Autore |
Messaggio |
jonathandavis
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 1864
Residenza:  Roma
|
 Re: Corde ELIXIR
Fagyo,Introvabili le super long scale D'addario?  A Roma te le rifilano anche se non le vuoi alcune scalature si trovano pi? facilmente super long scale che nel formato normale...strano
Passaci a trovare a Roma e ti fai la scorta
Le Elixir le ho avute per un periodo su un Ibbanez 6 corde perch? le montavano di serie,praticamente costavano quasi pi? le corde che il basso  . Mi sono sembrate delle buone corde ma niente di eclatante, brillanti ma non come una corda normale in nickel nuova, tensione normale se paragonata a una muta di D'addario, certo se uno ? abituato alle DR che sono moscissime allora pu? trovarle dure...
Saranno fatte in chiss? che maniera ma costano veramente troppo per le mie tasche, continuo a preferire le D'addario e le Sadowsky
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#51 Mar 17 Nov, 2009 23:17 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Corde ELIXIR
Anthrax92 ha scritto: dopo circa un anno ho dovuto per forza di cose cambiarle...
alla faccia
durassero anche a me un anno
|
Condividi |
#52 Mer 18 Nov, 2009 21:04 |
|
 |
dengia64
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 4434
Età: 61 Residenza:  Biella
|
 Re: Corde ELIXIR
...? solo la mia idea, ma i problemi parlando di Elixir ce li ho quando le corde sono ancora nuove..
Mi servono almeno una ventina di prove con "quello strumento" che le monta, per abituarmici.
Sono corde molto valide comunque.
Ric.
|
Condividi |
#53 Mer 18 Nov, 2009 21:12 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Corde ELIXIR
Uso Elixir nanoweb sui miei bassi fretted da un po' di anni.
Sul fretless mi fanno veramente schifo a livello timbrico e non capisco perch?.
Mistero.
Costano troppo, ? vero, ed ? anche vero che una corda in acciaio nuova non coated inizialmente suona pi? brillante.
Il punto ? che con me quella brillantezza tempo una settimana sparisce e dopo un mesediventano assolutamente mute.
Le Elixir invece partono un pelo meno brillanti (mezzo pelo) ma mantengono per mesi quella brillantezza.
Non hanno in pratica il decadimento brusco del primo periodo e durano mesi e mesi.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#54 Mer 18 Nov, 2009 21:35 |
|
 |
Emicharles
Contributor

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 530
Età: 60 Residenza:  Milano
|
 Re: Corde ELIXIR
Spiacente andare incontro a pareri favorevoli. Per me queste corde sono solo ideali per fare l'arrosto.
Non suonano neanche a prenderle a calci in culo.
Almeno sul mio Jazz reissue 75.
Le ho buttate subito, dopo averle montate anche sul BTB Ibanez..
No, per quanto mi riguarda Elixir non entrer? mai pi? in casa mia.
DR forever!!!
|
Condividi |
#55 Sab 12 Dic, 2009 14:15 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Corde ELIXIR
Emicharles,
Pensa che per me ? il contrario... Anzi no... le DR sono ottime corde ma mi trovo meglio con le Elixir, anche se poi in fondo
non le monto cosi spesso...
Per esempio ho piacevolmente riscoperto le D'Addario sul Jazz re75... Vecchie corde da Bosco e Riviera che vanno sempre bene a me.
Io l'arrosto lo fo con l'olio...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#56 Sab 12 Dic, 2009 14:20 |
|
 |
gigioscillante
Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 1193
Residenza:
|
 Re: Corde ELIXIR
Emicharles ha scritto: Spiacente andare incontro a pareri favorevoli. Per me queste corde sono solo ideali per fare l'arrosto. Non suonano neanche a prenderle a calci in culo.
Vabb? per legare l'arrosto...basta che non le fai bollire per servirle a tavola come spaghetti del 5 (formato grosso!), senn? la pellicola che le ricopre ti va un po' di traverso, non per altro!
Non so che culo abbiano le corde...ma, scherzi a parte, alla fine non avranno una grande timbrica e non saranno squillanti come delle Rotosound, ma sulla durabilit? nel tempo e sul sound costante almeno io ho riscontrato due punti a favore.
Io uso: plettro e dita
____________________ In inglese si dice "bass guitar" (chitarra basso)...quindi è una "lei", non un "lui"!
Per me la pentatonica è davvero come l'aspirina...io non la uso per tutto, ma quando la uso mi leva più problemi di dosso di quanti potessi immaginarne...dipende che effetto ti fa l'aspirina però!
Lebowski, cambia avatar, ti prego...sennò ogni volta che leggo un tuo post rischio di svenire!
|
Condividi |
#57 Sab 12 Dic, 2009 15:48 |
|
 |
lemargox
Contributor

Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 138
Età: 51 Residenza:  Parma
|
 Re: Corde ELIXIR
a me piaciono molto, tanto che ne ho ordinate due mute su eBay Usa.
Appena messe su la prima volta ero rimasto perplesso perch? il suono era indeciso tra l'essere sferragliante ma nello stesso tempo opaco, ma dopo qualche giorno di assestamento ho trovato il suono che piace a me e lo mantiene per moltissimo tempo.
Una cosa che ho notato ? la particolare rigidit? del SI basso che lo fa letteralmente "detonare", non ho mai avuto un suono cos? netto e preciso sulla V corda.
In questi mesi ho registrato 14 pezzi in studio e il fonico mi ha fatto i complimenti per la qualit? costante del suono, a volte ? capitato di registrare frammenti di brani a distanza di settimane e la sovrapposizione di questi ? stata pressoch? indolore.
Ora su un basso ho montato le Fodera Diamond Ni e sto vedendo che sono molto pi? simili alle Cocco che ho usato per anni, corde ottime, ma non ho lo stesso feeling sonoro che ho avuto con le Elixir.
Macs
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#58 Sab 12 Dic, 2009 18:46 |
|
 |
Emicharles
Contributor

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 530
Età: 60 Residenza:  Milano
|
 Re: Corde ELIXIR
gigioscillante,
sulla durata non ho dubbi, sono inguainate come il filo del freno della mia bicicletta; probabilmente hanno una durata infinita, il problema ? che non hanno un suono brillante gi? dall'inizio, posso immaginare dopo diverso tempo. Comunque questa ? solo la mia idea.
Ho comprato oggi delle corde a me finora sconosciute: CURT MANGAN Stainless steel 55-110 suonano da pauraaaaaa. Nuova azienda, Lucky Music di Milano mi ha detto che pare siano dei fuoriusciti di Ernie Ball.
Ultima modifica di Emicharles il Sab 12 Dic, 2009 21:47, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#59 Sab 12 Dic, 2009 21:42 |
|
 |
ilGiuva
Giovanni Lateano
Operatori del Settore

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 619
Età: 35 Residenza:  Montecchio Emilia (RE)
|
 Re: Corde ELIXIR
marcinkus, io sul fretless ho delle "semiruvide" o "semilisce" , dipende dal tuo ottimismo o pessimismo :)... purtroppo non so che corde siano perch? erano gi? sul basso quando l'ho comprato.
Ad ogni modo sono stupende, non sono dure come le lisce e non sembrano "plastificate" e si suonano molto bene. Qualcuno conosce qualche marca che ha questo tipo di corde?
Lasteden, se ti piacciono le corde dure, dovresti provare le LaBella, io provai le Slappers, all'ordine la negoziante mi ha detto "Labella?? Sono durissime!!" o qualcosa del genere:)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#60 Sab 12 Dic, 2009 22:35 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Corde ELIXIR
Emicharles ha scritto: Non suonano neanche a prenderle a calci in culo.
aaaaaah...come le ashdown! (cit.)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#61 Dom 13 Dic, 2009 12:25 |
|
 |
Giuntura
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 27
Età: 37
|
 Re: Corde ELIXIR
Non essendo pratico del Forum, spero di aver fatto bene a riaprire questa discussione per una domanda sulle Elixr. Ho pensato che avere una sola discussione relativa ad un argomento sia meglio.
Sicuramente la richiesta ? un p? strana, ma i possessori di elixir nanoweb saprebbero dirmi di che colore sono? Per quanto abbia cercato, non sono riuscito a trovare la foto di una muta.
Mi spiego.
Oggi ho comprato la mia prima muta delle sudette ad un prezzo molto conveniente da un commerciante con una pessima reputazione.
La confezione non era sigillata, ma non ci ho fatto caso. Una volta tornato a casa mi sono reso conto che mentre le corde appena comprate erano dorate, quelle sul mio btb, con cui me l'hanno venduto, sono invece del classico colore "argentato" (si, non ne so molto di corde).
L'unica spiegazione a cui sono arrivato ? che:
1. Il btb monta elixir di un modello diverso.
2. Il commerciante ? andato a scambiare le elixir con un altro modello, per fare solo Dio sa cosa con le originali. Fidatevi, non ? paranoia, per quello che ho sentito su di lui, ? possibile.
Qualcuno mi pu? aiutare?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#62 Mar 12 Gen, 2010 14:12 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Corde ELIXIR
Giuntura, per quel che mi ricordo, avendone usata una muta anni fa, le Elixir non sono dorate, assolutamente ...
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Mar 12 Gen, 2010 14:18, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#63 Mar 12 Gen, 2010 14:16 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24275
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde ELIXIR
Giuntura, ma almeno sono rivestite?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#64 Mar 12 Gen, 2010 14:35 |
|
 |
P-Bost
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 1790
Età: 46 Residenza:  Rocca Priora ( Roma )
|
 Re: Corde ELIXIR
Giuntura, quoto Antonio summer, le ho avute sul warwick qualche mese fa' e ce le ho rimontate adesso per venderlo, non sono dorate, non hanno colori nemmeno sulla parte iniziale o terminale, anche i tondini all'inizio non sono colorati.
Poi ne fanno un unico tipo, certo in diverse misure e lunghezze ma si presentano tutte uguali, mi sento di escludere che le corde dorate che ti hanno dato siano Elixir
|
Condividi |
#65 Mar 12 Gen, 2010 14:42 |
|
 |
Emicharles
Contributor

