|
|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Dilemma Serie/single/parallelo
| Autore |
Messaggio |
music man
Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 304
Età: 50 Residenza:  Provincia di Bergamo
|
 Dilemma Serie/single/parallelo
magari mi sto perdendo in un bicchiere d' acqua, ma siccome vorrei dotare il mio basso autocostruito di un humbucker seymour duncan smd, dotandolo inoltre di uno switch on/on/on per poter sfruttare le varie configurazioni possibili(serie/single/parallelo), mi chiedevo: ma in posizione "single", QUALE delle 2 bobine rimane attiva e quale resta disattivata? c'? per forza una ben precisa bobina tra le 2 che DEVE essere usata come single coil o.. devo scegliere io a priori quale bobina destinare ad uso "single coil"? perch? allora mi sorge un dubbio.. sarebbe possibile addirittura utilizzare uno switch a 4 posizioni che mi permetta di fare un discorso del tipo serie/single1/single2/parallelo? potreste obiettare che l'ardua scelta tra una bobina e l'altra -vista la posizione ravvicinata tra di esse- sia ininfluente e inutile, ma siccome altri utenti del Forum puntano molto l'indice sul rapporto suono/posizione PU, a questo punto ritengo che anche quel paio di centimetri di in pi? o in meno sia determinante.. inoltre in questo modo si sviscererebbe nella sua totalit? la gamma di possibilit? timbriche del PU.. aspetto i vostri commenti..
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#1 Dom 04 Feb, 2007 22:33 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Dilemma Serie/single/parallelo
Ti porto la mia esperienza.
Prima di tutto quello che dici ? fattibile, infatti al mio Frudua che ha ben due SMB ho scelto di far suonare il Single nella posizione che volevo, poi ? solo questione di wiring, perch? in fondo questo Humbucker non ha altro che due single identici al suo interno, quindi...
Per quanto concerne, invece, la scelta di avere un selettore 4 vie te la sconsiglio perch? si parla di distanza talmente ridotte che pensare di avere una timbrica differente ( e pi? che altro udibile) ? davvero un azzardo.
In linea di massima ? vero che c'? una leggera differenza, ma ci? non giustifica, a mio avviso, lo sbattiemnto di un wiring tanto complesso quanto inutile, sono certo che con l'utilizzo ti renderesti subito conto della scelta "infelice", passami il termine.
Sempre secondo me il Single del SMB ? davvero poco sfruttabile, almeno da solo, lo trovo davvero "spompo", senza particolare colore, praticamente inutilizzabile; o almeno io non gli ho mai trovato una collocazione precisa.
Avendo per? due SMB il fatto di poter utilizzare due Single Coil cambia leggermente le cose, ma rimango sempre dell'idea che ? un opzione poco sfruttabile.
Altro discorso invece per SMB con opzione del 3? Single, in pratica nasce con un altra bobina nella parte inferiore che serve proprio a dargli un suono "umano" ed hum-cancelling quando ? settato in Single Coil.
In definitiva io utilizzerei solo un on/on/on, giusto per averlo, un SMB standard (Ceramico o Alnico vedi tu) per il resto non mi penerei pi? di tanto.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
| Condividi |
#2 Lun 05 Feb, 2007 00:01 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Dilemma Serie/single/parallelo
Caspita, quoto Polly al 100%...
Esitono 2 configurazioni del cablaggio on/on/on nelle quali suona o l'uno o l'altro avvolgimento in singolo.
Comunque, puoi cablare inizialmente lo switch come selettore, per cui ti dar? avvolgimento ponte, parallelo, avvolgimento manico e vedere quale preferisci.
In uno dei miei frankenbasses ho un SMBA al ponte e uno al manico... ebbene dopo alcune prove quello al ponte l'ho cablato proprio cos?, perch? la posizione serie non mi piaceva...
|
| Condividi |
#3 Lun 05 Feb, 2007 00:16 |
|
 |
TGD
Bannati

Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 0
Residenza:
|
 Re: Dilemma Serie/single/parallelo
Che un humbucker usato split sia un po' spompo e' fisiologico, in quanto un pickup ha le bobine calibrate per lavorare in serie e far si che la somma elettrica dei due rami garantisca un livello di corrente modulata sufficiente a pilotare un ampli. "Splittare" un humbucker significa in sostanza cortocircuitare la met? esatta del sistema con la riduzione al 50% delle prestazioni elettormagnetiche. L' unico modo per ottenere risultati tangibili ? quello di avere 2 singoli accoppiati (p.e. 2 J. bass) ma anche in questo caso si sono controindicazioni opposte, cio? che per far suonare bene il pickup in singolo, la configurazione in serie ha un livello di uscita molto elevato. Se a questo ci si aggiunge un controllo di tono attivo a valle che tira su 10/12 dB, il sistema diviene un poco ingestibile, con un incremento deciso dellla rumorosit? del sistema.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#4 Lun 05 Feb, 2007 07:38 |
|
 |
music man
Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 304
Età: 50 Residenza:  Provincia di Bergamo
|
 Re: Dilemma Serie/single/parallelo
grazie come sempre ragazzi per i vostri consigli!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#5 Lun 05 Feb, 2007 12:56 |
|
 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|