Studiare Basso Da Autodidatta


Titolo: Studiare Basso Da Autodidatta
Espongo la mia situazione.
Ho studiato vari anni,6-7, pianoforte, poi sono passato al basso che suono da autodidatta da 8 mesi. Suonare ? una parola grossa perch? ho sempre suonato solo canzoni, anche se modestamente sono arrivato a livelli piu alti del previsto, per darvi un'idea riesco a fare canzoni come around the world dei rhcp, vital sings dei rush, altre cose dei red hot, insomma cose non facilissime. Ora vorrei mettermi a studiarlo seriamente, seguendo un metodo, sempre da autodidatta. Praticamente ho sempre usato le tablature e non mi andrebbe, dopo 8 mesi, di prendere un metodo che cominci da zero, facendomi fare esercizi sulle corde a vuoto, proprio sulle cose iniziali. Vorrei un metodo un pochino piu avanzato ma che mi permetta di imparare lo stesso a leggere lo spartito. Se siete arrivati a leggere fino qua vi ringrazio e spero in un vostro aiuto

ciao

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
perch? escludi l'andare da un maestro?

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
perch? il tempo e anche il denaro non me lo permette. l'universit? e lo studio mi occupano tutta la giornata, riesco solo a trovare 1-2 ore per suonare

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
Soldi lo capisco ma mi sembra impossibile che nonsi riesca a trovare un paio d'ora alla settimana per andare a lezione.

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
volendo forse ci riuscirei pure, sar? perch? sono pigro o perch? voglio fare tutto da solo ma per il momento penso di non andarci. Magari quest'estate. Comq per quanto riguarda la mia domanda iniziale puoi consigliarmi qualcosa?

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
pseudobassista, il fatto non ? cosa suoni ma come lo suoni.

Ho studiato per autodidatta per diversi anni e ora stramaledico il tempo perso.

Ho imparato pi? difetti che cose utili.

L'autodidattismo ? una gran cosa. Ma sei sicuro di essere un buon didatta?

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
Il fatto ? che non mi interessa essere chisa chi con il basso, mi interessa solo sapere suonare abbastanza bene da fare qualche serata con un futuro gruppo. Riuscendo a suonare abbastanza bene piu o meno tutti i generi. Cio? solo per divertimento, nient'altro.
Se potessi tornare indietro lo studierei seriamente, magari in conservatorio, ma non si puo

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
Io non posso dirti un metodo come da te richiesto..ma posso darti la mia piccola esperienza...
Suono da 6 anni...praticamente sempre da autodidatta...ho avuto solo l'esperienza di due anni da un maestro ma non faceva fare altro che tirare gi? ad orecchio canzoni...che non ? male..ma io volevo cose diverse...
IL mio consiglio ? comunque di andare da un maestro..te lo dico perch? la postura ? IMHO importantissima....parlo per esperienza personale...non avendo nessuno che mi correggeva io ho sviluppato involontariamente un "mischione" tra la postura tradizionale e la tecnica della mano destra di gary willis...e adesso alcune volte ? un casino....mentre altre volte mi aiuta....
Quindi....anche se sei pigro come me...ti conviene un maestro...solo per non pentirti come me di non averlo fatto prima...gli errori sono difficili da togliere...
Altra cosa..se sai fare quelle canzoni non facili allora sei, secondo il mio parere, gi? capace di fare serate fuori quindi non ti serve l'aiuto di un metodo ma solo gran ascolti....e poi tranquillo che il conservatorio non ? l'unico metodo per studiare seriamente il basso....

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
Suonare Around the world ? diverso da suonare Around the world BENE!

Io posso mettermi imparare teen town di jaco e fare le stesse note che fa lui allo stesso tempo.
Ma non basterebbe.
Ci sarebbe una differenza enorme tra quello che faccio io e quello che f? lui.
E questo v? oltre la didattica scritta sui libri.

Sono sfumature che sono un maestro in carne e ossa pu? farti notare.

Almeno, io la penso cos?.


