|
|
 |
|
Pagina 2 di 2
|
Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
| Autore |
Messaggio |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
GENNARO1955, quoto Vin.
Cortesemente, adoperati per quotare (e linkare) in modo consono.
Leggerti risulta estremamente difficoltoso.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#26 Ven 08 Apr, 2016 16:53 |
|
 |
wickfever
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 223
Età: 54 Residenza:
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
Gennaro...
Si, gli ho sparato dentro 300 e più watt di un suono a 30 hz per una settimana notte e giorno, poche casse sul pianeta sopravviverebbero.
L'orecchio umano con l'età diviene solitamente meno sensibile alle medio alte, non ai bassi che a frequenze molto basse vengono trasmesse ai recettori dell'orecchio interno per via ossea, tramite messa in vibrazione delle ossa craniche, non per via aerea e timpanica, non solo. So che cosa dico, sono medico, bassista e tecnico del suono.
Hai mai provato ad emettere con la tua voce una stessa parola ma con tono akto, poi medio, poi basso e man mano che fai la voce più grave e vicino a quando mon riesci a scendere più vedrai che il volume di quella stessa parola è bassissimo, alza ancora il registro verso una due ottave più su e torni ad urlare ben bene. Naturalmente la cassa non segue lo stesso principio ma diciamo che quando la frequenza da riprodurre è vicina a quella limite inferiore della risposta in frequenza, l'emissione avviene con meno volume.
Io uso: solo le dita
____________________ G&L JB special collection 2012, Kala Ubass, Markbass Big Bang, Barefaced BB2, Diamond comp, MANI
|
| Condividi |
#27 Ven 08 Apr, 2016 19:41 |
|
 |
GENNARO1955
Registrato: Mag 2012
Messaggi: 24
Età: 70
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
OT significa che sono fuori dall' argomento del messaggio. Scusatemi se è cosi',ma non conosco le abbreviazioni (mi son dovuto informare su cosa significasse). Poi entro molto di rado nel Forum e quindi avevo dimenticato le regole. Sono un "nonnetto" un po' smemorato, scusatemi ancora. x Sardsurfer: ora capisco il "nuovamente" , solo che io non avevo ancora letto tutte le risposte e quindi nemmeno la tua.Spero che abbiate un po' pazienza, cerchero' di non sbagliare ancora. x il Dott. Wick: come hai fatto a "sparargli dentro 300 Watt a 30 Hz per tanto tempo?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di GENNARO1955 il Ven 08 Apr, 2016 20:41, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#28 Ven 08 Apr, 2016 20:28 |
|
 |
wickfever
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 223
Età: 54 Residenza:
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
Fatto una sinusoidale a 30 hz con generatore online. Ricavi mp3 che ho importato in logic, la audio workstation di Apple. Ho messo in loop il file così da riprodurlo ciclicamente ma con una pausa di 2 secondi ogni ciclo, per cautela e permettere un breve momento di raffreddamento del coil del cono. Macbook dentro il line input di un ampli da 500 watt su 8 ohm, a più del 50 percento del volume percepito. Apparato in garage del condomino, tanto i 30 hz sono così al limite dell'udibile che non si è lamentato nessuno. Io li sento? Di certo li vavverto fisicamente ma mi piace più toglierli dal mio suono che altro
Io uso: solo le dita
____________________ G&L JB special collection 2012, Kala Ubass, Markbass Big Bang, Barefaced BB2, Diamond comp, MANI
|
| Condividi |
#29 Ven 08 Apr, 2016 21:10 |
|
 |
Broken Fist
Registrato: Aprile 2009
Messaggi: 453
Età: 40 Residenza:  Verona
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
wickfever, io feci la stessa cosa con Audacity e le casse del pc, sotto i 100hz il nulla...
Ma non riesco a capire il proposito di questa sinusoide sparata a 300W...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#30 Sab 09 Apr, 2016 09:18 |
|
 |
wickfever
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 223
Età: 54 Residenza:
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
ciao...per rodare le sospensioni dell'altoparlante.
Questi speakers hanno un ascursione mostruosa e la sospensione all'inizio è un pò rigida ed influenza il movimento del cono. Rodandolo c'é una migliore riproduzione in frequenza con bassi più definiti ed estesi, medi più lineari e morbidi e un volume lievemente maggiore. E' una cosa fine, alcuni non se ne accorgerebbero, ma c'é. Io faccio il tecnico del suono per registrazioni e live, anche di strumenti classici a teatro, e sono abituato all'ascolto discriminativo.
Anche Alex Claber all'inizio (Mr. Barefaced) consigliava questo metodo per fare questo processo in fretta, poi uno ha fulminato un suo cono e non lo ha consigliato più. Naturalmente succede la stessa cosa suonandoci dentro a volume generoso e per un certo tempo-
Riporto un articolo che si trova nella sezione supporto del costruttore Eminence:
Speaker break-in will vary from model to model. IT can even vary between two of the same model. The degree to which a speaker has reached break-in is a very subjective topic. Some players like them right out of the box and others want to beat them to within an inch of their lives. Most players hopefully fall somewhere in-between. There really is no "magic" inherent in speaker break-in methods. The speaker will continue to break-in naturally throughout its lifespan, but the most noticeable amount will occur early on. Some of the most widely used techniques for break-in include: Playing music through the speaker at moderate volumes for a few days (some players even have specific songs they use), Using a Variac, Hanging the speaker with the cone facing downward to promote suspension sag, and Physically moving the cone up and down. We often use a noise signal generator at 20Hz with enough current to get the speaker moving smartly for a few hours, but without abusing IT. Guitar speakers are generally not accustomed to very low frequencies and IT is easy to harm them if you are not careful. The most highly recommended and safest way is several hours of higher volume playing.
Io uso: solo le dita
____________________ G&L JB special collection 2012, Kala Ubass, Markbass Big Bang, Barefaced BB2, Diamond comp, MANI
Ultima modifica di wickfever il Sab 09 Apr, 2016 09:46, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#31 Sab 09 Apr, 2016 09:27 |
|
 |
Broken Fist
Registrato: Aprile 2009
Messaggi: 453
Età: 40 Residenza:  Verona
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
wickfever, Ok, grazie
Almeno sulla carta sono molto interessanti queste Barefaced.
Non specificano una Potenza della cassa, ma dicono in che range di potenza dovrebbe lavorare la tal cassa.
E io che mi faccio problemi ad accoppiare una cassa da 450W con una da 500...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Broken Fist il Sab 09 Apr, 2016 10:23, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#32 Sab 09 Apr, 2016 10:23 |
|
 |
wickfever
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 223
Età: 54 Residenza:
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
Barefaced non è l'unica a produrre casse con caratteristiche pro audio in grado di rivaleggiare con i migliori impianti PA. Ricordo anche fEarful, nEarful ma ce ne sono altri ancora più di nicchia.
Ho parlato della barefaced perché la possiedo e la godo. La mia, che monta un cono 12xn550 regge fino a 800 watt.
Io uso: solo le dita
____________________ G&L JB special collection 2012, Kala Ubass, Markbass Big Bang, Barefaced BB2, Diamond comp, MANI
|
| Condividi |
#33 Sab 09 Apr, 2016 15:03 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
Broken Fist ha scritto:
Questo di cui stiamo parlando è un argomento già trattato, come per altro il discorso dell'udibilità di frequenze sotto i 40hz, ma a me interessa sentire le fondamentali col"corpo" oltre che con l'orecchio.
Per fare ciò ho notato che però alcune note suonano più di altre e non capisco se ciò è dovuto al reflex che manca di "articolazione" o della posizione dell'amplificatore o chissà cosa.
se delle note suonano più forti di altre la sola colpa è della stanza...
la stanza, come la cassa, è una scatola e ha delle frequenze di risonanza che sono particolarmente percepibili sulle basse frequenze (diciamo sotto i 400).
se la provi all'aperto dovrebbero sparire
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
| Condividi |
#34 Mar 12 Apr, 2016 14:46 |
|
 |
wickfever
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 223
Età: 54 Residenza:
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
Se ti interessa solo l'effetto cinema d'azione, che è l'unico campo di applicazione diciamo utile delle subsoniche, perché non ti allestisci un rig con un bel subwoofer pro audio da 15 o 18 pollici? effetto terremoto assicurato se è questo che vuoi. Io mi accontenterei di sperimentarlo in cuffia, molto più pratico ed economico
Io uso: solo le dita
____________________ G&L JB special collection 2012, Kala Ubass, Markbass Big Bang, Barefaced BB2, Diamond comp, MANI
|
| Condividi |
#35 Mar 12 Apr, 2016 15:25 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
GENNARO1955 ha scritto: OT significa che sono fuori dall' argomento del messaggio. Scusatemi se è cosi',ma non conosco le abbreviazioni (mi son dovuto informare su cosa significasse).
Nel caso in questione:
Vin ha scritto: OT: GENNARO1955, ma un "quote", uno solo giusto per farci contenti, lo riesci ad azzeccare? 
Era Vin che era aveva fatto un intervento OT
GENNARO1955, per risolvere il tuo problema con i quote, la prossima volta che rispondi fai così:
premi in basso su Invia risposta, oppure dopo aver scritto sotto alla discussione, premi su Anteprima
ti si aprirà una nuova schermata, come quella che vedi nell'immagine
assicurati che non ci sia la spunta su "Disattiva i BBCODE in questo messaggio"
Poi, se ti va, vai a modificare i messaggi che hai scritto, quelli con il [quote], così puoi togliere la spunta e far apparire i quote per bene.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Fenderissimo il Mar 12 Apr, 2016 16:04, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#36 Mar 12 Apr, 2016 15:59 |
|
 |
Broken Fist
Registrato: Aprile 2009
Messaggi: 453
Età: 40 Residenza:  Verona
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
wickfever, Intendi un subwoofer attivo?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#37 Mer 13 Apr, 2016 12:13 |
|
 |
wickfever
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 223
Età: 54 Residenza:
|
 Re: Il Reflex è Necessario Per Far Sentire La Quinta Corda?
broken...si... un attivo ad esempio. Io come si è capito non vado matto per le subsoniche ma chi le vuole le può avere. effetto Iron Man 2 insomma.
Io uso: solo le dita
____________________ G&L JB special collection 2012, Kala Ubass, Markbass Big Bang, Barefaced BB2, Diamond comp, MANI
|
| Condividi |
#38 Mer 13 Apr, 2016 13:31 |
|
 |
|
|
|
Pagina 2 di 2
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|