:33, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#3 Sab 24 Dic, 2011 00:25 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4038
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Il CW257 ha una potenza nominale RMS di 200 W ed una escursione di ben 5,5 mm (Xmax, escursione lineare).
Ha una sensibilit? piuttosto bassa, ma dato che l'avevi in casa....
E' un ottimo cono per basso, con 150 W non bruci nulla, controlla l'escursione del cono perch? non ? detto che l'accordo della cassa coincida con quello richiesto dal CW257 e quindi potrebbe lavorare in modo non ottimale.
Vedi cosa succede suonando dal Mi0 al Mi1 a volumi sempre pi? alti, tenendo d'occhio il movimento del cono.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Sab 24 Dic, 2011 09:56, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#4 Sab 24 Dic, 2011 09:55 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Gianco,
In effetti temo che lo chassis della cassa FBT fornisca uno spazio veramente al limite al cono che ho montato.....Ecco perche' sarei tentato di comprendere le specifiche richieste dalla ciare per questo modello e magari costruire uno scatolamento nuovo cui apporre le elettroniche che ho gia'.
Sarebbe una buona idea secondo te?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Sab 24 Dic, 2011 11:58 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
diegoz, io penso di s?...
c'? solo da vedere il finale della cassa attiva che caratteristiche ha
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
Condividi |
#6 Sab 24 Dic, 2011 12:14 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Che informazioni occorrono che posso fornire?
Diciamo che smonterei tutti i componenti elettrici/elettronici per poi riadattarli inclusa la cassa in un nuovo chassis.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mar 27 Dic, 2011 02:12 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
c'e' modo di sapere le dimensioni dello chassis che dovrei reperire/costruire?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Mer 28 Dic, 2011 11:20 |
|
 |
ZelgadissHC
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 986
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
diegoz, sul Sito della ciare trovi una marea di progetti dove danno le misure delle casse per sfruttare al meglio i vari modelli coni...prova a vedere l? se in base al cono che hai riesci a trovare qualche informazione utile.
Io uso: plettro e dita
____________________
Yogi has a little friend...BuBu BuBu...Yogi has a little friend, BuBu BuBu bear...
|
Condividi |
#9 Mer 28 Dic, 2011 13:28 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
diegoz, devi rimediare qualche programma per simulazioni di cabinet e giocarci un p? (tipo eminence designer, bass PC e altri che ci sono)
per le caratteristiche del finale la meglio cosa sarebbe stata avere il manuale, ma in rete non l'ho trovato. per sapere esattamente i watt, gli ohm, se ? bi-amp o meno...
insomma un p? di cose.
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
Condividi |
#10 Mer 28 Dic, 2011 13:41 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
per finale intendi la cassa o l'FBT dove l'ho montata?
Oggi ho provato a suonarci con il basso "rinnovato" e devo dire che suonava bene fino a meta' volume....poi ? come se la cassa mi volesse dire "liberamiiii"....e mi arrivano delle assurde folate di vento....ma non c'e' distorsione esagerata.....sembra come se il suono non riesce a muoversi bene.....
Insomma ora vedo il Sito della ciare....poi comunque costruisco lo chassis e ci monto "l'amplificazione" che smontero' dall'fbt....tentare non nuoce....
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Gio 29 Dic, 2011 00:44 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4038
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Per il PW252 ci sono a mio parere due soluzioni possibili, dipende da che tipo di suono vuoi.
Bassi "asciutti" e definiti, con estensione non altissima:
Cassa da 25 litri (volume interno, cui aggiungere un paio di litri per l'altoparlante ed un litro per il condotto di accordo, totale 28).
Frequenza di accordo 59 Hz, ottenuto con un tubo da 90 mm di diametro (interno) lungo 148 mm.
Bassi estesi ma meno nitidi:
Cassa da 34 litri (come sopra, tot. 37).
Frequenza di accordo 56 Hz, tubo da 90 mm lungo 100 mm.
La prima soluzione ha una tenuta in potenza migliore, e a mio parere un suono migliore, ma ? questione di gusti.
Se ti piace il suono MarkBass scegli la seconda (da cui si capisce che a me il suono MB in genere non piace, ma appunto ? questione di gusti).
Se la devi realizzare ex novo, legno da 20 mm, evita la forma cubica, poco fonoassorbente sulla parete posteriore e su un paio di pareti laterali o una laterale e la superiore, stai lontano dall'imboccatura interna del tubo.
Se il tubo ? molto vicino ad una parete (fondo o laterale) accorcialo del 15 - 20%.
Colla abbondante e una mano di turapori all'interno.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#12 Gio 29 Dic, 2011 19:39 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
GRAZIE Gianco!!
Ho stampato questa tua spiegazione e appena riesco a reperire tutto il materiale mi creo la cassa....voglio optare per l'ipotesi n?1...
Ho solo un dubbio...per tubo cosa intendi?
...per accordo cosa intendi?
Come calcolo in base al volume le dimensioni della cassa da costruire e quindi la quantita' di legno da comprare?
