| Autore |
Messaggio |
AndreaNosAvaria
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 15
Età: 36
|
 Scuola Di Liuteria!
Buona sera ragazzi, quest'anno finisco i Geometri e ho quindi le frontiere aperte per poter coltivare la mia passione: diventare Liutaio!
Il problema ? che a quanto ho capito la scuola di cremona ? un istituto tecnico...quindi un'altra scuola superiore...non c'? un'universit? a vostro sapere che pu? fare al caso mio??
Non vedo altre strade senn?....
Grazie mille!
|
| Condividi |
#1 Lun 31 Mar, 2008 21:33 |
|
 |
SerEgno
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 2035
Età: 38 Residenza:  L'Odi
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
di dove sei? sei disposto a spostarti? perch? a milano c'? la scuola civica di liuteria, volevo farla ma alla fine ho trovato lavoro.
non costa molto, me ne hanno parlato molto bene, conosco dei ragazzi che l'hanno fatta e ora hanno un laboratorio.
puoi scegliere se fare strumenti a pizzico, ad archi o restauro.
credo sia molto valida, poi le classi non sono numerose, credo una decina di allievi al massimo.
di altro non conosco...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#2 Lun 31 Mar, 2008 22:28 |
|
 |
AndreaNosAvaria
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 15
Età: 36
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
Sono della provincia di Venezia, ma non avrei problemi a farla..hai un link???
Sai anche quanto potrebbe durare il corso???
Grazie mille...davvero.
|
| Condividi |
#3 Lun 31 Mar, 2008 22:31 |
|
 |
SerEgno
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 2035
Età: 38 Residenza:  L'Odi
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
www.civicascuoladiliuteria.IT
dovrebbe durare 4 anni in totale.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#4 Lun 31 Mar, 2008 22:50 |
|
 |
Matteo Suona
Matteo
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 693
Età: 44 Residenza:  Brescia
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
anche io consiglio la civica di milano, ? davvero un'ottima scuola, i docenti sono competenti, c'? "tanta roba" da fare e tanto spazio per farla.....
APPROVATO!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#5 Lun 07 Apr, 2008 14:24 |
|
 |
ilGiuva
Giovanni Lateano
Operatori del Settore

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 619
Età: 35 Residenza:  Montecchio Emilia (RE)
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
Interessante.
Siccome qui sul Forum abbiamo a quanto pare qualche operatore del settore della liuteria avrei qualche domanda .
Dato che la scelta di un corso del genere ? piuttosto particolare vorrei poter conoscere a grandi linee la realt? della liuteria.
Mi spiego meglio:
Dopo aver frequentato una scuola del genere, la liuteria rimane un campo difficile nel quale affermarsi?
questa ? quello che vorrei sapere, ma mi piacerebbe mi diceste , se volete, quello che pensate della liuteria in base alla vostra esperienza personale.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#6 Ven 11 Apr, 2008 20:03 |
|
 |
Ake7
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 378
Età: 43 Residenza:
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
 il mio sogno...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#7 Mar 22 Apr, 2008 09:53 |
|
 |
headless-andrea
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 527
Età: 44 Residenza:  Bamako
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
Un amico ha frequentato la scuola di Milano, ne parlava bene anche se sottolineava come fosse difficile comunque avere un lavoro stabile / organizzare un proprio laboratorio e vendere i propri prodotti al termine degli studi. Ci sono anche dei corsi molto pi? brevi come quelli di Frudua ed altri ma non conosco nessuno che li abbia frequentati.
Io uso: plettro e dita
____________________ Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo.
Ma non ne ho. Vanno bene lo stesso due messaggi negativi? -Woody Allen
|
| Condividi |
#8 Mar 22 Apr, 2008 10:35 |
|
 |
Cilispio
MegabassMod

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7304
Età: 47 Residenza:  UmbriaJazz Town
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
Bh? suppongo che, come tutti gli artigiani in proprio, il difficile stia nel farsi conoscere, crearsi una clientela e farsi apprezzare per come si lavora.
In un periodo come questo, in cui purtroppo per necessit? sono in molti a dover rinunciare a ci? che non ? prettamente indispensabile, pu? non essere facile mettersi in proprio, ma indubbiamente appoggiandosi a qualche laboratorio gi? "a regime" (se ne hai la possibilit?) ? molto pi? facile.
PS: hai letto il topic di Boppin in proposito?!?
Io uso: plettro e dita
____________________ Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.
BASEMENT'S GLARE
|
| Condividi |
#9 Mar 22 Apr, 2008 12:48 |
|
 |
IlPinna
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 844
Età: 36 Residenza:  Cento (fe)
|
 Scuola Di Liuteria
? da alcuni anni che son convinto di voler fare una scuola di liuteria (chiss?, magari divento anche bravo! cosi poi ho da fare anche da anziano hihihi!).
Mi piacerebbe proprio imparare a costruire gli strumenti da 0, scegliendo i legni, costruendo i body, facendo esperimenti, costruendo tastiere e manici sulle mie specifiche ecc.. e perch? no, piu avanti, perch? non anche i PU!
