Autore |
Messaggio |
Lemmolo
Contributor

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 221
Età: 55 Residenza:  dintorni di Torino
|
 Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Prendendo spunto dall'interessante video di Mr. Sadowski recentemente linkato sul Forum (grazie!)...ebbene il noto liutaio sostiene che l'equalizzazione attiva del basso debba prevedere solo high e low boost,infatti cos? sono attrezzati i suoi prodotti, dal momento che "il mid boost serve solo a impastare il suono e a farlo perdere nel mix".....
Che ne pensate?...esperienze,idee?
Io uso: plettro e dita
____________________ Lemmolo : L' Ottavo Nano.
Ultima modifica di Lemmolo il Dom 14 Dic, 2008 13:36, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Sab 13 Dic, 2008 20:20 |
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11461
Età: 41 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
che invece ? utile se la frequenza d'intervento ? scelta con criterio, e dipende anche dalla configurazione dei pu.
Ovviamente ci sono certi bassi in cui le frequenze medie non hanno bisogno di essere toccate, prendi un vecchio Music Man 2 bande col suo suono caldo, (ma c'? anche la posizione del pu che fa la sua)
comunque averle ? una opzione in pi?; se io non volessi boostarle ma tagliarle perch? oggi mi va di avere un suono alla fieldy?
diciamo che ? una questione di scelte.
sul mio stingray 3 bande io trovo sempre utile boostare un p? i medi insieme ai bassi, ovviamente eccedendo si hanno solo risultati pessimi.
insomma, tutto questo per dire che se le frequenze sono giuste non vedo perch? non averlo.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#2 Sab 13 Dic, 2008 20:31 |
|
 |
Bassteak
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2161
Età: 49 Residenza:  Sicilia
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
L'uso dei medi nel basso ? se mi consentite il termine "pericoloso"".
Sono infatti parzialmente d'accordo con quanto sostenuto dal buon Ruggero, perch? a mio parere se la frequenza non ? opportuna o se l'uso del controlo dei medi ? esasperato, si corre il rischio di snaturare e impastare il suono.
Il massimo del minimo si ottiene dai preamp con controllo parametrico dei medi, con poca esperienza o orecchio si rischia davvero di rendere IMHO il suono indefinito in modo imbarazzante...
Al contrario con uno studio accurato del parametrico e degli interventi ? possibile ottenere un ventaglio di suoni impressionante!
Il basso per? ? uno strumento che necessit? di semplicit? d'uso, soprattutto in registazione e gli strumenti "P & P" sono i preferiti dai PRO, quindi comprendo come Ruggero e tanti altri optino per l'adozione di pre a 2 vie.
Fa eccezione a questa teoria Vincenzo Federa che preferisce dei pre pontificali con controlli tipo mixer
soundcraft...
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#3 Sab 13 Dic, 2008 21:28 |
|
 |
GianGian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 441
Residenza:  Bassa bergamasca
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Bassteak, Fodera... Vogliamo parlare di molti Alembic che montano un preamp che per utilizzarlo ci vuole una laurea in ingegneria aerospaziale?
No, a parte gli scherzi... come gi? detto, dipende SU QUALI medi si decide di metter mano e QUANTO si intervenire...
Ecco perch? non mi piace moltissimo l'EQ a 3 bande onboard (per?, ormai, il mio basso ce l'ha e me lo tengo, i medi stanno in flat), se volessi manipolare il suono, ricorro ad un EQ grafico intuitivo e preciso.
Ovviamente IMHO
Io uso: plettro e dita
____________________ Io uso: la testa
"Ogni uomo sbaglia, un uomo che non ha mai sbagliato non ha mai fatto nulla nella vita"
R. Baden-Powell
God save the pentatonics.
The pentatonics saved me.
L'esperi?nsa l'? la mader de la sci?nsa
|
Condividi |
#4 Sab 13 Dic, 2008 21:58 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1720
Età: 42 Residenza:  sardegna
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
a me l' elettronica sadowsky piace davvero tanto, non sento assolutamente il bisogno di un controllo dei medi.
Per quello c'? il banco o la testa, ma con un sistema buono non ne ho mai sentito il bisogno.
Il punto ? che come colora quell' elettronica mi piace,
non ? "muddy" nei medio bassi e sotto da un bella pacca, gli alti sono perfetti.
