| Autore |
Messaggio |
ratm
Registrato: Febbraio 2015
Messaggi: 47
Età: 33
|
 Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Salve ragazzi buongiorno,
Volevo chiedervi e spero di porre la domanda nell'apposito spazio del Forum, se se un manico abbastanza stretto potesse precludere l'utilizzo dello slap e tecniche affini...?
Per essere chiari io ho un dean edge 4 con un manico abbastanza stretto(credo sia tipico) e mentre perdevo tempo su internet ho letto che questa caratteristica va a minare la possibilità di fare slap.
ho sempre suonato metal e conosco poco la tecnica, ovviamente a livello pratico...quindi non saprei constatare la veridicità della cosa. Grazie.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#1 Lun 23 Feb, 2015 06:55 |
|
 |
Dave Mitraglia
Davide Basna Busnelli
Contributor

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 799
Età: 54 Residenza:  Oltrepo Pavese
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Va a gusti.
Non mi pare che il manico dell'edge 4 sia così stretto, steinberger 4 ed alembic 4 quelli si che sono stretti
e ci si slappa sopra che è un piacere.
Inoltre il re dello slap, Mark King, usa addirittura spaziature ridotte.
Non si fa fatica con lo slap sul dean edge, vai tranquillo
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#2 Lun 23 Feb, 2015 07:32 |
|
 |
ratm
Registrato: Febbraio 2015
Messaggi: 47
Età: 33
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
^^^
Sei stato gentilissimo e chiaro grazie! !!
Attento ai quote(s) ... summer63
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di summer63 il Dom 01 Mar, 2015 08:50, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#3 Lun 23 Feb, 2015 07:40 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Confermo quanto detto.
Io adirittura mi trovo meglio a slappare con intercorda stretta. Ma l'unica cosa che rende veramente difficile la tecnica é un'action troppo alta... anche questo peró é un concetto relativo, perché altissima per te potrebbe essere normale per me, e cosí via. Grazie al cielo non ci sono regole.
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
|
| Condividi |
#4 Lun 23 Feb, 2015 08:09 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4044
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
ratm benvenuto nel Forum, ti chiedo però di leggere accuratamente il Regolamento e il vademecum.
Allo scopo di evitare di intasare il Forum con testo inutile non si deve citare per intero il messaggio precedente, in questo caso basta iniziare con ^^^ ed è chiaro a cosa ci si riferisce.
Inoltre non inviare due volte lo stesso post, attento ai click inutili.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
| Condividi |
#5 Lun 23 Feb, 2015 08:46 |
|
 |
GhY
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 4089
Età: 49 Residenza:  Beinasco.
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Lo slap è una tecnica anche chitarristica quindi non vi è relazione tra manico e la tecnica... come per tutte le cose le dimensioni non contano basta saperlo fare.
cominciamo bene il lunedì.
|
| Condividi |
#6 Lun 23 Feb, 2015 09:04 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21156
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
ratm, più che il mmanico, dipende dall'intercorda.
Un manico stretto al capotasto, ma che si allarga al tacco, tipo Fender Jazz, non dà alcun problema, perché dove ppizzichi le corde hai intercorda larga.
Se il tuo manico è molto stretto anche in fondo, è plausibile che l'intercorda sia stretta e renda un po' più ostico lo slap.
Ma è comunque tutta questione di abitudine, perché l'esercizio porta ad abituarsi allo spazio offerto dalle corde. I più sono aabituati con intercorda 19mm, e passando a quella ppiù stretta si trovano in difficoltà. Ma se inizi e studi su 18mm o meno, come sui 5 corde stretti, nemmeno ti accorgi, e ti sembrerà enorme lo spazio tra le corde in un Fender...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#7 Lun 23 Feb, 2015 09:05 |
|
 |
Flint
Fabio Binda
Contributor

Registrato: Novembre 2011
Messaggi: 1290
Età: 35 Residenza:  Laveno (Varese)
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
secondo me anche la lunghezza del manico, ecco, altra relazione spesso nata dall'esperienza: un mio amico non riesce a slappare su manici 24 tasti, io mi ci trovo ancora meglio perché ho sviluppato la mia impostazione molto bassa (tanto che sui fender preferisco inserire una rampa tra manico e pickup)
tutta questione di abitudine....stesso dicasi per l'intercorda e l'azione applicabile
e tutto questo a livello fisico...
comunque secondo me quel dean per cominciare va bene
'nghia se siete mattinieri ragazzi
|
| Condividi |
#8 Lun 23 Feb, 2015 09:19 |
|
 |
abcbass
Bannati

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 265
Età: 50 Residenza:  Vimercate
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
le misure soo solo questione di abitudine e allenamento.
piuttosto, per mia epserienza personale, i fattori che favoriscono lo slap sono corde sottili (e quindi più morbide ed "elastiche"), e pickup molto ricettivi (es. humbucker) e/o bassi attivi
Dissento invece sull'action molto bassa, come da qualcuno consigliata poco sopra: action troppo basse rendono meno efficaci thumb e hammeron, per lo scarso gioco che c'è tra corda e tasto. Mentre chiaramente action troppo alte rendono faticosa la tecnica. Serve una giusta via di mezzo
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di abcbass il Lun 23 Feb, 2015 13:56, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#9 Lun 23 Feb, 2015 13:52 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
i fattori che favoriscono lo slap sono corde sottili (e quindi più morbide ed "elastiche"), e pickup molto ricettivi (es. humbucker) e/o bassi attivi
infatti il Jazz suona proprio di merda... sì
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| Condividi |
#10 Lun 23 Feb, 2015 14:00 |
|
 |
Franco1964
Franco Sarcina
Contributor

Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 947
Età: 61 Residenza:  Milano
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
L'unico basso che abbia provato dove mi è risultato pressoché impossibile slappare è l'Hofner violino. O meglio la sua imitazione a basso costo.
Ma anche lì, suppongo sia questione di pratica.
Io uso: plettro e dita
____________________ Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore (Fagyo)
|
| Condividi |
#11 Lun 23 Feb, 2015 14:09 |
|
 |
abcbass
Bannati

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 265
Età: 50 Residenza:  Vimercate
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
i fattori che favoriscono lo slap sono corde sottili (e quindi più morbide ed "elastiche"), e pickup molto ricettivi (es. humbucker) e/o bassi attivi
infatti il Jazz suona proprio di merda... sì
il bello della comunicazione scritta è che favorisce (volendo...) la ponderazione delle parole ...
E comunque (pensavo fosse abbastanza chiaro) non mi riferivo al suono, ma agli aspetti meccanici
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di abcbass il Lun 23 Feb, 2015 15:00, modificato 7 volte in totale |
| Condividi |
#12 Lun 23 Feb, 2015 14:18 |
|
 |
compulsive
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 580
Residenza:  torino
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
L'unico basso che abbia provato dove mi è risultato pressoché impossibile slappare è l'Hofner violino. O meglio la sua imitazione a basso costo.
io sono della tua stessa scuola.. po ci sono le eccezzioni..
Io uso: plettro e dita
____________________ Madre di Trinità: Perché non ci hai scritto, eh?
Trinità: Perché io non so scrivere e voi non sapete leggere.
Padre di Trinità: Mi sembra un ottimo motivo.
|
| Condividi |
#13 Lun 23 Feb, 2015 14:45 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
abcbass,
rettifico allora:
infatti il Jazz si suona proprio di merda in slap.... sì
e, di grazia, come favorirebbe (meccanicamente) la presenza di un preamplificatore on board?
e, di grazia, come favorirebbe (meccanicamente) l'utilizzo di pickup humbucker?
p.s.
il pickup P è un humbucker
p.p.s.
non quotare le faccine
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| Condividi |
#14 Lun 23 Feb, 2015 14:48 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21156
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
LegaliZena, bisogna più che altro distinguere gli humb con le bobine in serie (Gibson, ad esempio) ed in parallelo (Musicman). Sonorità agli antipodi!
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#15 Lun 23 Feb, 2015 14:51 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Pier_,
verissimo anche questo
ma humbucker, detto così, non vuoi dire nulla!!
split coil (in cover P o J o soapbar)), dual coil, stack
son tutti humbucker per costruzione! ma come risposta in frequenza, suono, attrazione ecc sono tutti diversi...
siamo anche scandalosamente OT
quindi: con l'esercizio si può far tutto! io mi sono abituato così e, a prescindere dallo slap, punto ad avere intercorda 19/20mm
tollero il 18 (giusto per lasciare aperta una porta a Status e Smith  )
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
Ultima modifica di LegaliZena il Lun 23 Feb, 2015 15:05, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#16 Lun 23 Feb, 2015 15:01 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
ratm, l'unica cosa che può
minare la possibilità di fare slap
è perdere
tempo su internet
al posto di esercitarsi.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#17 Lun 23 Feb, 2015 15:03 |
|
 |
abcbass
Bannati