Ciao

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
quello che dite voi ? giustissimo, ma ? giustissimo per uno che vuole imparare a suonarlo benissimo. Io invece mi accontento di qualcosa meno, voglio sempre imparare bene ma non credo che continuando da autodidatta alla fine suoner? una schifezza

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
...c'? un bel metodo di Attilio Zanchi che ti pu? aiutare.

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
pseudobassista, nnon intendo dire che suonerai una schifezza.

Solo che ti perderai tante belle cose di questo meraviglioso strumento.

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
pseudobassista, mi unisco al consiglio di Jacker e Babez_Bass_21, meglio un insegnante, non solo per la tecnica, ma soprattutto per evitare brutte posture che con il passare del tempo non riesci a toglierle

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
lo so che mi perder? tante bellissime cose, ma ci vogliono anche troppi sacrifici e tantissimo studio per quello. io mi accontento di poco.

gia suonare sulla musica del pc mi piace da morire, figurati strimpellare in un gruppetto in garage, sarebbe il massimo


comq non vado dal maestro anche per un motivo: se l'universit? dovesse andare male non vorrei che i miei genitori cominciassero a dire, te l'avevo detto...stai lasciando lo studio per il basso.. e cose di questo genere


comq mi hanno consigliato il metodo di massimo moriconi, che ne pensate?

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
il metodo di Moriconi, secondo me, senza maestro ? un casino.

Tutt'al pi? ti consiglio un medoto con CD

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
Concordo pienamente con Jacker...c'? modo e modo di suonare....anche io riesco a fare Around the world....ma non bene come vorrei...infatti sto aspettando la laurea per poi fiondarmi da un maestro....
Secondo me poi....1 ora o 2 alla settimana da un maestro non ti compromette lo studio universitario...almeno per quanto mi riguarda...e poi se trovi un maestro "tollerante" puoi andarci anche prima o dopo cena....arrivando solo un po' in ritardo alle uscite con gli amici...

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
perch? un casino?

comq se conoscete qualche altro metodo ditelo, se usa sia spartito che tablature ? meglio

vabb? m'avete quasi convinto, st'estate ne cercher? uno

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
E' un casino perch? io solitamente non penso a quello che faccio con la mano destra...viene automatico...penso di pi? alla sinistra...alle note..alle scale....a tutt'altro...e rimediare qualcosa che ti viene spontaneo fare...bhe non ? affatto semplice...devi ritornare indietro e dirigere il tuo pensiero su altro..a discapito del resto...

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
per cominciare a sciogliere meglio le mani,ti consiglio questa:

se magari c'? qualche pezzo (bello tosto) difficile col basso che non riusciresti a farlo ad orecchio,procurati Guitar Pro 5,? un programma per computer molto bello(ogni file "apposito" in formato .gp3 oppure .gp4 viene "letto" da questo programma...praticamente tutti gli strumenti che compongono il brano sono divisi a traccie singole,quindi si ha la possibilit? di ascoltare per esempio il "basso da solo",oppure qualsiasi altro strumento del brano in questione...ed inoltre ad ogni strumento sono attribuiti ben due tipi di tabulati),provare per credere...
da un qualsiasi Sito trovi tutti i tabulati che vuoi

Titolo:
si ma stai attento perch? su guitar pro molte tabulature sono sbagliate....

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
gi? uso guitar pro 4 per? me l'hanno sconsigliato in molti perch? ? troppo facile seguire il segnale che ti dice quale nota suonare, mi hanno consigliato invece di non leggere li sopra ma di prendere un metronomo e suonare per conto mio, altrimenti non imparo mai

comunque sono molto piu precise le tab di guitar pro che quelle che si trovano in formato testo, ci sono moltissime cose in pi?

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
Jacker ha scritto:  
il metodo di Moriconi, secondo me, senza maestro ? un casino.
Tutt'al pi? ti consiglio un medoto con CD

date retta a Jacker....

lo sto sperimentando sulla mia pelle.....da autodidatta per me ? stato un massacro il metodo Moriconi.....ora ho deciso di studiarlo con un maestro e devo dire che ? un metodo favoloso....ma solo perch? il maestro riesce a farmelo sfruttare nel modo corretto e approfondito...

io poi quando c'ho un po di tempo extra mi seguo pure il dvd di giorgio terenziani....

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
Io ti consiglio di sederti di fronte a un buon Mojito e pensare: "Cosa intendo realmente fare?"

. Suonare in casa -> qualsiasi metodo ? buono. Mi pare che in questi casi l'obbiettivo sia il divertimento, quindi ok, divertiti, suona quando ti pare quello che ti pare come ti pare.

. Suonare in un gruppo nei locali della tua citt?/zona-> hai bisogno semplicemente di imparare i brani? Un programma di tablature e quant'altro con una buona community di supporto potrebbe fare al caso tuo, altrimenti ti metti di santa pazienza e ti tiri gi? le parti (lavoro utile che ti serve per qualsiasi punto successivo).

Il problema poi rimane che livello di competenza ti ? richiesto dal gruppo..

. Conoscere lo strumento -> in tal caso bisogna vedere che tipo di background hai. Ovvero: hai studiato 6 o 7 anni pianoforte, ad es. Come? Con metodo classico? Quindi sai leggere uno spartito, giusto?
Bene, detto questo, occorre analizzare che metodo di studio hai metabolizzato in questi anni.
Una volta stabilito questo, occorre pianificare un metodo di lavoro e di apprendimento.
Questo pu? essere fatto da autodidatta? Si, a patto di avere un minimo di conoscenza sullo strumento e a patto di avere un metodo di studio buono sviluppato gi? in altri ambiti (es: pianoforte).

Personalmente, il metodo che ritengo migliore ? quello di porsi obbiettivi concreti a breve termine, una sorta di itinerario con tanti check point che ti possa in breve far focalizzare e apprendere abilit? specifiche e concrete.

Essenzialmente potresti muoverti in questo modo:

1. RITMO
Hai una conoscenza precisa del ritmo? Sei in grado di eseguire in modo preciso, senza correre o senza rallentare i vari aspetti delle cellule ritmiche?

Come puoi sviluppare questo? Essenzialmente in due modalit? parallele: da una parte uno studio organico tramite il solfeggio, andando a indagare le varie cellule in modo estemporaneo e relazionandole tra loro. Dall'altra in modo pratico, ovvero eseguendole sullo strumento.

Occhio: occorre una "educazione" al capire se ci? che stai facendo ? corretto. In questo una persona che ti aiuti ? MOLTO consigliabile. E questo perch? se si ha solide basi la casa sar? pi? facilmente stabile.

Diciamo che in un annetto di lezioni mirate, o forse anche meno, potresti costruirti sotto questo punto di vista un background puntuale e preciso.

Per i testi si potrebbero utilizzare da una parte dei manuali di solfeggio parlato e ritmico del conservatorio (in difficolt? graduale), dall'altra qualche metodo di basso elettrico da vagliare attentamente.

Tieni presente che il basso elettrico ? spesso uno strumento molto basato sull'aspetto ritmico, quindi avere la capacit? di essere solidi sul tempo ? caratteristica cardine nel lavoro del bassista. E' forse un argomento che troppo spesso viene sorvolato, ma la cui importanza, IMHO, ? elevatissima.

2. TEORIA
Diciamo una infarinatura di teoria, a partire da concetti base come intervalli e altro, per passare sullo spartito scritto (agogica, metodi di scrittura, interpretare la partitura, etc...), infarinatura di base sulle scale e sull'armonia di base di stampo classico.

Questo tipo di basi ti aiutano ad affrontare poi nello specifico (tramite testi e/o insegnanti legati a un determinato genere) argomenti che ti possono interessare (sono basi che poi si possono ampliare in qualsiasi direzione, dal jazz alla world music, per passare alla contemporanea e quant'altro).

A tal proposito sarebbe importante vagliare cosa magari provare a leggere con il basso. Personalmente direi un qualcosa di leggero ma che abbia valenza non solo di esercizio, ma anche musicale. Spettacolare a tal proposito "Mikrokosmos" di B?la Bartok nei primi volumi. Specialmente se hai qualcuno che ti da lezione, opp con un tuo amico (con qualsiasi strumento), puoi divertiti approfondendo degli scorci musicali e compositivi stupendi.

