Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 5 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Corde D'Addario
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'addario 
 
Ho provato Daddario sia nickel che acciaio. Le nickel proprio non mi piacciono: tensione e scorrevolezza buone ma durata scarsa e suono troppo "morbido".
Un po' meglio le Prosteel, ma comunque anche qui poca durata e suono troppo impastato (dopo le prime 2 settimane di assestamento).
Le consiglierei solo in caso piacciano suoni belli grassi
 




Io uso: plettro e dita
 
distorto91 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Urgenza Corde! 
 
scusate la titolata e l'urgenza

sono alle solite, ovvero alle strette coi tempi
sabato parto per un tour e devo cambiare corde al basso

tralasciando le menate che mi portano ad avere poco tempo per la scelta delle corde..in un negozio vicino casa ho trovato le d'addario EXL 165.....scalatura 45-105...corde in nickel

che mi dite?
sono cordaccie?

sicneramente visti i tempi mi basta che non siano acciose come le warwick....

basta che siano "morbide"...ovvero con non troppa tensione e che "cantino" bene sui medio bassi

le monto su un fender precsion messicano con pick up originali-....

l'opzione è questa anche di modo che le faccio cambiare da qualcuno esperto,che lo fa con l'attrezzatura giusta...anche se quelle che ho adesso me le cambiai da solo ed è un'anno che le ho, visto i tempi stretti non ho voglia di sbagliare etc



fino ad adesso montavo delle ernie ball super slinky stessa scalatura
 




Io uso: solo il plettro
 
Dickcheese Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Urgenza Corde! 
 
Dickcheese, non sono cordacce.
Io uso spesso le d'addario 165 e mi piacciono. Quando ero giovane ed andavo al risparmio, usavo le warwick in confezione rossa. Queste d'addario sono completamente diverse e, per i miei gusti, migliori. Non sono acciaiose come quelle warwick.
 




Io uso: solo le dita
 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Urgenza Corde! 
 
grazie
da come dici però sono migliori, ma poi non di molto, parrebbe
le warwick le smontai dopo 24 ore che le avevo su, ho solo un ricordo negativissimo

il fatto che siano XL vanno bene per un precision?
 




Io uso: solo il plettro
 
Dickcheese Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Urgenza Corde! 
 
Per me sono sempre le corde migliori. Uno Standard delle corde direi. Hanno più tensione rispetto alle ernie ball e per me è un bene ma a qualcuno può non piacere.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!


The Marigold facebook
 
Micolao Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Urgenza Corde! 
 
Dickcheese ha scritto: [Visualizza Messaggio]

sicneramente visti i tempi mi basta che non siano acciose come le warwick....

basta che siano "morbide"...ovvero con non troppa tensione e che "cantino" bene sui medio bassi

l


sono in nickel quindi hanno un suono più caldo, hanno una tensione media e sì, cantano bene sulle medio basse

come dice Micolao le EXL sono per tantissimi bassisti lo standard di riferimento.

Ti consiglio comunque di imparare a cambiarle da solo al più presto, non è un'operazione complicata, anzi... basta avere qualche accortezza.


YouTube Link

 




Io uso: solo le dita
 
Bristo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Dickcheese, "XL" è il nome delle corde, anzi, per l'esattezza "EXL". a meno che non ci sia scritto che sono "super long scale", allora sono normalissime.

i primi giorni saranno estremamente brillanti e scavate sulle medie, ma poi suonano come corde nickel normali.

io personalmente ho smesso di usarle perchè sono le uniche corde che mi muoiono "a caso", nel senso che iniziano con il Mi che suona stonfo, poi magari lo fa il Re.

comunque sono buone corde, e sicuramente meglio delle Ernie Ball (lasciano da parte le Warwick rosse... brrr)
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
grazie mille gente

più tensione in cosa si traduce di fatto?
più fatica a suonare?

contate che suono hard rock e suono col plettro....
linee di basso semplici, ma sempre "pompate" a diritto...poca "ritmica"...quindi credo che una corda "pesante" alla lunga stanchi

muoiono a caso che vuol dire?
comunque in che ordine di tempo?
una settimana, un mese, sei mesi?
 