PS:(la cassa in oggetto e' pero' la CW257!!  )
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di diegoz il Ven 30 Dic, 2011 02:33, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#13 Ven 30 Dic, 2011 00:30 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
diegoz, il tubo ? il tubo del reflex... ha ipresente quelle aperture circolari (o in mille altre forme) nel davanti o nel di dietro dei diffusori?!
l'accordo ? l'accordo del reflex.
per sapere cos'? hai da leggere, se vuoi cominciare da qui (ma non te lo consiglio) almeno un 20/30 topic. sulla rete in genere ? pieno, come di un qualsiasi altro argomento...
se non lo vuoi sapere prendi e monti
l'ultima domanda mi lascia un p? perplesso
il cono ? da 10"?! sono uguali a 25.5 cm metticili altri 10 (ad esempio) ed ecco la larghezza.
se vuoi mettere il tubo frontale per esempio solo 10 cm non ti bastano... c'? da considerare la larghezza della tromba del tweeter... etc etc.
se ti serve pi? larga o pi? stretta vedi te, poi arrivare a 28 litri non mi pare sia cos? difficile...
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
Condividi |
#14 Ven 30 Dic, 2011 10:48 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4038
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Lapsus, intendevo CW257, poi ho scritto PW252 perch? ho fatto un confronto con quest'ultimo per vedere le differenze.
La cassa in genere ? un parellelepipedo, il volume indicato ? quello interno, quindi devi calcolare un parallelepipedo le cui misure interne ti diano quel volume, non sia un cubo, abbia una faccia di dimensioni tali che ci stia il cono pi? il tubo o il condotto di accordo pi? l'eventuale tweeter, se intendi metterlo (a mio parere ? consigliabile, il CW257 oltre i 2000 Hz crolla ignominiosamente, a differenza del PW252 o del suo gemello a 4 ohm CW255 che rispondono bene fino a 5000 Hz).
Il CW257 ha un diametro esterno del cestello di 266 mm, quindi una faccia del parallelepipedo (ovviamente 2, in realt?) deve essere larga almeno 266 mm pi? due volte lo spessore del legno, che dovrebbe essere almeno 18 mm.
Puoi risparmiare spazio se metti il tubo reflex posteriore, poi per? devi stare attento al posizionamento della cassa.
Mi pare di capire che non hai molta dimestichezza con la struttura delle casse, quindi mi associo a Ziofrenko nel suggerirti di spulciarti almeno i topics che trovi nel Forum sulla costruzione di casse, e anche gli articoli che trovi nel Sito.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#15 Ven 30 Dic, 2011 19:07 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Poco ma sicuro che andro' a vedere bene le varie nozioni sul Forum....:)
Per quel che riguarda il tweeter ne ho uno che e' montato sempre sulla cassa attiva della FBT(nello specifico una di questi http://www.mercatinomusicale.com/mm...63554.html#foto) che andrei a scorporare per rimontare il tutto sul nuovo chassis....
Mi chiedevo in effetti se fosse opportuno montarla o se rischio di crearmi problemi di alti troppo alti e taglienti...cosa che vorrei evitare.
Il tweeter in oggetto ha una sorta di cono in plastica che occupa un rettangolo 10x25
...e pensavo....se tolgo il tweeter e metto la cassa in verticale potrei notare un miglioramento sulla attuale GM 20A?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di diegoz il Sab 31 Dic, 2011 03:22, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#16 Sab 31 Dic, 2011 02:44 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Kublai il Lun 02 Gen, 2012 08:23, modificato 1 volta in totale Modificato da Kublai, Lun 02 Gen, 2012 08:23: Limite di 3 foto, le altre vanno linkate |
Condividi |
#17 Lun 02 Gen, 2012 03:02 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
diegoz, il limite delle foto postabili ? 3, le altre vanno solamente linkate.
Leggiti Regolamento e vademecum, al fine di evitare sanzioni future.
Non ? la prima volta che incappi in questo tipo di errori
|
Condividi |
#18 Lun 02 Gen, 2012 08:25 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4038
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
quello non ? un comune tweeter, ? una tromba esponenziale a direttivit? costante con driver, a spanne direi da 1", adeguato ad una cassa per PA o a una spia a gamma estesa.
Data la tipologia di tromba c'? la forte possibilit? che la sua sensibilit? sia di almeno 10 dB, ma probabilmente anche 15 dB, superiore a quella del CW257, che come gi? detto ha una sensibilit? bassa (93 dB, mentre quella tipologia di trombe in genere va fra i 105 e 110 dB).
Questo significa che avresti acuti in quantit? industriale, rispetto al woofer, e quindi dovresti attenuare il driver della tromba in maniera drastica, con un crossover (filtro passa alto) con taglio a 2 kHz e pendenza 18 dB/ottava.
