disponendo di un cono delta 12A volevo realizzare una 2x12 pertanto mi ? venuto in mente di acquistare la versione delta 12LF che scende pi? in basso come frequenza.
Teoricamente avrei una gamma di frequenze da 45 a 5000 hz (devo aggiungere anche il tweeter) per? non so se la cosa pu? andar bene.
Chiedo a chi ne sa cosa pu? uscire con sta accoppiata....o lascio stare e procedo con una 2x12 con coni identici (delta 12a)????
Grazie
Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
Risulta impossibile fase qualche tipo di calcolo se i coni sono diversi a meno che non usi 2 camere separate.
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
cio?, i simulatori attualmente disponibili non prevedono questa possibilit?.
Si dovrebbe fare un bel po' di calcoli per trovare i parametri del cono equivalente al parallelo (o serie) dei due, ma ? abbastanza complicato.
un simulatore spice aiuterebbe di sicuro, ma si dovrebbe costruire il modello da zero.
Io non sono Neville Thiele quindi ci rinuncio (per ora).
Ma credo che il pi? debole dei due (come potenza e soprattutto come escursione!!) correrebbe seri rischi.
Si dovrebbe fare un bel po' di calcoli per trovare i parametri del cono equivalente al parallelo (o serie) dei due, ma ? abbastanza complicato.
un simulatore spice aiuterebbe di sicuro, ma si dovrebbe costruire il modello da zero.
Io non sono Neville Thiele quindi ci rinuncio (per ora).
Ma credo che il pi? debole dei due (come potenza e soprattutto come escursione!!) correrebbe seri rischi.
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
ok....lascio perdere....meno male che ci siete voi....ne avrei fatte di cavolate....
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
fai due camere separate ed accordi in maniera diversa...
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
Ultima modifica di Nabla il Mar 27 Mag, 2008 11:56, modificato 1 volta in totale
duramadre, sono 400W 8Ohm contro i 500W 8 Ohm,se non ricordo male, devi prendere la potenza minima tra i due coni.
E' un progetto un po' complesso, ma potrebbe avere ottimi risultati. Non aspettarti per? una cassa piccola, due camere indipendenti richiedono comunque un bel po' di litri per suonare bene.
Oltre all'accordo differente, suggerisco anche un piccolo crossover per far lavorare in due modi differenti i coni.
Prendi spunto da questa cassa PA: ha due 15", con un crossover (Eventualmente acquistabile da solo, se la cosa dovesse andare in porto). I due 15" lavorano su due frequenze di taglio differenti, in modo da spalmare la risposta in frequenza su un range pi? ampio.
Tu potresti fare qualcosa di simile, ma avendo due coni differenti devi necessariamente avere due camere indipendenti per sfruttare al meglio le risposte dei due coni.
E' un progetto un po' complesso, ma potrebbe avere ottimi risultati. Non aspettarti per? una cassa piccola, due camere indipendenti richiedono comunque un bel po' di litri per suonare bene.
Oltre all'accordo differente, suggerisco anche un piccolo crossover per far lavorare in due modi differenti i coni.
Prendi spunto da questa cassa PA: ha due 15", con un crossover (Eventualmente acquistabile da solo, se la cosa dovesse andare in porto). I due 15" lavorano su due frequenze di taglio differenti, in modo da spalmare la risposta in frequenza su un range pi? ampio.
Tu potresti fare qualcosa di simile, ma avendo due coni differenti devi necessariamente avere due camere indipendenti per sfruttare al meglio le risposte dei due coni.
Ultima modifica di Nabla il Mar 27 Mag, 2008 11:56, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
piu che la potenza guardei l'efficenza per non trovarmi un cono che suona meno dell'altro.per la potenza,essendo collegati in parallelo o serie e con camere separate adeguatamente accordate e come se avesti due 1X12 indipendenti collegate insieme,le potenze si sommano e i watt vengono distribuiti equamente
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
tobiashume, nel mio post precedente mi riferivo all'uso di crossover, in tal caso preferisco prendere la potenza minima dei coni in gioco, perch? altrimenti, arrivando con 900W su una frequenza tagliata solo su un altoparlante, il cono fa una brutta fine.
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
avevo inviato la risposta circa 2 secondi dopo di te,mi hai preceduto
comunque l'idea del crossover ? molto buona.
comunque l'idea del crossover ? molto buona.
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
In pi? con un crossover puoi personalizzare molto il risultato.
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
Interessante, ma darei per scontato che il woofer alto ? tagliato a 2 kHz, quindi non ci sono grossi problemi per l'induttanza, mentre il woofer basso dovrebbe essere tagliato sotto i 400 circa, per ottenere l'effetto che dice JBL, e ci vuole una impedenza con gli attributi, per non avre una resistenza troppo elevata.
Sarei molto curioso di vedere la curva di impedenza, perch? nella parte bassa dello spettro i due altoparlanti sono in parallelo, mentre sopra la frequenza di taglio del woofer basso lavora solo il woofer alto.
Con un ampli a stato solido robusto non ci dovrebbero essere problemi comunque.
In questo caso una cassa divisa in due, con il delta12a sulla parte alta lo vedrei bene, e magari anche taglaindolo un poco in basso, per sicurezza.
Per? a questo punto esce una tre vie solo un poco anomala.
Sarei molto curioso di vedere la curva di impedenza, perch? nella parte bassa dello spettro i due altoparlanti sono in parallelo, mentre sopra la frequenza di taglio del woofer basso lavora solo il woofer alto.
Con un ampli a stato solido robusto non ci dovrebbero essere problemi comunque.
In questo caso una cassa divisa in due, con il delta12a sulla parte alta lo vedrei bene, e magari anche taglaindolo un poco in basso, per sicurezza.
Per? a questo punto esce una tre vie solo un poco anomala.
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
in ambito chitarristico si mischiano spesso i coni.
Mi ? capitato piu volte di vedere mischiare su 2x12 o 4x12 coni Celstion G12T con coni Celestion V30 erch? i primi sono un po' piu acidi e spinti sulle alte, i secondi hanno medie bene in evidenza e rinforzano le mediobasse.
Senza troppi calcoli di litreggi e potenze questa accoppiata sperimentata da amici e colleghi di Forum a sempre dato ottimi risultati!
Mi ? capitato piu volte di vedere mischiare su 2x12 o 4x12 coni Celstion G12T con coni Celestion V30 erch? i primi sono un po' piu acidi e spinti sulle alte, i secondi hanno medie bene in evidenza e rinforzano le mediobasse.
Senza troppi calcoli di litreggi e potenze questa accoppiata sperimentata da amici e colleghi di Forum a sempre dato ottimi risultati!
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
IlPinna, ? vero che per? quelle casse sono in sospensione pneumatica. Coi reflex potrebbero non esserci tutti questi vantaggi, anzi!
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
IlPinna, eh, ma il mondo chitarristico usa tutte casse dalle caratteristiche enormemente differenti rispetto ad una cassa per basso.
Le casse da chitarra sono spesso aperte, ne consegue che il litraggio conta relativamente poco, e le interazioni reciproche tra coni sono minime.
Quando hai una cassa chiusa (con reflex o meno) hai di fronte tutto un altro mondo, che va progettato con criterio.
Sulla chitarra ti puoi permettere di mettere i coni (quasi) a caso, e porti comunque a casa un risultato decoroso... su un basso per portare a casa un risultato decente occorrono parecchie simulazioni e molte conoscenze in pi?.
Le casse da chitarra sono spesso aperte, ne consegue che il litraggio conta relativamente poco, e le interazioni reciproche tra coni sono minime.
Quando hai una cassa chiusa (con reflex o meno) hai di fronte tutto un altro mondo, che va progettato con criterio.
Sulla chitarra ti puoi permettere di mettere i coni (quasi) a caso, e porti comunque a casa un risultato decoroso... su un basso per portare a casa un risultato decente occorrono parecchie simulazioni e molte conoscenze in pi?.
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
Nabla, io ho sempre usato casse chiuse per la chitarra (ho una 2x12 framus) e anche tutti quelli che conosco utilizzano casse chiuse (ENGL, VHT e Marshall di miei amici per esempio). Le casse aperte o semiaperte le ho viste in pochi casi..
Ad ogni modo, se dite che il funzionamento ? diverso, mi fido cecamente perch? sono piuttosto ignorante in materia e non so cosa cambi tra sospensione pneumatica (presumo sia solo la pressione interna no?) e reflex (so che ? l'apertura, ma nulla piu..)!
Ad ogni modo, se dite che il funzionamento ? diverso, mi fido cecamente perch? sono piuttosto ignorante in materia e non so cosa cambi tra sospensione pneumatica (presumo sia solo la pressione interna no?) e reflex (so che ? l'apertura, ma nulla piu..)!
Titolo: Re: Cassa 2x12 Con Coni Differenti?
Duramadre Secondo me non ti conviene fare una 3 vie con questi altoparlanti perch? usando un crossover tra i due woofer, al 12A arriverebbero frequenze riproducibili anche da un 6" o 8" con grande risparmio di peso e volume di lavoro rispetto ad un 12"!
Poi il 12Lfa non ? un basso puro, anzi, la differenza dal 12A c'? ma non ? tale da poterci costruire un 3 vie.
Quindi io non li utilizzerei mai insieme, neanche in una cassa separata internamente e con 2 diversi accordi reflex.
Poi il 12Lfa non ? un basso puro, anzi, la differenza dal 12A c'? ma non ? tale da poterci costruire un 3 vie.
Quindi io non li utilizzerei mai insieme, neanche in una cassa separata internamente e con 2 diversi accordi reflex.
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0732s (PHP: 31% SQL: 69%)
SQL queries: 13 - Debug Off - GZIP Abilitato