Autore |
Messaggio |
Brownstone
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 4612
Età: 39 Residenza:  Salerno
|
 Re: Bassi SCHECTER
E io li vado a guardare invece
Edit: puoi linkare la pagina con i nuovi modelli in arrivo perch? non la trovo?
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by Fender, Spector, Orange, Ampeg
Ultima modifica di Brownstone il Sab 16 Gen, 2010 00:16, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#26 Ven 15 Gen, 2010 23:54 |
|
 |
roby-lcf
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 227
Età: 45 Residenza:  genova
|
 Re: Bassi SCHECTER
per tutti i colpiti da GAS bisogna cliccare su "United states" e poi in alto a sinistra su "download model 2010" se riesco metto anche il link
http://www.schecterguitars.com/2010_SchecterCatalogUSA.pdf
ma io vi ho avvisato non guardate...anche perche bisognera aspettare qualche mese perche arrivino in europa....per esempio da http://www.ppc-music.de/de/anzeigeCstart.html
che ha prezi del 30% inferiori all'italia e con 20 euri te li manda a casa.....
ciao
Robert Lucifer
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#27 Sab 16 Gen, 2010 13:47 |
|
 |
abe
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 325
Età: 57 Residenza:
|
 Re: Bassi SCHECTER
temo di non aere molto le idee chiare ma------non sono piu' fatti in u.s.a ma alcuni modelli sono orientali.o sbaglio????
ciao
Abe
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#28 Sab 16 Gen, 2010 18:14 |
|
 |
MikBel
Operatori del Settore

Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 6
Residenza:
|
 Re: Bassi SCHECTER
roby-lcf ha scritto: da straestimatore degli schecter mi sono iscritto nella loro mail list....purtroppo.....per i deboli di GAS mi raccomando non andate a vedere il Sito....e soprattutto non scaricate il catalogo 2010 potreste essere folgorati
apro e chiudo una brevissima parentesi dicendo che la schecter l'anno scorso mi ha mandato a casa il catalogo ufficiale di cui avevo fatto richiesta sul Sito, (8,5$ di spese di spedizione) si devono proprio volermi bene e io gli faccio publicit?.....
mi raccomando non guardate i modelli nuovi!!!!!
Robert Lucifer
Il catalogo 2009 ? reperibile in tutti i Schecter Point italiani e non costa nulla.....per quello del 2010 appena ci arriver?...altrettanto ....
PPC ? il vecchio distributore tedesco....ora non lo ? pi?.....e un motivo ci sar? .....
Ultima modifica di MikBel il Mar 02 Feb, 2010 13:00, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#29 Mar 02 Feb, 2010 12:54 |
|
 |
Paulroth
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 18
Età: 39 Residenza:
|
 Re: Bassi SCHECTER
(riprendendo il discorso di MikBel)
Ma sopratutto...perch? pagare 10-20 euro in meno , che poi non puoi godere della garanzia ufficiale del distributore?
E poi comunque gli strumenti schecter iniziano a vedersi bene un po' dappertutto in molti negozi italiani. In america Schecter ? il marchio che sta rivaleggiando con ibanez e esp e sta andando alla grande!
abe ha scritto: temo di non aere molto le idee chiare ma------non sono piu' fatti in u.s.a ma alcuni modelli sono orientali.o sbaglio????
per la precisazione : tutta la loro serie Diamond (quella commerciale per intenderci) ? fatta in Korea e alcuni modelli di fascia bassissima in cina.
Tutta la produzione korea viene regolata e ricontrollata per? negli stati uniti.
Il custom shop ? puramente USA . Esso usa legname di primissima scelta e, in base alle richieste del cliente, parti importate (elettronica e meccanica...). Tutti gli strumenti custom shop sono strumenti di altissimo pregio.
BTW io ho solo strumenti made in korea e mi bastano =) suonano e si fan suonare da paura
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Paulroth il Mer 10 Feb, 2010 14:29, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#30 Mer 10 Feb, 2010 14:13 |
|
 |
Dottor Dud
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1110
Età: 42 Residenza:  Milano, Bari
|
 Re: Bassi SCHECTER
Qualcuno ha mai provato questo Shecter?
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id2062619.html
Opinioni? Pareri?
|
Condividi |
#31 Mar 17 Gen, 2012 01:08 |
|
 |
sandoz
Fabio Caraccio
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 443
Età: 49 Residenza:  Schio (VI)
|
 Re: Bassi SCHECTER
Riuppo per chiedere consiglio a lorsignori. Questa sera mi è capitato di provare dal mio negoziante di fiducia uno Schecter T Model Diamond made in Usa. Lo strumento è risalente più o meno al 2008, è usato ma in buone condizioni, manca però della custodia originale.
La mia impressione è stata positiva, un ottimo PJ, equilibrato su tutta la tastiera, senza note morte, con un suono forse più grosso, scuro e potente rispetto ad un Fender similare. Mi è stato proposto per 600,00 euro.
Che ne dite, è un buon prezzo? A dire il vero sarei alla ricerca di un nuovo Fender ma questa, a vostro parere, potrebbe essere una valida alternativa?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#32 Ven 04 Apr, 2014 23:52 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Bassi SCHECTER
sandoz, a quel prezzo prenderei un P Classic '50.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#33 Sab 05 Apr, 2014 00:07 |
|
 |
lidel
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 2591
Residenza:
|
 Re: Bassi SCHECTER
sandoz, qualche post piu' sopra c'è scritto che tutta la serie t è made in korea. con 600 euro, se cerchi un p+j ti consiglierei un warwick made in germany (magari con i pickup emg).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#34 Sab 05 Apr, 2014 00:50 |
|
 |
Dave Mitraglia
Davide Basna Busnelli
Contributor

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 799
Età: 54 Residenza:  Oltrepo Pavese
|
 Re: Bassi SCHECTER
Girava da noi tempo fa un 'T' americano...
Un macigno di peso e di suono, ci vorrebbero delle foto per capire.
Se è quello è un affare, basso ai livelli di sadowsky lull e compagnia...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#35 Sab 05 Apr, 2014 09:28 |
|
 |
sandoz
Fabio Caraccio
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 443
Età: 49 Residenza:  Schio (VI)
|
 Re: Bassi SCHECTER
Grazie delle risposte! Beh,è sicuramente made in usa,a quel che dice il negoziante una delle ultime serie prima di passare alla produzione coreana. Effettivamente sembra costruito molto bene,sicuramente a livello di un american standard se non di piú. Mi attirava proprio perché a quel prezzo ci porti a casa un fender messicano ben che vada,poi per carità, il Classic '50 è un gran bel basso. Resto un po' dubbioso sul fatto che i Duncan basslines che monta possano assicurare il calore e la morbidezza di un fenderone...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#36 Sab 05 Apr, 2014 15:18 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24281
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Bassi SCHECTER
sandoz, non vedo perché no, i basslines sono una serie di pickup dal suono molto classico.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#37 Sab 05 Apr, 2014 15:28 |
|
 |
sandoz
Fabio Caraccio
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 443
Età: 49 Residenza:  Schio (VI)
|
 Re: Bassi SCHECTER
Vi aggiorno su quanto discusso nei giorni scorsi: peregrinando in rete ho appurato che la serie Diamond è sin dall'inizio, vale a dire da inizi 2000 o giù di lì, made in Korea, questo vale quindi anche per il basso da me visionato (ero stato tratto in inganno dalla placca metallica posta in corrispondenza delle viti che fissano il manico, sulla quale era riportata una scritta del tipo Schecter California etc,etc,... pensandoci bene però niente del tipo Made in USA, in negozio d'altra parte mi avevano assicurato la provenienza americana). Il Model T nasce quindi come Robert De Leo Signature a metà degli anni '90 e, in questa prima versione, è una produzione americana di alta gamma, la quale però cesserà a pochi anni di distanza in favore di una più economica produzione coreana.
Tornando al mio caso, pur non avendo nulla contro i prodotti orientali e avendo apprezzato la fattura e il suono del basso in questione, ritengo il prezzo di 600,00 euro totalmente fuori mercato mentre sarebbe stato un vero affare se si fosse trattato della prima serie americana.
Altro discorso è quello della buona fede del negoziante, ma su questo non mi addentro...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#38 Mar 08 Apr, 2014 23:23 |
|
 |
Duellist
Cesare
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 787
Età: 37 Residenza:  Gambolò (PV)
|
 Re: Bassi SCHECTER
Ciao a tutti,
mi aggrego alla discussione per chiedere se qualcuno ha provato lo Schecter Diamond P, sto cercando un precision 5 corde, passivo, con split coil e humbucker a un prezzo abbordabile ed ero interessato a questo modello ma è difficile trovarne
se poi qualcuno ha altri consigli su bassi con questa configurazione e intorno a questa cifra si faccia avanti
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio blog: The Nerd Bass
Link a Campsite
|
Condividi |
#39 Mer 09 Apr, 2014 11:23 |
|
 |
Atlas
Registrato: Mag 2014
Messaggi: 39
Età: 44 Residenza:  Roma
|
 Re: Bassi SCHECTER
Uppo questo topic per chiedervi: ma il riot 6 (neck trough) la Schecter lo fa ancora?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#40 Mar 17 Feb, 2015 12:53 |
|
 |
Stuombo
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 21
|
 Bassi Schecter E Possibili Alternative A Jazz Bass
Salve a tutti, mi chiamo Elio e ho 22 anni. Il mio attuale basso è un Eko jazz bass modificato (elettronica e p.u. dimarzio model j)
Sono anni ormai che suono il basso, suono in una tribute band Led Zeppelin e Deep Purple, una Negrita, e una cover band rock anni '60. Ho iniziato circa dieci anni fa con la chitarra, per poi passare circa 5 anni fa al basso. Il mio stile è quasi chitarristico, abbastanza sporco (volutamente), spesso ci butto qualche frase slappata, e spesso uso il distorsore (durante gli assoli del chitarrista). In ordine di frequenza uso: dita, slap e plettro. Mi piacciono i suoni potenti, ma al tempo stesso definiti, mi piace quando il basso buca il mix, e ogni nota, thumb o slap che sia deve uscire bene e scandita. Non sono il tipo che suona con i treble a 0, mi piace quando il basso sferraglia. Al contrario odio quando i bassi si ingolfano e diventano impastosi. Il problema più frequente che ho è che quando suono su mi basso e sul la esce un bel suono corposo che riempie il pezzo, ma se mi butto sulle corde alte a svisare improvvisamente scompaio, come se non stessi suonando più (anche sui primi tasti) ho risolto un pò settando bene l'altezza dei p.u. e aumentando diametro delle corde, ma se non sto attento con l'EQ il problema torna. Se devo citarvi 3 bassisti di cui amo il suono sono Steve Harris, Les Claypool e Flea.
Ora veniamo alla questione. A novembre mi trasferisco in inghilterra, e dato che non mi conviene portare il mio basso ho deciso di comprarne uno lì. Naturalmente ne proverò molti. Però credo che il mio basso ideale sarebbe un Jazz Bass, magari accoppiato ad un bel rickenbacker (quando sarò ricco! XD).
In effetti non so neanche perchè vengo a dare fastidio a voi, so benissimo che l'unica e provare e riprovare, è solo che volevo qualche indicazione o suggerimento su cosa dovrei cercare o provare per primo.
Ecco la lista dei bassi che voglio provare:
Schecter: Diamond-j plus; Stiletto Vintage (sembra che nessuno lo conosca, neanche su Youtube ci sono video) Stiletto Session e Stiletto Studio. Sti schecter mi ispirano molto, soprattutto gli stiletto, solo che mi fanno paura gli Humbucker, a me piace troppo il "twang" dei single coil. E poi l'elettronica attiva mi fa storcere un pò il naso. Ho paura siano un pò troppo moderni per i miei gusti.
Fender Jazz Bass Mexico, lo voglio confrontare allo schecter diamond-j. Vediamo chi vince.
G&L: M-2000 e L-2000. Idem come sopra.
Warwick rockbass corvette basic 5 (voglio provare un 5 corde, forse questo è carino, comunque l'estetica non mi piace molto)
Sterling Sub Ray 4, forse potrebbe piacermi, anche se è uno strumento economico.
Se avete qualche altro basso da inserire in lista proponete! ;D
Miii, ho scritto un testamento!
|
Condividi |
#41 Mer 10 Ago, 2016 12:26 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: Bassi Schecter E Possibili Alternative A Jazz Bass
Ciao Stuombo, benvenuto.
Da quel che si evince devi ancora farti l'esperienza per poter capire quali siano gli abbinamenti fra pick-up a te più congeniali ma con la sistemazione J-J (ovvero i due single coil) certamente non sbagli.
Ti posso dire che gli Schecter all'inizio della carriera del marchio erano ottime repliche fender, dllo stesso livello e forse in certi casi anche superiori. ma si parla se non erro dgli anni '80. Oggi è un marchio a se con una produzione dal buon rapporto q/p.
Il Diamond-J sarebbe quindi da provare ed efettivamente confrontarlo con una delle tante proposte fender messicane sul tema Jazz.
Per esperienza diretta di un mio chtarrista posso anche dirti che forse uno dei migliori compromessi qualità prezzo lo potresti trovare in casa G&L. Provali assolutamente e leggi i tanti argomenti di possessori entusiasti, e non dimenticarti che fanno anche il JB2, tecnicamente un vero Jazz Bass.
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
Ultima modifica di OnzoG-onzo il Mer 10 Ago, 2016 13:32, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#42 Mer 10 Ago, 2016 13:21 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Bassi Schecter E Possibili Alternative A Jazz Bass
Stuombo, aprire topic di confronto tra prodotti dei quali si è già abbondantemente discusso non è concesso.
Meglio accodarsi ad uno dei topic già aperti e porre lì le proprie domande.
Ti invito pertanto, prima di postare o aprire un nuovo topic, ad utilizzare la funzione cerca.
Prova ad inserire i nomi dei modelli che cerchi e troverai una infinità di informazioni.
Unisco
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di sardsurfer il Mer 10 Ago, 2016 13:52, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#43 Mer 10 Ago, 2016 13:51 |
|
 |
Stuombo
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 21
|
 Re: Bassi SCHECTER
Chiedo scusa per aver aperto un topic di troppo 
Comunque si in effetti sui bassi ancora non ho capito bene quale configurazione di pickup mi piace di più. Col basso attuale preferisco sempre i due single coil insieme (che ormai single coil non sono più, visto che sono i model-j), al limite abbasso un pò quello al manico quando vado di distorsore. Non mi è mai capitato di suonare solo con quello al manico o solo con quello al ponte. Troppo cupo il primo e troppo gracile il secondo. Neanche col pot del tono vado d'accordo, ho anche provato con diverse capacità di condensatore, ma non mi piace mai il suono privato degli alti.
Poi mi chiedevo, visto che i model-j teoricamente sono degli humbucker, vuol dire che a me piace il suono degli humbucker? Li ho tenuti per anni in parallelo, perchè avevo paura che in serie sparassero troppo o che snaturassero il suono del basso. Non mi hanno mai entusiasmato, poi qualche mese fa li ho collegati in serie e finalmente hanno il suono rabbioso che cercavo. Hanno migliorato molto la situazione, ma rimane comunque il fatto che un Eko non potrà mai suonare come un jazz bass...
|
Condividi |
#44 Mer 10 Ago, 2016 14:36 |
|
 |
|