Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
salve da qualche giorno sono possessore di questa testata la evo 3 con compressore , pagata 470 euro e nel prezzo era previsto pure il footswitch , allora premetto che spesso utilizzo sansamp vt bass come pre , precedentemente avevo una little mark 2 e il sansamp lo utilizzavo nel return effetti  senza problemi , ora per utilizzarlo con la abm 500 devo per forza inserirlo nell 'entrata instrument ? ho provato nel return ma nulla muto non emette suono nel line in , ma da quel che ho capito ? un'entrata per cd , mp3 ecc . sfogliando il manuale non spiega molto eventuali collegamenti quindi mi affido a chi con esperienza utilizza questa testa , altra questione l'eq praticamente se il pulsante ? disinserito la testa lavora in flat senza nessuna possibilit? di aggiustare parametri ? quindi utilizza solo il pre e il finale ? giusto ? grazie
 




Io uso: plettro e dita
 
curtis1978 Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
curtis1978, io ho la EVO II ma mi sa che hai sfogliato male il manuale (una pagina e mezzo... in pratica gueraa e pace!)... una cosa ? il return del loop effetti ben altra l'entrata AUX...
Io la uso regolarmente sia con il mixerino e/o la pedaliera nessun problema di sorta...

Strano che non si senta? Sicuro di aver collegato bene?
Insomma: Prendi bene la mira e infila lo spinotto nel buchino giusto...

 da bravo...  

Intanto vado a controllare sul Sito quante stronzate ho detto... metti che evo II ed evoIII son completamente diverse...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Detto questo... Tutto Sempre e Comunque SECONDO ME!!!
Vi prego di tralasciare evetuali errori di battitura... ma nient'altro!
Grazie SEMPRE del vostro aiuto! proveró nel mio piccolo a sdebitarmi, con tutti, al piú presto.
Alberto - Ohiaia - Falchi

Il Vademecum del Forum
 
ohiaia Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
certo sono 2 entrate bo nel manuale ho trovato la spiegazione a cosa servono , ma nulla riguardante collegamenti particolari ! bho adesso provo a ricontrollare , nel input per mp3 e cd o provato a infilare ipod e nulla quindi non so che dire

ho controllato le impedenze anche confrontandola con la little mark 2 e sono identiche bo non so
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Kublai il Ven 10 Lug, 2009 13:12, modificato 2 volte in totale 
Modificato da Kublai, Ven 10 Lug, 2009 13:12: ? vietato fare posts consecutivi
curtis1978 Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
mi s? che la dovrai gi? rispedire a mittente :-)
 




Io uso: plettro e dita
 
minkiuiu Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
curtis1978, mi sa che c'? qualche problemino...

Semplicemente collegando il lettore mp3 e alzando il master dovresti sentire.
Sia collegandolo al line-in che al return.

O la testata ? difettosa o il lettore mp3 ha il volume a 0.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Detto questo... Tutto Sempre e Comunque SECONDO ME!!!
Vi prego di tralasciare evetuali errori di battitura... ma nient'altro!
Grazie SEMPRE del vostro aiuto! proveró nel mio piccolo a sdebitarmi, con tutti, al piú presto.
Alberto - Ohiaia - Falchi

Il Vademecum del Forum
 
ohiaia Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
curtis1978,
Puoi dire esattamente come facevi i collegamenti?

Attenzione che essendo il Loop seriale inerire un jack nella presa "FX return" mette in mute il pre.
E, da quello che mi pare di capire, la presa Line in si trova PRIMA del loop effetti.

Ergo.

Se tu hai fatto: Basso => SansAmp => FX Return ? naturale che tu non sentissi nulla dal MP3 Player connesso al line in.

Come ? anche normale che tu non sentissi nulla se per errore ti sei dimenticato un cavo "appeso" alla presa FX return.

MarkBass ha il loop seriale (quantomeno di fabbrica) quindi ? normale che non avessi questo problema.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...

Inside My Fault - il mio gruppo

L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
 
Ultima modifica di Darsti il Ven 10 Lug, 2009 17:21, modificato 1 volta in totale 
Darsti Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Darsti, da me se inserisci interrompendo il loop usando il return NON zittisci la LineIn ...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Detto questo... Tutto Sempre e Comunque SECONDO ME!!!
Vi prego di tralasciare evetuali errori di battitura... ma nient'altro!
Grazie SEMPRE del vostro aiuto! proveró nel mio piccolo a sdebitarmi, con tutti, al piú presto.
Alberto - Ohiaia - Falchi

Il Vademecum del Forum
 
ohiaia Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Ho la Evo III e nessun problema del genere...
(PS io il footswitch me lo son dovuto prendere a parte,   )
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"Happiness only real when shared" (Christopher Johnson McCandless)
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
curtis1978, entri col basso in testa, esci dal send, entri nel sansamp, rientri nel return. setta per bene i lsansamp usandolo non con ingresso strumento ma con ingresso line (se c'? questa possibilit?)

dovrebbe funzionare tutto.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)

Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)


ZioFrenko su My Space
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Ho fatto una ricerchina qua, e ho sfogliato il manuale di istruzioni ma non ne parla.

Facendo serate spesso mi capita di dover suonare in posti dove richiedono espressamente l'utilizzo della D.I., perci? pensavo di utilizzare solo la testata, senza cassa, in modo da avere la timbrica Ashdown.. ? possibile?

So che in generale, in teoria, se la testata non ? valvolare ? quasi sempre possibile senza logorare alcunch?.
In pratica per?, una sfogliatina al manuale la darei sempre.. per? non ne parla.

Qualcuno sa se ? possibile farlo o meno?

Grazie  



EDIT: non ho specificato che ho una ABM 500 EVO3
 





____________________
"Una cosa ti piace, la paghi e te la porti a casa.
Se sei cos? idiota che quando arrivi a casa non ti piace pi?... Be'... Sei un idiota, appunto, e non meriti nessuna tutela" -
ganesh su chi esige il diritto di recesso dopo aver provato e comprato in un negozio fisico
 
Ultima modifica di Mika il Ven 23 Set, 2011 11:33, modificato 1 volta in totale 
Mika Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Se puoi farlo ? possibile solo co volume del finale a zero.
Ma io non lo farei ugualmente...
Al limit mi inventerei una cassa tipo 1X10 o 1X12 da usare come carico, credo che un monitor farebbe comodo...
In caso tutto ci? sia impossibile ci sono dei carichi fittizzi, ma lascio la palla a chi ne sa.  
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)

play bass or die trying

Ho la tastira rtta...
 
OnzoG-onzo Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Per quanto ne so io con la testata a transistor non ci dovrebbero essere problemi. Unica accortezza ? quella di tenere il master a zero, come dice OnzoG-onzo (non so se ? una regola o ? per sicurezza, tanto per...). Il carico fittizio dovrebbe servire solo per le testate valvolari.
Io ho la little mark e mi ? capitato di usarla senza cassa e penso che per questo utilizzo non ci sia differenza tra le due testate.
Se non ricordo male se ne parlava in una discussione ed anche Pier l'aveva usata cos?.

Ho trovato queste discussioni che possono esserti utili (non le ho lette, ma dal titolo sembrano fare al caso tuo)
Suonare Testata Senza Cassa
Testata Senza Carico.. Verit? O Leggenda??
Testata Accesa Ma Scollegata Dalla Cassa
 




Io uso: solo le dita
 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Fenderissimo,

innanzitutto grazie per le discussioni che mi hai linkato.
Le avevo gi? lette, ma quello che se ne ricava, in pratica, ? che non esiste una regola fissa, perch? ci sono pareri contrastanti, e sai, quando si tratta dei nostri gioiellini di testate ci dobbiamo andare sempre coi piedi di piombo  


Comunque sono riuscito a contattare la Ashdown e mi hanno gi? risposto in giornata; lo scrivo qua in modo che possa essere d'aiuto se qualche altro utente si ? posto la stessa mia domanda:


"Hi Michael,
 
You can use the DI from your ABM amp without the cabinet attached... No problem at all..
 
Regards,
Guy"


Quindi la D.I. della testata ? utilizzabile senza attaccare per forza la cassa  
 





____________________
"Una cosa ti piace, la paghi e te la porti a casa.
Se sei cos? idiota che quando arrivi a casa non ti piace pi?... Be'... Sei un idiota, appunto, e non meriti nessuna tutela" -
ganesh su chi esige il diritto di recesso dopo aver provato e comprato in un negozio fisico
 
Mika Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Ciao a tutti, mi ? arrivata oggi pomerigio la Abm 500 evoIII con abm 410h volevo fare qualche domanda a chi la possiede:

1) i tastini, per esempio quello del compressore, ? attivo quando ? schiacciato o quando ? in fuori?)
2) sulla cassa dietro ho un interruttore con scritto horn conors switch e 3 posizioni hight - off - low a cosa serve?
3) il tastino push flat/shape a cosa serve? a me sembra che tenendolo schiacciato il suono sia migliore
4) da quello che ho capito dalla guida nell'uscita tuner posso attaccare l'accordatore, per accordarmi in mute giusto?
5) una eq adatta al metal cosa potrebbe essere? (dopo ci smanetto ma solo per farmi un'idea)

grazie
 




Io uso: solo le dita

____________________
Basso: Ibanez SR840
Basso: Cort Artisan A4
---------------------
Testa: GK 1001 rbII
Cassa: Ampeg SVT810EN
Cassa: Ampeg SVT410HE
Combo: Marshall IBS 5522
Combo: Acoustic Model 126

---------------------
Strumentazione passata:
Testa: Ashdown ABM 500 evo III
Cassa: Ashdown ABM410H


I Quater Bilot (Thrash-Heavy Metal)

Sons Of Crowley (Ozzy Osbourne Tribute Band)
 
Stucchi88 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
1 quando ? schiacciato
2 boh
3 With this button in its OUT position a fixed E.Q. is superimposed on the preamp to give a bright but punchy character to the sound. Pushing this button IN returns the preamp to a Flat frequency response.
4 When pushed IN this button mutes the output from the preamp to the power amp, mutes the output from the D.I. socket and mutes the output from the LINE Out socket as well. This leaves the output from the TUNER socket still available to allow muted tuning

Per altre informazioni: http://www.ashdownmusic.com/tech/manuals/ABMEVOIIIMANUAL.pdf
 




Io uso: solo le dita
 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Stucchi88, per l'equalizzazione: quando il tasto ? premuto, inserisci tutto il sistema di equalizzazione, mentre quando il tasto non ? premuto, lo escludi.

l'uscita per l'accordatore serve appunto per tenerci l'accordatore, senza dover farlo passare tra basso ed ampli.

non esiste "l'equalizzazione adatta a", devi provarlo in gruppo, per capire cosa ci sta bene. da solo a casa non serve a nulla smanettare con l'equalizzazione, se non per capire come agisce sulle varie bande di frequenza.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Grazie ad entrambi,
invece vorrei capire come il tasto push flat/shape ? in posizione shape come modifica l'eq!
invece sulla cassa lo switch low off ed high, ? possibile che serve se per esempio aggiungo un'altra cassa per dividere le frequenza? =S
 




Io uso: solo le dita

____________________
Basso: Ibanez SR840
Basso: Cort Artisan A4
---------------------
Testa: GK 1001 rbII
Cassa: Ampeg SVT810EN
Cassa: Ampeg SVT410HE
Combo: Marshall IBS 5522
Combo: Acoustic Model 126

---------------------
Strumentazione passata:
Testa: Ashdown ABM 500 evo III
Cassa: Ashdown ABM410H


I Quater Bilot (Thrash-Heavy Metal)

Sons Of Crowley (Ozzy Osbourne Tribute Band)
 
Stucchi88 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Lo switch low/high/off  serve per regolare la presenza del tweeter.
 




Io uso: solo il plettro
 
ErrEkAppA Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
ok, chiaro! grazie mille!
 




Io uso: solo le dita

____________________
Basso: Ibanez SR840
Basso: Cort Artisan A4
---------------------
Testa: GK 1001 rbII
Cassa: Ampeg SVT810EN
Cassa: Ampeg SVT410HE
Combo: Marshall IBS 5522
Combo: Acoustic Model 126

---------------------
Strumentazione passata:
Testa: Ashdown ABM 500 evo III
Cassa: Ashdown ABM410H


I Quater Bilot (Thrash-Heavy Metal)

Sons Of Crowley (Ozzy Osbourne Tribute Band)
 
Stucchi88 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Stucchi88, in teoria non modifica. nel senso che "flat" equivale ai potenziometri tutti al centro, ma se lo premi, escludi l'equalizzazione, quindi non puoi intervenire sul suono.

"shape" significa semplicemente che puoi intervenire sul suono tramite l'equalizzazione.

(io, da sordo che sono, ho la convinzione che con l'equalizzazione inserita, anche se "flat", cambi un pelo il suono, che mi risulta un po' pi? scavato sulle medie. invece se escludo l'equalizzazione, mi sembra tutto pi? omogeneo. ma a quanto pare sono rincoglionito io, perch? mi sembra di essere l'unico a notare questa cosa).
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Stucchi88 ha scritto:  

3) il tastino push flat/shape a cosa serve? a me sembra che tenendolo schiacciato il suono sia migliore


Siamo in due allora
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Domani vado in saletta e ci smanetto per bene e vi faccio sapere
 




Io uso: solo le dita

____________________
Basso: Ibanez SR840
Basso: Cort Artisan A4
---------------------
Testa: GK 1001 rbII
Cassa: Ampeg SVT810EN
Cassa: Ampeg SVT410HE
Combo: Marshall IBS 5522
Combo: Acoustic Model 126

---------------------
Strumentazione passata:
Testa: Ashdown ABM 500 evo III
Cassa: Ashdown ABM410H


I Quater Bilot (Thrash-Heavy Metal)

Sons Of Crowley (Ozzy Osbourne Tribute Band)
 
Stucchi88 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
In realt? il pulsante FLAT/SHAPE non agisce proprio in quel modo...

