Autore |
Messaggio |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 54 Residenza:  Bologna
|
 Ottavatura Thunderbird 5-studio
Salve a tutti.
Qualcuno si ? mai cimentato col ponte del TB studio 5 corde?
Non possiede le viti per la regolazione dell'ottavatura... quindi deduco che si debba necessariamente allentare la corda, mollare la brugola, far scorrere a mano la selletta (!!!!!!!!!!!!!), ribloccare tutto, riaccordare e controllare... e via cos? fino a quando non si ottava tutto bene... c'? da invecchiare durante l'impresa.
Qualcuno ha eserienza di tutto ci??
Grazie
L.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Dom 04 Nov, 2007 10:12 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
Ender Wiggin, su qualsiasi basso DEVI allentare la corda per muovere la selletta, altrimenti rischi 1) che la corda si rompa, 2) che si spani la filettatura della selletta stessa per lo sforzo eccessivo. E non hai mai provato a sistemare le ottave di un Rickenbacker
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#2 Dom 04 Nov, 2007 10:59 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 54 Residenza:  Bologna
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
Ottimo...
Quindi la procedura ? quella? a manoni...
Vorr? dire che mi prender? il pomeriggio libero...
Grazie della risposta!!!!
L.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Dom 04 Nov, 2007 11:02 |
|
 |
Pa010
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 886
Età: 40 Residenza:  Cremona
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
hai un thunderbird 5 e non metti le foto???!?!? le vogliamooo!!!
Io uso: plettro e dita
____________________ io avr? anche letto tutto il topic sul Fender Precision Classic '50.. ma Chuck Norris ha letto tutto il Forum di Megabass (Archivio incluso)
|
Condividi |
#4 Lun 05 Nov, 2007 19:43 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 54 Residenza:  Bologna
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
ho caricato qualche foto in Gospel.. appena me le passano metto i links.
saluti
L.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Lun 05 Nov, 2007 20:56 |
|
 |
Pa010
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 886
Età: 40 Residenza:  Cremona
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
grazie buon uomo
Io uso: plettro e dita
____________________ io avr? anche letto tutto il topic sul Fender Precision Classic '50.. ma Chuck Norris ha letto tutto il Forum di Megabass (Archivio incluso)
|
Condividi |
#6 Lun 05 Nov, 2007 23:02 |
|
 |
invisible
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 3132
Età: 59 Residenza:  Genova
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
beh ma ci sono le molle no? quelle in teoria servono a spingere in avanti la selletta man mano che la si svita, ovviamente funziona solo a corde allentate
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Lun 05 Nov, 2007 23:30 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 54 Residenza:  Bologna
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
Molle? A guardarlo cos' sembra che ci sia solo la slitta per fare scorrere le sellette, ma non ho visto altro....
Casco un po' dalle nuvole, perch? un ponte cos? non l'ho mai maneggiato per la verit?. Al primo cambio di corde mi sa che sar? costretto a farmi un'idea piuttosto veloce...
saluti e grazie
L.
P.S: ecco le foto:
http://www.gospel.bo.IT/displayimag...10477&pos=-7442
http://www.gospel.bo.IT/displayimage.php?album=1091&pos=1
http://www.gospel.bo.IT/displayimage.php?album=1091&pos=2
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Lun 05 Nov, 2007 23:44 |
|
 |
ciubecca
Registrato: Mag 2007
Messaggi: 2112
Età: 54 Residenza:  Roma
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
..le foto nel case non rendono sicuramente giustizia a nessun basso  ......comunque...
...veramente Bellissimo!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Lun 05 Nov, 2007 23:53 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 54 Residenza:  Bologna
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
ahim?, giustissimo...
ma perdonate: andavo veramente di fretta!
Saluti e grazie
L.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Mar 06 Nov, 2007 11:01 |
|
 |
invisible
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 3132
Età: 59 Residenza:  Genova
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
ah ? di quelli col bloccaggio laterale? allora temo si faccia proprio come hai detto (come sul mio Steinberger) si, non ? per niente comodo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Mar 06 Nov, 2007 11:44 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 54 Residenza:  Bologna
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
Da quello che ho potuto capire finora (senza metterci le mani, voglio dire) ci sono due viti a brugola di "bloccaggio": una nella parete verticale della selletta, quella rivolta verso il manico, che dovrebbe essere allentata per modificare l'action e una posta sul pavimento della selletta, per permetterne lo scorrimento orizzontale...
Mah... ? l'unica cosa che mi disturba un po'.. sono abituato al SR5 che ? praticissimo per il setup (nasti pensare a come si pu? regolare al volo la curvatura del manico..). Per il resto il TB ? un basso che non necessita presentazioni..
Saluti
L.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#12 Mar 06 Nov, 2007 12:51 |
|
 |
Enrico Di Pierro
Enrico Di Pierro
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 571
Età: 40 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
Vedi, questo ? un problema che ? legato alla moderna voglia di precisione...una volta la Gibson faceva ponti cos? e nonti ponevi il problema dell'ottavatura...il ponte del mio Dynelectron a confronto ? futuristico!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Mar 06 Nov, 2007 16:30 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 54 Residenza:  Bologna
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
giustissimo!! penso sia vero...
per? non posso fare a meno di un minimo di precisione (poi semmai il "mio" minimo ? assolutamente maniacale; sono capace di stare 15' su di una corda per trovare l'ottavatura migliore... sar? patologico...  )..... nel senso che se il 19 tasto mi cresce o cala di un semitono, mi si arricciano inevitabilmente le orecchie (e non ? una bella cosa da vedere...). L'unica cosa che posso fare ? cercare di utilizzare sempre lo stesso set (inteso come caratteristiche) di corde.... in modo da minimizzare le variazioni ed i settaggi successivi....
saluti
L.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#14 Mar 06 Nov, 2007 17:46 |
|
 |
Five
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 42
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
Ender Wiggin ha scritto: ... L'unica cosa che posso fare ? cercare di utilizzare sempre lo stesso set (inteso come caratteristiche) di corde.... in modo da minimizzare le variazioni ed i settaggi successivi....
saluti
L.
Scusate se mi intrometto, ? da poco che ho acquistato un basso e vado a lezioni.
Seguo nel limite del possibile tutte le discussioni perch? c'? sempre qualcosa da imparare e perch? ci sono molti argomenti interessanti o anche solo curiosi
Ho seguito tutte le istruzioni sul come effettuare l'intonazione, ? stato un p? palloso ma finalmente mi sembra di aver raggiunto un buon risultato.
Adesso credo di aver capito che, anche solo cambiando le corde pu? essere necessario rifare tutto. E' cos? ?
|
Condividi |
#15 Mer 07 Nov, 2007 14:34 |
|
 |
pelbriks
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 617
Età: 40 Residenza:  Shanghai
|
 Re: Ottavatura Thunderbird 5-studio
^^^ esatto
Comunque il thunderbird 5 ? da sbavarci sopra...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#16 Mer 07 Nov, 2007 14:42 |
|
 |
|