La monterei anche sul mio contra elettrico :-)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Dom 14 Dic, 2008 02:48 |
|
 |
Ghostriderxxx
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 447
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
IMHO i medi a 800hz sono la vita
Ultima modifica di Ghostriderxxx il Dom 14 Dic, 2008 03:41, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#6 Dom 14 Dic, 2008 03:41 |
|
 |
fabri74
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 241
Età: 46 Residenza:  Sardegna
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Penso sia molto relativo, dipende principalmente dal tipo di strumento; io, per esempio, nel trb della Yamaha penso che la presenza della regolazione dei medi sia utilissima. Ho provato ad escluderli dal preamp del basso, cercando di utilizzare solo l'equalizzatore della testata ma non ? la stessa cosa. Non ? vero che impastano il suono, se saputi usare non impastano nulla anzi, in alcuni casi aiutano a dare maggior presenza al suono del basso.
Credo che la frase di Sadowski non sia una massima generalizzabile, probabilmente nei suoi strumenti, che non ho avuto mai la fortuna di provare, Sadowski non ritiene che il controllo dei medi possa servire e come dargli torto
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Dom 14 Dic, 2008 10:20 |
|
 |
vivasantarosa
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 454
Residenza:  viterbo
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Ho visto il video... Boh... non mi ha fatto una grande impressione di competenza, mr. Sadowsky.
Mi chiedo una cosa, riguardo all' utilizzo dei toni attivi. Si parla di trasparenza di intervento e a me risulta che se un equalizzatore ? fatto a mestiere, basta tenere il potenziometro a met? (infatti hanno tutti il click al centro) per avere una risposta piatta e far si che quella banda di sia inutilizzata lasciando inalterate le frequenze originali dei pu. E quindi se proprio uno odia i medi, basta tenerli a met? per avere solo il controllo di bassi ed acuti.
A me, la spiegazione del Sandrowski, me sembra na strunzata! :lol:, correggetemi se sbaglio!
Io uso: plettro e dita
____________________ ORDEM E PROGRESSO
|
Condividi |
#8 Dom 14 Dic, 2008 10:49 |
|
 |
BassAttakk
Contributor

Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 775
Età: 37 Residenza:  Cosenza
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
io sto pensando sempre piu' di togliere del tutto l'elettronica dai miei bassi e lasciarli passivi....
perche' meno controlli ci sono sul basso e meglio si vive...
per quanto riguarda il controllo dei medi, con il mio lakland sto suonando in 2 gruppi, in uno mi basta metterlo in passivo ed e' perfetto, nell'altro devo boostare notevolmente i medi altrimenti il basso si perde e non si sente per niente....
in ogni caso credo che possedere una manopolina in piu' potrebbe servire (se proprio e' necessario restare su bassi attivi)
Io uso: solo le dita
____________________ Esperienza e' il nome che diamo ai nostri errori. (O. Wilde)
-
www.myspace.com/alessandrogranata
|
Condividi |
#9 Dom 14 Dic, 2008 11:49 |
|
 |
jonathandavis
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 1864
Residenza:  Roma
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
vivasantarosa,Sadowsky si ? praticamente inventato quello che noi chiamiamo basso moderno,se cos? vogliamo dire...forse quello che dice saranno delle ovviet?...ma ? stato uno dei primi a pensarle certe cose nemmeno poco tempo fa...insomma dargli dell'incompetente non mi sembra appropiato...secondo me per i suoi strumenti e come li concepisce ha ragione,per altri strumenti con un obiettivo sonoro diverso allora si a pi? discutibile...
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Kublai il Dom 14 Dic, 2008 12:02, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#10 Dom 14 Dic, 2008 11:57 |
|
 |
Boneless
Bannati

Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3547
Età: 32 Residenza:  Monopoli (BA)
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
vivasantarosa, non ? esattamente la stessa cosa.
Con un controllo di EQ sui medi, l'equalizzazione risultante da un boost di bassi e alti (o da un cut di bassi e alti) ? diversa (ammesso che i controlli di bassi e alti siano a campana larga).
Peraltro, Sadowsky non fa elettroniche neutre, per scelta, fa elettroniche colorate con una loro determinata sonorit?, ti prendi un'elettronica Sadowsky sapendo che stai comprando il suono Sadowsky (e non ci vedo nulla di male, per me un basso che suona di elettronica non ? inferiore, necessariamente, a un basso che suona di "legno" - ammesso che sia possibile  - alla fine contano il timbro e le caratteristiche dinamiche, punto).