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 530
Età: 60 Residenza:  Milano
|
 Re: Corde ELIXIR
Non sono dorate e aggiungo: hanno una sensazione al tatto "plasticosa" come se fossero inguainate
|
Condividi |
#66 Mar 12 Gen, 2010 15:09 |
|
 |
Giuntura
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 27
Età: 37
|
 Re: Corde ELIXIR
Grazie a tutti per le risposte.
Per rispondere a Marcinkus, si, sono rivestite. Almeno quello.
Non mi resta che andare in questo negozietto e fare "quattro chiacchere" con il proprietario.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#67 Mar 12 Gen, 2010 17:27 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Corde ELIXIR
Giuntura ha scritto: Non essendo pratico del Forum, spero di aver fatto bene a riaprire questa discussione per una domanda sulle Elixr. Ho pensato che avere una sola discussione relativa ad un argomento sia meglio.
Non sarai pratico del Forum, ma ti riveli un utilizzatore molto pi? valido della media!
|
Condividi |
#68 Mar 12 Gen, 2010 18:14 |
|
 |
pinomorea
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 83
Età: 55
|
 Re: Corde ELIXIR
Sul mio Ibanez SR 5005 Prestige sono montate di fabbrica e suonano molto bene. Ultimamente hanno cominciato a dare segni di sfilacciamento (in corrispondenza della mano destra) e lo suono assiduamente da un paio di mesi (2-3 ore al giorno ed 1-2 prove con band a settimana), comunque il suono ? ancora perfetto. Prima delle elixir, sul JB ho provato le Harnie Ball che, sebbene avessero un buon sound, purtroppo dopo il primo mese di utilizzo, andavano inesorabilmente a morire.
Concludendo, sebbene costino quasi il doppio e comincino a perdere il rivestimento dopo un po, consiglio le elixir senza dubbio.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#69 Mar 12 Gen, 2010 21:05 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24275
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde ELIXIR
Giuntura, allora ? possibile che ti abbia dato quelle per basso acustico.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#70 Mer 13 Gen, 2010 00:13 |
|
 |
Diciotto
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 656
Età: 31 Residenza:  Lugano, Ticino, Svizzera
|
 Re: Corde ELIXIR
Continuo questo 3d per una domandina: voi cosa usate per pulirle? Immagino che l'alcool rovini lo strato superficiale, uccidendole. Cosa usate voi?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#71 Dom 16 Gen, 2011 22:33 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21125
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde ELIXIR
in teoria, le coated andrebbero al massimo "asciugate", niente pi?. il rivestimento ? fatto apposta perch? non si crei lo strato di sporco tra le spire.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#72 Dom 16 Gen, 2011 23:56 |
|
 |
GG65
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 160
Età: 60 Residenza:
|
 Re: Corde ELIXIR
Ho trovato le Elixir su un basso usato,in effetti mi sembrano un po "gommose" rispetto alle corde tradizionali ma la cosa pi? strana ? che da quando suono quel basso tutti i giorni mi sento i polpastrelli come ricoperti da uno strato di non so cosa.....avete presente quando resta l attack appiccicato alla pelle?Chi le usa ha notato questo particolare?
|
Condividi |
#73 Dom 18 Dic, 2011 21:09 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21125
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde ELIXIR
GG65, io mai. ed ho usato per anni le Elixir sull'acustica.
l'unica cosa che ho sempre notato di quelle corde, ? che sembra che le abbia appena usate uno con le mani imbevute di grasso
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#74 Lun 19 Dic, 2011 02:15 |
|
 |
GG65
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 160
Età: 60 Residenza:
|
 Re: Corde ELIXIR
A me succede la cosa opposta,mi sento la pelle delle dita secca,pu? darsi che la copertura delle corde sfaldandosi va ad attacarsi alla pelle?Veramente strana sta cosa,mi mette a disagio ? come se avessi meno sensibilit?.
Mi sa che dovr? montare DR Low Rider per provare la differenza,peccato che ho perso un sacco di tempo a settare il manico con el Elixir
|
Condividi |
#75 Lun 19 Dic, 2011 07:37 |
|
 |
|