Autore |
Messaggio |
bassboyz
Contributor

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 88
Residenza:  S.P.Q.R.
|
 Re: Sverniciare Un Body
si Kublai le leggo ma quando la cit. ? un rigo appena che faccio ci metto una parola sola?
non si capirebbe suppongo
NON SI QUOTANO I POST INTERI...
NON SI QUOTANO LE FACCINE...
NON SI QUOTANO I POST INTERI...
NON SI QUOTANO LE FACCINE...
NON SI QUOTANO I POST INTERI...
NON SI QUOTANO LE FACCINE...
NON SI QUOTANO I POST INTERI...
NON SI QUOTANO LE FACCINE...
... ho capito neh
dai, repetita juvat
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di bassboyz il Ven 12 Lug, 2013 15:53, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#26 Ven 12 Lug, 2013 15:50 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Sverniciare Un Body
bassboyz ha scritto: ho capito neh
Si vede eh..
Ultimo avviso, leggiti Regolamento e vademecum per quanto riguarda l'utilizzo dei quote.
|
Condividi |
#27 Ven 12 Lug, 2013 15:59 |
|
 |
bassboyz
Contributor

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 88
Residenza:  S.P.Q.R.
|
 Re: Sverniciare Un Body
il body ? liberato
naturalmente poich? non ci so stare fermo, mi sto divertendoi a trattarlo con olio di lino e mi piace la finitura che sta venedo fuori.
Ovviamente in maniera molto empirica, le tracce di legno dove il turapori ha ceduto assorbono l'olio in modalit? diversa da quelle con un filo di turapori originariio, perch? comunque l'ho carteggiato prima a 1500 poi a 2000...
ora sto facendo in questo modo...
do l'olio di lino... lo faccio un po asciugare e carteggio fine dove ci sono le differenze...
vi dir? che sta venendo una cosa carina tipo relic
vi posto la foto...
datemi i vostri pareri se vi va
grazieeee
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di bassboyz il Sab 13 Lug, 2013 19:01, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#28 Sab 13 Lug, 2013 19:00 |
|
 |
gigioscillante
Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 1193
Residenza:
|
 Re: Sverniciare Un Body
Effettivamente ? un bel frassino...bel lavoro.
Io uso: plettro e dita
____________________ In inglese si dice "bass guitar" (chitarra basso)...quindi è una "lei", non un "lui"!
Per me la pentatonica è davvero come l'aspirina...io non la uso per tutto, ma quando la uso mi leva più problemi di dosso di quanti potessi immaginarne...dipende che effetto ti fa l'aspirina però!
Lebowski, cambia avatar, ti prego...sennò ogni volta che leggo un tuo post rischio di svenire!
|
Condividi |
#29 Dom 14 Lug, 2013 14:38 |
|
 |
bassboyz
Contributor

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 88
Residenza:  S.P.Q.R.
|
 Re: Sverniciare Un Body
gigioscillante,
grazieeee, si mi piace moolto la venatura
ora lo sto trattando a cera noce chiaro... volevo leggermente scrurirlo per pareggiare dove manca il turapori e l'olio di lino crudo ha preso diversamente, ma non scurisce molto
avete idea di quanti mani di cera dovr? dare?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#30 Dom 14 Lug, 2013 20:07 |
|
 |
GreGoRy
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 30
Età: 44 Residenza:  Bologna
|
 Re: Sverniciare Un Body
Ciao, gran bel lavoro!!!!
Io do solito tratto il tutto dopo la sverniciatura con olio paglierino naturale (senza additivi chimici, occhio all'etichetta) che scurisce di pi? di quello di lino, lo dai in abbondanza con un pennello, poi rimuovi l'olio in eccesso con un panno di cotone, poi vernici a ceralacca con un tampone di lana avvolto nel cotone e finisci con una mano di alcool denaturato per uniformare sempre col tampone.
