Autore |
Messaggio |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
esperimento e 3d dedicato a summer63, onorato e onorabile protosperimentatore su megabass di questa tecnica
ho usato un pezzo di padouk con venature/solchi molto visibili e profondi
la superficie non ? perfettamente pianeggiante (si nota di pi? quando si tenta di avvicinarsi a una finitura gloss, di meno con la satinata)
la colla ? cianoacrilato da modellisti, leggermente pi? liquido dell'attack ma infinitamente pi? economico...
ecco il ciocco:
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292433958
prima stesura veloce:
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292433986
prima carteggiata con la 150 (le venature son gi? chiuse):
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434119
seconda stesura (si adagia pi? omogeneamente):
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434012
carteggiata con 150 e paglietta 3m (gi? un bel satin):
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434013
andando oltre con carte pi? fini (400-600-800-1000 lana d'acciao 000 etc))
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434023
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434021
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434016
a voler insistere...
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434026
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434028
avendo micro mesh e similari e magari un buffer secondo me si ottiene un bel gloss, anche se io mi fermerei a un bel satinato come nelle prime foto.
Come la vedete?
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#1 Mer 15 Dic, 2010 18:45 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
grande Micolao, ? uno spettacolo, e Summer ? un mito. Mi aveva spiegato in MP il procedimento, ma questa tua videoguida, miiii ? spettacolare!
Se ti avanzano un paio giornato io ho il pacquet in salone devastato dai bambini....
Scherzi a parte, il satin ? gran bello ma il gloss, che dite si port? usare come finitura sui body?!?!?!?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Mer 15 Dic, 2010 22:14 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
maniandrea72, sul body se hai un bel p? di cianoacrilato, una pazianza infinita ma soprattutto un maaaaare di tempo libero potresti anche provarci...
scherzi a parte sul body non credo sia una buona scelta...
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#3 Mer 15 Dic, 2010 22:19 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
Micolao, l'effetto gloss ? veramente bello per? e chiuderebbe tutti i micro solchi.
Stavo pensando a strumenti com gli HK Wolf e simila in cui i legni sono lasciati open pore ma visto i prezzi bassi spesso presentano buchetti e crepette qui e la....
comunque complimenti di nuovo, credo che in molti apprezzeranno e riapplicheranno
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Mer 15 Dic, 2010 22:37 |
|
 |
aceinasleeve
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 231
Età: 37 Residenza:  Pinerolo
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
complimenti per il procedimento e per la perizia delle foto!
davvero molto interessante, e apre qualche spunto..
secondo te si pu? fare anche su tastiera fretted? nel senso, rimarrebbe agile scartavetrare nonostante la presenza dei tasti, o si rischia di passarci la vita sopra?
per vedere su un bassaccio di prova se la finitura lucida rimane accattivante..
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Mer 15 Dic, 2010 22:52 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
aceinasleeve, sul fretted lascerei proprio perdere...
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#6 Mer 15 Dic, 2010 22:56 |
|
 |
aceinasleeve
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 231
Età: 37 Residenza:  Pinerolo
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
micolao, ma dici per problematiche tecniche o perch? nun c'azzecca niente?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Mer 15 Dic, 2010 23:02 |
|
 |
Tonno
Riccardo
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 10073
Età: 50 Residenza:  Cremona citta delle 3 T
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
Micolao, come sempre complimenti per la tua infinita voglia di sperimentare.
Ovviamente onore al mio mito, Antonio summer63.
Ottimo risultato!
Io uso: plettro e dita
____________________ MEGABASS - Il Sito
MEGABASS FORUM
MEGABASS WIKI
SNACHO: se po fa? dai....jappo fa il palo....tonno guida...inmicio il capro espiatorio.....
"si, si hai pienamente ragione"(Opzione 2 : Snacho/Tonno)
dite cosa volete sentirvi dire e sarete accontentati.Non da me, per?.(QG)
- LiveRasko Band on MySpace
H.O.C.
Ultima modifica di Tonno il Mer 15 Dic, 2010 23:04, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#8 Mer 15 Dic, 2010 23:04 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
aceinasleeve,credo che a parte il lavoro certosino, non ne valga la pena in quanto i fretted non risentono della veloce usura dei fretless dovuto allo sfregamento corde sul legno della tastiera.
Poi se vuoi passare mesi a lucidare tasto per tasto... magari alla fine ? pure bello a vedersi
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Mer 15 Dic, 2010 23:11 |
|
 |
aceinasleeve
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 231
Età: 37 Residenza:  Pinerolo
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
maniandrea72 si, sul suono non c'? dubbio che non cambi una mazza!  ma mi ispira la possibile finitura estetica..
magari ci provo su un manico di una vecchia chitarra elettrica che anche lasciare a met? non mi importa
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Mer 15 Dic, 2010 23:31 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
Micolao,
ottimo !
sull'ebano pensi che tenga ?
secondo me no.