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Boneless il Dom 14 Dic, 2008 12:17, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#11 Dom 14 Dic, 2008 12:03 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1720
Età: 42 Residenza:  sardegna
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
l' elettronica Sadowsky colora molto il suono ? vero,
ma anche molti molti eq pro lo fanno!
E anche molti compressori! etc etc etc
Esiste un suono SSL, un suono NEVE etc etc...
Discorso vecchio mi sa...
mode TROLL on
comunque ? il Music Man che suona solo di elettronica
mode TROLL off
ps io di sadowsky mi comprerei pure il precison se avess i soldi
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Dom 14 Dic, 2008 16:35 |
|
 |
Lucio72
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1334
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Intervengo in quanto ho postato il link dell'intervista...
A mio avviso: una cosa ? non essere d'accordo con le idee di una persona (in questo caso professionista del settore in campo internazionale da +/- 30 anni), un'altra ? dargli dell'incompetente (+/- direttamente).
Giusto o sbagliato che sia Roger ha creato il discorso del timbro Fender on steroids avendo l'intuizione di modificare, all'inizio degli anni'80, in maniera semplice ma dannatamente efficace il Fender Jazz di un giovane talento chiamato Marcus Miller... Scusate se ? poco...
Sul il discorso dei controlli dei medi, si vede che sui SUOI strumenti pensati per ottenere il SUO sound, lui non se sente l'esigenza di metterli.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Dom 14 Dic, 2008 17:42 |
|
 |
jonathandavis
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 1864
Residenza:  Roma
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Lucio72,Detto tra noi io devo ancora sentire un Fender clone che suoni bene la met? di tutti i sadowsky che ho sentito...che poi definirlo clone mi sembra riduttivo visto che l'idea di ideare un basso con quelle caratteristiche ? la sua...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#14 Dom 14 Dic, 2008 18:19 |
|
 |
megabasset
Ettore Menguzzo
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4333
Età: 57 Residenza:  Milano
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Dal basso della mia ignoranza dico che sul BONGO con i medi si fanno cose egregie.
E se non ci fosse avrebbe una gamma timbrica alquanto differente.
ET
Io uso: plettro e dita
____________________ ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
|
Condividi |
#15 Dom 14 Dic, 2008 18:26 |
|
 |
Lucio72
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1334
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
jonathandavis,
beh, al giorno d'oggi ? comunque una bella lotta tra i "Fender on steroids" (chiamiamoli cos?  ).
Ad esempio anche gli Fclef sono veramente ottimi, ma comunque suonano diversi dai Sadowsky
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#16 Dom 14 Dic, 2008 18:30 |
|
 |
jonathandavis
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 1864
Residenza:  Roma
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Lucio72,belli...ma non mi hanno dato la stessa impressione che mi aspetto da un basso del genere  ...da un basso tipo Fender con alettronica attiva mi aspetto un suono aggressivo,profondo e soprattutto intuitivo da suonare e regolare...e gli F-clef non lo sono per niente,almeno per le mie orecchie
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#17 Dom 14 Dic, 2008 18:35 |
|
 |
Ghostriderxxx
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 447
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Intervengo in quanto ho postato il link dell'intervista...
Fender on steroids ...
...Sul il discorso dei controlli dei medi, si vede che sui SUOI strumenti pensati per ottenere il SUO sound, lui non se sente l'esigenza di metterli.
Ottimo intervento Lucio72, io anche credo che il succo dipenda da questo fatto.
Per mantenere un timbro "JB" la cosa migliore ? allargare gli estremi di banda lasciando pi? o meno simile il comportamento "in mezzo".
Ora pi? o meno tutti sappiamo quanto siano "pericolosi" i medi, specie quelli alti (800hz) che possono davvero stravolgerti le timbriche.
Con quelle affermazioni e la sua scelta evidentemente cerca di evitare ai suoi clienti di trovarsi tra le mani un basso ringhioso o eccessivamente aggressivo(metallaro), cosa che almeno per concezione non vedo/e benissimo per un JB (o meglio non ? l'idea classica del jb) quando la sua idea di "perfezione" viaggia da un'altra parte.
Nulla di eccepibile a mio modo di vedere
Ultima modifica di Ghostriderxxx il Dom 14 Dic, 2008 18:40, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#18 Dom 14 Dic, 2008 18:38 |
|
 |
giorgiofox
Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 440
Età: 42 Residenza:  Brescia
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
in effetti dipende dal basso.
