Stavo pensando di combinare questi due effetti per ottenere un suono "sinth"...
L'OC3 ha una funzione Drive che non ? malaccio per niente, e come segnala e promette il libretto si presta ad una simulazione Synth...rnIl Q-tron+ ha il suo loop effetti... sarebbe quindi "ovvio" abbinarli da la...
...Ma... :rnOvviamente ogni effetto che sta nel loop del q-tron non potr? "suonare" fino a che il q-tron stesso non verr? attivato... ragion per cui mi perdo la possibilit? di utilizzare l'OC3 in altre situazioni (anche non "synth") collegandolo da la...
ora, far? le prove stasera in studio e vi dir? come e dove mi piace di pi?, ma...
Secondo voi dove "ha piu senso" l'octave-drive?rnprima del q-tron;rnnel loop del q-tron;rndopo il q-tron;
PS... soluzione alternativa sarebbe studiare una serie di switch che possano "circuitare" a seconda della selezione gli effetti in questione... mi spiego meglio... switch 1 l'octave risulta prima del q-tron, switch 2 risulta dopo, 3 risulta nel loop... non penso sia neanche troppo difficile da fare, anche perch? ogni swith apre il suo circuito e "spezza" gli altri due...