|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Autore |
Messaggio |
OMAR_72
Registrato: Agosto 2025
Messaggi: 25
Età: 53 Residenza:  Lucca
|
 Restauro Hondo Fame 8200
Buonasera a tutti
Apro questo nuovo argomento, dopo aver chiesto parere all' Admin ganesh, come proseguimento di questa discussione :
https://forum.megabass.IT/viewtopic.php?p=1156479#p1156479
per non andare OT pubblicando foto e reseconto del mio primo lavoro di restauro di uno strumento musicale (se si escludono i tamburelli sfasciati dagli allievi di mia moglie  ).
Prima di tutto vorrei fare una premessa: voglio ringraziare gli utenti (specialmente gli "storici") di questo Forum, perchè negli anni avete creato un'opera monumentale, dove ci sono tutte le informazioni utili e necessarie per chi si avvicina per la prima volta a questo meraviglioso strumento o per chi, come me, ci torna dopo quasi 30 anni.
Vi ho letto avidamente per settimane, e mi avete messo una voglia pazzesca di smanettare: inizio con questo restauro, ma ho già ordinato dei legni e non vedo l'ora di cimentarmi nell'autocostruzione.
Ma andiamo per gradi.
Il basso in questione, come ho già scritto nel topic linkato sopra, mi fu regalato dai miei genitori quando ero ancora adolescente, per cui non vorrei disfarmene, per motivi affettivi. Ma nemmeno spenderci troppi soldi...
Cercherò quindi di ripulire bene le meccaniche e i pickup, penso che cambierò solo i potenziometri e il jack, ovviamente con nuovi cablaggi.
Questo è il basso :
https://postimg.cc/9DQMNSbG
https://postimg.cc/0zjmFZ0Y
Nei miei sogni sotto quel rosso metallizzato c'è un meraviglioso mogano, come (mi pare, ma non ne sono sicuro) il manico, e mi piacerebbe tanto una finitura natural, ma ancor prima di sverniciare è stato sufficiente smontare il manico e vedere lo scasso, per rimanerci male :
https://postimg.cc/2b9Nckjf
è un orrendo multistrato !!!
Quindi mi sa che lo ritingerò nero, all black.
Il body presenta una bella ammaccatura con generosa grattugiata sul fianco inferiore :
https://postimg.cc/GBZkkYY7
Se il body avesse concesso la finitura natural suppongo che sarebbe stato meglio carteggiarla, perchè una stuccatura non credo sarebbe stata molto gradevole, esteticamente parlando; essendo però da verniciare, con un pò di Woodfiller dovrebbe tornare a posto.
Anche il manico e la paletta raccontano di serate turbolente di cui non mi ricordo più un granchè  :
https://postimg.cc/kDt71SSB
https://postimg.cc/4ntTbgCM
https://postimg.cc/tsr0CRPX
https://postimg.cc/4HRqFYC1
Infine la tastiera : inizialmente pensavo di cavarmenla con una carteggiatina leggera e olio di lino cotto, ma tolte le corde ho visto che, specialmente sotto MI e LA ci sono dei bei segni :
https://postimg.cc/3ypPjXVx
quindi suppongo che la carteggiatina dovrà essere tutt'altro che leggera.
Finisco con una foto del radius :
https://postimg.cc/Q9fScV8T
non so se si percepisce dalla foto (fatta col telefonino), però il radius è veramente "lieve".
Fino a poche settimane fa quasi non sapevo nemmeno cosa fosse, il radius della tastiera, ma leggendovi ho capito che invece influenza eccome.
Adesso passo a chiedere, a chi avrà la pazienza di rispondermi  , alcune opinioni :
- verniciatura : nitro più elegante o poliuretanica più resistente ? E nel caso lo facessi all black come detto sopra, il manico lo tingereste o lo lascereste natural (eventualmente scurendolo) ?
- tastiera : dal momento che va carteggiata non leggermente, lo fareste lasciando invariato questo radius "lieve" (di cui io non so stimare, a occhio, il raggio) o lo modifichereste accentuandolo ?
- peso : il body "nudo" pesa 3 kg tondi tondi (naturalmente mi sono ricordato di pesare il basso solo dopo che lo avevo smontato  ) quindi suppongo che tutto montato superi abbondantemente i 4 kg (forse più 5 che 4....). Fareste qualcosa per alleggerirlo? Io ho pensato di fare al body gli smussi come il Precision originale, però non so di quanto si possa alleggerire. Fareste quindi delle camere tonali, coperte da un battipenna ? O da un top (ovviamente previa piallatura del body per ridurne lo spessore) ?
Domani inizio con il gel sverniciatore. Per il momento vi ringrazio anticipatamente.
FaB
Io uso: solo le dita
____________________ "...and if the band you're in starts playing different tunes, I'll see you on The Dark Side Of The Moon..."
|
Condividi |
#1 Gio 02 Ott, 2025 17:56 |
|
 |
cianci
francois domaine
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 80
Età: 42 Residenza:  Charvensod
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
Ciao Omar!
Dico la mia giusto per...
Il radius non lo accentuerei, per mille motivi lo preferisco piatto, quindi piuttosto porterei piu piatto dietro il manico portando un po' via di materiale, per renderlo conodo. Se giá lo è lo lascerei cosí
Non lo svernicerei neanche, andrei di cartavetro, con una rotorbitale e toglierei giusto lo strato di trasparente, poi un po' di primer, carteggi a 400/600 e poi sei pronto per la verniciatura. Togliere tutto, su un multistrato anche no, potresti accidentalmente togliere troppo materiale, e poi devi stuccare (sulla botta che ha, stucco e sopra primer)
Per la verniciatura io uso le vernici boston che vende emma music, sono nitro, mi ci son sempre trovato molto bene, hanno anche il barattolo per la versuone a spruzzo, l'ho usata con risultati pazzeschi, ma con un po' di manualitá con una bomboletta fai un risultato davvero perfetto.
Piu che altro ci aggiungerei un jazzbass al ponte. Che dici?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di cianci il Gio 02 Ott, 2025 21:04, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#2 Gio 02 Ott, 2025 21:02 |
|
 |
SlowFlyer
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 371
Residenza:
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
Ti dico la mia: se è un basso cui sei affezionato perché è il primo, io tenterei un restauro conservativo rispettoso di quel che era il basso quando te lo sei goduto piuttosto che riciclarlo per fare sostanzialmente un altro basso. Quindi sempre rosso, senza pickup extra, ecc. Ma con la tastiera a posto, cablaggi risistemati, ecc. Usabile, da lacrimuccia ogni volta che lo prendi in mano.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Gio 02 Ott, 2025 21:18 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27870
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
voglio ringraziare gli utenti (specialmente gli "storici") di questo Forum, perchè negli anni avete creato un'opera monumentale, dove ci sono tutte le informazioni utili e necessarie per chi si avvicina per la prima volta a questo meraviglioso strumento o per chi, come me, ci torna dopo quasi 30 anni.
Detto questo, buon lavoro e tienici aggiornati.
Consigli non ne ho.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#4 Ven 03 Ott, 2025 02:35 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21105
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
OMAR_72, non vedo l'ora che prosegua al storia
per quanto riguarda il manico. io valuterei anche di sverniciarlo e non riverniciarlo, ma trattarlo solo con oli, un po' come fa Music Man, che lascia tutto ignudo.
lascerei però la paletta rossa, o comunque in tinta col colore che sceglierai per il body.
visto il bel rosso, ti dirò. io lo terrei così, anche senza battipenna. il candy apple è uno dei miei colori preferiti
https://photos.app.goo.gl/Ggmje2KT4rJRZfgN6
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#5 Ven 03 Ott, 2025 11:33 |
|
 |
OMAR_72
Registrato: Agosto 2025
Messaggi: 25
Età: 53 Residenza:  Lucca
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
cianci, sono orientato a lasciare la tastiera con quel radius, quindi, se ho capito bene, per carteggiarla devo prima misurarla con un utensile tipo questo:
https://www.thomann.IT/harley_bento...mooth_2_set.htm
dopodichè, individuata la misura del radius, acquistare il block corrispondente e levigarla. Giusto?
Per quel che riguarda invece asportare legno dal manico, preferisco non farlo: aldilà del peso in più che può avere, mi sono comunque trovato sempre bene. Misura al primo tasto 2,04 mm di spessore, secondo me non è eccessivo (e non ho nemmeno le mani grandi...).
Ti ringrazio per il suggerimento della vernice, e no, a bomboletta no, dai...  Lo farò a spruzzo, ancora non so se col compressore (che ha mio padre, bello grosso, un pò noioso caricarlo e scaricarlo dalla macchina...) o con una pistola a batteria che sono tentato di acquistare.