Sull'equalizzazione si pu? agire (premendo il tastino IN/OUT EQ) sia che il suddetto tastino sia premuto che non.

Diciamo che non premendo il tastino (che quindi rimane in posizione SHAPE), citando il manuale di istruzioni della suddetta testata: "a fixed EQ. is superimposed on the preamp to give a bright but punchy character to the sound".
In pratica se non lo premi la testata suona con il "tipico sound Ashdown", con un punch caratteristico.

Se lo premi invece, dovresti in teoria sentire come suona il tuo basso in flat. Sia in un caso che nell'altro puoi in seguito agire sull'equalizzazione premendo il tastino "IN/OUT EQ".


p.s: piccolo appunto. Anche senza l'EQ inserita, se si agisce sui pot di equalizzazione questi agiscono, seppur in maniera minore. provate a disattivare l'equalizzazione tramite il tastino e alzare a stecca i bassi: la testata clippa.
 





____________________
"Una cosa ti piace, la paghi e te la porti a casa.
Se sei cos? idiota che quando arrivi a casa non ti piace pi?... Be'... Sei un idiota, appunto, e non meriti nessuna tutela" -
ganesh su chi esige il diritto di recesso dopo aver provato e comprato in un negozio fisico
 
Mika Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Mika, e c'hai ragione, stavo pensando alla MAG300. lo shape della ABM500 ? uno "scavamedii", un settaggio preimpostato di equalizzazione.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo 
 
Stucchi88, intanto complimenti per aver preso la ABM


Pier_ ha scritto:  

"shape" significa semplicemente che puoi intervenire sul suono tramite l'equalizzazione.


eh no...

innanzitutto: lo shape, sulla testa ABM (che ? l'unica ashdown insieme a quelle col finale valvolare che lo usa), ? l'unico "plus" che funziona quando il tasto NON ? premuto, ripeto NON!

Stucchi88 ha scritto:  

invece vorrei capire come il tasto push flat/shape ? in posizione shape come modifica l'eq!


per altro il manuale chiarisce benissimo cosa succede con il tasto shape in fuori, quindi attivato (lo ripeto cos? siamo sicuri):

EQUALISATION (ABM)
Shape (Push Flat) +8dB @ 50Hz & 4kHz, -8dB @ 400Hz, filter slope - 6dB/octave

magari a legegrli i manuali eh, non ? che farebbe male

per la questione clipping con l'eq disattivato:
il Vu meter st? dopo l'eq, ed ? palese e risaputo, ma se ci fosse uno schema a blocchi ci sarebbe disegnato qualcosa per il quale si troverebbe il bandolo della matassa :p

tra l'altro lo schema a blocchi, che Gk mette sempre, ? una gran cosa perch? si capiscono molte cose che spesso sul manuale non sono scritte.

Edit: esatto Pier_
 




Io uso: plettro e dita

____________________
La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)

Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)


ZioFrenko su My Space
 
Ultima modifica di ziofrenko il Mer 12 Ott, 2011 22:16, modificato 1 volta in totale 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Compressore Markbass...utilizzo??? jcfieldy Ampli&Co. 5 Mar 29 Dic, 2015 13:11 Leggi gli ultimi Messaggi
Signorics
No Nuovi Messaggi Suggerimento Per Migliorare L'utilizzo Del... pinus Tip Box 0 Gio 04 Gen, 2007 14:35 Leggi gli ultimi Messaggi
pinus
No Nuovi Messaggi Sull'utilizzo Del Cavo Spellato. antiphase Ampli&Co. 6 Sab 04 Lug, 2009 09:22 Leggi gli ultimi Messaggi
antiphase
No Nuovi Messaggi Metodo Per L'utilizzo Di Ampli Ed Effetti kunzaman Ampli&Co. 10 Mer 11 Apr, 2007 16:12 Leggi gli ultimi Messaggi
kunzaman
No Nuovi Messaggi Chiarimento Sull'utilizzo Dei Gradi In Una... flea88 School Days 11 Sab 03 Giu, 2006 17:45 Leggi gli ultimi Messaggi
the carver
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario