Autore |
Messaggio |
luckybass
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 224
Età: 56 Residenza:  Pozzuoli
|
 12AX7/ECC83
Hola,
ho appena preso una testa ABM 500 con la suddetta valvolina. Quella montata di serie(made in china) ? una 12AX7B CHINA. Vorrei chiedere agli esperti se cambiandola con una pi? blasonata avrei delle migliorie percepibili dalle mie orecchie. Se si accetterei volentieri consigli.
Ai possessori di english ABM: sapete quale valvolina monta la vostra testata?
Grazie mille.
Lucky
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Mar 29 Mag, 2007 09:51 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: 12AX7/ECC83
Difficilmente noterai un cambiamento nel suono. Ma considerato che costano una decina di euro puoi divertirti a provare.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#2 Mar 29 Mag, 2007 10:54 |
|
 |
giovane acero
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 246
Età: 50 Residenza:  __/BrianzOLandIA\__
|
 Re: 12AX7/ECC83
mi accodo alla discussione, visto che in alcune situazioni uso un pre valvolare basato su 12ax7... sul Sito di lucky music ho trovato questi modelli:
ELECTRO HARMONIX 12AX7EH 9,33 ?
GT ST12AX7C 10,70 ?
JJ ELECTRONIC ECC83/12AX7 9,94 ?
MESA BOOGIE 12AX7 20,58 ?
SOVTEK 12AX7WA 7,60 ?
SOVTEK 12AX7WB 8,80 ?
a parte le mesa che vengono il doppio delle altre (vale davvero la pena?)
che differenza c'? tra sovtek 12AX7W A e 12AX7W B? Migliori materiali?
E le GT ST12AX7 C indica un grado ancora migliore che giustifica il prezzo superiore?
Le JJ ELECTRONIC che riportano anche la sigla ECC83? come mai ? indicata questa sigla?
Scusate le 200 domande sono un bel po' ignorante in materia ^^?
Io uso: solo le dita
____________________ Sic et simpliciter (U čemu je problem s vama?)
Il mio gruppo: http://www.myspace.com/pericolopubblico Gioia&Amore!
ailēm jābūt divdesmit metru katrā pusē citādi tos nevar ielādes par auto
ね、ハハハ方法について多くの笑!!!!!
~ oui, je suis pelo ~
|
Condividi |
#3 Mar 29 Mag, 2007 11:09 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: 12AX7/ECC83
Mesa e Groove sono "selezionate" e questo giustifica (si fa per dire) il prezzo superiore. La Sovtek WB (esiste anche la WC) ha un gain maggiore rispetto alla WA e la sigla ECC83 ? solo una diversa denominazione per le 12Ax7.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#4 Mar 29 Mag, 2007 11:14 |
|
 |
giovane acero
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 246
Età: 50 Residenza:  __/BrianzOLandIA\__
|
 Re: 12AX7/ECC83
Grande Marcinkus  grazie per il post estremamente esauriente!
Io uso: solo le dita
____________________ Sic et simpliciter (U čemu je problem s vama?)
Il mio gruppo: http://www.myspace.com/pericolopubblico Gioia&Amore!
ailēm jābūt divdesmit metru katrā pusē citādi tos nevar ielādes par auto
ね、ハハハ方法について多くの笑!!!!!
~ oui, je suis pelo ~
|
Condividi |
#5 Mar 29 Mag, 2007 11:21 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: 12AX7/ECC83
7025 (identificazione industriale) = ecc83 (identificazione europea) = 12AX7
WA WB WC, Gold., L, S.......prezzi che variano dai 5 euro a 30 euro......
impossibile stabilire a priori quale sia la "migliore".
