Autore |
Messaggio |
poiu
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 5
Età: 39 Residenza:  Palermo
|
 Basso Dal Suono Vintage
Ciao a tutti,
mi sono iscritto da pochissimo e premetto che sono un chitarrista (e qui la prima bordata di insulti). Da un p? di tempo ho deciso, per curiosit?, ma soprattutto per piccole esigenze di home recording, di acquistare un basso che sostituisca le sterili emulazioni suonate con la tastiera nelle mie cacofonie giornaliere. In particolare un suono che mi ha molto colpito ? quello usato dagli LinkAir, genere tra l'altro al quale mi rifaccio abbastanza. Tramite ricerche varie ho scoperto che trattasi di un magnifico Hofner Club Bass. Questo per il momento ? il suono di riferimento.
Ovviamente (manco a dirlo  ) non posso permettermi minimamente la versione tedesca, anche perch? non lo sfrutterei per nulla, mi sono dunque indirizzato alla ben pi? economica serie contemporary, di cui ho letto anche su questo Forum pareri abbastanza positivi.
Parallelamente ho scoperto che la Eastwood produce anch'essa una replica economica del basso in questione.
Su un altro Forum mi hanno consigliato anche i Danelectro, economici, ma con un suono particolare sempre in ambito vintage.
Il punto ? questo: il suono che mi interessa ? abbastanza orientato sul vintage quindi leggendo qua e l? (soprattutto qua) le idee che mi erano venute erano le seguenti:
1. Hofner Htc Club
2. Eastwood Club Bass
3. Danelectro Dano 63
Sapreste indicarmi pregi/difetti di questi bassi o consigliarmi delle valide alternative che rientrino nel budget (500/600 euro)?
Trovandomi in Nord Africa, ovvero in Sicilia, ? pressoch? impossibile provare gli strumenti citati, quindi in qualsiasi caso l'acquisto sarebbe alla cieca.
Confido nella vostra esperienza. Grazie
Marco
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Ven 13 Mar, 2009 17:55 |
|
 |
spontbass
Contributor

Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 8075
Età: 53 Residenza:
|
Ciao, io mi pigliere l'hofner cinese, non tanto perch? sia migliore dell' eastood (magari li fanno pure nello stesso posto o gi? di li...), ma per "il nome"; un pelo di sciccosit? aiuta sempre.
Il dano ? veramente ben fatto e costa un'inezia.
Perch? non cercare anche un longhorn della danelectro?
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
|
Condividi |
#2 Ven 13 Mar, 2009 18:04 |
|
 |
poiu
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 5
Età: 39 Residenza:  Palermo
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
Ciao! Che velocit?!
In effetti concordo sul ragionamento della marca. Per quanto riguarda il longhorn, ne ho letto molto bene, ma la forma proprio non mi va gi?.
Tornando all'hofner, facendo le dovute proporzioni, quanto pu? discostare il suono del tedesco rispetto al cinese? Ovvio che la differenza ci sia, ma la pasta sonora non dovrebbe essere simile?
Grazie ancora
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Ven 13 Mar, 2009 18:13 |
|
 |
fla85
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1405
Età: 40 Residenza:  Moltedo
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
E un Allen Woody?
(Il Longhorn ? una delle mie pi? grandi voglie da togliere, tra l'altro adesso che sono usciti i reissue nuovi...  ).
Io uso: plettro e dita
____________________ "Happiness only real when shared" (Christopher Johnson McCandless)
|
Condividi |
#4 Ven 13 Mar, 2009 18:31 |
|
 |
Enrico Di Pierro
Enrico Di Pierro
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 571
Età: 40 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
Ciao! Che bello, un altro estimatore del suonone Hofner!
Allora, considera che fondamentalmente quello che cerchi tu ? il suono di un basso a scala corta semiacustico a cassa completamente vuota.
Di conseguenza io escluderei a priori i bassi Danelectro e il Contemporary.
I Danelectro hanno un loro fascino (io uso due Longhorn) ma, con mio grande dispiacere, ti posso assicurare che non ti daranno mai il suono che cerchi tu. Della serie contemporary invece devi tener presente che esteticamente sono uguali ai fratelli tedeschi ma hanno un'anima (un bel blocchettone) di legno e quindi questo limita la timbrica della cassa vuota. Per curiosit? se hai modo, fossi in te uno comunque lo proverei.
