Autore |
Messaggio |
aleburn
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 90
Residenza:
|
 Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
Essendomi deciso per questo ponte da montare sul mio fender prodigy nero mi chiedevo quali differenze ci sono, il black ? sicuramente riverniciato e starebbe bene esteticamente ma la verniciatura fa perdere qualcosa al ponte? Il gold ? quello in ottone? Questo materiale ? il pi? indicato per il ponte?
Pospongo che non mi interessa se l'ottone sul nero sta male quello che conta ? che suoni bene
Grazie a tutti
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Sab 01 Mar, 2008 16:12 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
No il materiale ? lo stesso solo che il nero ? verniciato il secondo ? cromato gold. Il suono non ne risente assolutamente.
Ovviamente con ponte gold devi mettere i pomelli e le meccaniche gold se no viene una ciofeca.
Se no c'e il ponte 3d cromato se non vuoi cambiare le meccaniche.
Io l'hardware gold lo trovo molto elegante, difatti lo monto spesso sui bassi che costruisco.
Vedi la mia galleria di foto
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#2 Sab 01 Mar, 2008 17:06 |
|
 |
aleburn
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 90
Residenza:
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
Grazie mille a questo punto mi sa che opter? per quello verniciato di nero essendo anche i pot tutti neri virer? verso un look totalblack
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Sab 01 Mar, 2008 18:42 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24271
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
La finitura gold ? molto elegante, peccato che si rovini molto in fretta con l'acidit? del sudore della pelle...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#4 Sab 01 Mar, 2008 18:47 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
marcinkus ha scritto: La finitura gold ? molto elegante, peccato che si rovini molto in fretta con l'acidit? del sudore della pelle...
Suona con i guanti di lattice.
Ma come fai a sudare sul ponte?
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#5 Dom 02 Mar, 2008 19:41 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24271
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
hazielbass, mai sentito parlare di palm muting?
In ogni caso anche le stesse meccaniche gold si "ossidano" a furia di accordarle... cosa che non mi ? mai capitata con quelle cromate.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#6 Dom 02 Mar, 2008 19:43 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
Non so che meccaniche usi ma io con le gotoh e le schaller non ho mai avuto il problema.
Ma ti si ossidano in che senso? che si stacca la cromatura o che diventa opaca?
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#7 Dom 02 Mar, 2008 19:49 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24271
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
La finitura gold/bronzata tende a scurirsi, assume riflessi neri e verdi. Credo sia proprio una questione di resistenza della superficie. La cromatura ? molto pi? resistente. E' un fenomeno che ho riscontrato diverse volte sui Warwick ad esempio.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#8 Dom 02 Mar, 2008 19:52 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
Ho capito cosa intendi.
era capitato anche a me sul mio warwick, ma penso che non dipenda solo dal sudore, credo sia qualit? della cromatura gold(sempre che di cromatura si tratti).
Ho trovato comunque anche cromature classiche che si opacizzavano e ho tamponato il problema lucidando con del lucidametalli. Ma il fenomeno col tempo si ripresenta.
L'unica ? la cromatura oro 18 kr. Ma ? roba da signori (anche se ho il sospetto che la schaller faccia cos?).
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#9 Dom 02 Mar, 2008 20:30 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
Si nota spesso un p? di confusione relativa alle finiture, spero di far cosa gradita con un "ripassino".
A parte i pezzi effettivamente "verniciati" in nero (solitamente in polvere termoindurente), tutte le altre finiture sono ottenute per deposito galvanico di varie leghe.
Il processo dipende dal materiale "base".
ecco le sequenze tipiche:
Ponte (in ottone) con finitura Nichel (spesso erroneamente confusa con la finitura cromata) : unico strato di nichel di spessore variabile dai 6 um ai 40 e pi? um. Il nichel tende a passivare e a scurirsi/macchiarsi col tempo . Ha una discreta resistenza alla corrosione ma scarsa resistenza all'abrasione. Ovviamente maggiore ? lo spessore del deposito, maggiore ? la resistenza.
Ponte in ottone con finitura cromata: il ponte viene prima nichelato (con gli spessori sopracitati) e viene poi ricoperto con un deposito di cromo di spessore 0.2 - 2 um.
In assoluto ? la finitura pi? resistente, ha una durezza superficiale elevatissima e ha una buona resistenza alla corrosione. Viene attaccato da acidi tipo l'acido cloridrico.
La finitura Nichel e la finitura cromo differiscono nel colore, maggiormente tendente al grigio col nichel, pi? lucida nel cromo (la finitura dei rubinetti, per esempio).
Ponte in ottone con finitura dorata: il ponte viene prima nichelato con i soliti spessori e poi ricoperto con un deposito in lega di oro a diverso tenore di carati (dai 12K ai 24K) a seconda della tonalit? di giallo che si vuole ottenere. Lo spessore dell'oro varia tipicamente dai 0.1 a 1 um.
Essendo l'oro uno tra i materiali pi? duttili e malleabili che ci siano, la resistenza all'abrasione ? scarsissima, ed ecco il perch? le dorature sugli strumenti sono sempre le prime ad andarsene. La qualit? dipende anche in questo caso dagli spessori.
Alcuni costruttori preferiscono verniciare in trasparente i pezzi dorati per aumentare un p? la durata.
Ponte in ottone con finitura "nera": c'? sempre la solita nichelatura iniziale, dopodiche si usa un'altra diversa lega con nichel che da il colore nero o "canna di fucile". Tenerissima, presenta poca resistenza all'abrasione (basta guardare i ponti tipo floyd che fa l'ibanez per rendersene conto).
Se il materiale di base ? zama, invece di ottone, il processo parte sempre con una ramatura, cui segue la nichelatura e tutti gli step sopracitati.
Il poblema di base ? che la zama pressofusa presenta in sezione una sottile crosta dura mentre l'interno ? maggiormente "spugnoso". Se la qualit? dello stampaggio ? scarsa o se le lavorazioni meccaniche di smerigliatura e carteggiatura asportano troppo materiale, ecco che lo strato spugnoso affiora in superficie e comporta problemi di stabilit? dei depositi galvanici che non sono in grado di "tappare" questi microfori. Il problema si manifesta nel tempo con una serie di puntinature o "fioriture" superficiali ruvide al tatto. Non a caso la zama ? uno dei materiali che risente maggiormente della corrosione in nebbia salina, test che viene comunemente eseguito per verificare la resistenza dei depositi galvanici.
Se il materiale di basse ? invece ferro, si parte sempre con la ramatura, poi la nichelatura ecc ecc. In questo caso la qualit? finiale dipende dal processo di nichelatura (laminare o colonnare) che deve essere fatta ad hoc per resistere nel tempo ad eventuali affioramenti di ruggine.
Ho semplificato un pochino i processi, che possono essere leggermente pi? complessi, ma spero che il succo del discorso sia comunque chiaro.
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#10 Lun 03 Mar, 2008 09:04 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Ponte Schaller 3d Chrome Black O Gold?
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#11 Lun 03 Mar, 2008 10:12 |
|
 |
|