Io uso: solo il plettro
 
Dickcheese Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Dickcheese, dei sapere che il mod Pier è un feticista delle corde si tratta di osservazioni personali. Per me ad esempio non sono affatto scavate sulle medie (neanche da nuove) e sul degrado di una corda prima di un'altra non ho sinceramente fatto caso...  (può benissimo essere eh, ma è la prima volta che lo sento dire). Insomma, son corde che vanno bene ai più e l'unico modo per sapere se vanno bene anche a te è provarle. Più tensione non si traduce comunque in più fatica a suonare, montale e vai sereno.
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Bristo il Lun 13 Ott, 2014 19:08, modificato 1 volta in totale 
Bristo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
chiaro che nessuno ha la verità rivelata, tra tutti mi par di capire siamo "amatori"
si parla di impressioni, e di esperienze....alla fine quello conta
 




Io uso: solo il plettro
 
Dickcheese Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Dickcheese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
da come dici però sono migliori, ma poi non di molto, parrebbe

Per me sono migliori, e pure di molto. Io le ritengo ottime corde. Poi ci saranno corde da 40/50 euro che saranno migliori, ma a me queste piacciono e non ho l'esigenza di prendere corde più costose.

Io non le cambio prima di 6 mesi. Ovviamente uno che cerca sempre la brillantezza di corde nuove potrebbe essere necessario anche cambiare le corde ogni 2 o 3 mesi. Per i miei gusti, possono stare anche oltre i 6 mesi.
 




Io uso: solo le dita
 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
se usavi ernie ball vai tranquillo, è un altro mondo
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Citazione:
muoiono a caso che vuol dire?
comunque in che ordine di tempo?
una settimana, un mese, sei mesi?



muoiono a caso nel senso che da un giorno all'altro le corde sono finite, anche se il giorno prima suonavano bene. altre corde diciamo che "continuano a suonare" e vibrare bene. con le D'Addario (ed anche con le nuove Fender, che sono prodotte da D'Addario) ho notato che ad un certo punto te le trovi morte, volume dimezzato, suono stoppato...

quanto tempo? dipende dall'utilizzo. l'usura delle corde è legata principalmente allo sporco che si sedimenta tra le spire. io sono pignolo, le tratto bene, pulisco sempre, cerco di suonare sempre con le mani pulite...

a suo tempo comprai un bello stock di D'Addario EXL, prendendole con una bella offertona, e ci andai avanti per più di un anno, ma le cambiavo ogni due mesi, spesso anche meno.
e considera che NON cercavo un suono brillante, infatti poi sono passato ad usare le corde lisce come unica soluzione per parecchio.

molto purtroppo dipende anche dalla chimica, ovvero da come la corda reagisce rispetto al proprio sudore.

ad esempio le corde che preferisco in assoluto sono le Rotosound Swing66 in acciaio, che a me durano con brillantezza e suono chiaro e definito, con la giusta dose di "metallico" dell'acciaio, per molti mesi.

c'è chi con le stesse corde ci fa una settimana...

a me succede con le DR, che per alcuni hanno una durata infinita, mentre tutte le mute che ho provato non mi sono mai andate oltre le due settimane di utilizzo, pena suono "di plastica" loffio e spompo...  pensai pure ad una partita di mute fallate, perchè le presi sempre nello stesso negozio di Roma, ma anche comprandole altrove e su internet, stessa cosa...

diciamo che ad ognuno il suo  

Citazione:
contate che suono hard rock e suono col plettro....
linee di basso semplici, ma sempre "pompate" a diritto...poca "ritmica"...quindi credo che una corda "pesante" alla lunga stanchi


anche qua, si può aprire un dibattito molto lungo.

una corda tesa permette in genere regolazioni più basse, perchè ha una minore escursione nella vibrazione, quindi anche stando più vicina ai tasti, sarà limitato lo sbatterci contro.

una corda tesa risponde meglio alla dinamica della mano destra, perchè non si "piega" sotto le dita o il plettro, e quindi fa faticare meno sotto questo punto di vista.

una corda morbida permette di aumentare un po' la distanza e faticare meno nel premerla, ma si piega di più sotto le dita che pizzicano, e c'è il rischio di faticare di più per ottenere le giuste dinamiche.

un po' come usare un plettro sottile o uno spesso. un plettro sottile si piega, non ti permette di dare troppo volume usando una plettrata più decisa, perchè non fa resistenza.
un plettro più spesso invece fa resistenza e quindi permette di gestire meglio la dinamica.

cambia però il suono, e si deve scegliere in base alle necessità.

PS: impara a fare da solo montaggio corde e soprattutto setup. è fondamentale per avere un basso performante.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Citazione:
sabato parto per un tour


Citazione:
mi par di capire siamo "amatori"
*

Senti. Esordisci così, ma non hai mai provato le D'addario nickel 45. Cambi le corde una volta all'anno. E fai domande a dir poco imbarazzanti. Finora conosci solo le Warwick rosse, che son proprio la roba più infima al mondo. Son proprio curioso di venirti a sentire. Suoni pure a Roma ? Dimmi dove. TROLL dei miei c..... .**







* Eh no, io no, ma c'è gente che ci campa, su questo Forum. Grazie a tipi come te, non risponde, magari, ma c'è.

** E quanno ce vvò cce vvò.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Knowledge base

'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco

'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner

Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
 
Ultima modifica di summer63 il Mar 14 Ott, 2014 02:32, modificato 3 volte in totale 
summer63 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Summer, in effetti...va in tour e non sa cambiare le corde,ha usato sempre le warw red....ok che l abito non fa il monaco,però....ROTFL
 




Io uso: solo le dita
 
BOSE Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Ci sono anche i primi tour (sempre che con questa parola si intenda tutti la stessa cosa), eh.
Non è che se uno va in tour è professionista da 30 anni.
Se poi rispondere è una perdita di tempo, c'è l'opzione "chiudi pagina e fatti gli affari tuoi".
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
In ogni caso non definirei affatto le D'Addario come "corde morbide", come le voleva lui.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
5_post_sign_1436772651_676918
Canzonette e romanzucci.
Ex nickname: Il Joey
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Dickcheese   se parti per un tour, anche se non sei un professionista è chiaro che suoni da più di un anno.

E quindi "le menate che mi portano ad avere poco tempo per la scelta delle corde." dovresti fare in modo di bypassarle: il suono viene da corde, pick up, manico, se non hai tempo per curare le corde…...

Allora se vuoi fare le cose seriamente devi dedicare un po' di tempo e un po' di € (valgono comunque meno del tempo) a:

provare un paio (o tre) tipi di corde diverse

imparare a montarle da solo:  serve solo un tronchesino per tagliare la coda in eccesso

Io ho provato quattro tipi:  Ernie Ball (round e liscie), Rotosound round, D'addario round e liscie (azz…sono cinque   ), alla fine ho trovato la pace dei sensi con le D'addario liscie.
A me, che suono circa un'ora al giorno o meno, durano un sacco, dopo un anno ho su un basso il A che suona un po' meno, appena percettibile (però le pulisco sempre dopo aver suonato).

Dopo aver imparato a montarle (francamente non concepisco un bassista (o un chitarrista) che ha bisogno del liutaio per cambiare le corde: se ti succede qualche cosa durante un tour che fai? vai in giro con 5 bassi per sicurezza?) te ne fai una provvista ragionevole, almeno un cambio per ogni tipo (è possibile che tu monti round su un basso e liscie su un altro, e magari hai anche uno short scale).
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Ultima modifica di Gianco il Mar 14 Ott, 2014 12:36, modificato 1 volta in totale 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Dickcheese, mi scuso per lo 'sbrocco'. Non da mod di un Forum come questo, ma esagerato pure come utente 'normale'. Fai conto che non abbia scritto ...  
 