Alcune sono pi? "calde" con maggiore risposta sui bassi, altre hanno maggiore gain, alcune sono pi? Hi-Fi, altre sono selezionate per il basso rumore e la bassa microfonicit?, altre vanno pi? facilmente in distorsione....
dipende da ci? che si cerca e da quanto si hanno orecchie da pipistrello per percepire le reali differenze
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#6 Mar 29 Mag, 2007 11:22 |
|
 |
invisible
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 3132
Età: 59 Residenza:  Genova
|
 Re: 12AX7/ECC83
io ho messo delle Siemens NOS al posto delle Mesa (che saranno selezionate ma sono dcelle norlami "made in China") sulla testata MPulse che ne monta una coppia. la differenza la sento io che ho pagato le valvole... ma gi? lo sapevo che non sarebbe stata cos? evidente
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mar 29 Mag, 2007 12:07 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4030
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: 12AX7/ECC83
Dice bene Save: "orecchie di pipistrello".
In ambito HiFi li chiamiamo "orecchie d'oro" (qualcuno usa anche il termine "orecchioni" ma ? meglio evitare fraintendimenti) e sono quelli che sentono la differenza dei cavi DI ALIMENTAZIONE (ce ne sono alcuni che costano anche 50 neuri).
Per? debbo dire che, almeno nei cavi di segnale le differenze ci sono e si sentono (scusate l' OT).
Parlando seriamente, sono convinto che varia di pi? il suono una modifica al punto di lavoro che non una valvola di marca diversa.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#8 Mar 29 Mag, 2007 12:58 |
|
 |
alx
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 1768
Età: 44 Residenza:  provincia di Chieti
|
 Re: 12AX7/ECC83
amici miei chitarristi hanno letto la scritta sovtek ''cancellata'' sotto la scritta GT(groove tube )..e il prezzo delle GT aumenta a volte di molto..ora i miei amici hanno cominciato a diffidare dell GT,tutto a beneficio delle loro tasche ,e le loro orecchie non hanno sentito differenze,sempre acquistando valvole ottime per?,ad esempio sovtek!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Mar 29 Mag, 2007 14:17 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4030
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: 12AX7/ECC83
io uso regolarmente Sovtek ed Electro Harmonix e alla luce (o meglio all'orecchio..) dei risultati non vedo ragioni sufficienti a buttare soldi (qualsiasi cosa pi? di 7 euri per una 12AX7).
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#10 Mar 29 Mag, 2007 15:44 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: 12AX7/ECC83
alx, la Groove nel 90% dei casi non fa altro che acquistare lotti di valvole (russe, cinesi, slovacche), selezionarle ed eventualmente accoppiarle e rimarchiarle con il loro marchio (scusate la ridondanza).
Io mi sono trovato bene con Tung Sol e JJ-Tesla.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#11 Mar 29 Mag, 2007 15:52 |
|
 |
luckybass
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 224
Età: 56 Residenza:  Pozzuoli
|
 Re: 12AX7/ECC83
Dove posso trovare le Tug-sol on-line?
ciao
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#12 Mar 29 Mag, 2007 16:04 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: 12AX7/ECC83
Su ebay, ci sono tutti i modelli, dalle 12ax7 alle 6550.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#13 Mar 29 Mag, 2007 16:05 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: 12AX7/ECC83
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#14 Mar 29 Mag, 2007 16:06 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: 12AX7/ECC83
Quoto marcinkus,per quanto riguarda la provenienza di tutte le valvole.Poi,per quanto riguarda le valvole Sovtek WA e WB,la differenza tra le due st? nel fatto che la WB viene concepita per usi militari,quindi piu' robusta !
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#15 Mar 29 Mag, 2007 20:59 |
|
 |
Michele
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 1027
Età: 43 Residenza:  Bergamo
|
 Re: 12AX7/ECC83
Con le JJ Electronic mi sono trovato davvero bene e poi costano davvero poco...per? io ne ho 4 nel pre della Mesa 400+ e la differenza con le valvole Mesa cinesi schifose si sente eccome
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Mar 29 Mag, 2007 21:19 |
|
 |
luckybass
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 224
Età: 56 Residenza:  Pozzuoli
|
 Re: 12AX7/ECC83
grazie a tutti
per ora mi godo la cinese... poi magari prover? una russa...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#17 Mar 29 Mag, 2007 23:26 |
|
 |
Sergio GZR
Operatori del Settore

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 2878
Età: 63 Residenza:  Roma
|
 Re: 12AX7/ECC83
Dubito fortemente che in un circuito come quello della testata citata si possa sentire una grossa differenza di suono cambiando la valvola. Diverso invece il discorso se si parla di valvole " particolari" ma anche qui non ? che si possa guadagnare chiss? cosa.....sono piccole sfumature che possono essere o meno recepite.
