| Autore |
Messaggio |
Jua94
Giovanni Bianchini
Registrato: Giugno 2015
Messaggi: 10
Età: 30 Residenza:
|
 Registrazione Basso Distorto
Ciao a tutti ragazzi, mi sono appena iscritto ma ho gia' qualcosa da chiedervi 
Dovrei registrare una parte di basso distorta con il mio Warwick Streamer e un Warwick CCL da 250W, il distorsore che uso e' il Bass Big Muff Pi (Made in USA). Il mio problema e' questo: collegando l'uscita DI dell'ampli alla scheda audio (M-Audio Fast Track Pro), tramite cavo XLR, viene ripreso un suono poco fedele a quello che sento uscire dal cabinet. Capisco che l'acustica della stanza in cui tengo l'amplificatore (assolutamente non trattata) e tutto il resto influenzino largamente il suono percepito, ma la cosa che non riesco a spiegarmi è il fatto che il suono distorto arriva con un attacco lentissimo  , cosa che non accade con il suono che esce dal cabinet. A riprova di ciò ho microfonato, molto alla buona, la cassa (con un Beta 58A) e, sebbene, come ripeto, sia stato un esperimento improvvisato, il suono finale e' risultato molto piu' fedele a quello "live". Avete consigli? Potrebbe essere un problema legato alle impedenze o cose del genere? Grazie a tutti!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#1 Lun 15 Giu, 2015 17:15 |
|
 |
Mitch14
Michele
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 307
Età: 33 Residenza:  Cavarzere (VE)
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Ciao, io so che in genere quando si deve registrare il basso distorto si microfona sempre. Il perché non lo so, però so che uscendo dalla DI il distorto farà schifo o quantomeno non sarà come sentito dalla cassa, anche perché la cassa è un elemento in genere che dà molto "colore" al suono. Aspetto anch'io pareri più tecnici, per ora sappi che se non vado errato microfonare il basso distorto è prassi
Magari prova, uscendo dalla DI, a usare qualche simulazione dalla daw, magari esce qualcosa di carino
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#2 Lun 15 Giu, 2015 18:02 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Jua94, benvenuto.
Ovvio che non sia un suono fedele a quello che senti uscire dal cono.
Il cono non c'è e quindi sarà fedele a ciò che esce dalla DI.
Quindi come ha detto Mitch14 dovresti microfonare.
Qui si apre un capitolo immenso del home recording che implica diversi microfoni, posizioni, distanze ecc ecc.
Insomma microfonare, senza cognizione di causa, non è garanzia di un buon risultato.
Per quanto riguarda invece la carenza di attacco, non è che hai problemi di latenza con la scheda audio?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#3 Lun 15 Giu, 2015 19:01 |
|
 |
Jua94
Giovanni Bianchini
Registrato: Giugno 2015
Messaggi: 10
Età: 30 Residenza:
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Grazie infinite dell'aiuto, credo che le vostre risposte siano piu' che sufficienti per farmi orientare su una registrazione "microfonica", adesso vedro' di fare un po' di prove per trovare la posizione del/i microfono/i che più mi aggrada.
Per quanto riguarda invece la carenza di attacco, non è che hai problemi di latenza con la scheda audio?
sardsurfer ho avuto modo in diverse occasioni di testare la latenza della mia scheda audio e devo dire che e' sempre risultata trascurabile, inoltre provando a togliere il Big Muff dalla catena l'attacco torna ai livelli consueti. Non che sia un problema, posso farne tranquillamente a meno, era giusto per sapere se ho commesso qualche errore senza accorgermene.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#4 Lun 15 Giu, 2015 20:36 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Jua94, perché non colleghi direttamente il Big Muff alla scheda audio senza testata?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#5 Lun 15 Giu, 2015 21:44 |
|
 |
Mitch14
Michele
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 307
Età: 33 Residenza:  Cavarzere (VE)
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Ma cosa intendi per carenza di attacco? Per caso senti una sorta di compressione all'inizio e poi arriva il suono "giusto"?
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di Mitch14 il Lun 15 Giu, 2015 21:47, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#6 Lun 15 Giu, 2015 21:46 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Se non poi microfonare puoi sempre aggiungere una simulazione di cassa dal computer.
Finché si parla di overdrive la D.I. va pure bene, ma con un fuzz come il muff la cassa è obbligatoria...
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
| Condividi |
#7 Lun 15 Giu, 2015 23:05 |
|
 |
Mitch14
Michele
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 307
Età: 33 Residenza:  Cavarzere (VE)
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Theorized, mah, sarò sfigato io ma non ho mai avuto buoni risultati uscendo dalla DI con un overdrive/distorto/fuzz
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#8 Lun 15 Giu, 2015 23:54 |
|
 |
Jua94
Giovanni Bianchini
Registrato: Giugno 2015
Messaggi: 10
Età: 30 Residenza:
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
sardsurfer basso->Big Muff->scheda audio è stato il primo approccio che ho tentato ma il risultato era affetto dalla stessa carenza di attacco, che è esattamente quella che dice Mitch14. In ogni caso pensavo di fare così, sfruttando la doppia uscita pulito/distorto del pedale: il canale distorto lo mando all'ampli e lo registro tramite microfono, quello clean lo mando direttamente alla scheda audio e utilizzo un plugin che simuli degnamente una testata per basso. In questo modo perdo il suono clean del mio ampli, ma in compenso guadagno un suono distorto che mi soddisfa e la possibilità di avere due tracce separate per l'effetto e il dry. Cosa ne pensate?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#9 Mar 16 Giu, 2015 14:24 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Mitch14, se leggi bene il mio post stiamo dicendo la stessa cosa  . Per overdrive io intendo saturazioni leggere tipo sansamp che sia in studio che in live si usano tranquillamente senza microfonare.
Anzi, spesso in studio in ambito rock si tende spesso a fare una seconda traccia di basso con una saturazione molto leggere da andare a mixare con la traccia clean per dargli più presenza nel mix, è una pratica piuttosto comune.
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
| Condividi |
#10 Mar 16 Giu, 2015 15:34 |
|
 |
Mitch14
Michele
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 307
Età: 33 Residenza:  Cavarzere (VE)
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Theorized, ok, ho letto overdrive e ho pensato subito a qualcosa di non leggero
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#11 Mar 16 Giu, 2015 15:47 |
|
 |
Brownstone
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 4612
Età: 39 Residenza:  Salerno
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Jua94, l'ideale sarebbe sdoppiare il segnale (magari con una DI box), e registrare quindi una traccia pulita e l'altra effettata (microfonando l'amplificatore).
In aggiunta si può avere anche una terza traccia, mandando la DI della testata nella scheda audio.
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by Fender, Spector, Orange, Ampeg
|
| Condividi |
#12 Gio 18 Giu, 2015 20:59 |
|
 |
Jua94
Giovanni Bianchini
Registrato: Giugno 2015
Messaggi: 10
Età: 30 Residenza:
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Brownstone è proprio quello che avevo intenzione di fare dato che il Big Muff mi permette di splittare il segnale in pulito e distorto, così dovrei ottenere un risultato decente.
Avete idee per quanto riguarda la carenza di attacco del distorto che entra direttamente alla scheda audio?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#13 Ven 19 Giu, 2015 13:51 |
|
 |
Mitch14
Michele
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 307
Età: 33 Residenza:  Cavarzere (VE)
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Mmm se ti succede sta cosa solo quando hai il big muff acceso temo sia lì il problema, che non sia che gli dai un segnale troppo forte?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#14 Ven 19 Giu, 2015 17:02 |
|
 |
Jua94
Giovanni Bianchini
Registrato: Giugno 2015
Messaggi: 10
Età: 30 Residenza:
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Non ci avevo pensato, sembra plausibile come causa...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#15 Ven 19 Giu, 2015 19:21 |
|
 |
IlPier
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 195
Età: 44 Residenza:  Varese
|
 Re: Registrazione Basso Distorto
Se non riesci a trovare una configurazione che ti permette d'avere un suono come vuoi tu puoi sempre provare a registrare il suono pulito e dargli l'effetto successivamente, con un vst
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di IlPier il Ven 03 Lug, 2015 20:44, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#16 Ven 03 Lug, 2015 20:44 |
|
 |
|
|