|
|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
| Autore |
Messaggio |
BassDome
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 766
Età: 34 Residenza:  Siena
|
 Bass To Rock
Ciao, ho aperto questo topic per parlarvi di un progetto in grande espansione in tutta Italia.
Si tratta di Bass To Rock, la prima Accademia Italiana dedicata esclusivamente al Basso Elettrico nel Rock.
Il presidente è l'illustre musicista Marco Caudai, e in tutta italia vi sono docenti e insegnanti abilitati di tutto rispetto (basta andare sul Sito e cliccare alla voce "Insegnanti").
Potete trovare tutte le info sul Sito e sulla pagina Facebook: Sito BassTo Rock Pagina FB BassToRock
Io stesso sto frequentando i corsi sotto la guida del mio maestro Riccardo "Foggy" Biliotti, ho iniziato l'anno scorso e Marco mi ha dato la possibilità di fare i primi due livelli di esame (Beginner&Intermediate) insieme, e li ho superati brillantemente! Quest'anno dunque sotto con l'Advanced!
Ah, ho creato questo topic anche per chi, come me, frequenta l'accademia, così da scambiarsi nozioni, suggerimenti, consigli e chi più ne ha più ne metta!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di BassDome il Mar 10 Dic, 2013 15:55, modificato 3 volte in totale |
| Condividi |
#1 Gio 05 Dic, 2013 17:33 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Bass To Rock
BassDome,
è conveniente rispetto ad un normale insegnante?
visto che dei diplomi me ne faccio poco o nulla
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| Condividi |
#2 Gio 05 Dic, 2013 18:30 |
|
 |
BassDome
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 766
Età: 34 Residenza:  Siena
|
 Re: Bass To Rock
LegaliZena, se uno frequenta la cosa seriamente secondo me si, perchè avendo un programma unico e molto completo con testi propri scritti da insegnanti della stessa accademia ti da la possibilità di confrontarti con molta altra gente in tutta Italia, oltre a metterti veramente alla prova.
Poi bisogna vedere cosa uno cerca, è chiaro che questa è una cosa seria, se uno cerca una preparazione di base o comunque non eccelsa non gli conviene sbattersi così tanto.
Io ti posso rispondere da studente comunque, anche il nostro Matteo Balani è un insegnante abilitato, magari dal punto di vista didattico ti può rispondere meglio lui
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
|
| Condividi |
#3 Gio 05 Dic, 2013 19:45 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Bass To Rock
Sono andato sul Sito, che però non so se sono io pignoletto, ma lo vedo un po deficitario, di un paio di informazioni che credo siano importanti, proprio per la parte didattica.
Ad esempio io avrei voluto vedere in cosa consiste ogni singolo cosro e relativo esame.
Chi volesse sostenere gli esami da "privatista" credo debba poter vedere queste info per capire se può/vuole applicare.
Lo stesso discorso , vale per i corsi. Io ho smesso di andare a lezione da moooltissimo tempo e magari, tempo permettendo, potrei voler iscrivermi ad una scuola, accademia, associazione, altro. Ma come faccio a sapere a che livello? Ognuno fa i livelli in base a delle aspettative.
Per il resto mi piace molto l'idea ed anche il fatto che sia stato ideato per lo scopo del basso rock, nello specifico.
Ciao
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#4 Lun 09 Dic, 2013 13:27 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27899
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Bass To Rock
"Il bassista rock è una contraddizione in termini." (cit.)
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#5 Lun 09 Dic, 2013 14:11 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Bass To Rock
ganesh ha scritto: "Il bassista rock è una contraddizione in termini." (cit.)
Un falso ideologico (cit.)
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
| Condividi |
#6 Lun 09 Dic, 2013 14:47 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Bass To Rock
BassDome,
io, grezzamente, parlavo di mera pecunia!
per dire: se ad uno non interessano gli attestati/diplomi ma vuole frequentare una scuola come questa (perchè mi pare una bella idea, nonostante manchino non poche info come diceva maniandrea72), viene spennato rispetto ad un insegnante privato?
edit:
invece non mi piace il fatto che ci siano insegnanti di seria A, B, e C...