Secondo me non vale la pena spendere soldi per valvole pre costose come le NOS o similari quando si parla di circuitazioni simili.
X alx:
I tuoi amici chiatarrissti non hanno visto una scritta " cancellata".....si tratta di una selezione che ha effettuato Aspen Pittman aka Mr. Groove Tubes, su delle valvole marcate regolarmente dalla Sovtek.
P.S. stesso discorso per le valvole marchiate Mesa Boogie......la Mesa NON produce valvole ma le seleziona appositamente per i suoi prodotti. Nei loro cataloghi si possono trovare valvole Cinesi, Russe o altro.....? solo un discorso di resa finale che vogliono dare ad un determinato ampli....da qui le loro strane sigle che si trovano impresse sulle valvole come ad esempio STR ecc. ed altro.
Per quanto riguarda invece il discorso Groove Tubes mi sento di dire che sarebbe meglio informarsi " bene" su quanto si vocifera.......? vero che Aspen Pittman ? il pi? grande selezionatore di valvole al mondo ma ? anche vero che " produce" in proprio valvole particolari, avendo lui stesso acquistato quote e/o macchinari di determinate ditte produttrici di valvole nel passato....un esempio lampante sono le famose GT 12AX7 M (che sta per Mullard)
Per esperienza personale sul campo mi sento di dire che fino ad ora ho potuto constatare che molti prodotti GT sono i pi? affidabili e performanti sul mercato e considerando quindi il rapporto qualit?/prezzo non credo che i costi siano cos? esagerati.  La Fender stessa " marchia" alcuni tipi di valvole finali per i suoi ampli e vi assicuro che sono entrambe prodotte dalla stessa fabbrica, e poi selezionate dalla GT, ma la Fender stessa f? lievitare il prezzo di svariati Euri.....e le valvole sono praticamente IDENTICHE e suonano allo stesso modo.
Ecco qu?:
GT 6L6 B Fender
GT 6L6 B
Io uso: solo le dita
____________________ Sergio GZR
"La valvola ? come la Donna.....quando si scalda da il meglio di s?"
www.tabaccoamps.com
|
Condividi |
#18 Mar 29 Mag, 2007 23:56 |
|
 |
wideband
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1165
Età: 71 Residenza:  Thermae Himerensis
|
 Re: 12AX7/ECC83
Intervengo anch'io, condividendo in buona parte il discorso di dell'ottimo Sergio.
Con una puntualizzazione per quanto riguarda le circuitazioni e la selezione delle valvole; le differenze maggiori si notano soprattutto su preamplificatori all valve di un certo pregio. Un progetto non molto accurato riduce di molto queste differenze; mi ? capitato di fare alcune prove su delgli ampli commerciali all valve (che non cito perch? ne verrebbe implicitamente un giudizio negativo) su cui stavo cercando di tirarci fuori dei suoni un p? pi? puliti... non c'? stato verso, anche montando le migliori valvole NOS per Hi-End che ho disponibili il suono restava sempre "sporco" anche a bassi volumi, anzi potrei dire nel caso particolare che montando delle valvole che offrivano un maggior dettaglio nella gamma medio-alta, era anche peggio.
L'unica ? stata ritoccare (modificando) il punto di lavoro degli stadi del pre... in questi casi concordo che non sia il caso di buttarci su dei soldi perch? non si otterebbero miglioramenti, anzi...
Sui pre, molto diffusi, che montano solo una valvolina in ingresso, vale pressoch? la stessa cosa.
