| Autore |
Messaggio |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Costruzione Battipenna In Legno
Salve a tutti,
possiedo uno Stingray 4c natural con tastiera in acero. Link
Vorrei costruirmi un battipenna identico all'originale, ma in legno, per puro sfizio.
Avete dei legni da consigliarmi a livello estetico (magari figurati) e che siano reperibili in fogli da 2,5 mm?
Come devo trattare il materiale per evitare deformazioni, usura, e per esaltarne le venature?
Grazie dell'aiuto.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#1 Ven 21 Nov, 2008 14:42 |
|
 |
CliffordLee
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 913
Età: 36 Residenza:  Roccasecca (Fr)
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
sardsurfer,sinceramente penso che dei legni "belli" tipo acero fiammato o birdseye non si trovino nel brico sotto casa , poi non so spero di sbagliarmi
Io uso: solo le dita
____________________ Voi avete uno strumento che pu? fermare una guerra...noi abbiamo uno strumento che fa tremare la terra
un ottima alternativa a postimage ? Sharizard dategli un occhiata
|
| Condividi |
#2 Ven 21 Nov, 2008 15:16 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
sardsurfer,Grande problema ? che fogli cos? sottili di legno non rimangono stabili nel tempo. Rischieresti di troverti un battipenna a "onde".
Per sfizio portesti indirizzarti verso i fondi per chitarra acustica, acero quilted o palissandro. Costosi per?.
Oppure impiallacciare del pexiglas con una foglio di weng?, piuma di mogano, radica di pioppo ecc.ecc.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
| Condividi |
#3 Ven 21 Nov, 2008 15:28 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
Se prendessi uno di questi fogli di legno, gli dessi un mordente anilinico e poi gli mettessi una stuoia sottilissima di fibra di vetro con resina epossidica?
Ovviamente restando sotto i 3 mm complessivi.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#4 Ven 21 Nov, 2008 20:50 |
|
 |
CliffordLee
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 913
Età: 36 Residenza:  Roccasecca (Fr)
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
sardsurfer,secondo me ? impossibile restare sotto i 3 mm
Io uso: solo le dita
____________________ Voi avete uno strumento che pu? fermare una guerra...noi abbiamo uno strumento che fa tremare la terra
un ottima alternativa a postimage ? Sharizard dategli un occhiata
|
| Condividi |
#5 Ven 21 Nov, 2008 21:34 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
sardsurfer, quoto CliffordLee, se usi i fondi per chitarra sono gi? 3mm, quindi ogni aggiunta di materiale aumenta lo spessore.
L'unica rimane l'impiallacciatura su materiale rigido.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
Ultima modifica di hazielbass il Sab 22 Nov, 2008 11:14, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#6 Sab 22 Nov, 2008 11:12 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
hazielbass, per quanto riguarda il plexiglas tu suggerisci di metterlo sopra o sotto il foglio di legno?
Nel senso tra il basso e il legno o come ultimo strato?
Che colla useresti?
Il legno andrebbe comunque trattato?
Se si, come?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#7 Sab 22 Nov, 2008 13:48 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
sardsurfer,il legno sicuramente da mettere sopra, il pexiglass e solo il supporto fisico.
Io ho suggerito il plexiglass, ma pu? essere qualsiasi supporto, esempio un pannello di alluminio o plastica.
Quello che a noi interessa ? che l'impiallacciatura poggi su qualcosa di indeformabile a causa di umidit? e temperatura e che sia sufficientemente rigido malgrado lo spessore.
Io sono partito dal presupposto che tu voglia vedere del legno sul battipenna non per la funzione.
La colla da utilizzare sarebbe meglio di tipo poliuretanico perch? offre migliore tenuta su superfici diverse anche se non porose.
Per il trattamento una laccatura semplice ? pi? che sufficiente.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
Ultima modifica di hazielbass il Sab 22 Nov, 2008 14:07, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#8 Sab 22 Nov, 2008 14:05 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
^ ^ ^
Ok grazie mille, ora ? molto pi? chiaro.
Mi chiedevo se potrebbe bastare incollare due strati dello stesso legno ma con le venature contrapposte.
Una perpendicolare all'altra.
Ma immagino che la risposta sia no.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#9 Sab 22 Nov, 2008 18:03 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
sardsurfer,non ? assicurata la indeformabilit
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
| Condividi |
#10 Sab 22 Nov, 2008 18:25 |
|
 |
sonapipian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 473
Età: 50 Residenza:  Treviso
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
sardsurfer, premesso che non me ne intendo di bassi ma per fare il battipenna penso di poterti dare un consiglio per similitudine di costruzione.
devi recarti da un falegnamerestauratore e cercare del tranciato da "1010" (dove si intende 10 decimi di mm, cio? 1 mm).
questo viene prodotto facendo passare il tronco in delle affilatissime lame ed ottien questi fogli sottili lunghi tutto il tronco, questo per dirti che per darti la quantit? che ti serve per fare il battipenna dovrebbe regalartelo. sostanzialmente si tatta del legno da impiallacciatura, quello che serve per fare i mobili moderni in segatura pressata e poi rivestiti con questi fogli.
li trovi di legni "normali" oppure delle loro radiche o varianti, ad esempio potresti cercare un acero fiammato o un pioppo "riccio".
potresti o fare un "panino" a fibre incrociate del tuo legno, oppure usare un supporto di altro materiale. sinceramente non so come possa aderire bene il legno ad un supporto plastico, magari con una resina eposidica a lungo incollaggio (48) ore nelle quali il pezzo restar? logicamente pressato senza bolle (basta un apila di libri...) [la resina epossidica a due componenti tiene, io l'ho usata per incollare le semiali dell'aereomodello, e quando ? caduto si ? rotto tutto tranne che il punto di incollaggio].
io ad esempio ho usato questo metodo per fare le fasce laterali della ghironda che mi sono costruito con 4 strati di tranciato d'acero incollati con colal vinilica da esterni (non propio vinavil, un po' pi? tecnica e resistente all'umidit?, ma per quello che devi fare va benissimo anche la colla vinilica da cartoleria...). qui sotto vedi una foto dello strumento con le sue fasce. mentre i tasti dello strumento, il copriruota e il coperchio della tastiera sono in pioppo riccio come dicevo sopra, solo che quelli sono pannelli da 5 mm di spessore. il tutto lucidato a gommalacca senza cera (cio? trasparente).
come supporto potresti anche usare dei "compensati", che se non ti piace il nome si possono chiamare "multistrati avio" che vengono fatti apposta per costruire areomodelli volanti. hanno una colla molto resistente (deve resutere all'umidit? e alle miscele degli aerei), sono di betulla dura e li trovi in pannellini anche da 2 mm di spessore, nei negozi di modellismo. e al di la del nome (compensato) ? un signore legno, cosa pochi euro, sono indeformabili, e su questo ci appiccihi come vuoi tu un singolo strato di legno a te grato che il falegname ti avr? regalato.
buon lavoro!
http://forum.megabass.IT/files/imag...oppo_riccio.jpg
Io uso: solo le dita
____________________ DURI AI BANCHI!
Ultima modifica di Kublai il Dom 23 Nov, 2008 17:08, modificato 2 volte in totale Modificato da Kublai, Dom 23 Nov, 2008 17:08: Attenzione alle dimensioni delle foto |
| Condividi |
#11 Sab 22 Nov, 2008 21:43 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
che voi sappiate,
esistono piastrine dei controlli per jazz bass fatte di solo legno ?
eventualmente quale sarebbe meglio usare ?
rispetto ad un battipenna, la superficie essendo molto ridotta
non si dovrebbe deformare pi? di tanto...
mi sta frullando l'idea, cos? per gioco, di farne una per un mio jazz bass
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#12 Gio 29 Apr, 2010 01:38 |
|
 |
Prometeus Guitars
Operatori del Settore

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 2631
Età: 43 Residenza:
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
Io userei una bella radica. Negli USA c'? qualcuno che fa "acrilicilizzazione" del legno (che cos? diventa come plastica) ma ? costoso.
Secondo me se lo fai laminato (con due/tre fogli di impiallacciature incollate e pressate a modo) non si muove in maniera visibile, ? sempre tenuto dalle viti.
Io uso: plettro e dita
____________________ Always running against the grain
|
| Condividi |
#13 Gio 29 Apr, 2010 11:38 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
Quoto Armando, io incollerei due o tre fogli (meglio 3, e tutti per lo stesso verso) di impiallacciatura, almeno vedi il legno anche giro giro al battipenna.
Per fare il figo potresti anche sostituire il foglio centrale con qualcosa di diverso che contrasti come colore, ad esempio mogano e tiglio, noce e ciliegio....
Ti ho suggerito queste essenze poich? le si trovano facilmente nelle falegnamerie d'infissi o di arredamento.
Dovrai stare molto attento a lavorarlo intorno, perch? si scheggia facilmente.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#14 Gio 29 Apr, 2010 13:04 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
secondo me potresti usare un foglio di acero di circa 3 mm di spessore..l'acero ha vena fine ed ? abbastanza compatto . Stai attento a strungere le viti naturalmente.
Poi..lo dico, via...
....almeno a mio gusto personale, questi accessori in legno a vista sul fronte del basso (mascherine, pomelli, ecc) mi sanno un po di "pacchianeria"
eheheh :):):):)
|
| Condividi |
#15 Gio 29 Apr, 2010 13:25 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
Concordo sulla pacchianata....Ma se si sta attenti agli accostamenti ed ai colori, pu? uscire qualcosa di elegante, perch? no...
Su questo SR ci vedrei non male del frassino (un taglio non fiammato possibilmente) o del rovere (che fa un po' arredamento), tinti weng?, oppure direttamente di weng? (se lo trovi) verniciato super-extra-gloss
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#16 Gio 29 Apr, 2010 13:39 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
grazie a tutti per i consigli
si, ? vero, anche a me un p? suona pacchiano,
ma forse ? anche perch? siamo abituati da sempre a vedere la plastica e il metallo.
in fin dei conti il legno ? la cosa pi? naturale che ci sia
la ragione che mi spinge, ? comunque anche quella di togliere un p? di peso
al basso... lo so la cosa pu? far sorridere. ho appena visto un post che parla di piastrina
dei controlli in carbonio.. corro a leggermelo
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
| Condividi |
#17 Gio 29 Apr, 2010 14:26 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
Alla fine qualcuno lo ha fatto.
Come vi sembrano?
Link
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#18 Mer 09 Gen, 2013 18:24 |
|
 |
Misfit
Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 886
Età: 42 Residenza:  Vicenza
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
sardsurfer, esteticamente mi piacciono molto
Io uso: solo le dita
____________________
fader nostro che stai sul banco sia santificato il tuo mono venga il tuo stereo sia fatta la tua volontà, come in sala così in cuffia, dacci oggi il nostro panpot quitidiano e rimetti a noi i nostri limiter come noi li rimettiamo ai nostri sommatori e non c'indurre in distorsione ma liberaci dal noise.....AMEK.
|
| Condividi |
#19 Mer 09 Gen, 2013 22:01 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
belli, un po' mi preoccupa lo spessore.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
| Condividi |
#20 Gio 10 Gen, 2013 08:36 |
|
 |
malium
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 952
Età: 60 Residenza:  Napoli
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
sonapipian, VOGLIO quella ghironda!
Io uso: solo le dita
____________________ Ho poche idee ma confuse.
|
| Condividi |
#21 Ven 11 Gen, 2013 13:33 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4039
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
odio i battipenna, ma ? questione di gusti.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
| Condividi |
#22 Ven 11 Gen, 2013 17:23 |
|
 |
sardsurfer
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4834
Residenza:
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
Gianco, nel mio caso non potrei farne a meno.
Sono abituato a quella distanza tra body e corde quando faccio lo slap.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#23 Ven 11 Gen, 2013 17:32 |
|
 |
bassboyz
Contributor

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 88
Residenza:  S.P.Q.R.
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
mi collego a questo 3d...
ci ho provato artigianalmente con questo risultato...
3 strati... wenge/frassino/wenge
senza attrezzi ? una fatica immane, ma alla fine mi sono divertito un po
finitura a cera
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di bassboyz il Gio 25 Lug, 2013 12:07, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#24 Gio 25 Lug, 2013 12:06 |
|
 |
inthered
Registrato: Ottobre 2006
Messaggi: 46
Età: 46 Residenza:  Roma
|
 Re: Costruzione Battipenna In Legno
Molto bello. Puoi sintetizzare il procedimento per chi si volesse cimentare?
Io uso: solo il plettro
|
| Condividi |
#25 Gio 25 Lug, 2013 12:19 |
|
 |
|
|