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
Ultima modifica di LegaliZena il Lun 09 Dic, 2013 15:54, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#7 Lun 09 Dic, 2013 15:52 |
|
 |
Franco1964
Franco Sarcina
Contributor

Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 947
Età: 61 Residenza:  Milano
|
 Re: Bass To Rock
Secondo me infatti la cosa più sbagliata di quell'accademia è proprio il nome. Pure ascoltando per il 95% del tempo solo rock (anche se di generi diversi), quando suono mi piace cercare di evolvermi anche verso altre cose.
Boh, forse l'han fatto per attirare i ragazzini.
Io uso: plettro e dita
____________________ Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore (Fagyo)
|
| Condividi |
#8 Lun 09 Dic, 2013 21:45 |
|
 |
FrancescoLombardo
Francesco Lombardo
Registrato: Dicembre 2013
Messaggi: 2
Età: 41 Residenza:  Bologna
|
 Re: Bass To Rock
Ciao a tutti ragazzi, mi chiamo Francesco Lombardo e sono un insegnante Bass To Rock.
Ho visto con gran piacere il topic e colgo l'occasione per dare delucidazioni a chi ha mostrato curiosità, approfittando per ringraziare dell'interesse!
Dunque, l'Accademia conferisce l'abilitazione all'insegnamento al singolo insegnante e non a una scuola, per cui sarà l'insegnante che si autogestirà riguardo al prezzo in base alle proprie esigenze (prezzi concorrenziali sul territorio, accordo con la struttura alla quale ci si appoggia, ecc).
Io ad esempio preferisco fare la prima lezione gratis, così che chi venga a lezione possa prendere visione di come lavoro e dei programmi senza alcun impegno. Inoltre di persona si può parlare del livello dal quale partire.
Per quanto riguarda il programma dei corsi e degli esami è sufficiente contattare per mail o telefono la sede centrale o direttamente il singolo insegnante sul territorio, che fornirà senza alcun problema tutte le informazioni. L'assenza dei programmi sul Sito si deve semplicemente all'intenzione di stimolare direttamente un confronto con l'Accademia e gli insegnanti.
Gli insegnanti sono divisi in 3 categorie per tutelare la qualità dell'offerta didattica, che resta la priorità assoluta a differenza di altre realtà italiane. Non ci sono serie A e B, ma è chiaro che un insegnante appena entrato, che deve ancora prendere dimestichezza con il programma, il modo di lavorare e le finalità didattiche dell'Accademia, sarà abilitato a preparare i primi livelli per poi col tempo poter preparare tutti.
Per quanto riguarda il nome, Bass To Rock si pone come Accademia incentrata sul basso rock inteso a 360°, quindi porte aperte a tutte le possibili contaminazioni, anche le più lontane (d'altra parte definire cos'è rock non è molto semplice...). E' chiaro che l'accento verrà posto su questo e non sul jazz puro ehehhehe...
Spero di essere stato utile, e ehm... scusate se mi sono dilungato troppo... Resto a disposizione di tutti per altre eventuali domande e curiosità! Roooock on!!!
|
| Condividi |
#9 Mar 10 Dic, 2013 01:53 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Bass To Rock
FrancescoLombardo,
ho capito qualcosa in più
quindi, in pratica, siete (passami il termine) "una rete di insegnanti in franchising"?
avete metodi e didattica comuni, ma per il resto vi autogestite; giusto?
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| Condividi |
#10 Mar 10 Dic, 2013 10:25 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Bass To Rock
LegaliZena, ho pensato la stessa cosa, chissà se hanno anche le magliette ed i gadget...
FrancescoLombardo,Scherzi a parte, credo che una bozza anche rudimentale dei corsi possa servire a due scopi:
1. invigliare le persone a contattare la scuola
2. dare un senzo di professoinalità maggiore al Sito, che a mio dire sembra un po troppo "fatto in casa" scusate ma non trovavo un altro modo rapido per rendere l'idea.
Mi spiego, da quello che ho capito, l'accademia è protesa alla formazione di musicisti di varia caratura e con apsettative differenti fino anche al professionale.
Quando però si naviga nel Sito si vedono solo foto e informazioni sommarie, cosa che a me per esempio non interessano, preferirei vedere e leggere che cosa imparerò se mi iscrivo, se posso iscrivermi o meno ecc.
Senza polemica per carià, ma essendo questo il vs. biglietto da visita virtuale, credo lo si possa fare in modo più professionale.
