Autore |
Messaggio |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
^^^
Ehm...il "mezzo slap" di cui si parla, non ? strappato dal basso verso l'alto !...ma propio al contrario...premendo la corda verso il basso in un "normale" fingering, in modo che la "potenza" data la faccia rimbalzare sul tasto emettendo una specie di "slap sound"...
...hey Larsen...parliamo della stessa cosa vero ?...ma non esiste un termine appropriato, nel caso ?
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
Condividi |
#26 Mar 21 Nov, 2006 15:40 |
|
 |
Larsen
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5396
Età: 48 Residenza:  Torino
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
FabioFender ha scritto: ^^^
Ehm...il "mezzo slap" di cui si parla, non ? strappato dal basso verso l'alto !...ma propio al contrario...premendo la corda verso il basso in un "normale" fingering, in modo che la "potenza" data la faccia rimbalzare sul tasto emettendo una specie di "slap sound"...
...hey Larsen...parliamo della stessa cosa vero ?...ma non esiste un termine appropriato, nel caso ?
FF
yessss.. parliamo anche di quella cosa l? ...
per? quella siccome io la farei tra il pickup al manico e il manico e non tra i due pickups dove metterei la rampetta sui miei strumenti (non gi? rampati) potrei ancora farla...
ma mi giocherei delle cosette in palm mute che faccio suonando proprio in zona rampa..
per questo sui bassi tastati non la sto mettendo..
Io uso: plettro e dita
____________________ .::: Roberto Lamberti - Larsen :::.
www.robertolamberti.it
www.photo.net/photos/larsen
|
Condividi |
#27 Mar 21 Nov, 2006 18:19 |
|
 |
albertone
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 340
Età: 30 Residenza:
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
fabio "quella cosa" dovrebbbe chiamarsi CHICAGO SLAP che era una tecnica del contrabbasso che consisteva con pizzicare molto violentemente le corde per fare uscire un suono sporco che sapeva di slap
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#28 Lun 21 Giu, 2010 22:13 |
|
 |
fasbass7
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 523
Età: 41 Residenza:  Perugia
|
 Qualche Domanda Sulle "rampe"
Ciao! Sto pensando di montare una rampa al mio Yamaha TRB 6P (1^ serie) per provare ad approfondire la tecnica "four finger style" e pongo le seguenti domande: 1) Meglio materiale plastico (quale?), oppure legno tipo ebano?... Considerando che la vorrei comunque di colore nero... 2) Vengono fissate al body tramite viti oppure alle cover dei pickup con colla (mi sembra di non vedere sui Fodera alcun segno di viti, magari mi sbaglio...)? 3) Ho visto rampe "mobili", nel senso regolabili in altezza con una o più molle poste sotto di essa: meglio una rampa fissa o mobile? GRAZIE!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#29 Mar 13 Gen, 2015 15:25 |
|
 |
JohnPaulDeacon
Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 204
Residenza:
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Una rampa sul Precision?  Io non lo farei mai, mi sembrerebbe di snaturarne troppo l' estetica. Ma la mia è solo una mera opinione personale...devo dire che invece, vista montata ad esempio su particolari bassi di liuteria, non è affatto male.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#30 Mar 13 Gen, 2015 17:08 |
|
 |
Leke
Registrato: Gennaio 2015
Messaggi: 21
Età: 32
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Ciao a tutti, mi intrometto in questa discussione =)
Ho comprato un alembic epic, sono abituato spesso a suonare sul PU al ponte ma nel caso di questo strumento mi risulta molto difficile dato che il PU al ponte è molto spostato verso destra (quindi lì le corde sono troppo rigide). Mi era venuta una mezza idea di far costruire dal mio liutaio una rampa e montarla, anche senza biadesivo o fori ma semplicemente usando le viti dei pick up. Il mio dubbio è che, leggendo in rete e seguendo su instagram il bassista Janek Gwidzala, la rampa possa in qualche modo attenuare il suono dello strumento, renderlo più piccolo e con meno sustain. Qualcuno ha avuto questa esperienza?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#31 Lun 09 Feb, 2015 09:10 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Leke, con tutta la buona volontà non riesco ad immaginare come potrebbe.