Sul Bongo i controllli sui medi (medio-alti e medio-bassi) sono fantastici,mentre sullo stingray potrei probabilmente farne tranquillamente a meno.
Ad esempio mi piace tantissimo avere il controllo dei medi sul mio jazz con l'elettronica Audere,mentre sul BTB che avevo il controllo mid-shape abbinato al controllo dei medi mi faceva sempre bucare bene il mix.Sul G&L non c'e' e assolutamente non se ne sente il bisogno.
Per quanto mi riguarda,pi? controlli ci sono sul basso pi? mi piace,poi alla fine cerco sempre di arrivare ad un suono che uso sempre,ma mi piace poterci arrivare regolando tutto quello che serve,toccando in meno possibile la testata.
Io uso: solo le dita
____________________ Giorgio
|
Condividi |
#19 Dom 14 Dic, 2008 18:40 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 17818
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
ma io dico: perch? escluderli, se tanto esiste quella bellissima cosa che si chiama "flat", che ci da in caso la possibilit? di non agire sulle date frequenze?
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Natural
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Sunburst
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Ibanez AGBV200a
- Harley Benton JB75SB
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EHX Green Russian Big Muff
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#20 Dom 14 Dic, 2008 18:44 |
|
 |
Ghostriderxxx
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 447
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Pier_, Perch? molto spesso il flat non esiste
E' una posizione frutto di una sovrapposizione di pi? grafici di azione delle varie bande dell'elettronica, ma ? diverso da non avere azione sulla stessa banda
|
Condividi |
#21 Dom 14 Dic, 2008 18:53 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 26755
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
A me dei controlli frega poco o nulla.
Ma Sadowsky IMHO si sbaglia. Quoto Ettore e il suo Bongo soprattutto...
Questo non vuol dire che io dia dell'incompetente a chicchessia...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#22 Dom 14 Dic, 2008 19:12 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1720
Età: 42 Residenza:  sardegna
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
io non scrivo infatti che i controlli dei medi sono inutili, ci mancherebbe.
Solo che davvero su quel basso per me l' elettronica ? perfetta cos?, davvero. boost alti e bassi centrati molto bene e tono passivo.
Molto plug & play
Ma la filosofia di quel basso ? cos?.
Attacchi alla console (in flat) boosti leggermente alti e bassi e hai QUEL suono, che ? uno standard ormai!
Non solo Miller o Will Lee
Nell' ambito della salsa prendete Ruben Rodriguez con Marc Anthony etc
Vuoi un suono da jazz passivo? metti il basso in passivo.
Vuoi un suono da pop funk fighetto stile the nightfly, Donald Fagen? sposti il balance un p? verso il pick up al manico.
Aggiungi un filo di bassi, non sar? un precision ma si avvicina.
Tutto questo con la console in flat. Basta un p? di compressione e ci sei....
il fonico ? felice e il produttore pure perch? ha risparmiato tempo e denaro.
Io personalmente non sento il bisogno di un controllo dei medi in quella elettronica.
E non sento neppure il bisogno del cut dei bassi etc.
Ah, la mia battuta sul music man era solo uno scherzo!
peace
si tratta solo di gusti personali.
Sadowsky "sbaglia" a dire che il controllo dei medi sul basso non serve ma sono i suoi gusti, gusti che rispecchiano i suoi strumenti.
Stefano
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#23 Dom 14 Dic, 2008 19:40 |
|
 |
stratos_999
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 568
Età: 40 Residenza:  Caserta, Campania
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
http://www.youtube.com/watch?v=--QzKaWLbGc
Ok, suonone, ma sembra tutto tranne che un jazz. Il problema ? che adesso ne voglio uno uguale
Grazie per la dritta, comunque, fantastico trio!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#24 Mar 16 Dic, 2008 00:18 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Elettronica Attiva: Controllo Dei Medi Utile O No?
Secondo me moltissimo del suono lo fanno i medi.
Parlo proprio a livello di timbro.
Per cui se ti levano quel pot ti stanno dicendo "ragazzo mio, il timbro di questo basso ? questo, non ci sono storie".
C'? a chi sta bene e a chi no.
Io ad esempio i medi dello Stingray li manipolo spesso e mi seccherebbe non averli.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#25 Mar 16 Dic, 2008 01:12 |
|
 |
|