Autore |
Messaggio |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24253
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: String-Through VS Top-Load
Scusa Gianni, ma a parit? di corde e setup del basso, fissati due punti (capotasto e selletta) la tensione dovrebbe dipendere solo dall'accordatura. A parit? di accordatura quindi la tensione non dovrebbe cambiare!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#26 Lun 15 Mag, 2006 15:56 |
|
 |
zzz
Registrato: Mag 2004
Messaggi: 263
Età: 43 Residenza:  Bari
|
 Re: String-Through VS Top-Load
mi permetto di riportare a galla questo topic ponendo cos? la questione: se tra montare le corde string-through e montarle top-load cambia la tensione... bisogner? quindi settare di conseguenza il manico? e quindi non passare da una modalit? all'altra come se nulla fosse...
oppure come dice marcinkus: a parit? di accordatura la tensione non dovrebbe cambiare?
(mi pongo questo problema perch? devo fare un set-up al nuovo arrivo... e quindi mi sembra il momento giusto per decidere che modalit? di montaggio corde utilizzare in modo da fare le regolazioni di conseguenza)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#27 Mar 14 Nov, 2006 11:08 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: String-Through VS Top-Load
zzz ha scritto: mi permetto di riportare a galla questo topic ponendo cos? la questione: se tra montare le corde string-through e montarle top-load cambia la tensione... bisogner? quindi settare di conseguenza il manico? e quindi non passare da una modalit? all'altra come se nulla fosse...
boh...mi pare vada contro qualsiasi principio fisico
insomma, la nota suonata da una corda dipende da 3 fattori:
1)lunghezza diapason
2)tensione
3)caratteristiche intrinsche (diametro corda, durezza materiale, etc etc)
quindi a parit? di corda, e parit? di diapason, mi pare che la tensione debba necessariamente rimanere uguale...
sulla differenza di suono forse una minima possibilit? c'?, dato che il vincolo (selletta+punto d'ancoraggio) ? costretto a reagire in due modi diversi nei due casi (o meglio variano le componenti della reazione vincolare), quindi forse la storia di pi? attacco o pi? sustain non ? del tutto campata per aria...
[edit]in pratica ho quotato marcinkus
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
Condividi |
#28 Mar 14 Nov, 2006 11:38 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24253
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: String-Through VS Top-Load
Spero di non andare OT, ma vorrei sapere se c'? qualche rischio nel montare una corda exposed core, come le labella supersteps, in un basso che ha solo lo string thru? Penso che sulla selletta non arriverebbe la parte esposta della corda, ma volevo solo che qualcuno mi smentisse un eventuale rischio di rottura della corda... Tnx anticipati.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#29 Mar 14 Nov, 2006 12:40 |
|
 |
bassista
Bannati

Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 742
Età: 32 Residenza:  Santarcangelo di Romagna(RN)
|
 Re: String-Through VS Top-Load
ma cosa cambia fra i due?
sono niubbo....
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#30 Mar 14 Nov, 2006 13:56 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2370
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: String-Through VS Top-Load
GhY ha scritto: E' meglio montare le corde passanti perch? hai meno corda da arrotolare alla meccanica.... LOL!
scusa.. non ti ? mai balenata l'idea di accorciarle tagliandole all'estremit????  non chiedermi ora quale estremit? per?.... ahaahahahah
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#31 Mar 14 Nov, 2006 14:00 |
|
 |
TroppeNote
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3221
Età: 49 Residenza:  Varagine (SV)
|
 Re: String-Through VS Top-Load
marcinkus ha scritto: Penso che sulla selletta non arriverebbe la parte esposta della corda, ma volevo solo che qualcuno mi smentisse un eventuale rischio di rottura della corda... Tnx anticipati.
A rigor di geometria si, l' anima non appoggerebbe sulla selletta..
GhY
Io uso: solo le dita
____________________ Emiliano non tradisce Gringo !!
Mescal: "Mescal non dimentica!"
Trinit?: "Lo credo bene!"
https://www.facebook.com/mindlightprogmetal
https://li.sten.to/mindlight
|
Condividi |
#32 Mar 14 Nov, 2006 14:02 |
|
 |
GhY
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 4089
Età: 49 Residenza:  Beinasco.
|
 Re: String-Through VS Top-Load
^^^ ed inoltre renderebbe inutile l'utilizzo di corde exposed core visto che chi se le compra vuole una prestazione che si ha moltando ste corde con l'anima sul ponte....
|
Condividi |
#33 Mar 14 Nov, 2006 14:19 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27874
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: String-Through VS Top-Load
bassista, dal comincio... leggi dal comincio...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#34 Mar 14 Nov, 2006 14:57 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24253
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: String-Through VS Top-Load
TroppeNote, GhY, chiedevo perch? un amico che mi ha chiesto di fargli un setup ha comprato queste corde per il suo basso che ha solo lo string-through body... ormai ? tardi per farsele cambiare, ma magari montandole lo stesso non hanno controindicazioni...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#35 Mar 14 Nov, 2006 15:08 |
|
 |
invisible
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 3132
Età: 59 Residenza:  Genova
|
 Re: String-Through VS Top-Load
ho appena preso il G&L2500 di LucaG e lui ha montato delle Superstep con string.thru. solo il B basso l'ha montato normalmente perch? mi ha detto gli sembra suoni meglio. sulla selletta poggia l'anima, no l'avvolgimento esterno, quindi chi le ha comprate non dovrebbe avere problemi, non credo ch gli altri corpi siano pi? soessi del G&L
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#36 Mer 15 Nov, 2006 00:00 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24253
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: String-Through VS Top-Load
A corde montate effettivamente ho notato che poggia l'anima, anche se per poco. Dubbio risolto
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#37 Mer 15 Nov, 2006 00:05 |
|
 |
The Clown
Bannati

Registrato: Ottobre 2004
Messaggi: 2752
Età: 42 Residenza:
|
 Re: String-Through VS Top-Load
Ma... scusate la domanda pizza-maccheroni-mafia-mandolino...
La vibrazione della corda non si "ferma" alle selette? Cio? nel pezzo di corda che dalle selette entra nel body ? presente una vibrazione?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#38 Mer 15 Nov, 2006 00:05 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24253
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: String-Through VS Top-Load
Probabilmente il succo del discorso ? che considerando l'angolo che si forma nel montare le corde attraverso il corpo, la vibrazione viene trasferita in modo differente.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#39 Mer 15 Nov, 2006 00:08 |
|
 |
Human Poker
Bannati

Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 459
Età: 39 Residenza:  Verona
|
 Re: String-Through VS Top-Load
Hola! Ma oltre ad aumentare il ''sustain'' aumenta anche la ''tensione''??
Il ponte del mio ESP ha dei ''buchi'' dietro le ''selette'', x cui intuisco servano x permettere di ''customizzare'' il basso da Top-Load a String-Through.
Che risultati potrebbe avere tale modifica, tenendo conto che il basso ? scala 35'??
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#40 Mer 15 Nov, 2006 01:08 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24253
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: String-Through VS Top-Load
Human Poker, rileggiti il 3d, la tensione non cambia.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#41 Mer 15 Nov, 2006 01:29 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: String-Through VS Top-Load
The Clown ha scritto: Cio? nel pezzo di corda che dalle selette entra nel body ? presente una vibrazione?
certo, quando la corda vibra, oltre alle componenti trasversali c'? una componente longitudinale della sollecitazione, misurabile come una piccolissima variazione di tensione (in pratica pensa al basso come un arco).
per fartela breve e non ammorbarti con formule e formulette, la sollecitazione longitudinale ? bilanciata istante per istante dalla tensione "dall'altro lato" della selletta quindi, essendo variabile la tensione della "parte attiva", sar? variabile anche quella della restante parte.
siccome in teoria (assenza di attrito) la corda dovrebbe "scorrere" nel capotasto e sulle sellette, come in delle carrucole, la componente longitudinale non pu? fare altro che trasmettersi dal tratto di corda "attivo" a quello che va dalla selletta all'ancoraggio (e, dall'altro lato, dal capotasto alla meccanica).
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
Condividi |
#42 Mer 15 Nov, 2006 02:15 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: String-Through VS Top-Load
Jigen ha scritto: sulla differenza di suono forse una minima possibilit? c'?, dato che il vincolo (selletta+punto d'ancoraggio) ? costretto a reagire in due modi diversi nei due casi (o meglio variano le componenti della reazione vincolare), quindi forse la storia di pi? attacco o pi? sustain non ? del tutto campata per aria...
Gianni ha scritto:
Probabilmente la cosa cambia da strumento a strumento per via del differente angolo di ancoraggio nel caso di montaggio top load e dal differente raggio di curvatura della selletta al contatto con la corda o, in parole povere, della dimensione della selletta.
Se l'angolo ? ampio e le sellette sono grosse la differenza dovrebbe risultare minima.
Riporto 2 frasi (di cui una mia) che riassumono come vedo la situazione...
Ultima modifica di Gianni il Mer 15 Nov, 2006 11:05, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#43 Mer 15 Nov, 2006 08:34 |
|
 |
Larsen
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5396
Età: 48 Residenza:  Torino
|
 Re: String-Through VS Top-Load
marcinkus ha scritto: Spero di non andare OT, ma vorrei sapere se c'? qualche rischio nel montare una corda exposed core, come le labella supersteps, in un basso che ha solo lo string thru? Penso che sulla selletta non arriverebbe la parte esposta della corda, ma volevo solo che qualcuno mi smentisse un eventuale rischio di rottura della corda... Tnx anticipati.
io monto le Labella SuperSteps sul mio fretless che ? stringthru, sulla sellatta (piezo) arriva gi? la parte piena della corda , stanno l? da un 1 anno e mezzo senza problema..
ne ho un set nuovo ma aspetto a cambiarle perch? suonano ancora
Io uso: plettro e dita
____________________ .::: Roberto Lamberti - Larsen :::.
www.robertolamberti.it
www.photo.net/photos/larsen
|
Condividi |
#44 Mer 15 Nov, 2006 09:06 |
|
 |
invisible
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 3132
Età: 59 Residenza:  Genova
|
 Re: String-Through VS Top-Load
infatti ho scritto una cavolata, anche nel G&L ci arriva la parte piena, mi sbagliavo perch? guardavo il B basso che ? stato montato top-load! eppure non mi drogo...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#45 Mar 21 Nov, 2006 18:14 |
|
 |
CaggiaFunk
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 304
Età: 42 Residenza:  milano
|
 Re: String-Through VS Top-Load
Fagyo ha scritto: Altra cosa che ho riscontrato ? che l'uniche corde che "arrivano" alle meccaniche, soprattutto il SI Basso, sono le D'Addario Super long scale...
Anch'io avevo un lakland (55 01) e avevo lo stesso problema, e anche a me hanno dato del pazzo...cmq mi sembra che anche le DR vadano bene, io montavo quelle (passanti).
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#46 Mar 21 Nov, 2006 19:36 |
|
 |
flowertico
Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 35
Età: 45 Residenza:  Perugia
|
 Re: String-Through VS Top-Load
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato un Fender Jazz american standard V
Effettuando la prova con le corde attraverso il corpo il sustain aumenta ( cosa che possiamo ottenere con un buon compressore ) il suono è più scuro adatto magari alla musica leggera e meno attacco quindi meno allo slap.
Con corde montate attraverso il ponte ( top loaded ) ha acquistato un suono più nitido leggermente più vintage (nitidezza nei medi) molto più brillante. L'attacco è decisamente migliorato e allo slap risulta fantastico... Anche il SI basso che era la mia preoccupazione suona molto bene.
Posso consigliare di non usare un diametro del SI - NON - inferiore al 130 per ottenere la giusta tensione ed aumentare la suonabilità.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di flowertico il Dom 11 Dic, 2016 17:55, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#47 Dom 11 Dic, 2016 17:51 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: String-Through VS Top-Load
flowertico, ti daranno del folle visionario, del cialtrone, del menzognero e, perchè no, dell'untore, lo sai?
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
Condividi |
#48 Dom 11 Dic, 2016 20:50 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: String-Through VS Top-Load
flowertico, senza arrivare agli estremi, ironici, di OnzoG-onzo metto in dubbio ciò che hai scritto.
A parità di basso e corde non ho mai avvertito nessuna differenza tra corde passanti e non.
Salvo che non si presenti una prova audio che faccia un confronto A/B alla pari rimaniamo nel campo della psicoacustica.
Oltretutto non ho capito cosa c'entri il diametro del Si basso in questo discorso visto che non è neppure un indice di trazione della corda.
Certo, tendenzialmente a parità di intonazione una corda più spessa tira di più, ma a parità di spessore tra marche e modelli di corde la tensione varia notevolmente.
Oltretutto il discorso cambia ancora se prendiamo in considerazione diapason maggiori del 34 pollici o tastiere fanned.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#49 Dom 11 Dic, 2016 21:07 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: String-Through VS Top-Load
sardsurfer, le impressioni di flowertico sono estremamente simili alle mie laddove lui parla di attacco e sustain nelle due diverse modalità di montaggio della corda.
Le espressi qualche tempo addietro confabulando con Pier_, anche lui scettico.
L'attacco secondo me non è inferiore come dinamica ma non subisce il decadimento nei primi istanti successivi al tocco per cui si rende meno percepibile, forse dinamicamente è addirittura superiore.
La nota poi subisce un sostegno maggiore e un tono più robusto.
Le spiegazioni secondo me non sono tanto da ricercare in una differenza di tensione ma in un diverso comportamento fisico della corda e una diversa interazione del ponte.
Un angolo di incidenza più elevato che usa la selletta come fulcro cambia (leggasi aumenta) in maniera esponenziale la pressione che viene esercitata dalla corda sulla selletta stessa e questo farà per forza interagire la vibrazione della corda in maniera molto maggiore con tutto ciò che ad essa è collegato.
Immagina un ponte che àncora la corda rispetto alla selletta in senso perfettamente rettilineo e in cui la selletta si limita esclusivamente ad evitare che la corda oscilli, viene naturale pensare che ci sia un'interazione praticamente nulla da parte della selletta e assolutamente irrilevante da parte del ponte poichè tutta la trazione della corda avviene in una zona morta.
Praticamente il sistema passante cerca di sfruttare l'energia che vi è laddove viene fissata la corda a differenza di ciò che avviene nei ponti tradizionali in cui tale energia viene completamente esclusa dall'insieme dei fattori che interagiscono con la vibrazione della corda stessa.
P.S. ero giù a bar ma ci siamo capiti...
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
Condividi |
#50 Lun 12 Dic, 2016 01:31 |
|
 |
|