SlowFlyer, no, non ho intenzione di aggiungere un pickup, rimetterò i suoi se riesco a risistemarli un pò, altrimenti li comprerò nuovi ma uguali.
Non so con che cosa lo abbiano verniciato, ma sono più di due ore che spalmo sverniciatore ma non gli fa neanche il solletico...
Pier_, ammetto che carteggiare il manico e finirlo ad olio mi era balenato per la mente, perchè mi piace come legno. Sul fatto di mantenere quel rosso sono piuttosto scettico: a mia moglie piace tutto rosso, c'ha perfino la macchina rossa. Quindi basta rosso
Riguardo la paletta avrei voglia di aggiungere qualche pezzetto qua e la e limarla per farla somigliare alla paletta Fender, e quindi, per coprire i pezzetti incollati, pensavo ti tingerla, appunto, dello stesso colore (mi piacerebbe nero come detto sopra) del body.
Per finire, stamani sono arrivati questi :
https://postimg.cc/SYJNLkXv
e io sono contento e trepidante come un bimbo
Vi ringrazio tutti
Io uso: solo le dita
____________________ "...and if the band you're in starts playing different tunes, I'll see you on The Dark Side Of The Moon..."
|
Condividi |
#6 Ven 03 Ott, 2025 13:06 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4037
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
C'è gente che spende tempo e anche soldi per "reliccare" un basso nuovo......
Io, ma è una opinione che vale quel che vale, è ovviamente questione di gusti, terrei il basso così come è, limitandomi ad una pulizia generale, soprattutto delle meccaniche e se serve del ponte, levigherei la tastiera e aggiornerei l'elettronica (potenziometri, jack, saldature, schermatura dello scasso dei PU, messa a massa del ponte), se mai può essere utile aggiornare i PU, che se hanno più di qualche anno sulle spalle potrebbero non essere più efficienti.
Comunque buon lavoro, tienici informati.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#7 Ven 03 Ott, 2025 17:28 |
|
 |
OMAR_72
Registrato: Agosto 2025
Messaggi: 25
Età: 53 Residenza:  Lucca
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
Gianco, le opinioni sono sempre ben accette, e anche le critiche, se costruttive
Forse sarò anticonformista  ma non farei mai niente per invecchiare uno strumento nuovo...
Riguardo al basso, concordo pressochè su tutto, eccetto la sverniciatura/verniciatura: quel colore mi è venuto a noia.
Questa mattina, dopo che per tutta la giornata di ieri ho tentato inutilmente di intaccare la vernice con lo sverniciatore in gel, il body ha incontrato la levigatrice:
https://postimg.cc/Sj8fgHnX
https://postimg.cc/K3NNJg00
Ora tocca ai bordi, da fare a mano.....auguri ! (me lo dico da solo  )
Io uso: solo le dita
____________________ "...and if the band you're in starts playing different tunes, I'll see you on The Dark Side Of The Moon..."
|
Condividi |
#8 Sab 04 Ott, 2025 15:57 |
|
 |
OMAR_72
Registrato: Agosto 2025
Messaggi: 25
Età: 53 Residenza:  Lucca
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
...e il rosso non c'è più
https://postimg.cc/dDXX097b
https://postimg.cc/RJcc496k
carteggiato con grane 40, 80 e 120 (e domani vorrei continuare con carte più fini).
Dubbio: turapori si o turapori no ?
Vale la pena su questo legnaccio ?
Infine, chiedo ai possessori di Precision se qualcuno sa dirmi (darmi) le misure delle due smussature.
Grazie.
Io uso: solo le dita
____________________ "...and if the band you're in starts playing different tunes, I'll see you on The Dark Side Of The Moon..."
|
Condividi |
#9 Lun 06 Ott, 2025 19:57 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21105
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
OMAR_72, beh dai, alla fine l'impiallacciatura davanti e dietro non è male! potresti valutare di fare una sfumatura di colore coprendo i bordi, dove si vede il multistrato.
è la grande tecnica usata da tutti i marchi per coprire il multistrato impiallacciato
Citazione: Infine, chiedo ai possessori di Precision se qualcuno sa dirmi (darmi) le misure delle due smussature.
che misure ti servono esattamente? fammi capire cosa devo misurare
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#10 Mar 07 Ott, 2025 10:18 |
|
 |
OMAR_72
Registrato: Agosto 2025
Messaggi: 25
Età: 53 Residenza:  Lucca
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
Pier_, non ti nascondo che ieri, mentre grattavo i lati, mi è balenata l'idea di farlo sunburst (niente male come inizio....  ), però significherebbe non fare le smussature (non so tecnicamente quale sia il nome preciso), cioè il "poggiabraccio" sul davanti del body e la "mezzaluna" sul retro (lo so, mi esprimo in termini un pò rustici  )....