Ciao
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#11 Mar 10 Dic, 2013 15:04 |
|
 |
FrancescoLombardo
Francesco Lombardo
Registrato: Dicembre 2013
Messaggi: 2
Età: 41 Residenza:  Bologna
|
 Re: Bass To Rock
Beh, parlare di franchising mi sembra un po' fuorviante, ma se ho capito bene non era esattamente quello che volevi intendere: così sembra che siamo una catena di MacDonalds ehehehhe...
Qui tra insegnanti ci si conosce tutti, siamo più una famiglia che altro, ci si vede costantemente alle riunioni nazionali e si creano vere e proprie relazioni anzitutto umane. Sviluppiamo costantemente collaborazioni fra insegnanti: abbiamo una collana editoriale edita da Carisch composta da libri spesso scritti in co-operazione, proponiamo un circuito di clinics dove ogni insegnante propone le sue tecniche preferite, ecc.
Questo garantisce uniformità nei programmi di studio e nella metodologia didattica.
Il problema è che il territorio italiano è molto variegato: il costo della vita e l'ambiente musicale è veramente molto diverso da zona a zona, quindi la cosa più intelligente è lasciare all'insegnante, che conosce bene il posto, l'iniziativa su come proporre al meglio la sua didattica. E mi sembra stia funzionando bene.
maniandrea72, grazie mille per la tua opinione, è certamente sensata ed è stata già presa in considerazione attentamente tempo fa, per cui comprendo bene quello che vuoi dire. 
Solo che si è deciso, sentendo il parere di tutti, di non inserire per il momento il programma dettagliato online.
A nostro parere questo
1. Invoglia di più le persone a contattare la scuola e inoltre consente all'allievo di avere informazioni molto più precise e mirate in base alle proprie esigenze. Se non vuoi avere info sommarie ma più dettagliate, basta che mi contatti privatamente per msg o per tel per ottenere tutto quello che vuoi sapere in maniera approfondita e in pochi minuti
2. Non influisce sulla professionalità del Sito. Anzi, in realtà, scusa ma non comprendo bene cosa vuoi dire: senza polemica, per carità, ma non vedo il nesso " Sito bello/qualità e professionalità didattica".
I programmi didattici che vedresti sul Sito BassToRock non potrebbero essere così dissimili dalle altre Accademie (se non per il fatto che questo è un programma per BASSO fatto DA BASSISTI e non da altri musicisti, come succede troppo spesso in altre scuole).
La differenza sta nell'approccio all'argomento e nell'approfondimento dello stesso, e lì non puoi saperlo se non senti gli insegnanti di persona e vedi come lavorano. A volte la suddetta "professionalità" di alcune scuole con mega-siti poi si risolve in una proposta didattica parecchio scadente. E io nella mia città potrei farti diversi esempi.
Ovvio che le mie sono solo opinioni ed è lecito pensarla diversamente su come impostare il Sito di un'Accademia. E d'altra parte il Forum è proprio il luogo ideale per scambiarsi opinioni diverse.
Scusate ancora per il post lungo, era solo per cercare di spiegarmi al meglio... Spero di aver contribuito a soddisfare il vostro interesse!!
A presto!!
|
| Condividi |
#12 Mar 10 Dic, 2013 20:12 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Bass To Rock
FrancescoLombardo, grazie mille per il tuo intervento, ci mancherebbe, da parte mia non c'è nessuna polemica e tanto meno ne leggo nelle tue risposte che ritengo puntuali ed ovviamente conformi con quello che è il vs obiettivo.
Il mio commento era forse un po dettato dal fatto che io ho un Sito di fotografia ed ho imparato negli anni che avere un bel Sito con foto e accattivante, spesso non viene percepito come professionale. Chi cerca informazioni sulla rete spesso vorrebbe un paio di risposte al volo per fare una cernita e magari fra le tante offerte sceglierne un paio per approfondire e poi decidere.
Certo che chi è realmente interessato, approfondisce, ma chi magari è dubbioso e non trova alcuna indicazione, magari passa oltre (perdita di un potenziale cliente), per questo mi riferivo al biglietto da visita.
Certamrnte la vostra scelta sarà stata dettata da varie decisioni di strategia che maggiormente rispecchiano il vs progetto.
Trovo molto giusto il discorso di "customizzazione" in funzione delle locazioni geografiche.
Vi auguro buon lavoro e magari a presto
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#13 Mar 10 Dic, 2013 21:02 |
|
 |
PeppeCampisi
|
 Re: Bass To Rock
Ciao a tutti!