Sia l'olio che la ceralacca scuriscono esaltando il contrasto tra le venature, secondo me il risultato ? molo bello, l'unica pecca ? che rimane delicato rispetto alla verniciatura nitro.
metto la foto del risultato su un body in ontano (alder) che ho finito proprio nei giorni scorsi dal rosato dell'ontano dopo essere stato trattato passa quasi all'arancione/marrone molto vivo.
spero sia utile... ciao
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di GreGoRy il Lun 15 Lug, 2013 08:40, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#31 Lun 15 Lug, 2013 08:36 |
|
 |
bassboyz
Contributor

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 88
Residenza:  S.P.Q.R.
|
 Re: Sverniciare Un Body
GreGoRy,
grazie ma non sono ancora soddisfatto, ti ho mandato mp
mi piace moltissimo il tuo lavoro e questa colorazione, complimenti!
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di bassboyz il Lun 15 Lug, 2013 09:25, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#32 Lun 15 Lug, 2013 09:07 |
|
 |
GreGoRy
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 30
Età: 44 Residenza:  Bologna
|
 Re: Sverniciare Un Body
Ti ho risposto!
Se no ncapisci chiedi pure, ogni tanto la mia sintassi lascia un po a desiderare...
Per il colore per? non ? facile perch? quell odipende dal legno, l'ontano ? gi? rossastro di suo il frassino trattato al naturale manterr? un colore chiaro, per colorarlo devi dare un "trasparente colorato" che cambi colore al legno, ma su quello non saprei che tipo di vernice indicarti....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#33 Lun 15 Lug, 2013 09:46 |
|
 |
grassoebasso
Registrato: Luglio 2013
Messaggi: 24
Età: 36 Residenza:  Roma
|
 Re: Sverniciare Un Body
Per dargli un coloroe pi? caldo (diciamo pi? sul rossastro), cosa dovrei usare?
Avevo pensato al ciliegio...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#34 Mar 23 Lug, 2013 09:57 |
|
 |
bassboyz
Contributor

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 88
Residenza:  S.P.Q.R.
|
 Re: Sverniciare Un Body
intanto che decido sul manico
mi sono dato alla modellistica e ho sagomato, con discreti risultati a mio parere, un battipenna ed un control plate con fogli di legno... wenge/frassino/wenge
che ne dite?
non avevo mai fatto nulla del genere prima, tenetene conto neh
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#35 Mar 23 Lug, 2013 12:41 |
|
 |
GreGoRy
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 30
Età: 44 Residenza:  Bologna
|
 Re: Sverniciare Un Body
Posso chiederti dove hai preso i fogli legno?? negozio di modellismo? che spessori hanno??
Grazie!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#36 Ven 26 Lug, 2013 14:53 |
|
 |
bassboyz
Contributor

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 88
Residenza:  S.P.Q.R.
|
 Re: Sverniciare Un Body
GreGoRy,
ciao!
? una grande falegnameria, vende tranciati e legni di varia natura
tra cui moltissime essenze di legni vari
lo spessore varia da 0,7 mm a 1,5 cm
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di bassboyz il Sab 27 Lug, 2013 09:31, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#37 Sab 27 Lug, 2013 09:13 |
|
 |
speedangel76
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 116
Età: 49 Residenza:
|
 SVERNICIARE STRINGRAY PER FARLO NATURAL?
Ciao ragazzi volevo chiedere se è possibile SVERNICIARE un body verde di stingray per renderlo NATURAL? Fatto da mani sapienti intendo .... Non vorrei che sotto la vernice trovo cose strane ... che mi dite?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#38 Mer 26 Feb, 2014 08:51 |
|
 |
Tomurai
Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 539
Età: 33 Residenza:  Downtown Udine
|
 Re: SVERNICIARE STRINGRAY PER FARLO NATURAL?
Si può fare, ma cosa c'è sotto non lo puoi sapere. Legno di sicuro, ma potrsti trovare nodi o imperfezioni, o un accoppiamento non perfetto. E' comune su bassi con finitura coprente tipo nero ecc…non influenza il suono, ma i tagli esteticamente più belli li tnegono per i natural o sunburst. Ti costerà un bel po', anche perchè poi andrebbe riverniciato con un protettivo satinato-gloss. il tutto ti costerebbe buoni 300 euro, ma ti lascio agli altri utenti per cifre più precise. E ovviamente ti perdi buoni 300-400 euro sul valore di rivendita sull'usato.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#39 Mer 26 Feb, 2014 08:56 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21125
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Sverniciare Un Body
speedangel76TRB5PII, ho unito ad un topic nella sezione giusta.
purtroppo come dice Tomurai, non puoi sapere cosa c'è sotto la vernice coprente. i natural ed i colori trasparenti vengono fatti pagare di più proprio perchè il legno viene scelto per un fattore estetico, quindi ci sono accoppiamenti belli, legni "dello stesso colore", privi di nodi...
io non rischierei, anche perchè facendolo fare ad un liutaio la spesa sarà elevata.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#40 Mer 26 Feb, 2014 10:00 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Sverniciare Un Body
mi accodo ad una discussione di 7 anni fa a cui 6 anni fa era stata unita un'altra discussione.
Una decina d'anni fa (ma forse più) avevo preso ad un tozzo di pane un body ed un manico fretless per un progetto di costruzione andato alla deriva.
Il propietario precedente aveva smontato pick up, elettronica e ponte (che dovrò ricomprare) e verniciato con la bomboletta spray il body di grigio argento
Data la reclusion forzata ho deciso di farmi coraggio e cominciare a carteggiare.
Che granatura è consigliata?
grazie.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#41 Gio 02 Apr, 2020 11:06 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 775
Residenza:  (VA)
|
 Re: Sverniciare Un Body
ciao
...dipende anche un po' dalla durezza dell'essenza del legno, dallo spessore dello strato di vernice presente e quanto è penetrata nelle fibre se non è stato dato turapori, se sono i classici legni tipo ontano, frassino etc e la verniciatura è stata fatta con un paio di passate di bomboletta su un qualcosa con turapori io passerei una 80 o 100 per poi andare a lisciare il tutto con una piu fine 200 o 400, considera poi che dipende anche dal tocco...
come pensi di rifinirlo?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#42 Gio 02 Apr, 2020 19:08 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Sverniciare Un Body
ciao, grazie per la risposta.
da quel poco che si vede dove la vernice è saltata sembrerebbe frassino.
In teoria era un body di liuteria quindi i legni dovrebbero essere dignitosi.
Se dopo aver cartavetrato le venature sono belle, non mi spiacerebbe farlo bianco, un pò sfumato /le mecaniche sono nere) ma non è detto che non opti per rifinirlo a cera.
Ho il mari jocker con questa finitura e non mi spiace.
Poi boh, mia morosa ha un mobilificio e sicuramente il contatto di qualche falegname per verniciarlo lo trovo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#43 Gio 02 Apr, 2020 19:15 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 775
Residenza:  (VA)
|
 Re: Sverniciare Un Body
...allora spero che abbiano dato un turapori in modo che la vernice non sia penetrata in profondità.
In alternativa per la versione natural ci sono delle vernici pedonabili che sono belle resistenti ed hanno una bella resa finale alla vista
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Misu00 il Gio 02 Apr, 2020 20:37, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#44 Gio 02 Apr, 2020 20:36 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Sverniciare Un Body
diciamo che la verniciatura sarà consequenziale al risultato del carteggiamento.
Sono più preoccupato per la scelta e il montaggio del ponte.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#45 Ven 03 Apr, 2020 08:31 |
|
 |
OMAR_72
Registrato: Agosto 2025
Messaggi: 26
Età: 53 Residenza:  Lucca
|
 Re: Sverniciare Un Body
Buonasera,
riapro questo vecchio topic perchè credo sia più sensato che aprirne uno nuovo.