È solo un pezzo di materiale messo sotto le corde per offrire un punto d'appoggio stabile al pollice e/o una superficie dove far "atterrare” i polpastrelli, come se si suonasse sopra ad un pickup.
Eviterei più che altro di forare uno strumento così pregiato.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#32 Lun 09 Feb, 2015 09:15 |
|
 |
Leke
Registrato: Gennaio 2015
Messaggi: 21
Età: 32
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Ovviamente lo strumento non ho nessuna intenzione di farlo forare,
a seconda delle informazioni che mi sono giunte (sempre che non siano tutte stupidate) con la rampa la corda vibra meno, il che mi sembra anche ragionevole ma poi non so...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#33 Lun 09 Feb, 2015 09:20 |
|
 |
Rocky13
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 2197
Età: 52 Residenza:  Bologna
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Ovviamente le corde non ci devono sbattere sopra, immagino però che proprio perchè il polpastrello ci atterra poco dopo aver suonato la corda alla stessa non si imprime la forza che si potrebbe senza la presenza della rampa, insomma hai meno "corsa" del dito.
questo posso immaginare renda il basso più "soft", ma è poi il motivo per cui la si usa, o no ?
Io uso: plettro e dita
____________________ Chupa and the Chups on Facebook and on Myspace and Me on FB
"E' un basso che muove i bicchieri a casa di Dengia" (Ghost Dog) - "Give me the bassline and I'll shake it" (Madonna)
"ma non gli devi dare retta a questo, è un tipaccio" (freddy919 riferito a me)
"uno strumento di liuteria IMHO deve farti sentire più bravo di quello che sei, non il contrario...per quello c'è già fender" (Clauzanna) - "Ah! hai editato, malvagio, non vale" (Biarnel)
|
Condividi |
#34 Lun 09 Feb, 2015 09:44 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Rocky13, serve per avere la sensazione del dito che atterra sul pickup, ma lo spettro dinamico non ne risente.
Leke, la corda vibra uguale.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#35 Lun 09 Feb, 2015 11:50 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20927
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
sardsurfer ha scritto: ma lo spettro dinamico non ne risente.
in realtà è proprio questo quello che succede. la rampa limita tutto un versante della "dinamica", ovvero il "pestare come un dannato"
ovviamente dipende dall'altezza cui viene regolato: come lo usa Gary Willis, è fatto apposta anche per fungere da "auto-compressore": http://www.premierguitar.com/ext/re...is_demo_WEB.jpg
le dita non hanno abbastanza spazio per andare sotto le corde, quindi viene limitata la dinamica.
io riscontro la cosa suonando con il Precision, quando suono sopra il pickup: se tengo il pickup troppo alto, quando ci suono sopra smorzo tantissimo la dinamica su Re e Sol (dove il pickup è "in salita"), perchè sul resto della corda sono abituato ad avere più spazio di manovra (me per fortuna non tengo il pickup appiccicato alle corde, quindi il problema si pone solo mentre faccio un primo setup  )
Citazione: la rampa possa in qualche modo attenuare il suono dello strumento, renderlo più piccolo e con meno sustain.
detta così è sicuramente esagerata. la rampa al massimo limita la dinamica, costringendoti entro un limite che è difficile da superare. diciamo che con la rampa è difficile far suonare il basso "di violenza" sbattendo le corde sui tasti, ad esempio.
il sustain però non può che giovarne, perchè non andrai a far sbattere la corda, e pizzicandola con decisione con la giusta angolazione, non fai altro che farla vibrare meglio... una corda che vibra meglio ha anche più sustain.
un colpo alla corda dato dal basso verso l'alto (come quando si infila il dito tra le corde in profondità) ti fa avere un attacco decisissimo, ma decadimento della nota rapido.
per "piccolo" cosa si intende? se suoni solo vicino al ponte è "piccolo" per forza il suono, indipendentemente dalla rampa.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#36 Lun 09 Feb, 2015 12:29 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Pier_, per me è l'opposto.
Tendo ad avere una dinamica più alta quando suono sopra il PU proprio perché so che il dito lì si bloccherà, quindi mi limito meno in tal senso.
Nelle posizioni intermedie invece ho la tendenza ad avere un tocco più leggero proprio perché so di non avere un punto di contatto per le dita.
IMHO non è la rampa a "comprimere" la dinamica, ma l'uso che se ne fa.
E' vero anche che se parliamo di 1 mm di distanza dalle corde il discorso cambia.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#37 Lun 09 Feb, 2015 13:04 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20927
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
sardsurfer ha scritto:
E' vero anche che se parliamo di 1 mm di distanza dalle corde il discorso cambia.
esatto, è tutto là.
Gary Willis se l'è "inventata" apposta per questo, per tenerla appiccicata alle corde ed avere sempre poco spazio per non far andare le dita sotto.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#38 Lun 09 Feb, 2015 13:37 |
|
 |
Shedua511
Francesco HP
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 3711
Età: 56 Residenza:  Oslo
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Sono cose personali è chiaro, ma io proprio non riesco a capirne l'utilità. Ho provato un basso con la rampa e l'ho trovato fastidiosissimo... mi sembra come mettere un mattone dietro all'acceleratore per non andare veloce.
Basta pigiare meno col piedino e non si va troppo veloce
Io uso: plettro e dita
____________________ Proudly powered by 
La band in cui suono, Bim & Bianca
Il mio myspace "personale": francescohp
Il mio sito www.francescohp.com
NBD-free since June 5th 2014! Quasi tre anni senza ricadute...la crisi del terzo anno! Uno Stingray pre-EB mi ha fregato
|
Condividi |
#39 Lun 09 Feb, 2015 13:51 |
|
 |
Leke
Registrato: Gennaio 2015
Messaggi: 21
Età: 32
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Ringrazio tutti per le risposte =)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#40 Mar 10 Feb, 2015 09:52 |
|
 |
Leke
Registrato: Gennaio 2015
Messaggi: 21
Età: 32
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Ciao a tutti, ma la rampa influenza il suono o è solo una questione pratica?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#41 Dom 15 Nov, 2015 23:05 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Leke, influenza il suono nella misura in cui accorcia e rende più uniforme la "corsa" del dito che pizzica la corda, per cui non in maniera decisiva: è più che altro una questione di linearità del tocco e di comodità per l'esecutore, se questi si trova bene con uno stop al dito subito sotto la corda.
Molto soggettivo, quindi.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
|
Condividi |
#42 Lun 16 Nov, 2015 08:58 |
|
 |
Signorics
Registrato: Marzo 2014
Messaggi: 98
Età: 67 Residenza:  A casa di altri
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilit?: Info Varie
Io ho cominciato ad usare la rampa per curiosità. Il liutaio a cui mi rivolgo è specializzato nella realizzazione di questo accessorio e me l'ha fatta provare. C'è da dire però che io ho un problema particolare. Con la destra suono con pollice ed indice, e non con i consueti indice e medio, per un problema neurologico che si chiama distonia, del quale ho già parlato in questo Sito, in un'altra sezione del medesimo, problema che mi impedisce l'uso del medio. Ebbene, in breve mi sono accorto che la rampa mi consentiva di andare decisamente più veloce, perchè le dita pizzicano la corda sempre con la stessa quantità di polpastrello ( non so se ho reso l'idea ) purchè la rampa sia collocata alla giusta distanza dalle corde, soggettivamente parlando.
Non ho invece riscontrato nessuna differenza sulla dinamica, tanto è vero che se spingo un pò troppo le corde frustano come prima sulla tastiera del mio Fender Jazz, nonostante abbia l'action a circa 2 millimetri e mezzo al 12esimo tasto del MI ( ma questo è un altro discorso ). Quindi mi limito automaticamente a prescindere dalla rampa. Quello che invece ho notato è che ora non riesco più a suonare su un altro basso che non sia il mio. Quindi direi : attenzione alla rampa perchè può creare dipendenza !
Ultima modifica di Signorics il Lun 16 Nov, 2015 09:27, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#43 Lun 16 Nov, 2015 09:26 |
|
 |
giotoranese
Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 19
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilità: Info Varie
Non entrò nel merito dell’utilità di questo accessorio.... però : che brutta da vedere!!!!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#44 Dom 24 Mag, 2020 10:41 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2607
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilità: Info Varie
^^^^
Il metodo migliore per suonare sarebbe il floating Thumb...ma una cragna come me ha adottatodei feltrini che sostituisco di tanto in tanto su alcuni bassi, brutte da vedere ma assolutamente efficaci e rimovibili senza problemi.
Per una lettura più scorrevole si chiede di non quotare il messaggio precedente, è sufficiente digitare ^^^ all'inizio del messaggio oppure cliccare sull'avatar
Cilispio
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Cilispio il Dom 24 Mag, 2020 21:58, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#45 Dom 24 Mag, 2020 12:15 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 764
Residenza:  (VA)
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilità: Info Varie
gigetto2, ...ma che c'entra? lo scopo della rampa non è quello di appoggiare il pollice, non è un thumb rest obeso, dagliela una lettura al topic
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#46 Lun 25 Mag, 2020 22:48 |
|
 |
Snow Goose
Marco Ianni
Registrato: Marzo 2018
Messaggi: 128
Età: 44 Residenza:  Avezzano
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilità: Info Varie
Mi accodo al mero giudizio estetico espresso da giotoranese: non ho idea se sia utile o meno ma francamente, da guardare, i bassi con la finger ramp per me sono peggio di una rasoiata sul bulbo oculare
Io uso: solo il plettro
____________________ FENDER MUSTANG PJ - Torino Red
GUILD STARFIRE I - Pelham Blue
MARKBASS LITTLE MARK 58R
MARKBASS MB58R 121 P
ZOOM B3n
|
Condividi |
#47 Mar 26 Mag, 2020 09:00 |
|
 |
JRA88
Jessy Roberts Armas
Registrato: Gennaio 2020
Messaggi: 56
Età: 36 Residenza:  Sardegna
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilità: Info Varie
Salve, sto pensando di farmi una finger ramp per il mio Ibanez sr306eb, vorrei montarne una tra i pickup e una dopo la tastiera per agevolare lo slap, unico problema è che non so a che distanza dovrebbe essere dalle corde ne quella da montare tra i pickup e neanche quella da montare attaccata alla tastiera. Qualcuno mi può aiutare??
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#48 Mer 09 Nov, 2022 09:37 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 61 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilità: Info Varie
JRA88 ha scritto: ... e una dopo la tastiera per agevolare lo slap  io non sono un gran chè come "sbatticorde" ma fatico a capire l'utilità della rampa nello slap. In questa tecnica io non ho la necessità di appoggiare il pollice e viceversa uno spessore anche piccolo sotto le corde mi limiterebbe molto la possibilità di posizionare correttamente il dito nello spazio sotto la corda ... se invece serve per avere una superfice su cui fare sbattere la corda io di solito mi regolo sull'ultimo tasto.
Per il fingering la rampa può essere una comoda estensione dell'appoggio dato dai pickup, ma per lo slap mi sembra più dannosa che utile ...
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
Condividi |
#49 Mer 09 Nov, 2022 10:40 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20927
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Finger Ramp E Sua Utilità: Info Varie
JRA88, di base puoi regolarti sull'altezza dei pickup, se già ti aiutano e fungono da rampa.
molto è a discrezione, nel senso che dipende da te e da quanto spazio vuoi avere prima che il dito tocchi, credo che in buona parte sia una cosa molto personale.
l'importante è che le corde non ci sbattano durante la vibrazione.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#50 Mer 09 Nov, 2022 12:34 |
|
 |
|