Cambio Pickup per un Eko mm300


Titolo: Re: Cambio Pickup per un Eko mm300
Micolao ha scritto: [Visualizza Messaggio]

non mi serve tutta questa versatilit?, userei solo il pu in serie potendo, gi? lo so, mi conosco, ma come sfruttare il terzo pot?
lasciarlo vuoto?


io uno switchino glielo metterei comunque...


Bassplayer83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cablalo come l'originale e alzando i 2 pot dovresti avere il classico HB + ovviamente il tono..


Cablato come l'originale il PU viene in parallelo, non in serie!


Bassplayer83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

probamilmente sto per dire una cagata ma io di ste cose non so praticamente nulla sto imparando piano piano:
... e provare a montare 2 toni con 2 condensatori di tipo diverso? in modo da avere 2 tipi di tagli di frequenza diversi?


Non ? opportuno, piuttosto si mette uno switch on/on e si seleziona il condensatore...
http://www.stewmac.com/wiring101/resistors_capacitors.html

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
scusate ma non ho mai capito molto di collegamenti...
Gianni (gi? che mi ci trovo ora, poi magari parlo anche direttamente con Piero) se non ti scoccio vorrei sapere:
che pot devo usare col magnetics 4 fili? vol tono etc
a me l'opzione tra le due bobine separate come ? sull'Eko piace molto, mi piace molto il suono da solo della bobina al manico, sul 4 fili per? non ? fattibile vero?

Titolo: Re: Cambio Pickup per un Eko mm300
I 4 fili sono come i 2+2 fili di due PU separati.

Quindi ? esattamente come avere 2 PU con volume, volume e tono.

Per? quando i 2 PU sono aperti risultano in PARALLELO e non in serie.

Al tuo posto metterei uno switch serie-singolo-parallelo per avere la bobina al manico, le 2 in parallelo e le 2 in serie, che danno un timbro utile...

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
quindi avrei un volume e un tono pi? lo switch...(se ho capito bene)
potresti essere ancora cos? gentile da dirmi che pot dovrei usare (voglio togliere quelli che ci sono ora) e che switch (vabb? dovrebbe essere un tre vie on/on/on no? ed eventualmente che condensatore (sempre se serve)?

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
E se si facesse lo schema S-1? Cos? si ha la possibilit? di miscelare le due bobine (che a mio parere pu? essere utile, a volte... io faccio cos? per qualche pezzo, ad esempio) e inoltre la possibilit? di selezionare serie-parallelo con un pot push-pull.

Ultima modifica di Boneless il Dom 14 Ott, 2007 16:47, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
comunque ho avuto gi? il Magnetics con lo switch serie parallelo, solo che il parallelo non l'ho usato mai, preferisco sempre in serie.

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
Oppure, idea folle: cabli il pickup in serie direttamente, senza poter cambiare (se dici che lo useresti cos?...), solo il tono (se lo usi), con un pot push-pull, cablandolo in modo che in posizione "alzata" si metta il basso in mute, poi si prende una placca di ferro non forata, la si fa incidere come si vuole (in questo caso ci sarebbe lo spazio) et voil?

Titolo: Re: Cambio Pickup per un Eko mm300
Micolao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque ho avuto gi? il Magnetics con lo switch serie parallelo, solo che il parallelo non l'ho usato mai, preferisco sempre in serie.


Ma lo avevi in posizione bridge...
...comunque di solito preferisco anche io la configurazione in serie...

In alternativa si pu? usare uno switch on/off/on e, in tal caso, si pu? ottenere
bobina ponte/serie/bobina manico...

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
hai ragione, la posizione era pi? al ponte, comunque lo preferisco in serie, mi piace che abbia pi? spinta, deve essere un basso rock, le sfumature non mi interessano, per mi piace il suono ddelle bobine separate e mi pare che questa ultima opzione sia la pi? interessante.
scusa se ti ripeto la domanda, in questo caso che pot e che condensatori dovrei utilizzare?

Titolo: Re: Cambio Pickup per un Eko mm300
Pot da 500K se si vogliono pi? alti, da 250K se se ne vogliono di meno.

Condensatore da 0.05 o da 0.022...

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
se scelgo pot di impedenza diversa ci son problemi? non l'ho ancora capito chiedo scusa...

Titolo: Re: Cambio Pickup per un Eko mm300
Bassplayer83, leggi il post sopra al tuo!!!

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
Chiedevo sullo stesso basso ganesh

perch? non sapevo se si potesse unire la "brillantezza" del potenz da 1Mhom alla manovrabilit? del 25kohm

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
scusate ancora la mia ignoranza ma ? possibile ricablare il pu dell'eko per farlo diventare in serie (visto che cos? ? in parallelo?)
se s?, come si fa?

Titolo: Re: Cambio Pickup per un Eko mm300
...ignoranza grassa...

Una volta identificato quali sono i fili positivi e negativi dei 2 avvolgimenti basta attaccare il positivo del primo al negativo del secondo.
Il parallelo invece prevede che i due - e i due + siano collegati tra loro.

Lo switch on/on permette di ottenere questi collegamenti deviando opportunamente il segnale...

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
e che vuoi farci...siccome col saldatore sono una pippa immane, io i lavori di cablaggio li faccio fare da un amico, gli dico:
li voglio in serie, fallo!
e lui lo fa...e io gli compro le sigarette
per? ho voluto chiedere perch? sarebbe ora di colmare questa mia ignoranza filo-logica nel senso del filo
quindi comunque ? fattibile, ti ringrazio

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
Cari tutti, mi ? appena passato per le mani un mm 300 e l'ho provato un pokino.
Lo so che non dovevo farlo ma l'ho confrontato con il mio stingray 5 del 2006 quindi pu ceramico ma elettronica j.east(a 3 vie con pot dei medi).
Cercher? di essere obiettivo:
1)Manico molto comodo
2)Meccaniche pi? che valide, 3 ore di prova senza scordare mai.
3)Equilibrato come peso, non casca da nessuna parte mentre lo si suona e questo ? una cosa positiva.
Ora dir? le cos? che invece non mi son piaciute:
1)Un uscita troppo forte e sbilanciata, era come se avessi un compressore settato male che sparava a vuoto.
2)Elettronica inutile... Come giri giri le manopole il suono nn cambia di una mazza, quello che ho cercato di fare era la soluzione meno peggio e cio? tutti e due i pot volume aperti e il tono quasi tutto chiuso.
3)Non avevo proprio la sensazione delle dinamiche, del tocco.
A conti fatti credo che tutto ci? dipenda da PU ed elettronica pi? che dal basso in se perch? a mio modesto giudizio si suona molto facile, bel manico e bella tastiera.
Quindi pensavo...
Ma nessuno ha provato a cambiare PU o elettronica senza fare ste modifiche di condensatori sull'elettronica di base eko?
Pensavo all'elettronica j.east per 4 corde (http://www.bestbassgear.com/mmsr-v-bt-m-preamp.htm) ed a quel punto non so se il pu non va bene dato che spara tanto su un elettronica cos? inutile.
Cmq per me cos? com'? quel basso nn suona nemmeno 1/3 come un vero stingray, mi sembrava quasi di suonare un basso midi di guitar pro...
Aspetto vostre opinioni o giudizi.

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
samick82,costa anche 1/10 del MM

Titolo: Re: Cambio Pickup Per Un Eko Mm300
samick82 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Lo so che non dovevo farlo


Appunto


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.1914s (PHP: 2% SQL: 98%)
SQL queries: 14 - Debug Off - GZIP Abilitato