Ho conosciuto personalmente Aspen della GT a Francoforte che mi ha invitato a provare proprio la sua serie marcata M (costruite su progetto originale Mullard) e devo dire che hanno delle prestazioni fantastiche (ma costicchiano un p? purtroppo), io per? le st? usando sul circuito del pre insieme ad altre di marca diversa in modo di ottenere dalla miscellanea un suono timbricamente bilanciato e malleabile su tutta la gamma delle frequnenze.
Ciao a tutti
Io uso: solo le dita
____________________ www.atsitaly.com
|
Condividi |
#19 Sab 02 Giu, 2007 17:25 |
|
 |
wireanimal
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 2012
Età: 109 Residenza:  brescia
|
 Re: 12AX7/ECC83
La discussione inizia a diventare interessante...
wideband, una domanda: quando definisci "sporco" il suono, intendi la cosa solo in maniera negativa? Oppure si pu? trattare di un giudizio negativo in termini di fedelt?, ma la "sporcizia" di cui parli ? una "coloratura" del suono che si mantiene inalterata anche cambiando tipo di valvole?
altro punto: non si potrebbe, in questo topic, fare un elenco dei diversi tipi di valvole per pre, con spiegazione delle diverse caratteristiche (ad esempio, una tal marca ? pi? efficiente sulla gamma delle medio-alte, un'altra nelle basse, etc..)? Sarebbe utile anche a me, dopo aver rivalvolato il finale, sto pensando al pre e al drive della mia svtII pro...
Io uso: plettro e dita
____________________ Empty box
I tore open the package it was an empty box
no meaning to me just an empty box
sender was a woman
she said she's sending me everything I never gave her before
she said: fill it up and send it back
So I sent her back an empty box, half in the shadows, half in the husky moonlight and half insane.
http://www.myspace.com/vancleefcontinental
http://soundcloud.com/andreavancleef
http://www.vancleefcontinental.com
wireanimal is powered by beer, hurry and unsure reasons.
|
Condividi |
#20 Sab 02 Giu, 2007 20:47 |
|
 |
wideband
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1165
Età: 71 Residenza:  Thermae Himerensis
|
 Re: 12AX7/ECC83
wideband, una domanda: quando definisci "sporco" il suono, intendi la cosa solo in maniera negativa? ...
No, infatti ho scritto sporco tra virgolette, c'? a chi piace quel tipo di suono e lo cerca. Per me un amplificatore deve poter essere in grado di dare tutti i tipi di suono che uno possa richiedere e se voglio un suono "pulito" devo pur poterlo tirare fuori; ecco perch? accennavo ad un giudizio negativo (rigorosamente IMHO), perch? la trovo una limitazione.
Quindi ribadisco la mia opinione, per m? l'ampli di base deve essere "pulito", poi se voglio un suono "sporco" sono io che mi regolo per ottenerlo attraverso i controlli, pedalini e accessori vari. Comunque ? certo che se voglio sempre un suono "sporco" in quell'altra maniera faccio prima, non st? li a smanettare... poi se cambio idea... cambio ampli
Ciao
Io uso: solo le dita
____________________ www.atsitaly.com
|
Condividi |
#21 Dom 03 Giu, 2007 11:28 |
|
 |
MAURO_ISOLATION
Contributor

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 319
Età: 44 Residenza:  S.M. di Sala (VE)
|
 Re: 12AX7/ECC83
non si potrebbe, in questo topic, fare un elenco dei diversi tipi di valvole per pre, con spiegazione delle diverse caratteristiche (ad esempio, una tal marca ? pi? efficiente sulla gamma delle medio-alte, un'altra nelle basse, etc..)? Sarebbe utile anche a me, dopo aver rivalvolato il finale, sto pensando al pre e al drive della mia svtII pro... 