Se ci faccio le smussature sono obbligato a farlo "in tinta unita", per coprirle....
Quindi sono indeciso. E intanto mi metto a grattare il manico
Riguardo le misure, ti ringrazio, ma non stare ad ammattire : è vero, ieri le ho chieste, ma stamani ho trovato i plans del Precision a 7 usd...visto e preso !
Io uso: solo le dita
____________________ "...and if the band you're in starts playing different tunes, I'll see you on The Dark Side Of The Moon..."
|
Condividi |
#11 Mar 07 Ott, 2025 11:10 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21105
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
OMAR_72, puoi sempre valutare una finitura sunburst di stampo vintage, come i vecchi mandolini e chitarre Gibson e Loar:
https://www.mozeguitars.com/cdn/sho...pg?v=1688431838
https://images.squarespace-cdn.com/...ng?format=1000w
praticamente il nero intorno è molto ampio, e lasciano poco spazio alla parte "burst" centrale. in quell'ambiente va molto questa colorazione, rispetto ai sunburst più "larghi".
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#12 Mar 07 Ott, 2025 11:40 |
|
 |
crooky
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 519
Età: 49 Residenza:  Ferrara
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
Dubbio: turapori si o turapori no ?
dipende cosa vuoi ottenere. Uno degli ultimi assemblati che ho verniciato ho lasciato perdere il turapori ma ho deciso di impregnare il body con dell'anilina (è un prodotto poco costoso e di facile utilizzo, puoi miscelare diversi colori, ho usato una spugnetta per spargerlo sul corpo ottenendo un buonissimo risultato)
qui puoi vedere qualche foto del body nudo e dopo il trattamento.
Ho poi deciso di portarlo dal carrozziere di fiducia per una finitura lucida ma nulla vietava di lasciarlo così com'era
https://photos.app.goo.gl/DEfX9dGbAa5U8m6k9
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Mar 07 Ott, 2025 12:18 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27870
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
finitura sunburst di stampo vintage
Che poi, IMHO, è la più bella.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#14 Mer 08 Ott, 2025 12:51 |
|
 |
OMAR_72
Registrato: Agosto 2025
Messaggi: 25
Età: 53 Residenza:  Lucca
|
 Re: Restauro Hondo Fame 8200
Dopo due giorni di certosino carteggio, finalmente anche il manico è ripulito :
https://postimg.cc/3dLzVW4p
https://postimg.cc/YvPKGjMy
Ora viene il bello, la verniciatura.
Pier_, mi hai messo in crisi.....fino a due giorni fa ero convinto di farlo nero, però, dopo aver contemplato quelle due foto che hai postato, ho passato le ultime 36 ore a guardare millemila sunburst......e oramai mi hai convinto !
Se è più difficile pazienza, d'altronde non mi manca la proverbiale calma di Giobbe per questi lavori
E male che vada, farò come alla Fender negli anni '60.......un bel nero a coprire lo sgorbio
A tal propoisto, oggi sono andato in un colorificio qua vicino a dove lavoro, ho chiesto vernici alla nitro, mi hanno chiesto cosa dovevo farci, dopodichè mi volevano vendere smalti all' acquaragia, dicendomi che tanto sono uguali e che quelli alla nitro non sono più in vendita. Però io ho visto che online si trovano eccome....
crooky, il tuo basso è bellissimo, però è bellissimo anche il legno del body già di suo..!!
E' vero che mi sono (e vi ho) posto il dubbio se usare il turapori oppure no, vista la qualità scadente del body......però, ripensandoci, forse è meglio se lo uso, in particolare per i bordi.
Quindi, deciso oramai che sarà sunburst, mi (e vi) chiedo se potrei aggiungere il colorante giallo (ovviamente diluito) al turapori.
Come sempre vi ringrazio per i vostri interventi
Io uso: solo le dita
____________________ "...and if the band you're in starts playing different tunes, I'll see you on The Dark Side Of The Moon..."
|
Condividi |
#15 Mer 08 Ott, 2025 19:21 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|