Vi riporto in breve la mia personalissima esperienza relativa al corso di studi Bass To Rock (mi sono "diplomato" nel 2009, ed il mio insegnante è stato Dino Fiorenza, davvero ottimo, soprattutto nell'ambito rock).
Secondo me l'idea di fondo è bella, cioè il fatto di voler creare un network di insegnanti con un programma condiviso ed approvato da tutti (e che quindi dovrebbe essere in qualche modo più autorevole, in linea teorica, rispetto a quello proposto da un singolo insegnante o da una singola scuola).
L'altra cosa positiva è che ci sono tantissimi insegnanti preparatissimi che fanno parte di questo network; penso a gente del calibro di Matteo Balani, Marco Caudai, lo stesso Dino Fiorenza e molti altri.
Devo però dire che, soprattutto col senno di poi, ci sono delle cose che secondo la mia esperienza non vanno bene, e che potrebbero e dovrebbero essere migliorate.
Il programma IMHO è parziale: molti argomenti, mi vengono in mente le scale minori armonica e melodica o le diminuite, vengono richiesti in maniera superficiale. All'esame basta suonare i modi della minore melodica, ad esempio, per "sapere la minore melodica", e questo secondo me è un errore.
Altri argomenti non vengono trattati (vado un po' a naso perché non ho il programma sotto mano): tensioni disponibili sui diversi accordi e chord scales (con le note che si possono usare o meno, quelle che gli americani chiamano "avoid notes"), hybrid chords, polychords… Che secondo me fanno parte di un bagaglio importante per un musicista che voglia dirsi "diplomato".
Inoltre, col senno di poi, ho realizzato che l'esame era, IMHO, troppo "semplice" e il metro di giudizio un po' approssimativo: io mi sono diplomato con 29/30 quattro anni e mezzo fa (avevo appena compiuto 18 anni), e, risentendo come suonavo e ripensandoci, mi rendo conto oggi che avevo diverse lacune e TAAAANTE cose su cui lavorare (non che oggi non ne abbia, anzi), e che se dovessi dare un voto al "me" di quattro anni e mezzo fa non mi sarei dato più di un 22 o 23, ad essere generoso.
Inoltre, ma questo chiaramente non è un problema solo della Bass To Rock, il diploma non vale praticamente nulla ai fini di legge. Può forse avere un qualche significato all'interno della Bass To Rock stessa (se avessi intenzione di diventare insegnante abilitato magari mi servirebbe), o può in qualche modo essere una soddisfazione per quello che può essere considerato un "traguardo", ma purtroppo finisce lì. Il mio ce l'ho appeso alla parete della mia stanza da quando l'ho preso.
Comunque, si tratta di una scuola e di un team relativamente giovani (credo che la Bass To Rock esista da neanche dieci anni), e secondo me arricchendo il programma e divenendo più selettivi in sede d'esame (non promuovendo tutti semplicemente perché "si deve") sarebbe una scelta davvero valida per la propria formazione, soprattutto per l'ambito rock/funk/pop.
Ultima modifica di Ospite il Mer 11 Dic, 2013 05:26, modificato 4 volte in totale |
| Condividi |
#14 Mer 11 Dic, 2013 02:32 |
|
 |
BassDome
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 766
Età: 34 Residenza:  Siena
|
PeppeCampisi, anche io ho un mio amico che si è diplomato, se non sbaglio, nel tuo stesso anno.
Ti posso assicurare comunque che le cose sono molto cambiate, all'epoca si era solo agli inizi di questo progetto.
Ancora non era nemmeno stato stampato nessuno dei testi che l'Accademia adesso utilizza (Il Manuale Del Basso Rock, Bass Station, ecc...),
è stato definito tutto meglio e anche i programmi sono molto più ampi e più completi (di conseguenza, difficili).
Inoltre, quoto in toto, gli ultimi due "paragrafi" del tuo intervento e aggiungo, secondo me nell'ambito rock/funk/pop praticamente non ci sono
rivali, ma è un'ottimo punto di partenza per chi volesse approfondire, per esempio, il jazz. Questo mio amico, dopo essersi diplomato, è entrato all'Università di Siena Jazz
e non si trova affatto male, anzi, tutt'altro, mi ha raccontato che la sua base di partenza era superiore a quella di tutti gli altri studenti che, comunque, venivano da tutta Italia.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
|
| Condividi |
#15 Ven 13 Dic, 2013 11:52 |
|
 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|