Se non ti serve un basso eccelso ma che abbia un suono pi? simile possibile io ti indirizzerei verso l'Eastwood (che ad una veloce prova mi ha soprpreso positivamente) o un Epiphone Viola. Quest'ultimo ? un basso che possiedo, a livello sonoro e di "feel" (il manico ? fantastico) mi da ancora molte soddisfazioni, ho smesso di usarlo si pu? dire solo per un fattore estetico.
Dell'Allen Woody ho solo letto qua e l? e potrebbe fare al caso tuo, ma non ci metto la mano sul fuoco.
In conclusione: un basso che suoni come un Hofner tedesco e non costi un patrimonio ? come la ricerca del Graal.
Ultima raccomandazione: QUEL suono ? dato anche da una marca particolare di corde, le Pyramid Gold Flatwound, non te lo dimenticare!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Ven 13 Mar, 2009 22:39 |
|
 |
poiu
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 5
Età: 39 Residenza:  Palermo
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
Ciao, grazie per la risposta!
Per quanto concerne le corde, avevo gi? letto un intervento in tal proposito (in cui intervenivi tu se non sbaglio) e mi ero gi? riproposto di montarle non appena avessi partorito la fatidica scelta del legno.
Tu dici quindi che l'Eastwood non avrebbe il blocco di legno al centro? Purtroppo sono davvero impossibilitato a provare tutti i modelli citati. Qualcuno mi aveva parlato del Jack Casady, semiacustico...potrebbe fare al caso mio?
Purtroppo capisco che il budget ? limitante, spererei solo di arrivare ad un suono simile (Per? quant'? bello il Club...ahhhhh!!!  )
Marco
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Sab 14 Mar, 2009 11:19 |
|
 |
Dr_Geek
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 977
Residenza:
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
...non conosco l hofner...per?....piccolo consiglio....scegleire un basso basandosi solo su una canzone che ? stata incisa con quel basso ? MOLTO pericoloso....ci sono moltissimi fattori che fanno il suono in una registrazione...almeno una prova con un hofner falla prima di acquistare....piu che altro per vedere se ti trovi a suoanarlo come feeling (la scala ? un fattore motlo importante per? magari se sei abituato con le chitarre potresti preferire la scala corta nel basso)
poi suono vintage ? molto generico...anche un precision ha un suono vintage pur essendo tutt'altra tipologia di basso rispetto all hofner
capsico il problema di non poter provare...ma cerca cmq di non basarti solo sul suono che senti in una registrazione
Io uso: solo le dita
____________________ So the world is spinnin' faster...Let the music be your master
|
Condividi |
#7 Sab 14 Mar, 2009 12:02 |
|
 |
poiu
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 5
Età: 39 Residenza:  Palermo
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
Ciao Dr_Geek
Hai ragione sulla pericolosit? dello scegliere in base ad una sola registrazione...di fatto il suono proposto ? pi? che altro un riferimento nel quale ho trovato quasi tutti gli elementi che mi interesserebbero nel suono di un basso: attacco abbastanza deciso, profondit? e una certa ariosit?, abbastanza diverso da suoni di concezione pi? moderna...
Mi permetto di postare un altro Link in cui se avete un p? di pazienza dal 30esimo secondo si sente proprio QUEL suono.
Sicuramente tutta la catena audio contribuisce al suono finale, ma partire da un buon suono di base ?, secondo me, fondamentale, per intervenire il meno possibile con effetti o equalizzatori.
Il precision l'ho anche provato, ma come dici giustamente, fa parte di un'altra tipologia di suoni.
Anche io penso che la scelta di un basso a scala corta potrebbe agevolarmi, ma quello che pi? mi preme ? il suono, tenendo conto anche del fatto che non dovrei suonarlo live ma usarlo per lo pi? in registrazione.
Grazie ancora.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Sab 14 Mar, 2009 12:50 |
|
 |
Dr_Geek
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 977
Residenza:
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
non andando troppo lontano da quel suono questa sarebbe un alternativa molto pi? economica, sempre a scala corta
http://www.youtube.com/watch?v=GyxzINl_FKU
Io uso: solo le dita
____________________ So the world is spinnin' faster...Let the music be your master
|
Condividi |
#9 Sab 14 Mar, 2009 13:49 |
|
 |
Enrico Di Pierro
Enrico Di Pierro
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 571
Età: 40 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
Dr_Geek, A mio avviso il suono dell'EB-0 c'entra poco con l'Hofner, anche solo per il fatto di essere un solidbody! Comunque ? questione di opinioni, quello che consiglio ? provare almeno una volta un vero Hofner made in Germany, tanto per rendersi conto di che cosa si sta parlando.
Gi? solo il modo in cui le vibrazioni si diffondono in tutta la cassa armonica (e non attraverso un ciocco di legno) lo rendono a mio avviso uno strumento speciale, esatto connubio tra liuteria classica ed elettrica.
Ah, se rinasco ricco mi compro questo http://taygun.files.wordpress.com/2...ub-bass-ltd.jpg
Ovvero questo: http://www.youtube.com/watch?v=xlUTscHiklU
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Enrico Di Pierro il Sab 14 Mar, 2009 17:43, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#10 Sab 14 Mar, 2009 17:37 |
|
 |
Dr_Geek
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 977
Residenza:
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
^^
non intendevo dire che assomiglia all hofner (lui poi tra gli altri aveva citato anche un danelectro e nemmeno quello suona come un hofner) ma solo che se doveva andare alla cieca senza rischaire di spendere troppo poteva cosndierare anche quello che per certi versi mi semrba corrispondere un po alle caratterisitche di suono dei link che ha messo....magari mi sbaglio...ne ho solo buttata li una
..dal mio punto di vista....se prende un basso da 200 euro come l epiphone anche se non sar? il suo basso ideale non ci ha speso cmq molto e ha un basso a scala corta per registrare con una timbrica che non si allontana troppo da quello che cerca (se non ho capito male a proposito del suono che cerca)...se invece prende un hofner..il rischio ? lo stesso ...ma i soldi in gioco sono molti di piu
l'ideale ovviamente sarebbe che prova i bassi...cosi puo spendere quanto vuole ma sa esattamente cosa sta comprando
p.s. mah...per la cronaca...quanto costa piu o meno un hofner tedesco ?
Io uso: solo le dita
____________________ So the world is spinnin' faster...Let the music be your master
Ultima modifica di Dr_Geek il Sab 14 Mar, 2009 18:41, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#11 Sab 14 Mar, 2009 18:40 |
|
 |
poiu
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 5
Età: 39 Residenza:  Palermo
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
Per quello tedesco stiamo sui 1800 euro...il modello segnalato da Enrico credo che sia oltre i 2000...Maledizione!!
Forse ho trovato un negozio della mia citt? che vende il violin bass tedesco, a livello sonoro dovrebbe essere vicino al club? Comunque conto di andarlo a provare la prossima settimana (ma gi? mi figuro il caro commesso al momento della richiesta di prova dello strumento "ma hai intenzione di comprarlo?" come se non fosse il suo lavoro...  )
Per il resto riflettevo sul fatto che forse allora potrei provarer un semiacustico o no? L'allen woody consigliato qualche post fa, se non sbaglio ? dotato di camere tonali, oppure sempre il jack casady...
Ragazzi credetemi capisco l'importanza di provare uno strumento, ma anche per me ? una tortura non poterlo fare...SONO UN POVERO TERRONE!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Sab 14 Mar, 2009 19:09 |
|
 |
C23
Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 2
Età: 31 Residenza:
|
 Basso Vintage...
gente
vorrei comprare un basso dal suono sixty... oltre all'hofner che mi consigliate?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Sab 19 Feb, 2011 15:35 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Basso Vintage...
C23,
Nemmeno specifichi il budget....
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#14 Sab 19 Feb, 2011 15:48 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
C23, ho unito la tua discussione ad una identica, usa la ricerca prima di aprire un nuovo 3d
|
Condividi |
#15 Sab 19 Feb, 2011 15:52 |
|
 |
versobass
Contributor

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 344
Età: 35 Residenza:
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
Dr_Geek ha scritto: ...non conosco l hofner...per?....piccolo consiglio....scegleire un basso basandosi solo su una canzone che ? stata incisa con quel basso ? MOLTO pericoloso....ci sono moltissimi fattori che fanno il suono in una registrazione...
Tra l'altro il suono che usa in quel video ? praticamente identico ad uno dei bassi di Logic Pro...appena ? partito il video la prima cosa che ho pensato ? stata: "Senti bello il basso di logic!"!
Morale: non si pu? mai sapere come un suono sia stato creato, magari puoi tirar fuori il suono che cerchi anche dagli strumenti che gi? hai, solo cambiando alcuni fattori (magari anche nel tuo modo di suonare).
Io uso: plettro e dita
____________________ Da 200hz in gi? tutto va bene
"Ma voi viole noi ci sentite? Perch? noi non vi sentiamo per niente..." "Che le viole non si sentano ? un problema genetico, non acustico!" (cit.)
|
Condividi |
#16 Dom 20 Feb, 2011 14:58 |
|
 |
leogold
Leonardo Goldoni
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 377
Età: 50 Residenza:  Reggio nell'Emilia
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
Io consiglio un danelectro per quel poco che l'ho suonato era abbastanza vintage secondo me,altrimenti ti vendo il mio precision reissue '62  Scherzo,per te ? veramente fuori budget
Io uso: plettro e dita
____________________ NEMO ME IMPUNE LACESSIT.
|
Condividi |
#17 Dom 20 Feb, 2011 15:40 |
|
 |
PATT
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 392
Età: 52
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
potresti andare su un framus! non dovrebbe costare molto ed e'l'avversario dell hofner...le due band che andavano per la maggiore nei sixties avevano questi due bassi...
|
Condividi |
#18 Dom 20 Feb, 2011 16:19 |
|
 |
doctor_moggi
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 1273
Età: 48 Residenza:  Tra Venezia, Treviso e l'Inferno
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
CZ3, dipende se vuoi un basso che suoni da sixties e abbia anche il look da sixties oppure ti accontenti solo del fattore sonoro.
In quest'ultimo caso IMHO per avere una buona approssimazione di certi suoni di basso sixties basta un basso (passivo) che abbia un pick up situato nella zona tra lo sweet spot ed il manico, corde lisce (possibilmente thomastik infeld o pyramid), e gi? di palm muting (oppure la classica spugnetta al ponte).
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di doctor_moggi il Dom 20 Feb, 2011 17:42, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#19 Dom 20 Feb, 2011 17:40 |
|
 |
il diaulo
Registrato: Agosto 2013
Messaggi: 201
Residenza:  provincia di napoli
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
cerco anche io un basso dal suono molto vintage anni 60
|
Condividi |
#20 Mer 22 Ott, 2014 23:39 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21126
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
il diaulo, uno qualsiasi con delle corde lisce...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#21 Gio 23 Ott, 2014 00:52 |
|
 |
elettricista_senza_nome
Daniele Cantaboni
Contributor

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 1084
Età: 41 Residenza:  La palude della nebbia
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
vado in controtendenza
più vintage del fender P non ne trovi, poi magari ci metti pure le corde liscie
occhio ai quote. sardsurfer
Io uso: plettro e dita
____________________ Se c'è da fare casino, io sono sempre d'accordo.
https://www.instagram.com/beriedirofficial/
https://youtu.be/MNy9uxdtGVc
Ultima modifica di sardsurfer il Gio 23 Ott, 2014 12:11, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#22 Gio 23 Ott, 2014 10:56 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
elettricista_senza_nome,
Mi hai anticipato, sono d'accordo con te. Inoltre se ti stufi del vintage, gli metti le corde ruvide e ci suoni heavy metal, tanto per fare un esempio.
Più versatile del P non esiste niente.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#23 Gio 23 Ott, 2014 11:06 |
|
 |
spontbass
Contributor

Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 8075
Età: 53 Residenza:
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
qualsiasi basso suonato al manico (pizzicando le corde a fine tastiera)...se per vintage si pensa al suon o"stonfo"
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio stile è vecchio, come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore
|
Condividi |
#24 Gio 23 Ott, 2014 11:12 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Basso Dal Suono Vintage
Magari eviterei le elettroniche pompate.
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di sardsurfer il Gio 23 Ott, 2014 12:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#25 Gio 23 Ott, 2014 12:09 |
|
 |
|