Se ho commesso un errore chiedo scusa agli Admin.
Sono neo iscritto, mi chiamo Fabiano, ho 53 anni e sono di Lucca (ma vivo a Livorno). Ho ripreso a suonare il basso da poche settimane, dopo una piccola pausa durata oltre 20 anni. Contestualmente all'acquisto di un basso acustico per riprendere confidenza (un Fender entry level), ho riesumato dalla soffitta della casa dei miei genitori il mio vecchio compagno di gioventù, un Hondo 8200, copia del Precision, (che mi fu comprato quando ero ancora studente, quindi di poche pretese economiche).
Pur essendo un bassetto da poco, il suo suono non mi è mai dispiaciuto, e siccome ero (sono) uno smanettone, ci tolsi i tasti e lo resi fretless. Nonostante pickup arrugginiti e potenziometri che gracchiano, si fa ancora sentire.
Da giorni ho un dubbio: premettendo che vorrei acquistare un Jazz, sono comunque molto affezionato a questo trabiccolino, e mi chiedo se conviene lasciarlo così com'è, eventualmente cambiando solo pickup e potenziometri, oppure provare a fare un restauro più profondo, che preveda sverniciatura. Non mi spaventa farlo, mi chiedo solo cosa troverò sotto: ho letto tutto su questo Forum riguardo gli Hondo, e anche qualcosa su altri lidi....c'è chi dice che sono fatti di multistrato (quindi brutto a vedersi, dato che lo sogno "natural"), chi di mogano, sia body che manico....come uno in vendita (a 450 euro!!!) sul mercatino musicale...
Ecco, dato che leggo opinioni di utenti molto competenti (e con molta esperienza), vorrei chiedervi cosa ne pensate, e cosa fareste voi al mio posto.
Vi ringrazio e vi saluto!
FaB
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#46 Mar 02 Set, 2025 18:19 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4287
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Sverniciare Un Body
OMAR_72,
benvenuto su Megabass.
Diciamo così: se il lavoro di sverniciatura, carteggiatura ed eventuale riverniciatura te lo fai per conto tuo per "smanettare/divertirsi" allora provaci pure.
D'altronde cosa troverai sotto lo strato di vernice lo soprai solo rimuovendola: tieni conto che anche su strumenti costosi la sverniciatura potrebbe portare ad "amare" sorprese.
Eventualmente preparati un piano B, ossia una riverniciatura in un colore coprente di tuo gradimento.
Nel mio caso il mio primo basso (un equivalente di un Hondo - diciamo così) faceva così schifo che me ne sono liberato più di 30 anni fa e mai più ricercato.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#47 Mar 02 Set, 2025 19:32 |
|
 |
OMAR_72
Registrato: Agosto 2025
Messaggi: 26
Età: 53 Residenza:  Lucca
|
 Re: Sverniciare Un Body
Grazie Lucio72.
Si, il lavoro di sverniciatura, carteggiatura, e riverniciatura lo faccio da solo: anche se mi lega a questo basso il valore affettivo, ritengo non meriti di spenderci soldi da un liutaio.
Vedremo cosa celerà la sua vernice rosso metallizzata....nel frattempo sto restaurando la sua custodia
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#48 Mer 03 Set, 2025 16:04 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21125
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Sverniciare Un Body
OMAR_72, attendiamo le foto da sverniciato (e magari anche prima)
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#49 Mer 03 Set, 2025 17:59 |
|
 |
OMAR_72
Registrato: Agosto 2025
Messaggi: 26
Età: 53 Residenza:  Lucca
|
 Re: Sverniciare Un Body
PIER, senz'altro !
Per il momento sto restaurando la sua valigia, in condizioni molto peggiori del basso...
A tal proposito, ti/vi chiedo: per pubblicare foto occorre appoggiarsi a siti come imageshak e postare nel messaggio i link alle foto, giusto ?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#50 Mer 03 Set, 2025 19:07 |
|
 |
|