D'altra parte il PW257 sopra i 2500 Hz ? decisamente povero, quindi deve IMHO ricevere un aiutino per produrre un suono un po' vivace.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Lun 02 Gen, 2012 10:17, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#19 Lun 02 Gen, 2012 10:16 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Mi scuso innanzitutto con Kublai ma ieri sapendo del limite ho fatto male il calcolo e mi sono accorto solo alla fine che avevo messo 4 foto.(verita')
Gianco....quel crossover dove potrei reperirlo? (intanto lo compro.....tanto in settimana vado anche per i legni.)
Effettivamente gia' cosi' se alzo a manetta si sentono degli acuti paurosi...molto ben definiti ma assolutamente esagerati in confronto al basso.
Quindi ricapitolando devo considerare di mettere comunque quel tweeter....e come lo dispongo rispetto al bass reflex?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#20 Lun 02 Gen, 2012 16:40 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4038
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Non so se si trovi in commercio gi? pronto, nel catalogo Ciare trovi solo filtri completi, ma a te il passa basso del woofer non serve, e sono tutti a 12 dB / ottava.
Puoi costruirlo usando la parte alta (della tromba) che trovi qui:
http://www.giannicornara.net/pages/page_CP500-i.htm
e quasi sicuramente devi attenuarlo molto di pi?, con una resistenza da 6,8 ohm in serie alla tromba ed una da 4,7 o 3,3 in parallelo.
La tromba sopra il woofer, il condotto reflex sotto, come nel link.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Mar 03 Gen, 2012 10:43, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#21 Mar 03 Gen, 2012 10:41 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Modifico questa risposta....nel contempo ho elaborato alcune soluzioni e questa mi pare quella piu' appropriata.
Sulla falsa riga del link postatomi ho considerato un parallelepipedo alto 520mm e largo 350mm e profondo 300mm.
Sul lato anteriore ovviamente dispongo sub e tromba l'uno sotto l'altra ma divisi da un pannello in modo tale che il sub sottostante abbia un volume di azione di 37litri circa considerando anche il condotto di accordo(lascio perdere il tubo)
Nella parte superiore dove alloggera' la tromba ho considerato spazio anche per l'amplificazione.
ho considerato anche un'apertura laterale o posteriore se ci riesco per l'eventuale maniglia che ho recuperato dalla FBT smontata.....ma non so se usero' questa soluzione o se rimedio direttamente con una classica maniglia tipo valigetta.
Che ne pensate? vale come idea?
oppure senza sbattimenti ulteriori ho pensato....se ci abbino una cosa del genere
http://www.strumentimusicali.net/pr...ggera-250w.html
e magari creo una cassa passiva?
La testata in oggetto pare che a 4ohm si comporti come una 500w e la mia ciare e' una 500w no?
(bastonatemi se dico cose inesatte....ma del resto e' una remota ipotesi)
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di diegoz il Mer 04 Gen, 2012 00:38, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#22 Mar 03 Gen, 2012 13:45 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Lavoro praticamente QUASI ultimato!
Rispettando i volumi che mi avete elencato
Mi sono basato sul link di cui sopra relativo
Alla cassa PA.... Adesso la ciare respira alla grande ma il tutto
Si comporta meglio se collego in aggiunta la mia
Pedaliera che funge anche da preamp.... Certo non ho
Una bomba atomica ma il sound ? pulito e ottimo per suonare in casa anche se in casa ho due monitor da studio ben pi? potenti...
Ora ho solo alcuni dubbi sul materiale fonoassorbente che forse ho messo troppo abbondantemente...
Devo poi rivestire la cassa con della moquette e montare i paraspigoli e un manico....
Il condotto di accordo ? profondo 15cm ed alto 4.....accorcio?(sono ancora in fase sperimentale...il pannello frontale potrei tranquillamente rifarlo chiudendo la facciata per intero e mettendo il famoso tubo reflex al posto del condotto....
Ho messo un paio di pezzi 20x30 su un lato e sulla parte superiore dell'alloggiamento del sub....ho fatto bene o devo aggiungerne ancora?
(a seconda di quel che ho letto dovrebbe essere ok)
Qualche dubbio anche sul rivestirlo o meno.....
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di diegoz il Ven 06 Gen, 2012 04:43, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#23 Ven 06 Gen, 2012 00:10 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4038
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Se i 20x30 sono di assorbente acustico, puoi metterne anche dietro al woofer, sulla parete posteriore, 20x30.
Il condotto 35 x 4 ? grande, quindi 15 cm dovrebbero andare bene; se non puoi fare misure elettroacustiche usa lo strumento migliore che hai, l'orecchio, che ha sempre l'ultima parola.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#24 Ven 06 Gen, 2012 10:01 |
|
 |
diegoz
Diego
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 571
Età: 49 Residenza:  Roma-Fiumicino
|
 Re: Ampli Ibrido Che Suona Abbastanza Bene...pero'....
Ho provveduto al tutto ed ho fatto la prima prova.
Al massimo volume non c'? segno di affaticamento ed ? tutto perfetto e definito fino al mi basso
Ma ? una resa un p? fiacca che se collego un preamp diventa il 50% pi? potente anche se alla fine distorce.
Faccio questo test e vi posto qualche foto.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#25 Ven 06 Gen, 2012 18:47 |
|
 |
|