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 265
Età: 50 Residenza:  Vimercate
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Con questo chiudo il mio personale OT:
Insistendo sul fatto che NON mi riferivo al timbro, bensì agli aspetti meccanici, la mia esperienza personale mi ha portato a ritenere che con un basso attivo e/o pickup particolarmentre "viuuulenti", parti in slap fitte (cioè con grande uso di hammeron, di legati, di pull-off) riescono più comodamente, per il semplice fatto che (o per magneti più ricettivi, e/o per preamplificazione a monte del segnale) questo tipo di strumentazione capta maggiormante anche le note "non suonate direttamente", cioè quelle con meno segnale, e di fatto ti consente di suonare imprimendo meno forza in questi determinati passaggi. Non sto dicendo che un basso passivo non puoi fare slap, ci mancherebbe, dico solo che magneti più sensibili ti permettono di suonare meno faticosamente certe tecniche (il discorso vale anche per il taping, a mio parere).
In questo mio discorso il suono (bello o brutto,che poi resta comunque soggettivo) non c'entra nulla, mi riferisco solo ad una maggiore facilità di uscita di note eseguite nei modi di cui sopra. E' chiaro che se invece si pensa a parti in slap con poche note, dove (quasi) tutte le note vengono effettivamente suonate (thmb o pull), il discorso decade, ma io sto parlando di altro.
Poi sicuramente il compressore aiuta, un pre esterno anche (oddio... a me su un J non aiuto' granchè, ma probabilmente si tratto' di un esemplare sfortunato), ma per certe tecniche a parer mio elettroniche/pickup attivi aiutano ancor di piu'.
Oh, poi se Legalizena, la cosa non ti torna, ridici pure sopra, le mie dita e le mei orecchie mi hanno portato ad avere questa idea, non so che dirti
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di abcbass il Lun 23 Feb, 2015 15:17, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#18 Lun 23 Feb, 2015 15:16 |
|
 |
Animepro
Registrato: Gennaio 2015
Messaggi: 370
Età: 40 Residenza:  New York
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Io mi trovo bene a sleppare sia con intercorda di 16 che di 20, mi bastano pochi minuti per prenderci la mano con l'una o con l'altra. Per quanto riguarda l'action dipende dallo strumento con alcuni riesco a sleppare con una action bassissima con altri no. Comunque è tutto un discorso di precisione c'è gente che con delle mani enormi sleppa con intercorde di 16mm e con action bassissime
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Animepro il Lun 23 Feb, 2015 16:44, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#19 Lun 23 Feb, 2015 16:43 |
|
 |
ratm
Registrato: Febbraio 2015
Messaggi: 47
Età: 33
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Siete un po duri signori... relax
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#20 Dom 01 Mar, 2015 00:24 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Siamo tutti calmissimi, mi pare, ratm , ma grazie
Sulla questione, non mi pronuncio, visto che come slappatore fo c....e .... sempre e comunque
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Dom 01 Mar, 2015 09:00, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#21 Dom 01 Mar, 2015 08:58 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Io vorrei aggiungere che dipende anche della mani e dalle dita che uno c'ha.
Se uno a le mani piccole e le dita sottili magari non si fa problemi su un intercorda stretta a fine manico, se uno ha il manone e le dita tozze e spesse magari può avere difficoltà.
Io comunque trovo che l'intercorda stretta sia scomoda più che altro nello strappo che nella percussione del pollice, sopratutto sulle corde interne.
Per l'action bassa dipende anche da che tipo di slap di fa.
Uno slap alla Mark King o una in cui è richiesto un Double Thumb tipo Wooten o Caron è quasi impossibile senza action davvero basse, una più classica alla Markus Miller IMHO suona meglio con un action "normale" che con le corde attaccate ai tasti.
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
Ultima modifica di Theorized il Dom 01 Mar, 2015 14:02, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#22 Dom 01 Mar, 2015 14:01 |
|
 |
aeo77
Registrato: Luglio 2010
Messaggi: 48
Età: 48
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Sono state dette, a mio avviso, molte verità. Personalmente mi trovobene con intercorda non inferiore a 18mm. Action bassa, ma non rasoterra se non mìnon riesco a fare il double thumb. Il mio riferimento nello slap è Wooten e Caron, non Millerm non King. Per cui il tipo di pick up non influisce più di tanto. Poi, ed è questione di gusti, dipende dal suono che uno cerca: moderno o più classico. A me lo slap con corde lisce fa un poco schifo, e non mi piace nemmeno lo slap col precision. Ma sono gusti.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#23 Mar 03 Mar, 2015 15:56 |
|
 |
ratm
Registrato: Febbraio 2015
Messaggi: 47
Età: 33
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#24 Mar 03 Mar, 2015 19:49 |
|
 |
Homer
Email non valida

Registrato: Mag 2008
Messaggi: 1877
Età: 53 Residenza:  Salerno
|
 Re: Relazione Tra Struttura Manico E Tecnica Slap
Io che sono gnurant devo confessare che sullo stein che, per action perfezione del manico, è una vera pista da formula uno, proprio non riesco a slappare. Due sono i bassi che mi hanno trasformato in uno slappone super nella sua mediocrità. Il tobias renegade ( anche il ggrowler di un amico) ed il g&l 1500 e 2500. non parlo di suono. Il tobias è molto nasale. preferisco G&l, ma di meccanica. Lo stein proprio lo digerisco poco in questa tecnica. anzi, non slappo. Oltre ad action e intercorda non troppo basse e strette, oserei dire curvatura della tastiera. E corde non sottili. Grosse che rimbalzano. IMHO.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#25 Mar 03 Mar, 2015 22:01 |
|
 |
|
|