Testi del genere sono risorse che non sono mai utilizzate, ma il cui valore musicale ? assoluto.
Inoltre aiuterebbero ad ampliare la visuale del bassista, coinvolgendo in brani semplici non solo aspetti tecnici e di lettura, ma anche melodici, essendo spesso di carattere contrappuntistico gli esercizi.

Inoltre una idea semplice di base sulle scale fondamentali risulta immediatamente utile ai fini di suonare con altre persone.
Diciamo che sarebbero strumenti di utilizzo immediato.


3. SUONO
Lavorare sul suono ? importante.
Tocco e dinamica andrebbero esercitati con modalit? mirate, magari proprio facendo particolare attenzione all'agogica presente negli spartiti. Differenziare gli accenti, far sentire la differenza tra un mp e un mf...
Sviluppare la consapevolezza di come ottenere un determinato suono in qualsiasi momento, esplorare il basso, capire e sperimentare le differenze sonore che si hanno suonando al ponte o al manico, le sonorit? che si possono ottenere suonando con bacchette di bamboo, slide, bacchette di legno, ebow e quant'altro.

Una sorta di laboratorio sonoro. Troppo spesso non c'? o non viene proposto a chi studia, ma penso sarebbe una idea molto interessante.


-------------------------------

Non so, secondo me un lavoro svolto articolando insieme i tre punti potrebbe darti una linea guida per una palestra giornaliera sul basso elettrico, andando di volta in volta ad approfondire determinati elementi.

Un atteggiamento chiave, IMHO, ? quello di porsi un obbiettivo vicino e raggiungerlo a livello buono o meglio ottimo.

Ad es: ti poni di fare correttamente a metronomo gli ottavi? Ok, arriva a farli in modo preciso, come se il giorno dopo dovessi registrarli per un cd. In questo modo ogni passo sar? ben consolidato e in poco tempo sarai in grado di fare cose semplici ma in modo ineccepibile, molto meglio che fare Wooten tutto zoppicante

La tua domanda: ? possibile fare questo da solo? non ha molto senso...
Piuttosto chiediti: sono in grado di giudicare personalmente se ci? che sto facendo ? giusto?

Devi vedere tu se ne sei capace in base a ci? che vuoi ottenere...
Qua non pu? risponderti nessuno.

Urgh, sono stato un p? prolisso, sorry

Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
seguir? i tuoi consigli the carver.

a me interessa questo

Suonare in un gruppo nei locali della tua citt?/zona-> hai bisogno semplicemente di imparare i brani? Un programma di tablature e quant'altro con una buona community di supporto potrebbe fare al caso tuo, altrimenti ti metti di santa pazienza e ti tiri gi? le parti (lavoro utile che ti serve per qualsiasi punto successivo

i 7 anni di pianoforte li ho fatti con un maestro, ma a quei tempi era un'altra cosa, avevo molto tempo e facevo solo quello

ora non ho piu un minuo libero, quindi quelle 2 orette al giorno di basso me le gestisco secondo gli orari delle altre cose che devo fare

grazie a tutti per i consigli

vi posso fare un ultima domanda?

io per esempio suono sempre con guitar pro, perch? da una parte vedo la tablatura per vedere subito i tasti da premere senza imparare alla perfezione lo spartito, e dall'altra parte invece ho anche lo spartito, dove vedo, pause, accenti, e cose simili, non penso sia sbagliatissimo fare cos?, cio? che senso ha usare solo lo spartito quando la tablatura ti da una mano?

Profilo PM  
Titolo: Re: Studiare Basso Da Autodidatta
the carver ha scritto:  
3. SUONO
Lavorare sul suono ? importante. Differenziare gli accenti, far sentire la differenza tra un mp e un mf

scusa l'ignoranza, ma... cosa sono?

scusate l'OT.

Profilo PM  

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.1596s (PHP: 18% SQL: 82%)
SQL queries: 13 - Debug Off - GZIP Abilitato