Per ora il massimo che ho fatto ? assemblare qualche chitarra e un basso (pezzi gia pronti per?) ma dopo un po' non mi da tutta questa sodisfazione.. insomma.. tutta roba fatta da altri!
Sapete dov'? che potrei imparare?
Qui in zona, (tra Bologna e Ferrara) ho trovato una scuola di liuteria classica che vorrei andare a sentire, per? tutte le volte la trovo sempre chiusa!! (tra l'altro ora son a suonare in Inghilterra fino Luglio quindi..)
Sapete di qualche posto "consigliato" o di liutai bravi, in zona, che insegnano?
PS per quel che riguarda la "Antonio Stradivari" di Cremona? qualcuno l'ha fatta? anche se da quel che ho capito ? una scuola superiore quindi ormai sono un tantino in ritardo!!
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by:
-Amplificazione: TecAmp Puma 1000, ATS BS 2x10c, MarkBass MicroMark ed.1.
-Bassi: Megabass II 7/20, Cort Artisan A6, Warwick Thumb NT 1987.
-Rack: Hartke VXL, Behringer RackTuner BTR2000, Boss VF-1.
Ultima modifica di IlPinna il Mer 13 Mag, 2009 16:34, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#10 Mer 13 Mag, 2009 16:17 |
|
 |
David Medina
Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 298
Età: 45 Residenza:  Roma
|
 Re: Scuola Di Liuteria
io ho studiato (senza finire) alla facolta' di musicologia di Cremona che si trova nello stesso stabile della scuola di liuteria, ed in quei 4 anni ho avuto modo di conoscere molti allievi ed insegnanti di essa (le riparazioni sul mio primo contrabbasso andavo a farle li'), da quanto so' e' un' ottima scuola, con insegnanti molto competenti e preparati, alcuni dei quali tra i piu' grandi liutai della scuola cremonese. e si studia tanto tantissime cose!!
per l' eta' non penso tu sia in ritardo, e' pieno di studenti over 20, anche se anche a me risultava fosse una specie di scuola superiore.
|
| Condividi |
#11 Mer 13 Mag, 2009 16:43 |
|
 |
SerEgno
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 2035
Età: 38 Residenza:  L'Odi
|
 Re: Scuola Di Liuteria
IlPinna, la scuola di cremona ? pi? una scuola superiore che una "specialistica".
a milano c'? la scuola Civica di liuteria, dura 4 anni mi pare. non ricordo adesso.
credo che per fare strumenti elettrici sia sempre bene partire da quelli acustici che comunque hanno uno studio pi? elaborato sui legni e scelte costruttive. per quanto riguarda elettroniche e pickup puoi sempre informarti su dispense presenti su interne o vederti qualcosa di fisica ed elettronica. poi... c'? sempre la sperimentazione. che ? la scelta pi? dispendiosa e pi? difficile da seguire, ma sempre la pi? interessante per i miei gusti.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#12 Mer 13 Mag, 2009 17:43 |
|
 |
IlPinna
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 844
Età: 36 Residenza:  Cento (fe)
|
 Re: Scuola Di Liuteria
SerEgno, in effetti cercando, anche sul Forum, ho trovato info anche su quella di Milano. pra ci guardo un po' anche sui siti.
Vedendo sul Sito per? quella di cremona fa anche molte materie come italiano, storia, matematica, letteratura ecc che sinceramente mi andrebbero a rubare del tempo visto che le ho gia fatte piu che bene al liceo!
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by:
-Amplificazione: TecAmp Puma 1000, ATS BS 2x10c, MarkBass MicroMark ed.1.
-Bassi: Megabass II 7/20, Cort Artisan A6, Warwick Thumb NT 1987.
-Rack: Hartke VXL, Behringer RackTuner BTR2000, Boss VF-1.
|
| Condividi |
#13 Mer 13 Mag, 2009 19:17 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
unita ad una discussione gi? presente
|
| Condividi |
#14 Mer 13 Mag, 2009 21:33 |
|
 |
IlPinna
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 844
Età: 36 Residenza:  Cento (fe)
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
Kublai, perfect, grazie!
in effetti l'avevo vista, ma non ci ho pensato!!
comunque ora ho mandato una mail a quella nel mio paese per vedere in che consiste (anche se sono in UK ancora per un bel po')
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by:
-Amplificazione: TecAmp Puma 1000, ATS BS 2x10c, MarkBass MicroMark ed.1.
-Bassi: Megabass II 7/20, Cort Artisan A6, Warwick Thumb NT 1987.
-Rack: Hartke VXL, Behringer RackTuner BTR2000, Boss VF-1.
|
| Condividi |
#15 Gio 14 Mag, 2009 02:34 |
|
 |
Thunder Jack
Registrato: Mag 2009
Messaggi: 1
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Scuola Di Liuteria!
Anke a me intereserebbe ... io sono di vicenza ce quacosa a vicenza e provincia?
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Kublai il Dom 31 Mag, 2009 20:23, modificato 2 volte in totale Modificato da Kublai, Dom 31 Mag, 2009 20:23: l'uso delle "k" ? vietato |
| Condividi |
#16 Dom 31 Mag, 2009 19:59 |
|
 |
|
|