Tenendo conto che ovviamente non se ne possa trarre dei principi assoluti e che ogni tipo e/o marca di valvola risponder? in maniera differente a seconda della tipologia costruttiva dei pre considerati, mi accodo alla richiesta di wireanimal.  ; sarebbe interessante capire quali tipo di modifiche sul suono (nel caso ci siano) e sulle qualit? di un pre si riuscirebbe ad ottenere anche a seconda della marca/tipo di valvole usate. Ovviamente mi riferisco a pre con almeno 3-4 valvole " a bordo"  .
Penso potrebbe tornare utile avere delle indicazioni di massima per chi, come anche il sottoscritto  , ? abbastanza ignorante in campo di valvole.
Forza ragazzi...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.maurocatellani.com
|
Condividi |
#22 Lun 04 Giu, 2007 08:51 |
|
 |
Boppin
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 2688
Residenza:
|
 Re: 12AX7/ECC83
Sicuramente la considerazione gi? espressa dagli amici tecnici sull'opportunit? di montare valvole buone su buoni preamplificatori ? fondamentale.
Ho notato tuttavia che la qualit? della valvola su uno stadio di preamplificazione che ne ospita una sola pu? riflettersi in una riduzione del fruscio o semplicemente in una maggiore affidabilit? e durata nelle prestazioni.
Pi? in generale aggiungo solo alcune considerazioni di suono su alcuni modelli di valvole per il pre, per provare a rispondere a Mauro Isolation:
- Sovtek 12AX7WA ? presente nel pre della EDEN. Molto pulita e frizzante. E? una valvola che conferisce grande definizione al suono
- Jan Philips ECG 12AX7WA ha lo stesso grado di definizione ma con pi? calore. Il guadagno ? simile.
- Sylvania 12AX7/ECC83/7025 circa le stesse caratteristiche di cui sopra, meno definizione e buon calore.
- GE 12AX7/7025, scende ulteriormente di definizione ma aumenta il calore.
- RCA 12AX7, stesse caratteristiche della GE 12AX7/7025, morbida sulle alte frequenze.
- NOS RCA Blackplate 12AX7
- Mullard ECC83 valvola molto musicale. E? una valvola pi? adatta per chitarra elettrica non esattamente per il basso a meno che non si ami molto il guadagno alto e la distorsione facile.
- Sovtek 12AX7WB ? una valvola con una risposta in frequenza molto lineare, a basso rumore, Aguilar monta queste valvole in tutti i suoi pre.
- Telefunken ECC83 ribbed plates, la monto sulla mia SWR 350, molto silenziosa calda e definita, il guadagno ? un pelo inferiore rispetto alle altre ma molto musicale per il basso.
- Sovtek 5751 ha un guadagno inferiore di circa un 20-30% rispetto alle altre 12AX7 ma ? la pi? calda e molto apprezzabile sullo strumento.
Ma ripeto, se su stadi di preamplificazione importanti queste differenze timbriche possono avere un senso, sui pre monovalvola spesso ? suggestione.
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/boppingdintorni
|
Condividi |
#23 Lun 04 Giu, 2007 11:25 |
|
 |
MAURO_ISOLATION
Contributor

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 319
Età: 44 Residenza:  S.M. di Sala (VE)
|
 Re: 12AX7/ECC83
Grazie mille boppingtheory! Ottimo!
...anche perch?, quelle poche conoscenze che avevo, trovano conferma nelle tue parole!
Grazie!
Io uso: plettro e dita
____________________ www.maurocatellani.com
|
Condividi |
#24 Lun 04 Giu, 2007 14:19 |
|
 |
Sergio GZR
Operatori del Settore

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 2878
Età: 63 Residenza:  Roma
|
 Re: 12AX7/ECC83
Stupenda e precisa la definizione " suggestione" citata da boppingtheory.....credo sia il modo migliore per far capire il concetto :tumbsup:
Inutile dire poi che trovo come sempre " perfetto" l'intervento di Enrico Wideband
Io uso: solo le dita
____________________ Sergio GZR
"La valvola ? come la Donna.....quando si scalda da il meglio di s?"
www.tabaccoamps.com
|
Condividi |
#25 Lun 04 Giu, 2007 22:50 |
|
 |
|