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
Condividi |
#11 Mer 15 Dic, 2010 23:41 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
mha...perch? no? sto maledetto cianoacrilato attacca su tutto...
comunque ad avercelo un pezzo d'ebano per provare l'avrei gi? fatto...
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
Ultima modifica di Micolao il Mer 15 Dic, 2010 23:43, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#12 Mer 15 Dic, 2010 23:42 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
^^^
per via della porosit?,
ma ? solo un impressione ...
il mio jazz fretless ha la tastiera in ebano,
resiste bene, ma dopo anni un p? di usura comincia a esserci...
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
Condividi |
#13 Mer 15 Dic, 2010 23:45 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24273
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
Silvestro, pensavo di fare lo stesso sul mio G&L fretless...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#14 Gio 16 Dic, 2010 02:39 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
woww, ottimo risultato!
le porosita vengon chiuse alla grande!
mi verrebbe di applicarla su una bella tastiera fretless in acero birdseye... mmmhhh!!
|
Condividi |
#15 Gio 16 Dic, 2010 09:32 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
marcinkus, occhio che poi per? il suono ne risente eh, e per toglierlo poi non ? mica una passeggiata... oddio sull'ebano magari viene via anche senza mangiare troppo legno.
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
Condividi |
#16 Gio 16 Dic, 2010 12:00 |
|
 |
franz56
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 962
Età: 69 Residenza:  Palermo
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
Micolao, con cosa l'hai steso?
Io uso: plettro e dita
____________________ http://www.myspace.com/fragolinoensemble
|
Condividi |
#17 Gio 16 Dic, 2010 13:39 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
personalmente per comodit? l'ho stesa con carta abrasiva con della spugnetta sul retro, che vedi in questa foto (dalla parte della carta e non della spugnetta)
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434012
versandone un p? sul legno e poi stendendo
ti conviene stenderla col retro della carta vetra, perch? la colla non passa dall'altra parte
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#18 Gio 16 Dic, 2010 13:44 |
|
 |
franz56
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 962
Età: 69 Residenza:  Palermo
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
Micolao, ok, ma mi hai fatto venire la curiosit? con quella carta ricoperta di spugnetta, che ??
Io uso: plettro e dita
____________________ http://www.myspace.com/fragolinoensemble
|
Condividi |
#19 Gio 16 Dic, 2010 13:48 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
carta abrasiva p800 con della spugnetta dietro, lascia una bellissima finitura ed ? comoda da tenere in mano.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#20 Gio 16 Dic, 2010 13:53 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
stepuc78,
dubito riguardo l'ebano per il fatto che ? poco poroso
molti anni fa, un paio di liutai in periodi differenti
mi "stesero" qualche sostanza sulla tastiera, di cui ne ignoro
la composizione, ma entrambe durarono ben poco, cominciando
a saltare in piccole scaglie per l'azione delle fameliche roundwound ...
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
Condividi |
#21 Gio 16 Dic, 2010 14:53 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
Grazie Micolao !
Mi sa' che questa volta prendo coraggio e passo il cianoacrilato sun una tastiera fretless !
Domanda ....quante boccette ne serviranno e ...e boccette da quanti cc sono ?
Marche e costi ?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#22 Gio 16 Dic, 2010 14:56 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
Silvestro ha scritto: stepuc78,
dubito riguardo l'ebano per il fatto che ? poco poroso
molti anni fa, un paio di liutai in periodi differenti
mi "stesero" qualche sostanza sulla tastiera, di cui ne ignoro
la composizione, ma entrambe durarono ben poco, cominciando
a saltare in piccole scaglie per l'azione delle fameliche roundwound ...
? appurato che l'ebano ? uno dei legni "a poro chiuso" ...ma non ? detto che l'essere poroso o no implichi maggiore o minore "aggrappamento" di finiture o sostanze varie che vengono messe su .
? comunque un legno oleoso, ? facile che cio abbia potuto causare un mancato aggrappamento di una eventuale copertura con qualche altra sostanza
|
Condividi |
#23 Gio 16 Dic, 2010 15:32 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
contra,io tempo fa, consigliato da qualcuno che ringrazio, ho acquistato una boccetta di cianoacrilato in un negozio di modellismo della mia citt?
25g di colla per meno di 5 euro (4 e qualcosa, non ricordo di preciso)+
(purtroppo la marca non la so perch? ho perso l'etichetta sulla boccetta, ma appena la ricompro te la dico)
la convenienza rispetto all'attack ? ovviamente incredibile
anche la consistenza ? migliore ed ? pi? "lavorabile" rispetto all'attack
in ogni caso io ora ho fatto una prova su una piccola zona come puoi notare, che ho ricoperto facilmente con poche goccie
non so quanto ne serva per una tastiera ma 4-5 grammi bastano secondo me
quindi se trovi una boccetta come quella che ho trovato io (che ho comprato almeno un anno fa e ancora ne ho met?) risparmi e ne avrai comunque sempre a sufficienza
Silvestro, il potere adesivo del cianoacrilato ? IMHO (ma ? anche abbastanza ovvio) millemila volte maggiore rispetto a quello di una vernice
? ovvio anche che quella poi la levi, mentre il ciano no...
comunque, in base a questa piccola esperienza che ho voluto fare,
consiglio vivamente di non puntare alla finitura gloss, e lo dico in base a diversi motivi
senza inoltrarmi per? il mio consiglio ? questo:
(ripropongo le foto per chiarezza)
fare una passata con quantit? non esagerata ma che riempia solchi e venature (anche se in qualche zona non riempie perfettamente si corregge con la passata successiva):
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292433986
carteggiare con carte non troppo fini per rimuovere l'eccesso
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434119
fare una seconda passata
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434012
ricarteggiare (ad esempio 150-220-320) e poi andare di paglietta 3m (che vedete in foto) per ottenere questo satin:
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434013
e mi fermerei qui perch? la finitura ? gi? buona,
volendo potete andare anche pi? di fino MA se vi dico di fermarvi qui ? perch?:
ricordate che abbiamo dato solo 2 mani, una di riempitivo e una seconda sopra
in questo modo, fermandovi dove vi dico io il materiale che abbiamo messo sulla tastiera non ? per nulla spesso ed ? molto lavorabile
se doveste decidere di puntare a qualcosa di pi? lucido potrebbe capitarvi (dato lo spessore minimo) di "andare oltre" questo spessore,
cos? facendo (e ve ne accorgerete) vi toccherebbe ricarteggiare un p? e aggiungere un'altra passata per porre rimedio...
in questo modo non fareste altro che aggiungere ancora spessore su spessore, il che vi porterebbe altri problemi:
rettificare la tastiera (perch? ovviamente fino ad ora lo avete fatto a mano)
io ad esempio ho anche i blocchetti radiati per poter rettificare, ma chi non li ha dovrebbe poi controllare le cose a basso e corde rimontate...rettificando piccole zone dove lo spessore ? disomogeneo e crea fritture..e gi? avete capito che ? una rottura..
per avere il gloss potreste dover fare anche 5 passate di colla... il che vuol dire anche dover ricontrollare il nut...e per qualcuno potrebvbe essere un'altra rottura...
con due passate come dico io lo spessore ? infinitesimale, la finitura ? buona (e volendo la potete anche rendere un p? pi? lucida ad esempio con la spugnetta con carta abrasiva 800 che dicevo prima)
http://i6.photobucket.com/albums/y2...pg?t=1292434023
perch? la spugnetta?
perch? ? pi? comoda da impugnare perch? facendo il lavoro a mano la spugnetta agisce in parte da cuscinetto alla pressione delle vostre dita che ? disomogenea
con la semplice carta infatti, o adoperate un tocco delicatissimo o rischiate di esagerare in alcune zone...per poi pentirvene
ancora una volta, fermandovi dove dico io, si ottiene come beneficio, da quel che ho visto:
il riempimento dei microsolchi e delle venature
una bella coloritura del legno e le venature scurite fanno un bel contrasto vivo
un indurimento della tastiera evidente
ora ? indubbio che abbia effetti sul suono, ma secondo me fermandosi al satin si ottiene probabilmente un buon guadagno sonoro
senza per? passare all'effetto vetro come pu? essere quello delle tastiere verniciate
non mi stupirei se su una tastiera in palissandro si riuscisse ad ottenere un effetto sonoro simili all'ebano ad esempio...
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
Ultima modifica di Micolao il Gio 16 Dic, 2010 15:50, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#24 Gio 16 Dic, 2010 15:42 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Prova Di Finitura Con Cianoacrilato Su Legno
Mic olao,scusa se faccio altre domande ...Quando dici "...carteggiare con carte non troppo fini per rimuovere l'eccesso ...." che numero di carta vetro intendi ?
Potresti essere piu' preciso nell' uso delle varie gradazioni di cartavetro dalla prima passata fino all'ultima ?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#25 Gio 16 Dic, 2010 15:58 |
|
 |
|