Io uso: solo le dita

____________________
Knowledge base

'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco

'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner

Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
 
summer63 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
certo che dopo le ernie ball che suonano 2 ore, vengono le d'addario che muoiono di botto...

...ragazzi mi fate morire dal ridere...   

detto ciò sempre trovato alla grande sia con le une che con le altre...le uniche corde che sono durate 5 minuti sui miei bassi sono state le rotosound lissie...
tensione da tirante di stadio e imbarazzanti...
 




Io uso: plettro e dita
 
vio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
vio, a me le EB hanno creato ogni sorta di problema.

Dalla morte dopo 1 ora di prove, alle rotture dopo pochi minuti di utilizzo.

Le D'Addario invece per me sono senza infamia e senza lode ma è vero che si spengono senza preavviso.

Ognuno riporta giustamente la propria esperienza concreta.
 




Io uso: plettro e dita

____________________

 
sardsurfer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
vio, c'è poco da fare, questione di chimica e di necessità. le Ernie Ball le ho provate quattro volte, ed ogni volta la stessa cosa: i primi giorni brillantissime, poi normali, e dopo due settimane plastica.

purtroppo discorsi come questi lasciano in realtà il tempo che trovano proprio per questi motivi, e perchè ognuno ricerca sonorità diverse.

cosa avevano di imbarazzante le Roto lisce? sono d'accordo sulla tensione esagerata, non le riuscirei nemmeno a reputarle "lisce", perchè la superficie è ruvidissima   però "imbarazzanti" non so come interpretarlo
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
sulle corde sono un po disperato, premesso che ho ricominciato da un annetto a suonare dopo un bel po, ho provato le EXL 165, due mute su due bassi diversi, mi sono piaciute molto ma sono anche decadute in fretta, provato le Ernie Ball 40-95, le ho trovate un po troppo brillanti, adesso sto provando le Harley Benton 45-105, le ho montate e mi sono sembrate già vecchie come suono, ma potrebbe essere dovuto al fatto che le precedenti erano troppo brillanti e il mio orecchio si è confuso
se fallisco anche con queste credo che entrerò in un negozio di strumenti e prenderò una muta a caso
 




Io uso: solo le dita
 
LiveWire Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
LiveWire, beh, non è che tu abbia provato proprio tutto quello che c'è in commercio  

magari capendo come vuoi che suoni il basso, ti si può indirizzare su una marca, su un modello...

le Ernie Ball le hai fatte rodare un po'?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Corde D'Addario 
 
Pier_,
domanda a bruciapelo,
da anni ormai uso solo D'Addario (EXL 165 oppure EXL 170) mi piacciono, mi durano, sono soddisfatto.
Vorrei però provare per curiosità le Rotosound in nickel, le RB40 (40-100). Che mi dici, è un altro mondo rispetto a D'Addario o più o meno siamo lì??
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Certe canzoni vanno accompagnate, altre bisogna spingerle!!! \m/ \m/
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 5 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Consiglatemi un buon 6 corde funkystanki Bassi&Co. 31 Mar 02 Mag, 2006 12:47 Leggi gli ultimi Messaggi
funkystanki
No Nuovi Messaggi Il 5 corde (Laurus) non fa proprio per me.... pichu Bassi&Co. 18 Ven 12 Gen, 2007 10:39 Leggi gli ultimi Messaggi
Jack Burton
Quest'Argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i Messaggi. Acquisto corde Online ohiaia Gruppi d'acquisto 28 Gio 15 Feb, 2007 17:38 Leggi gli ultimi Messaggi
Piespe
No Nuovi Messaggi SPECTOR 5 corde USA caliendop3 Bassi&Co. 17 Gio 02 Lug, 2009 00:49 Leggi gli ultimi Messaggi
BelvaN
No Nuovi Messaggi Che cos'? la Scalatura delle corde? Flea90 Bassi&Co. 23 Sab 20 Gen, 2018 13:56 Leggi gli ultimi Messaggi
The Seeker
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario